Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Elisabeth Chaplin, la collezione Richard Fremantle e le fotografie di Claudio Montecucco protagonisti a Palazzo Museo Bourbon del Monte
 
mostra Elisabeth Chaplin

Elisabeth Chaplin, la collezione Richard Fremantle e le fotografie di Claudio Montecucco protagonisti a Palazzo Museo Bourbon del Monte

Dal 16 luglio tre imperdibili eventi culturali a Monte Santa Maria Tiberina

Argomenti
EventiComuniMonte Santa Maria Tiberina
  • Continua il calendario degli eventi estivi

  • Il programma illustrato da Roberta Lapucci

  • La mostra di Claudio Montecucco

  • Curiosità 

Continua il calendario degli eventi estivi

mostra Elisabeth Chaplin
mostra Elisabeth Chaplin

(Cittadino e Provincia) - Perugia, 13 luglio ’21 – L’artista Elisabeth Chaplin con la mostra “Ci vuole il cielo ma anche la terra”, l’esposizione di Richard Fremantle “Storia di una collezione d’arte contemporanea in Italia”, a cura di Emanuele Carlenzi e Ginevra Ludovici dell’IMT Scuola alti studi di Lucca, con il supporto organizzativo di Jane Adams e Roberta Lapucci di Caravaggio & Contemporary, e il progetto fotografico di Claudio Montecucco saranno protagonisti, da venerdì 16 luglio, a Palazzo Museo Bourbon del Monte.
I nuovi appuntamenti culturali, promossi dal Comune di Monte Santa Maria Tiberina, sono stati presentati oggi nella sala Falcone Borsellino della Provincia di Perugia: “Prosegue – ha esordito il sindaco Letizia Michelini - il cartellone estivo con tre eventi culturali che rappresentano un’occasione unica per visitare non solo le bellezze del nostro territorio ma, soprattutto per gli amanti dell’arte contemporanea, delle mostre di alto livello che non sempre è possibile vedere, come l’esposizione dei dipinti della Chaplin e alcuni pezzi della collezione Fremantle. Abbiamo poi pensato di aggiungere un’altra mostra, rinomata a livello internazionale, “Leggere” di Claudio Montecucco, nelle cantine del Castello, con fotografie che fanno riflettere e sognare”.

Il programma illustrato da Roberta Lapucci

mostra Elisabeth Chaplin
mostra Elisabeth Chaplin

A spiegare nel dettaglio le mostre di Elisabeth Chaplin e della collezione Richard Fremantle, è stata Roberta Lupucci: “La mostra ‘Ci vuole il cielo ma anche la terra’, si concentra sulla produzione dell’artista francese dagli anni Venti circa in poi. In esposizione ci sono pezzi provenienti da collezioni private, come quella di Camilla Baines e Oskar Baines Fremantle, e di Riccardo Tendi Cobianchi, attuale proprietario di Villa Il Treppiede, dove l’artista ha vissuto dal 1911 al 1982, evidenziando un percorso che restituisce un immaginario fatto di scene familiari, interni domestici e vita rurale. Oltre alle opere della Chaplin, l’evento presenta del materiale proveniente dalla sua abitazione, fra cui ritratti fotografici, strumenti di lavoro e un video di approfondimento sulla vicenda personale e artistica di Chaplin, realizzato dagli artisti Jacopo Mazzoni e Kari Varner all’interno del contesto di Villa Il Treppiede. Per quanto riguarda la collezione d’arte contemporanea di Richard Fremantle, visitabile solo questo venerdì, la mostra presenta un primo nucleo di opere della Collezione Fremantle che intende celebrare la figura di Richard Fremantle (1936-2018), storico dell’arte, filantropo, mecenate e amico di artisti attivo in Toscana fra la seconda metà del Novecento e il primo ventennio del Duemila”.

I due vernissage, che si tengono alle ore 12, saranno preceduti da un piccolo simposio alle 10.30 nella Sala Conferenze del Palazzo. L’incontro offre un approfondimento sulle attività svolte e una descrizione più dettagliata dei due percorsi espositivi, oltre a realizzare un focus sulla Collezione Fremantle e sui rapporti instaurati dal collezionista con alcuni artisti tutt’oggi attivi. In occasione del finissage della mostra Elisabeth Chaplin, il 29 agosto, ultimo giorno di apertura al pubblico, verranno poi presentate alcune lettere della pittrice francese, oltre a risultati inediti del lavoro di diagnostica svolto da Leonardo Borgioli e Roberta Lapucci su alcune opere provenienti da Villa Il Treppiede.

La mostra di Claudio Montecucco

la mostra di Claudio Montecucco
la mostra di Claudio Montecucco

Sempre venerdì 16 luglio sarà inaugurata la mostra di Claudio Montecucco, legata al progetto di promozione della lettura attraverso la fotografia, iniziato dall’artista perugino nel 2003 e tuttora in itinere, nel quale le città vengono declinate come delle immense sale di lettura a cielo aperto: “La fotografia – ha spiegato l’artista - con i suoi lettori casuali è protagonista delle architetture e delle magnifiche opere d'arte disseminate per le nostre città, si fonde con esse creando un dialogo intimo e silente tra uomo, arte e pensiero. I personaggi rappresentati sono colti casualmente, mentre sono assorti nella lettura, spesso di spalle e costantemente inconsapevoli di essere parte di un'opera d'arte. Negli spazi del Castello, fino al 29 agosto, porterò trenta fotografie in bianco e nero scattate quasi tutte in Umbria”.

 

Curiosità 

Richard Fremantle
Richard Fremantle

Elisabeth Chaplin figlia della scultrice e poetessa Marguerite BavierChafour e di William Chaplin (il cui padre, Charles Joshua, era il celebre pittore di origine inglese, famoso in particolar modo per i suoi ritratti e le acqueforti), nasce a Fontainebleau nel 1890 ed è una delle artiste più riconosciute del XX secolo. La pittrice si trasferisce molto giovane in Italia e una sosta nella città di Firenze la fa innamorare da subito di quel luogo, dove decide di trattenersi dal 1904 al 1906 per intraprendere alcuni studi accademici, per poi scegliere il capoluogo toscano e, in particolar modo, Villa Il Treppiede a San Domenico di Fiesole, come abitazione per quasi tutto il resto della sua vita. Frequenta gli artisti macchiaioli, suoi maestri, Francesco Gioli e Giovanni Fattori, sviluppando presto un proprio linguaggio artistico. Nel primo decennio del Novecento il suo stile inizia a farsi personale e riconoscibile, trattando la tela con linee sintetiche e ampie campiture di colore, realizzando opere pittoriche che raccontano di una quotidianità viva, attenta all’osservazione della natura e, in particolar modo, legata ai valori affettivi della famiglia. Le opere di quegli anni mostrano forti suggestioni legate al tardo-impressionismo, ispirandosi in particolar modo ad autori come August Renoir e Mary Cassat. Riceve numerosi premi nel corso della carriera, tanto nazionali quanto internazionali e nel dopoguerra la città di Firenze la onora con molteplici mostre, ospitate presso Palazzo Strozzi (1946), Accademia delle arti e del disegno (1956), Istituto Francese (1965), Galleria Michelucci (1972) e accogliendo un’ampia donazione familiare prima della morte ancora conservata presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Dai paesaggi alle strade fiorentine, dai temi religiosi alle nature morte, agli intensi ritratti di famiglia e degli interni delle abitazioni private, Chaplin trova toni inediti, incentrati sul rapporto tra realtà e simbolo che pongono in risalto il potere del quotidiano ed in particolar modo l’affezione che l’artista possiede nei confronti della sua vita domestica e di coloro che la caratterizzano.


Richard Fremantle dopo la formazione accademica, avvenuta tra Washington D.C. e New York, Fremantle acquisisce una specializzazione in arte rinascimentale trasferendosi a Firenze, dove studia più da vicino la figura di Masaccio, conducendo periodi di ricerca presso la Villa I Tatti. Ben lontano dal cliché dello storico dell’arte che subisce l’incanto del Bel Paese, egli comprende da subito che la sua esperienza in Italia può rivelarsi fondamentale per intessere relazioni di natura culturale, aiutare gli artisti, accoglierli e creare una collezione. Intorno alla fine degli anni Ottanta si stabilisce in maniera permanente a Firenze, pur senza rompere i suoi legami con l’Inghilterra e soprattutto con la Scozia. Nel 2005 fonda FFAST, the Fremantle Foundation for Foreign Artists in Tuscany a Fiesole, posizionata nella provincia nord-est di Firenze, facendo della Casa Colonica di Villa Peyron la sede operativa di questa organizzazione non-profit. È qui che Fremantle ospita e allestisce la sua collezione creando un centro culturale alternativo, capace di riunire opere di artisti stranieri e al tempo stesso un luogo aperto a studiosi e ricercatori. Infaticabile sostenitore della produzione artistica internazionale in Italia, la sua collezione ha una natura ibrida, non solo per la diversità dei medium presenti (pittura, scultura, disegno, fotografia) ma soprattutto perché costituita, nella maggior parte dei casi, da donazioni spontanee che egli riceve in cambio di ospitalità e amicizia da parte degli artisti in visita. Fremantle riesce ad attirare a sé molti dei nomi più prestigiosi e conosciuti, alcuni dei quali compresi nel percorso della mostra presso il Palazzo Museo Bourbon del Monte, tra cui si ricordano: Pietro Annigoni, Don Campbell, Elisabeth Chaplin, Chloe Fremantle, Maria Gamundi, Claire Gavronsky, Daniel Graves, Harry Jackson, Jacques Lipchitz, Ben Long, Susan Nevelson, Nerina Simi, Rose Shakinovsky, Maja Einstein Winteler e molti altri.

Claudio Montecucco, nato a Perugia, fotografa, da 15 anni, persone di vario genere che leggono all’aperto. Ha trascorso ore a camminare, a guardare appostandosi per riprendere persone mentre “leggono” un libro, un giornale, una rivista. Il suo archivio si compone di anni di lavoro, in varie città d'Italia e paesi diversi, con scatti spontanei, intimi, che seducono per il senso di piacere e di benessere proprio mentre “si legge”. Adulti, ragazzi, bambini, giovani, anziani, donne, uomini, fotografati vicino a luoghi d’arte, nelle piazze, nei giardini, fuori casa, nelle marine, sui balconi…. Colpisce, in tutte le foto che “parlano” di lettura, come i corpi sembrano cercare la posizione migliore, quella che preserva la concentrazione, l’immersione nella storia o nella notizia.

Presentazione mostre Palazzo Museo Bourbon del Monte

h. 10:30 - 10:45 Saluti istituzionali (Sindaco di Monte Santa Maria Tiberina - Letizia Michelini; Caravaggio & Contemporary - Jane Adams e Roberta Lapucci)
h. 10:45 - 11:00 Focus sulle due mostre (IMT Scuola Alti Studi Lucca - Emanuele Carlenzi e Ginevra Ludovici) 
h. 11:00 - 11:30 Testimonianza su Richard Fremantle (Camilla Baines e Oskar Baines Fremantle)
h. 11: 30 - 11:45 Testimonianza su Daniel Graves (The Florence Academy of Arts - Susan Tintori) 

Periodo di mostra, luogo e orario dell’evento 
Elisabeth Chaplin: ci vuole in cielo ma anche la terra 16.07 - 29.08.2021 h. 12,00

Richard Fremantle: storia di una collezione d’arte contemporanea in Italia 16.07 - 17.07.2021 h. 12,00 Palazzo Museo Bourbon del Monte - Piazza del Castello, 4 Monte Santa Maria Tiberina (PG)

Claudio Montecucco, “Leggere” 16.07 – 29.08.2021


MonteSantaMariaTiberina21016.IC

modificato il 14/07/2021

Continua il calendario degli eventi estivi

mostra Elisabeth Chaplin
mostra Elisabeth Chaplin

(Cittadino e Provincia) - Perugia, 13 luglio ’21 – L’artista Elisabeth Chaplin con la mostra “Ci vuole il cielo ma anche la terra”, l’esposizione di Richard Fremantle “Storia di una collezione d’arte contemporanea in Italia”, a cura di Emanuele Carlenzi e Ginevra Ludovici dell’IMT Scuola alti studi di Lucca, con il supporto organizzativo di Jane Adams e Roberta Lapucci di Caravaggio & Contemporary, e il progetto fotografico di Claudio Montecucco saranno protagonisti, da venerdì 16 luglio, a Palazzo Museo Bourbon del Monte.
I nuovi appuntamenti culturali, promossi dal Comune di Monte Santa Maria Tiberina, sono stati presentati oggi nella sala Falcone Borsellino della Provincia di Perugia: “Prosegue – ha esordito il sindaco Letizia Michelini - il cartellone estivo con tre eventi culturali che rappresentano un’occasione unica per visitare non solo le bellezze del nostro territorio ma, soprattutto per gli amanti dell’arte contemporanea, delle mostre di alto livello che non sempre è possibile vedere, come l’esposizione dei dipinti della Chaplin e alcuni pezzi della collezione Fremantle. Abbiamo poi pensato di aggiungere un’altra mostra, rinomata a livello internazionale, “Leggere” di Claudio Montecucco, nelle cantine del Castello, con fotografie che fanno riflettere e sognare”.

Il programma illustrato da Roberta Lapucci

mostra Elisabeth Chaplin
mostra Elisabeth Chaplin

A spiegare nel dettaglio le mostre di Elisabeth Chaplin e della collezione Richard Fremantle, è stata Roberta Lupucci: “La mostra ‘Ci vuole il cielo ma anche la terra’, si concentra sulla produzione dell’artista francese dagli anni Venti circa in poi. In esposizione ci sono pezzi provenienti da collezioni private, come quella di Camilla Baines e Oskar Baines Fremantle, e di Riccardo Tendi Cobianchi, attuale proprietario di Villa Il Treppiede, dove l’artista ha vissuto dal 1911 al 1982, evidenziando un percorso che restituisce un immaginario fatto di scene familiari, interni domestici e vita rurale. Oltre alle opere della Chaplin, l’evento presenta del materiale proveniente dalla sua abitazione, fra cui ritratti fotografici, strumenti di lavoro e un video di approfondimento sulla vicenda personale e artistica di Chaplin, realizzato dagli artisti Jacopo Mazzoni e Kari Varner all’interno del contesto di Villa Il Treppiede. Per quanto riguarda la collezione d’arte contemporanea di Richard Fremantle, visitabile solo questo venerdì, la mostra presenta un primo nucleo di opere della Collezione Fremantle che intende celebrare la figura di Richard Fremantle (1936-2018), storico dell’arte, filantropo, mecenate e amico di artisti attivo in Toscana fra la seconda metà del Novecento e il primo ventennio del Duemila”.

I due vernissage, che si tengono alle ore 12, saranno preceduti da un piccolo simposio alle 10.30 nella Sala Conferenze del Palazzo. L’incontro offre un approfondimento sulle attività svolte e una descrizione più dettagliata dei due percorsi espositivi, oltre a realizzare un focus sulla Collezione Fremantle e sui rapporti instaurati dal collezionista con alcuni artisti tutt’oggi attivi. In occasione del finissage della mostra Elisabeth Chaplin, il 29 agosto, ultimo giorno di apertura al pubblico, verranno poi presentate alcune lettere della pittrice francese, oltre a risultati inediti del lavoro di diagnostica svolto da Leonardo Borgioli e Roberta Lapucci su alcune opere provenienti da Villa Il Treppiede.

La mostra di Claudio Montecucco

la mostra di Claudio Montecucco
la mostra di Claudio Montecucco

Sempre venerdì 16 luglio sarà inaugurata la mostra di Claudio Montecucco, legata al progetto di promozione della lettura attraverso la fotografia, iniziato dall’artista perugino nel 2003 e tuttora in itinere, nel quale le città vengono declinate come delle immense sale di lettura a cielo aperto: “La fotografia – ha spiegato l’artista - con i suoi lettori casuali è protagonista delle architetture e delle magnifiche opere d'arte disseminate per le nostre città, si fonde con esse creando un dialogo intimo e silente tra uomo, arte e pensiero. I personaggi rappresentati sono colti casualmente, mentre sono assorti nella lettura, spesso di spalle e costantemente inconsapevoli di essere parte di un'opera d'arte. Negli spazi del Castello, fino al 29 agosto, porterò trenta fotografie in bianco e nero scattate quasi tutte in Umbria”.

 

Curiosità 

Richard Fremantle
Richard Fremantle

Elisabeth Chaplin figlia della scultrice e poetessa Marguerite BavierChafour e di William Chaplin (il cui padre, Charles Joshua, era il celebre pittore di origine inglese, famoso in particolar modo per i suoi ritratti e le acqueforti), nasce a Fontainebleau nel 1890 ed è una delle artiste più riconosciute del XX secolo. La pittrice si trasferisce molto giovane in Italia e una sosta nella città di Firenze la fa innamorare da subito di quel luogo, dove decide di trattenersi dal 1904 al 1906 per intraprendere alcuni studi accademici, per poi scegliere il capoluogo toscano e, in particolar modo, Villa Il Treppiede a San Domenico di Fiesole, come abitazione per quasi tutto il resto della sua vita. Frequenta gli artisti macchiaioli, suoi maestri, Francesco Gioli e Giovanni Fattori, sviluppando presto un proprio linguaggio artistico. Nel primo decennio del Novecento il suo stile inizia a farsi personale e riconoscibile, trattando la tela con linee sintetiche e ampie campiture di colore, realizzando opere pittoriche che raccontano di una quotidianità viva, attenta all’osservazione della natura e, in particolar modo, legata ai valori affettivi della famiglia. Le opere di quegli anni mostrano forti suggestioni legate al tardo-impressionismo, ispirandosi in particolar modo ad autori come August Renoir e Mary Cassat. Riceve numerosi premi nel corso della carriera, tanto nazionali quanto internazionali e nel dopoguerra la città di Firenze la onora con molteplici mostre, ospitate presso Palazzo Strozzi (1946), Accademia delle arti e del disegno (1956), Istituto Francese (1965), Galleria Michelucci (1972) e accogliendo un’ampia donazione familiare prima della morte ancora conservata presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Dai paesaggi alle strade fiorentine, dai temi religiosi alle nature morte, agli intensi ritratti di famiglia e degli interni delle abitazioni private, Chaplin trova toni inediti, incentrati sul rapporto tra realtà e simbolo che pongono in risalto il potere del quotidiano ed in particolar modo l’affezione che l’artista possiede nei confronti della sua vita domestica e di coloro che la caratterizzano.


Richard Fremantle dopo la formazione accademica, avvenuta tra Washington D.C. e New York, Fremantle acquisisce una specializzazione in arte rinascimentale trasferendosi a Firenze, dove studia più da vicino la figura di Masaccio, conducendo periodi di ricerca presso la Villa I Tatti. Ben lontano dal cliché dello storico dell’arte che subisce l’incanto del Bel Paese, egli comprende da subito che la sua esperienza in Italia può rivelarsi fondamentale per intessere relazioni di natura culturale, aiutare gli artisti, accoglierli e creare una collezione. Intorno alla fine degli anni Ottanta si stabilisce in maniera permanente a Firenze, pur senza rompere i suoi legami con l’Inghilterra e soprattutto con la Scozia. Nel 2005 fonda FFAST, the Fremantle Foundation for Foreign Artists in Tuscany a Fiesole, posizionata nella provincia nord-est di Firenze, facendo della Casa Colonica di Villa Peyron la sede operativa di questa organizzazione non-profit. È qui che Fremantle ospita e allestisce la sua collezione creando un centro culturale alternativo, capace di riunire opere di artisti stranieri e al tempo stesso un luogo aperto a studiosi e ricercatori. Infaticabile sostenitore della produzione artistica internazionale in Italia, la sua collezione ha una natura ibrida, non solo per la diversità dei medium presenti (pittura, scultura, disegno, fotografia) ma soprattutto perché costituita, nella maggior parte dei casi, da donazioni spontanee che egli riceve in cambio di ospitalità e amicizia da parte degli artisti in visita. Fremantle riesce ad attirare a sé molti dei nomi più prestigiosi e conosciuti, alcuni dei quali compresi nel percorso della mostra presso il Palazzo Museo Bourbon del Monte, tra cui si ricordano: Pietro Annigoni, Don Campbell, Elisabeth Chaplin, Chloe Fremantle, Maria Gamundi, Claire Gavronsky, Daniel Graves, Harry Jackson, Jacques Lipchitz, Ben Long, Susan Nevelson, Nerina Simi, Rose Shakinovsky, Maja Einstein Winteler e molti altri.

Claudio Montecucco, nato a Perugia, fotografa, da 15 anni, persone di vario genere che leggono all’aperto. Ha trascorso ore a camminare, a guardare appostandosi per riprendere persone mentre “leggono” un libro, un giornale, una rivista. Il suo archivio si compone di anni di lavoro, in varie città d'Italia e paesi diversi, con scatti spontanei, intimi, che seducono per il senso di piacere e di benessere proprio mentre “si legge”. Adulti, ragazzi, bambini, giovani, anziani, donne, uomini, fotografati vicino a luoghi d’arte, nelle piazze, nei giardini, fuori casa, nelle marine, sui balconi…. Colpisce, in tutte le foto che “parlano” di lettura, come i corpi sembrano cercare la posizione migliore, quella che preserva la concentrazione, l’immersione nella storia o nella notizia.

Presentazione mostre Palazzo Museo Bourbon del Monte

h. 10:30 - 10:45 Saluti istituzionali (Sindaco di Monte Santa Maria Tiberina - Letizia Michelini; Caravaggio & Contemporary - Jane Adams e Roberta Lapucci)
h. 10:45 - 11:00 Focus sulle due mostre (IMT Scuola Alti Studi Lucca - Emanuele Carlenzi e Ginevra Ludovici) 
h. 11:00 - 11:30 Testimonianza su Richard Fremantle (Camilla Baines e Oskar Baines Fremantle)
h. 11: 30 - 11:45 Testimonianza su Daniel Graves (The Florence Academy of Arts - Susan Tintori) 

Periodo di mostra, luogo e orario dell’evento 
Elisabeth Chaplin: ci vuole in cielo ma anche la terra 16.07 - 29.08.2021 h. 12,00

Richard Fremantle: storia di una collezione d’arte contemporanea in Italia 16.07 - 17.07.2021 h. 12,00 Palazzo Museo Bourbon del Monte - Piazza del Castello, 4 Monte Santa Maria Tiberina (PG)

Claudio Montecucco, “Leggere” 16.07 – 29.08.2021


MonteSantaMariaTiberina21016.IC

modificato il 14/07/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca