(Cittadino e Provincia) Deruta 28 aprile ‘21 - Fin da piccoli si può imparare a rispettare l’ambiente. Per questo l’Asilo Nido comunale di Deruta, in linea con l'Amministrazione Comunale di Deruta, ha messo in piedi il progetto: “Dalla tavola alla tavola”.
L’intervento educativo, presentato dalla Cooperativa Polis è volto a sviluppare nei nostri piccoli una sensibilità ambientale e sociale di grande rilevanza.
I bambini hanno realizzato, guidati dall’equipe educativa , contenitori della plastica e della carta sui quali sono stati attaccati oggetti di plastica o pezzi di carta per renderli più riconoscibili. I bambini in completa autonomia, hanno imparato a collocare i diversi materiali nei giusti contenitori. Vicino a questi contenitori è stato posizionata anche una piccola pattumiera per rifiuti organici, messa a disposizione dall’Agenzia Igiene Ambientale SIA. Dopo mangiato i bambini svuotavano i loro piatti dagli avanzi di cibo, cimentandosi in un’attività ecologica sotto forma di gioco simbolico.
Le parole dell'assessore Canuti
“Il comune di Deruta – ha detto Maria Cristina Canuti assessore al sociale del comune di Deruta - è stato il primo ente a sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità dell'agenda 2030 attraverso “I venerdì dello Sviluppo Sostenibile”. Questo progetto, legato alla giusta alimentazione dei bambini e al riciclo come risorsa per vivere in un mondo migliore, ha una valenza determinante per la crescita dei piccoli che imparano a differenziare capendo che il materiale organico può diventare concime utilizzato per la crescita di nuova vita, le piante”.
Francesca Censini coordinatrice pedagogica all’Asilo di Deruta
In questi anni il tema dell’ecologia e della natura è sempre più presente nelle nostre vite, “osservare l’alternanza delle stagioni, i mutamenti e le trasformazioni di un processo di crescita di un seme piantato nella terra – ha detto Francesca Censini coordinatrice pedagogica all’asilo di Deruta - aumenta la consapevolezza di quanto sia potente la natura e di come anche bambini così piccoli possano prendersi cura di un eco sistema sostenibile. Lavorare con la terra permette di avvicinarsi all’elemento che è la base di sostentamento per la nostra vita, un approccio ludico e coinvolgente permette di comprendere e acquisire il rispetto perciò che ci circonda imparando a ridurre gli sprechi ed essere grati di quello che si ha”.
Per la SIA era presente Stefano Lollaio, responsabile comunicazione e rapporti con i Comuni e Raffaella Todini, funzione di gestione rifiuti.
Deruta21023.DB
modificato il 28/04/2021
Il progetto
(Cittadino e Provincia) Deruta 28 aprile ‘21 - Fin da piccoli si può imparare a rispettare l’ambiente. Per questo l’Asilo Nido comunale di Deruta, in linea con l'Amministrazione Comunale di Deruta, ha messo in piedi il progetto: “Dalla tavola alla tavola”.
L’intervento educativo, presentato dalla Cooperativa Polis è volto a sviluppare nei nostri piccoli una sensibilità ambientale e sociale di grande rilevanza.
I bambini hanno realizzato, guidati dall’equipe educativa , contenitori della plastica e della carta sui quali sono stati attaccati oggetti di plastica o pezzi di carta per renderli più riconoscibili. I bambini in completa autonomia, hanno imparato a collocare i diversi materiali nei giusti contenitori. Vicino a questi contenitori è stato posizionata anche una piccola pattumiera per rifiuti organici, messa a disposizione dall’Agenzia Igiene Ambientale SIA. Dopo mangiato i bambini svuotavano i loro piatti dagli avanzi di cibo, cimentandosi in un’attività ecologica sotto forma di gioco simbolico.
Le parole dell'assessore Canuti
“Il comune di Deruta – ha detto Maria Cristina Canuti assessore al sociale del comune di Deruta - è stato il primo ente a sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità dell'agenda 2030 attraverso “I venerdì dello Sviluppo Sostenibile”. Questo progetto, legato alla giusta alimentazione dei bambini e al riciclo come risorsa per vivere in un mondo migliore, ha una valenza determinante per la crescita dei piccoli che imparano a differenziare capendo che il materiale organico può diventare concime utilizzato per la crescita di nuova vita, le piante”.
Francesca Censini coordinatrice pedagogica all’Asilo di Deruta
In questi anni il tema dell’ecologia e della natura è sempre più presente nelle nostre vite, “osservare l’alternanza delle stagioni, i mutamenti e le trasformazioni di un processo di crescita di un seme piantato nella terra – ha detto Francesca Censini coordinatrice pedagogica all’asilo di Deruta - aumenta la consapevolezza di quanto sia potente la natura e di come anche bambini così piccoli possano prendersi cura di un eco sistema sostenibile. Lavorare con la terra permette di avvicinarsi all’elemento che è la base di sostentamento per la nostra vita, un approccio ludico e coinvolgente permette di comprendere e acquisire il rispetto perciò che ci circonda imparando a ridurre gli sprechi ed essere grati di quello che si ha”.
Per la SIA era presente Stefano Lollaio, responsabile comunicazione e rapporti con i Comuni e Raffaella Todini, funzione di gestione rifiuti.