logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Dalla Provincia – Lignani Marchesani interviene sulla "lezione” di arabo alla scuola di Citerna
 

Dalla Provincia – Lignani Marchesani interviene sulla "lezione” di arabo alla scuola di Citerna

“Frasi troppo forti sul profilo social della pseudo insegnante, intervenga il Dirigente dell'USR”

Argomenti
ConsiglioScuola
  • Il consigliere Lignani Marchesani chiede chiarimenti sulla "lezione" di arabo che si è svolta alla primaria Franchetti di Citerna

Il consigliere Lignani Marchesani chiede chiarimenti sulla "lezione" di arabo che si è svolta alla primaria Franchetti di Citerna

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 4 febbraio ‘21 – Il consigliere della Provincia di Perugia Andrea Lignani Marchesani, capogruppo FdI, in merito alla “lezione” di arabo che si è tenuta alla primaria Franchetti di Citerna, porta la situazione all’attenzione del Consiglio provinciale chiedendo al Presidente Bacchetta di fare luce su quanto accaduto: “Il Presidente della Provincia, che ha una costante interazione con l'Ufficio scolastico regionale per questioni didattiche, amministrative e di gestione diretta delle scuole chieda chiarimenti ufficiali al Dirigente dell'Ufficio medesimo sulla vicenda della scuola primaria di Fighille Franchetti. Sono passati giorni in cui abbiamo assistito a prese di posizioni deliranti da parte di Sindacati, Partiti di Sinistra e Anpi a difesa della pseudo lezione di arabo.  FdI aveva scelto la via del silenzio visto il grave contesto in cui opera il mondo della scuola ma il diffondersi sui social dei post della pseudo insegnante di arabo inducono a un chiarimento istituzionale ufficiale. Confermo il rispetto per qualsivoglia cultura, anzi la mia storia ed ispirazione politica che fa capo al grande Federico secondo di Svevia è incentrata sull'incontro delle culture che attraverso l'interazione si potenziano. Non è questa la sede per parlare della debolezza della nostra civiltà europea che non interagisce ma subisce causa la secolarizzazione le pressioni etniche, culturali e religiose provenienti da fuori il Vecchio Continente. Fatto sta che non sappiamo a che titolo la signora potesse stare all'interno dell'Istituto quando vigono rigidissimi protocolli di tipo sanitario e soprattutto cosa ha detto ai bambini. Nei suoi post ci sono frasi molto forti, certo riprese dal Corano, ma che evocano un duro dogmatismo. Affermazioni di tradizionalismo cattolico avrebbero suscitato levate di scudi per violazione della laicità dello Stato e vorremmo capire, visto che la religione cattolica è materia facoltativa nelle scuole, perché una simile lezione è stata fatta in orario obbligatorio. All'uopo sarà presentata un'interrogazione al Presidente della Provincia”.

Oi21010.IC/red

modificato il 04/02/2021

Il consigliere Lignani Marchesani chiede chiarimenti sulla "lezione" di arabo che si è svolta alla primaria Franchetti di Citerna

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 4 febbraio ‘21 – Il consigliere della Provincia di Perugia Andrea Lignani Marchesani, capogruppo FdI, in merito alla “lezione” di arabo che si è tenuta alla primaria Franchetti di Citerna, porta la situazione all’attenzione del Consiglio provinciale chiedendo al Presidente Bacchetta di fare luce su quanto accaduto: “Il Presidente della Provincia, che ha una costante interazione con l'Ufficio scolastico regionale per questioni didattiche, amministrative e di gestione diretta delle scuole chieda chiarimenti ufficiali al Dirigente dell'Ufficio medesimo sulla vicenda della scuola primaria di Fighille Franchetti. Sono passati giorni in cui abbiamo assistito a prese di posizioni deliranti da parte di Sindacati, Partiti di Sinistra e Anpi a difesa della pseudo lezione di arabo.  FdI aveva scelto la via del silenzio visto il grave contesto in cui opera il mondo della scuola ma il diffondersi sui social dei post della pseudo insegnante di arabo inducono a un chiarimento istituzionale ufficiale. Confermo il rispetto per qualsivoglia cultura, anzi la mia storia ed ispirazione politica che fa capo al grande Federico secondo di Svevia è incentrata sull'incontro delle culture che attraverso l'interazione si potenziano. Non è questa la sede per parlare della debolezza della nostra civiltà europea che non interagisce ma subisce causa la secolarizzazione le pressioni etniche, culturali e religiose provenienti da fuori il Vecchio Continente. Fatto sta che non sappiamo a che titolo la signora potesse stare all'interno dell'Istituto quando vigono rigidissimi protocolli di tipo sanitario e soprattutto cosa ha detto ai bambini. Nei suoi post ci sono frasi molto forti, certo riprese dal Corano, ma che evocano un duro dogmatismo. Affermazioni di tradizionalismo cattolico avrebbero suscitato levate di scudi per violazione della laicità dello Stato e vorremmo capire, visto che la religione cattolica è materia facoltativa nelle scuole, perché una simile lezione è stata fatta in orario obbligatorio. All'uopo sarà presentata un'interrogazione al Presidente della Provincia”.

Oi21010.IC/red

modificato il 04/02/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON