Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Focus - La strage degli innocenti

Focus - La strage degli innocenti

Bocconi avvelenati, i dati del 2012

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 20 marzo ’13 – Sono 79 i decessi di animali a causa di esche avvelenate nel 2012 nella provincia di Perugia. I micidiali bocconi sono preparati ad arte per essere facilmente rintracciati e ingeriti, ma la loro carica tossica può essere perfino letale, sia per capi di piccola che di grossa taglia. Gli ultimi episodi di cronaca registrati a Norcia, dove sono state rinvenute carcasse di lupi e volpi le cui cause di morte fanno sospettare la presenza di esche avvelenate, sono solo la punta dell’iceberg di un fenomeno che sul territorio provinciale non accenna a diminuire. Continuano a crescere infatti, secondo quanto riferisce il tenente della Polizia provinciale Giorgio Tani (coordinatore del servizio avvelenamenti), i casi di sospetto avvelenamento che dai 189 del 2011 sono passati ai 210 dell’anno scorso. Fortunatamente però, grazie all’opera di sensibilizzazione in atto tra la popolazione, si allarga la forbice tra i casi segnalati e i decessi che in un anno sono scesi da 84 a 79. Un dato confortante che riguarda principalmente gli animali domestici i cui proprietari ricorrono tempestivamente alle cure dei veterinari che si sono attrezzati al meglio per fronteggiare il problema. Quello dei bocconi avvelenati è un fenomeno noto e largamente diffuso, che non risparmia alcuna zona del territorio provinciale, anche se le punte maggiori si registrano nel perugino-corcianese, marscianese, eugubino-gualdese, panicalese. Né si arresta durante l’anno, anche se è da febbraio ad aprile che il fenomeno si intensifica, per poi tornare a riaccendersi soprattutto nei mesi autunnali, tra settembre a ottobre. “L’ipotesi – spiega Roberta Burzigotti, dirigente del Servizio gestione faunistica e protezione ambientale della Provincia di Perugia - è che cacciatori o cercatori di tartufi senza scrupoli ricorrano a questa pratica, illegale, per limitare la frequentazione del territorio da parte di possibili concorrenti a ‘due o quattro zampe’. I bocconi avvelenati – aggiunge - rappresentano un reato ai sensi del Codice penale, estremamente pericoloso per tutti gli animali, selvatici e domestici, sia perché possono provocare la morte diretta, spesso dolorosa, anche con una lunga agonia, sia di altri che possono nutrirsi delle carcasse disperse e contaminate”. Ma la loro pericolosità si può estendere anche all’uomo, basti pensare al rischio che corrono i bambini nel caso in cui le esche vengano abbandonate in parchi o giardini pubblici. E’ cronaca recente quanto accaduto al percorso verde di Perugia dove i bocconi erano stati incartati come caramelle e abbandonati in terra. Un’esca generalmente può però presentarsi sottoforma di salsicciotto, pezzo di prosciutto, polpetta di carne, pallina da tennis, uovo, o qualsiasi altra forma appetibile per un animale. Stando ai dati, sono i cani a cadere maggiormente in trappola (165 nel 2012), seguiti dai gatti (13), e quindi da volpi, scoiattoli, cornacchie, lupi, martore. “Negli ultimi anni – riferisce il veterinario Fausto Cambiotti - i veleni più utilizzati sono stati i prodotti per uso agricolo quali antiparassitari, diserbanti, rodenticidi e lumachicidi. Le analisi tossicologiche effettuate hanno evidenziato come la maggior parte dei casi di intossicazione sia imputabile a pesticidi organo-fosforati, seguiti da carbammati, cumarinici e pesticidi organo-clorurati in particolare alfa e beta endosulfan”. Come spiega lo stesso medico, molti di questi veleni agiscono sul sistema nervoso centrale, provocando stati convulsivi violenti, con grave sofferenza per l’animale intossicato, che può morire anche dopo una lunga e dolorosa agonia. Parchi, giardini pubblici, spazi condominiali e zone dove vivono colonie feline sono le aree urbane più a rischio, mentre in campagna i rilievi più frequenti sono in aziende faunistico-venatorie, oasi naturali, parchi naturali, terreni agricoli coltivati, zone vocate alla ricerca del tartufo. La Provincia di Perugia da tempo si è attivata per rendere più consapevole la popolazione sulla pericolosità del fenomeno e per informare sui corretti comportamenti da tenere in caso di rinvenimento di queste sostanze tossiche. Tutto ciò che c’è da sapere è contenuto in una brochure prodotta dallo Sportello a 4 zampe e dalla Polizia provinciale, dal titolo “NO ai bocconi avvelenati, tuteliamo la salute pubblica e l’incolumità delle persone, degli animali e dell’ambiente”, una sorta di vademecum a disposizione di tutti i cittadini. In caso di rinvenimento di un’esca avvelenata occorre avvisare uno degli organi competenti: Polizia Provinciale (deputata in via prioritaria ad occuparsi della materia), Corpo Forestale dello Stato, altre forze di Polizia Locale e dell’Ordine, Servizi Veterinari delle ASL. In caso di sospetto avvelenamento (ovvero quando si riscontrano perdita dell'equilibrio, difficoltà a sostenersi sulle zampe, salivazione intensa, respiro affannoso, spossatezza, movimento disorientato, tremori e convulsioni) va contattato immediatamente il veterinario più vicino o la guardia medica veterinaria. Le carcasse, le esche, i campioni tessutali e i contenuti gastrici di animali morti per sospetto avvelenamento vengono analizzati gratuitamente dall’Istituto zooprofilattico se consegnati direttamente dal medico Veterinario o tramite la Polizia Provinciale o altri corpi di Polizia.

Di seguito riportiamo gli organi competenti a cui ci si può rivolgere.

Polizia Provinciale – Centrale Operativa 075 32111; Polizia Municipale del Comune di riferimento; Corpo Forestale dello Stato 1515; Istituto Zooprofilattico Umbria Marche 075 3431. USL Veterinaria Umbria 1: AREA DEL PERUGINO dal lunedì al venerdì ore 08.00 – 12.00 Canile Sanitario Collestrada - tel. 075/393166; AREA ASSISI-BASTIA - Piazza Moncada Bastia - tel. 075/8139612; AREA TODI-MARSCIANO Via Piccolotti Marsciano tel. 075/8782428; AREA DEL TRASIMENO Via Carducci - Castiglione del Lago tel. 075/9526646; CITTA’ DI CASTELLO tel. 075 8509366. Asl Veterinaria 3: Foligno - loc. Portoni - lunedì, mercoledì, venerdì 9,30 – 12, 30 tel. 0742/339631 - 0742/339633 Fax 0742/339632; Spoleto Via Martiri della Resistenza, 81 - lunedì, mercoledì, venerdì 9,30 – 12, 30 tel. 0743/225070 Fax 0743/222238; Valnerina - Norcia viale Lombrici - lunedì, mercoledì, giovedì 9,30 – 12, 30 tel. 0743/815623- 0743/815624 Fax 0743/815603-815607.

 

PF13008.ET

modificato il 07/12/2020

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 20 marzo ’13 – Sono 79 i decessi di animali a causa di esche avvelenate nel 2012 nella provincia di Perugia. I micidiali bocconi sono preparati ad arte per essere facilmente rintracciati e ingeriti, ma la loro carica tossica può essere perfino letale, sia per capi di piccola che di grossa taglia. Gli ultimi episodi di cronaca registrati a Norcia, dove sono state rinvenute carcasse di lupi e volpi le cui cause di morte fanno sospettare la presenza di esche avvelenate, sono solo la punta dell’iceberg di un fenomeno che sul territorio provinciale non accenna a diminuire. Continuano a crescere infatti, secondo quanto riferisce il tenente della Polizia provinciale Giorgio Tani (coordinatore del servizio avvelenamenti), i casi di sospetto avvelenamento che dai 189 del 2011 sono passati ai 210 dell’anno scorso. Fortunatamente però, grazie all’opera di sensibilizzazione in atto tra la popolazione, si allarga la forbice tra i casi segnalati e i decessi che in un anno sono scesi da 84 a 79. Un dato confortante che riguarda principalmente gli animali domestici i cui proprietari ricorrono tempestivamente alle cure dei veterinari che si sono attrezzati al meglio per fronteggiare il problema. Quello dei bocconi avvelenati è un fenomeno noto e largamente diffuso, che non risparmia alcuna zona del territorio provinciale, anche se le punte maggiori si registrano nel perugino-corcianese, marscianese, eugubino-gualdese, panicalese. Né si arresta durante l’anno, anche se è da febbraio ad aprile che il fenomeno si intensifica, per poi tornare a riaccendersi soprattutto nei mesi autunnali, tra settembre a ottobre. “L’ipotesi – spiega Roberta Burzigotti, dirigente del Servizio gestione faunistica e protezione ambientale della Provincia di Perugia - è che cacciatori o cercatori di tartufi senza scrupoli ricorrano a questa pratica, illegale, per limitare la frequentazione del territorio da parte di possibili concorrenti a ‘due o quattro zampe’. I bocconi avvelenati – aggiunge - rappresentano un reato ai sensi del Codice penale, estremamente pericoloso per tutti gli animali, selvatici e domestici, sia perché possono provocare la morte diretta, spesso dolorosa, anche con una lunga agonia, sia di altri che possono nutrirsi delle carcasse disperse e contaminate”. Ma la loro pericolosità si può estendere anche all’uomo, basti pensare al rischio che corrono i bambini nel caso in cui le esche vengano abbandonate in parchi o giardini pubblici. E’ cronaca recente quanto accaduto al percorso verde di Perugia dove i bocconi erano stati incartati come caramelle e abbandonati in terra. Un’esca generalmente può però presentarsi sottoforma di salsicciotto, pezzo di prosciutto, polpetta di carne, pallina da tennis, uovo, o qualsiasi altra forma appetibile per un animale. Stando ai dati, sono i cani a cadere maggiormente in trappola (165 nel 2012), seguiti dai gatti (13), e quindi da volpi, scoiattoli, cornacchie, lupi, martore. “Negli ultimi anni – riferisce il veterinario Fausto Cambiotti - i veleni più utilizzati sono stati i prodotti per uso agricolo quali antiparassitari, diserbanti, rodenticidi e lumachicidi. Le analisi tossicologiche effettuate hanno evidenziato come la maggior parte dei casi di intossicazione sia imputabile a pesticidi organo-fosforati, seguiti da carbammati, cumarinici e pesticidi organo-clorurati in particolare alfa e beta endosulfan”. Come spiega lo stesso medico, molti di questi veleni agiscono sul sistema nervoso centrale, provocando stati convulsivi violenti, con grave sofferenza per l’animale intossicato, che può morire anche dopo una lunga e dolorosa agonia. Parchi, giardini pubblici, spazi condominiali e zone dove vivono colonie feline sono le aree urbane più a rischio, mentre in campagna i rilievi più frequenti sono in aziende faunistico-venatorie, oasi naturali, parchi naturali, terreni agricoli coltivati, zone vocate alla ricerca del tartufo. La Provincia di Perugia da tempo si è attivata per rendere più consapevole la popolazione sulla pericolosità del fenomeno e per informare sui corretti comportamenti da tenere in caso di rinvenimento di queste sostanze tossiche. Tutto ciò che c’è da sapere è contenuto in una brochure prodotta dallo Sportello a 4 zampe e dalla Polizia provinciale, dal titolo “NO ai bocconi avvelenati, tuteliamo la salute pubblica e l’incolumità delle persone, degli animali e dell’ambiente”, una sorta di vademecum a disposizione di tutti i cittadini. In caso di rinvenimento di un’esca avvelenata occorre avvisare uno degli organi competenti: Polizia Provinciale (deputata in via prioritaria ad occuparsi della materia), Corpo Forestale dello Stato, altre forze di Polizia Locale e dell’Ordine, Servizi Veterinari delle ASL. In caso di sospetto avvelenamento (ovvero quando si riscontrano perdita dell'equilibrio, difficoltà a sostenersi sulle zampe, salivazione intensa, respiro affannoso, spossatezza, movimento disorientato, tremori e convulsioni) va contattato immediatamente il veterinario più vicino o la guardia medica veterinaria. Le carcasse, le esche, i campioni tessutali e i contenuti gastrici di animali morti per sospetto avvelenamento vengono analizzati gratuitamente dall’Istituto zooprofilattico se consegnati direttamente dal medico Veterinario o tramite la Polizia Provinciale o altri corpi di Polizia.

Di seguito riportiamo gli organi competenti a cui ci si può rivolgere.

Polizia Provinciale – Centrale Operativa 075 32111; Polizia Municipale del Comune di riferimento; Corpo Forestale dello Stato 1515; Istituto Zooprofilattico Umbria Marche 075 3431. USL Veterinaria Umbria 1: AREA DEL PERUGINO dal lunedì al venerdì ore 08.00 – 12.00 Canile Sanitario Collestrada - tel. 075/393166; AREA ASSISI-BASTIA - Piazza Moncada Bastia - tel. 075/8139612; AREA TODI-MARSCIANO Via Piccolotti Marsciano tel. 075/8782428; AREA DEL TRASIMENO Via Carducci - Castiglione del Lago tel. 075/9526646; CITTA’ DI CASTELLO tel. 075 8509366. Asl Veterinaria 3: Foligno - loc. Portoni - lunedì, mercoledì, venerdì 9,30 – 12, 30 tel. 0742/339631 - 0742/339633 Fax 0742/339632; Spoleto Via Martiri della Resistenza, 81 - lunedì, mercoledì, venerdì 9,30 – 12, 30 tel. 0743/225070 Fax 0743/222238; Valnerina - Norcia viale Lombrici - lunedì, mercoledì, giovedì 9,30 – 12, 30 tel. 0743/815623- 0743/815624 Fax 0743/815603-815607.

 

PF13008.ET

modificato il 07/12/2020
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca