(Cittadino e Provincia) – Perugia, 14 marzo ‘25 – Una mattinata dedicata alla sicurezza in rosa si è tenuta nella sala consiliare della Provincia di Perugia che ha visto un breve seminario e la premiazione del concorso “Donne Sicure in cantiere”, organizzato dall'INAIL con il patrocinio della Consigliera di Parità della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia.
All’evento hanno partecipato per il comune di perugia l’assessore Andrea Stafisso, Elena Ranfa Presidente del consiglio Comunale Sarah Bistocchi Regione Umbria – Presidente Assemblea legislativa, Claudia Brilli Ufficio Scolastico regionale Umbria, Cristina Gatti Consigliera supplente di Parità della Provincia di Perugia, Alessandra Ligi Inail Direttore regionale Umbria Agnese Trincia Presidente Ance Terni Giovani Cristiana Bartolucci Direttore Cesf Riccardo Truffarelli Fotografo e documentarista.
studentesse premiate
studentesse premiate
La sensibilizzazione su questa campagna parte da dati reali: nei cantieri le donne sono meno di una ogni dieci addetti. Il settore resta ancora a prevalenza maschile e la percentuale femminile rimane marginale. L’intera filiera dell’edilizia conta il 12% di lavoratrici donne e solo il 7% considerando le aziende direttamente operative in cantiere (dati INAIL pubblicati 2025).
La consigliera supplente Gatti ha elogiato i lavori dei 71 studentiche, partecipando al concorso, hanno voluto dare il proprio messaggio.
“Questi elaborati dimostrano - ha ricordato Gatti - il valore di questa opere che sono entrate a pieno nelle tematiche proposte. Emerge forte l’elemento sicurezza e prevenzione degli infortuni e delle malattie, ma accompagnato da una attenzione alla parità di genere, una visione nuova che entra nei cantieri.
Uno slogan mi ha colpito: ‘In questo cantiere non ci sono signorine. Ci sono solo tecnici’. La consigliera di parità è la figura che si occupa di sicurezza nel lavoro ma anche del superamento degli stereotipi di genere. In Umbria sono in aumento, da parte delle donne, le denunce relative alla mancanza di sicurezza sul lavoro”.
Ad essere premiate sono state: Prima ClassificataLaura Casotacon "La forza di costruire". Il diritto di essere protette" del Liceo Artistico Metelli Terni; Seconda Classificata Vittoria Mancini"La sicurezza non fa distinzioni. Fa la differenza" dell’Istituto Tecnico Franchetti Salviani Citta’ Di Castello e Terza ClassificataSofia Tabarrini con "La sicurezza non ha genere" del Liceo Sansi Leonardi Spoleto.
Le Menzioni Specialisono andate a: Arianna Giugliarelli con "Il Lavoro non è una guerra" dell’Istituto Arte B. Di Betto Perugia, Rachele Montecucco"Ogni casco è importante" del Liceo Artistico Magnini Deruta e Alessandra Catenacon "Abbattere i pregiudizi per costruire un futuro sicuro" dell’Istituto Superiore Einaudi Todi.
pariopportunità25008.DB
modificato il 14/03/2025
I presenti
La premiazione
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 14 marzo ‘25 – Una mattinata dedicata alla sicurezza in rosa si è tenuta nella sala consiliare della Provincia di Perugia che ha visto un breve seminario e la premiazione del concorso “Donne Sicure in cantiere”, organizzato dall'INAIL con il patrocinio della Consigliera di Parità della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia.
All’evento hanno partecipato per il comune di perugia l’assessore Andrea Stafisso, Elena Ranfa Presidente del consiglio Comunale Sarah Bistocchi Regione Umbria – Presidente Assemblea legislativa, Claudia Brilli Ufficio Scolastico regionale Umbria, Cristina Gatti Consigliera supplente di Parità della Provincia di Perugia, Alessandra Ligi Inail Direttore regionale Umbria Agnese Trincia Presidente Ance Terni Giovani Cristiana Bartolucci Direttore Cesf Riccardo Truffarelli Fotografo e documentarista.
studentesse premiate
studentesse premiate
La sensibilizzazione su questa campagna parte da dati reali: nei cantieri le donne sono meno di una ogni dieci addetti. Il settore resta ancora a prevalenza maschile e la percentuale femminile rimane marginale. L’intera filiera dell’edilizia conta il 12% di lavoratrici donne e solo il 7% considerando le aziende direttamente operative in cantiere (dati INAIL pubblicati 2025).
La consigliera supplente Gatti ha elogiato i lavori dei 71 studentiche, partecipando al concorso, hanno voluto dare il proprio messaggio.
“Questi elaborati dimostrano - ha ricordato Gatti - il valore di questa opere che sono entrate a pieno nelle tematiche proposte. Emerge forte l’elemento sicurezza e prevenzione degli infortuni e delle malattie, ma accompagnato da una attenzione alla parità di genere, una visione nuova che entra nei cantieri.
Uno slogan mi ha colpito: ‘In questo cantiere non ci sono signorine. Ci sono solo tecnici’. La consigliera di parità è la figura che si occupa di sicurezza nel lavoro ma anche del superamento degli stereotipi di genere. In Umbria sono in aumento, da parte delle donne, le denunce relative alla mancanza di sicurezza sul lavoro”.
Ad essere premiate sono state: Prima ClassificataLaura Casotacon "La forza di costruire". Il diritto di essere protette" del Liceo Artistico Metelli Terni; Seconda Classificata Vittoria Mancini"La sicurezza non fa distinzioni. Fa la differenza" dell’Istituto Tecnico Franchetti Salviani Citta’ Di Castello e Terza ClassificataSofia Tabarrini con "La sicurezza non ha genere" del Liceo Sansi Leonardi Spoleto.
Le Menzioni Specialisono andate a: Arianna Giugliarelli con "Il Lavoro non è una guerra" dell’Istituto Arte B. Di Betto Perugia, Rachele Montecucco"Ogni casco è importante" del Liceo Artistico Magnini Deruta e Alessandra Catenacon "Abbattere i pregiudizi per costruire un futuro sicuro" dell’Istituto Superiore Einaudi Todi.