Cuore delle iniziative celebrative non potevano che essere i concerti. Tanti i live, in alcuni casi esclusivi, inseriti anche all’interno del cartellone di Umbria Jazz e delle stagioni di “Moon in June” e del “SanFra” (Mea Concerti).
Dodici concerti-evento (tra questi anche Vinicio Capossela organizzato da Umbria Jazz, e pure Malika Ayane, Danilo Rea che suona Sakamoto, John Greaves che suona Robert Wyatt, Kokoroko, Francesco De Gregori, Mauro Pagani, Piero Pelù nel cartellone di “Moon in June”) in programma tra Perugia, Isola Maggiore di Tuoro, Castiglione del Lago, Umbertide.
A dare il via ai concerti, sempre il 14 giugno (ore 21), sarà Enzo Avitabile, per il cartellone del “SanFra” all'Auditorium San Francesco di Perugia. Il polistrumentista partenopeo - l'artista che lo stesso Piazzoli aveva invitato nel 2010 al Piccolo Teatro degli stabili di Assisi per festeggiare i trent'anni di attività di promoter di eventi - presenterà il progetto "Acoustic World” che ripercorre in chiave acustica (formazione in trio) gli ultimi 20 anni della sua produzione discografica. Con Avitabile ci saranno Gianluigi Di Fenza (chitarra), Emidio Ausiello (percussioni).
“Salvamm ‘O Munno”, “Sacro Sud”, “Festa Farina e Forca”, “Napoletana”, “Black Tarantella” sono i dischi dai quali si attinge per poter dar vita ad un concerto che è incontro “intimo”, nel quale Avitabile guida il pubblico attraverso un percorso fatto di emozioni e di conoscenza di un linguaggio musicale personalissimo ed originale che lo ha reso uno dei riferimenti mondiali della “World Music” e probabilmente l’artista italiano più rappresentativo di questo genere.
Nella “sua” World Music Enzo Avitabile ha saputo sposare il bagaglio artistico di una carriera ormai trentennale con una ricerca continua di innovazione musicale, con uno sguardo sempre attento al sociale, cantando le sofferenze degli ultimi ma anche le loro speranze, che sono le speranze di una grossa parte della popolazione del mondo.
Un artista che canta il Sud, che non è solo sud geografico ma uno stato dell’animo e della condizione umana. Un Sud che vuole cercare il suo riscatto attraverso la scoperta e la valorizzazione delle proprie radici.
Nell’ambito delle iniziative collaterali, il giorno successivo (sabato 15 giugno) all’inaugurazione della mostra e al concerto di Avitabile è in programma anche un doppio incontro dal titolo “Trovarsi nel posto giusto. I viaggi on the road e della vita” (ore 18, Accademia di Belle Arti “P. Vannucci” di Perugia), realizzato in collaborazione con ParkingMyCar. “Auto in città: come dovremmo spostarci?” sarà una intervista doppia ad Andrea Mazzoni, CCO di ParkingMyCar, ed Emanuele Volpe, membro della segreteria regionale di Legambiente Umbria. A seguire la presentazione del libro “Il freddo dell’Africa e altre storie di un’Italia nata altrove” con l’autrice Karima Moual e il CEO di ParkingMyCar Mattia El Aouak.
Gli enti fondatori del Comitato sono: Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Assisi, Comune di Spello, Comune di Tuoro sul Trasimeno, Comune di Umbertide.
Hanno aderito al Comitato: Comune di Castiglione del Lago, Associazione culturale “Gli Instabili”.
OI24044.RED/ET