(Cittadino e Provincia) – Castiglione del Lago, 14 luglio ‘21 - “Dalla riunione a Castiglione del Lago della rete Faro Italia, con la partecipazione della direttrice del Consiglio d’Europa - sede italiana di Venezia, si trarranno grandi benefici in termini di aumento degli scambi con il resto d’Italia e d’Europa”.
Ne è convinta Mariella Morbidelli, direttrice di Faro Trasimeno, che così commenta la prima riunione annuale della Rete Faro Italia ospitata nel mese di giugno a Castiglione del Lago, presso la Scuola di specializzazione Dea (Università degli studi di Perugia).
Durante la riunione, animata da Luisella Pavan-Woolfe, direttrice della Sede Italiana del Consiglio d'Europa, sono stati presentati il sito web e la pagina Facebook della Rete, le Giornate Europee del Patrimonio 2021, che quest’anno si svolgeranno il 25 e 26 settembre e avranno come tema l’importanza dell’inclusività, il progetto “Faro Film Festival”, la cui prima edizione si svolgerà a dicembre a Venezia, e la base dati delle comunità patrimoniali italiane.
Da parte sua Faro Trasimeno ha illustrato le attività future dell'associazione.
L’incontro ha incluso anche una passeggiata patrimoniale ad Isola Polvese, alla scoperta del valore storico e culturale del sito, esempio dell'inestricabile intreccio tra natura e cultura.
Hanno portato i saluti istituzionali Matteo Burico, sindaco di Castiglione del Lago, Simona Meloni, vicepresidente dell’assemblea legislativa umbra, Antonella Pinna, dirigente del settore Cultura della Regione Umbria, Cristina Papa dell'Università di Perugia.