Sono stati realizzati con le risorse messe a disposizione dal Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici di proprietà pubblica destinati ad uso pubblico “POR FESR 2014-2020 - Asse IV Energia Sostenibile – Azione chiave 4.2.1 Smart Buildings” pubblicato dalla Regione dell’Umbria e per il quale la Provincia di Perugia ha avanzato 15 istanze di finanziamento complessive tra interventi di piccole dimensioni e medio grandi dimensioni.
Grazie all’impegno del Gruppo di Lavoro composto dall’Energy Manager Gabriele Cerbella, Giovanni Benedetti, Tiziana Carli e Valentina Marcelli, ne sono state finanziate e realizzate nove: tre di piccole dimensioni e sei di medio grandi dimensioni, questi ultimi venivano finanziati dal Bando per l’80% e per il restante 20% tramite risorse proprie o attraverso il ricorso agli incentivi del Conto Termico ed erogati dal GSE.
In continuità con gli obiettivi dell’Ente di riduzione del fabbisogno di energia primaria successivamente sono state presentate nel Bando per il finanziamento di interventi di Efficientamento energetico degli edifici pubblici “ Accordo Stato Regioni 15.10.2018 Efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico – POR FESR 2014-2020 Asse Asse IV Energia Sostenibile – Azione chiave 4.2.1 Smart Buildings” ha avanzato sette istanze per complessivi € 1.820.000,00 di cui tre, sono stati oggetto di erogazione del finanziamento e realizzazione : palestra polivalente –Gubbio - € 150.000, Liceo Classico “G.Mazzatinti” Scuola – Gubbio - € 149.900, Liceo Classico “G.Mazzatinti” Palestra – Gubbio - € 120.000.
Gli interventi realizzati ed oggetto di istanza ammontavano a € 5.108.000,00 e a seguito della loro rendicontazione € 3.566.000,00 ricevendo contributi POR FESR per € 2.688.000,00.
Per i 6 interventi di medio grandi dimensioni è stata sempre avanzata istanza di riconoscimento di incentivi al GSE e sono stati riconosciuti incentivi per oltre € 860.000,00 che hanno ridotto ad una quota minimale l’impegno a gravare sul Bilancio dell’Ente.
Infine il 03/04/2023 la Provincia di Perugia ha aderito alla Convenzione Consip Servizio Integrato Energia Ed. 4 nella versione a 9 anni che pone in capo al fornitore l’obiettivo di risparmio energetico del 23%, da raggiungere entro il secondo anno, con un duplice risultato per l’Ente di riduzione dei costi e raggiungimento degli obiettivi di riduzione del fabbisogno di energia primaria.
Amb23009.RB