Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. "Gestes - Danser la Terre" - La danza nei luoghi del sisma 2016

"Gestes - Danser la Terre" - La danza nei luoghi del sisma 2016

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 13 marzo ‘20 – Una storia di coraggio, piena di altruismo e  impegno, per rendere omaggio alla bellezza e non lasciare soli i territori colpiti dal sisma del 2016. E’ così che si può raccontare il progetto ideato e curato da Carole Magnini, coreografa e danzatrice francese, racchiuso sotto il nome “Rendez Vous”. Un progetto ‘per non dimenticare’ e valorizzare il patrimonio, la storia e la natura delle zone umbre interessate dal terremoto e non solo, attraverso la danza e l’arte per un ‘patrimonio in movimento’. 
Una danza ‘insolita’, fuori dai luoghi convenzionali, che va incontro alle bellezze culturali e paesaggistiche, ma anche alle persone. Un percorso realizzato prevalentemente vicino ai monumenti, nei musei, nei siti patrimoniali, in spazi urbani e naturali, con progetti su misura per le scuole, il tutto per sostenere la ricostruzione. Ecco perché si può definire un contenitore artistico ricco di spettacoli, performance, “Gestes” svolti sul posto, in grado di sostenere e dare voce a quei luoghi che rischiano, oggi, di essere dimenticati.
Ad abbracciare il progetto per prima è stata la danza francese: coreografi, personalità ed artisti francesi, tra cui Nacera Belaza,Christian Bourigault, Christine Gérard, Sophie Quénon e Frédérique Villemur, si sono mobilizzati per raggiungere l’iniziativa  e valorizzare l'ingente patrimonio che si conserva ancora in Umbria, attraverso dei “Gestes” (gesti), spettacoli e performance inedite sul territorio, da vicino, da lontano, verso i siti e le popolazioni colpite dal terremoto.
Di seguito numerosi artisti italiani, anche non danzatori, hanno raggiunto il progetto offrendo un  loro gesto artistico. Solo per citarne alcuni, sono arrivati nel cuore vede d’Italia Ramberto Ciammarughi, Goffredo degli Esposti e Gabriele Russo (Micrologus Ensemble), Francesco D’Oronzo, Graziano Sirci, Virginia Ryan e Maria Teresa Romitelli, senza dimenticare due figure importanti, purtroppo scomparse, come Bernardino Ragni e Giancarlo Calogero Viviani.
Le immagini di questi straordinari incontri, realizzati da artisti e personalità di fama nazionale e internazionale, hanno dato vita al film “Gestes – Danser la Terre”, realizzato dalla stessa Magnini.
Numerosi sono stati i Comuni e i siti interessati al progetto, a cominciare da Spoleto che ha vissuto performance e spettacoli realizzati nella Rocca Albornoziana, nel Museo Nazionale del Ducato, al Teatro Romano e al Museo Nazionale Archeologico. Il percorso di “Rendez Vous” si è poi sviluppato in altri luoghi della Valnerina come Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera, Campello sul Clitunno, Cascia, Norcia, Castelluccio di Norcia, per passare poi a Perugia all’interno della Galleria Nazionale dell’Umbria, a Palazzo Ducale di Gubbio, in altre regioni italiane, tra cui le Marche con Fiastra,  Visso – Santuario di Macereto e le Grotte di Frasassi, per poi raggiungere la Francia.
In questo mese di marzo, il progetto è stato ospitato al Cerp della Rocca Paolina di Perugia, all’interno della mostra “Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016”.
“Rendez Vous” è un progetto che ha visto la collaborazione dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno dell'Institut Français e della Fondazione Nuovi Mecenati, Comune di Spoleto, Polo Museale dell’Umbria, Rocca Albornoziana Museo Ducale di Spoleto, Galleria Nazionale dell’Umbria, Regione Umbria, Teatro Stabile dell’Umbria.


Per saperne di più...

Carole Magnini, coreografa, danzatrice-performer e cantante è nata a Parigi. Studia danza in varie scuole e con diverse Compagnie, ed ottiene il diploma di Stato di Professore in Danza Contemporanea presso la scuola RIDC di Dominique Dupuy a Parigi, con Brigitte Hyon. Insegna in Francia in varie strutture; scuole, conservatori, corsi permanenti, per professionisti e non. Aggiunge alla sua formazione coreografica una formazione in pianoforte, canto lirico e jazz (conservatorio nazionale di St Germain en Laye), e sviluppa un lavoro sul suono e sul movimento. Studia tecniche d’improvvisazione teatrale, con l’ assistente di Ariane Mnouchkine. In ricerca constante, spinta dalla passione, dalla curiosità e dal desiderio incessante di rinnovarsi, studia la danza africana, il Tango argentino e continua ad approfondire la sua cultura artistica aprendosi alla pittura e alla scultura, attraverso la collaborazione con vari artisti sul concetto della “Coreografia plastica” - Danza - materia. Si esibisce in diversi spettacoli, Festival e Manifestazioni d’Arte, in relazione con tutte le forme di espressione artistica (mostre di pittura, concerti, teatro, foto...). Studia le Arti marziali e particolarmente la pratica del Tessen che permette di esercitare la capacità di entrare nel vuoto e vivere le energie di espansione e concentrazione a partire dal centro vitale e trasmetterla nel movimento.
Nel 2000 crea la sua prima Compagnia di Teatro-Danza a Parigi, e nel 2008 continua il suo percorso di coreografa con la Compagnia Carole Magnini-Evidanse con sede a Spoleto dove prosegue il suo percorso artistico in Italia, rimanendo tuttavia legata alla trasmissione delle sue radici culturali francesi. Si specializza, oltre che in spettacoli più convenzionali per i teatri, anche nel progetto “SITE-SPECIFIC” , proponendo una serie di performance per spazi esterni, naturali, storico-architettonici, monumentali o per siti straordinari tra cui, a Spoleto, il Ponte delle Torri e Piazza Duomo ed, inoltre, solo per citarne alcuni, le Fonti del Clitunno, Trevi, Castel Ritaldi, Perugia, Scheggino, Rasiglia. La ricerca di Carole Magnini tende all'apertura tra le varie forme d'arte, tra le varie correnti artistiche  e tra le diverse radici culturali. Il suo lavoro riunisce ballerini, musicisti, pittori, attori, cantanti e rappresenta la ricerca dell'istantaneo, dell' “Instant Present”.
Parallelamente alla creazione, Magnini si dedica alla pedagogia e alla trasmissione, organizzando corsi di danza Contemporanea, Teatro-Danza, e dei laboratori di Improvvisazione-Composizione coreografica e di Espressione artistica, per ballerini, musicisti, pittori, attori. Specializzata nella pedagogia per i più piccoli, dirige il reparto propedeutico al Conservatorio des Mureaux (Parigi). Fa parte dei docenti nominati dal Ministero della Cultura Francese per gli interventi specializzati nelle scuole “Danse à l’école”, e interviene in numerosi progetti per le scuole organizzati dal Ministero in collaborazione con l’Ispezione Accademica (Gestione regionale delle scuole). Entra a far parte della commissione per l’elaborazione di progetti inter-comunali e inter-scolastici piloti (per la regione di Parigi), progetti orientati a valorizzare gli scambi tra comuni, scuole, e a favorire l’integrazione di siti esclusi o marginali, geograficamente, socialmente e culturalmente. Nel 2012 dà vita a “RENDEZ-VOUS” di cui è ideatrice e direttrice artistica: un contenitore di eventi che presenta diversi progetti, dai laboratori con le scuole e con il giovane pubblico, alla presentazione di giovani creatori e artisti d’arte contemporanea, all’ organizzazione di spettacoli con artisti di rilievo internazionale. Dal 2012 è creatrice e direttrice artistica, e pedagogica, dell’ “ATELIER DE LA DANSE“ a Spoleto, Foligno, Perugia.Spazio di formazione e di creazione, all’interno del quale vengono proposti corsi, workshops e atelier di creazione per professionisti e per non professionisti. Dal 2014 sviluppa il suo progetto “Atelier” dirigendo laboratori di Teatro Danza a Foligno e a Perugia. C. Magnini dirige anche il progetto “DANZA E HANDICAP-MOVIMENT’ARTBILITY-Movimento per tutti”, per persone disabili e con handicap (presso l’Ospedale psichiatrico Monteluce di Perugia, in collaborazione con il Dott. Grignani, presso le scuole elementari, medie e superiori di Umbertide e presso il Centro diurno di Bastia-Asad2  in collaborazione con il Dott. Amato).
Dal 2014, collabora con l’Ambasciata Francese-Institut français a Roma, Francia in Scena con Rendez Vous Danse Française, invitando personalità della Danza francese a livello internazionale e sviluppando legami collaterali tra Francia e Italia (gemellaggi, scambi artistici, culturali, turistici e altro).


Cs20019.IC

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 13 marzo ‘20 – Una storia di coraggio, piena di altruismo e  impegno, per rendere omaggio alla bellezza e non lasciare soli i territori colpiti dal sisma del 2016. E’ così che si può raccontare il progetto ideato e curato da Carole Magnini, coreografa e danzatrice francese, racchiuso sotto il nome “Rendez Vous”. Un progetto ‘per non dimenticare’ e valorizzare il patrimonio, la storia e la natura delle zone umbre interessate dal terremoto e non solo, attraverso la danza e l’arte per un ‘patrimonio in movimento’. 
Una danza ‘insolita’, fuori dai luoghi convenzionali, che va incontro alle bellezze culturali e paesaggistiche, ma anche alle persone. Un percorso realizzato prevalentemente vicino ai monumenti, nei musei, nei siti patrimoniali, in spazi urbani e naturali, con progetti su misura per le scuole, il tutto per sostenere la ricostruzione. Ecco perché si può definire un contenitore artistico ricco di spettacoli, performance, “Gestes” svolti sul posto, in grado di sostenere e dare voce a quei luoghi che rischiano, oggi, di essere dimenticati.
Ad abbracciare il progetto per prima è stata la danza francese: coreografi, personalità ed artisti francesi, tra cui Nacera Belaza,Christian Bourigault, Christine Gérard, Sophie Quénon e Frédérique Villemur, si sono mobilizzati per raggiungere l’iniziativa  e valorizzare l'ingente patrimonio che si conserva ancora in Umbria, attraverso dei “Gestes” (gesti), spettacoli e performance inedite sul territorio, da vicino, da lontano, verso i siti e le popolazioni colpite dal terremoto.
Di seguito numerosi artisti italiani, anche non danzatori, hanno raggiunto il progetto offrendo un  loro gesto artistico. Solo per citarne alcuni, sono arrivati nel cuore vede d’Italia Ramberto Ciammarughi, Goffredo degli Esposti e Gabriele Russo (Micrologus Ensemble), Francesco D’Oronzo, Graziano Sirci, Virginia Ryan e Maria Teresa Romitelli, senza dimenticare due figure importanti, purtroppo scomparse, come Bernardino Ragni e Giancarlo Calogero Viviani.
Le immagini di questi straordinari incontri, realizzati da artisti e personalità di fama nazionale e internazionale, hanno dato vita al film “Gestes – Danser la Terre”, realizzato dalla stessa Magnini.
Numerosi sono stati i Comuni e i siti interessati al progetto, a cominciare da Spoleto che ha vissuto performance e spettacoli realizzati nella Rocca Albornoziana, nel Museo Nazionale del Ducato, al Teatro Romano e al Museo Nazionale Archeologico. Il percorso di “Rendez Vous” si è poi sviluppato in altri luoghi della Valnerina come Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera, Campello sul Clitunno, Cascia, Norcia, Castelluccio di Norcia, per passare poi a Perugia all’interno della Galleria Nazionale dell’Umbria, a Palazzo Ducale di Gubbio, in altre regioni italiane, tra cui le Marche con Fiastra,  Visso – Santuario di Macereto e le Grotte di Frasassi, per poi raggiungere la Francia.
In questo mese di marzo, il progetto è stato ospitato al Cerp della Rocca Paolina di Perugia, all’interno della mostra “Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016”.
“Rendez Vous” è un progetto che ha visto la collaborazione dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno dell'Institut Français e della Fondazione Nuovi Mecenati, Comune di Spoleto, Polo Museale dell’Umbria, Rocca Albornoziana Museo Ducale di Spoleto, Galleria Nazionale dell’Umbria, Regione Umbria, Teatro Stabile dell’Umbria.


Per saperne di più...

Carole Magnini, coreografa, danzatrice-performer e cantante è nata a Parigi. Studia danza in varie scuole e con diverse Compagnie, ed ottiene il diploma di Stato di Professore in Danza Contemporanea presso la scuola RIDC di Dominique Dupuy a Parigi, con Brigitte Hyon. Insegna in Francia in varie strutture; scuole, conservatori, corsi permanenti, per professionisti e non. Aggiunge alla sua formazione coreografica una formazione in pianoforte, canto lirico e jazz (conservatorio nazionale di St Germain en Laye), e sviluppa un lavoro sul suono e sul movimento. Studia tecniche d’improvvisazione teatrale, con l’ assistente di Ariane Mnouchkine. In ricerca constante, spinta dalla passione, dalla curiosità e dal desiderio incessante di rinnovarsi, studia la danza africana, il Tango argentino e continua ad approfondire la sua cultura artistica aprendosi alla pittura e alla scultura, attraverso la collaborazione con vari artisti sul concetto della “Coreografia plastica” - Danza - materia. Si esibisce in diversi spettacoli, Festival e Manifestazioni d’Arte, in relazione con tutte le forme di espressione artistica (mostre di pittura, concerti, teatro, foto...). Studia le Arti marziali e particolarmente la pratica del Tessen che permette di esercitare la capacità di entrare nel vuoto e vivere le energie di espansione e concentrazione a partire dal centro vitale e trasmetterla nel movimento.
Nel 2000 crea la sua prima Compagnia di Teatro-Danza a Parigi, e nel 2008 continua il suo percorso di coreografa con la Compagnia Carole Magnini-Evidanse con sede a Spoleto dove prosegue il suo percorso artistico in Italia, rimanendo tuttavia legata alla trasmissione delle sue radici culturali francesi. Si specializza, oltre che in spettacoli più convenzionali per i teatri, anche nel progetto “SITE-SPECIFIC” , proponendo una serie di performance per spazi esterni, naturali, storico-architettonici, monumentali o per siti straordinari tra cui, a Spoleto, il Ponte delle Torri e Piazza Duomo ed, inoltre, solo per citarne alcuni, le Fonti del Clitunno, Trevi, Castel Ritaldi, Perugia, Scheggino, Rasiglia. La ricerca di Carole Magnini tende all'apertura tra le varie forme d'arte, tra le varie correnti artistiche  e tra le diverse radici culturali. Il suo lavoro riunisce ballerini, musicisti, pittori, attori, cantanti e rappresenta la ricerca dell'istantaneo, dell' “Instant Present”.
Parallelamente alla creazione, Magnini si dedica alla pedagogia e alla trasmissione, organizzando corsi di danza Contemporanea, Teatro-Danza, e dei laboratori di Improvvisazione-Composizione coreografica e di Espressione artistica, per ballerini, musicisti, pittori, attori. Specializzata nella pedagogia per i più piccoli, dirige il reparto propedeutico al Conservatorio des Mureaux (Parigi). Fa parte dei docenti nominati dal Ministero della Cultura Francese per gli interventi specializzati nelle scuole “Danse à l’école”, e interviene in numerosi progetti per le scuole organizzati dal Ministero in collaborazione con l’Ispezione Accademica (Gestione regionale delle scuole). Entra a far parte della commissione per l’elaborazione di progetti inter-comunali e inter-scolastici piloti (per la regione di Parigi), progetti orientati a valorizzare gli scambi tra comuni, scuole, e a favorire l’integrazione di siti esclusi o marginali, geograficamente, socialmente e culturalmente. Nel 2012 dà vita a “RENDEZ-VOUS” di cui è ideatrice e direttrice artistica: un contenitore di eventi che presenta diversi progetti, dai laboratori con le scuole e con il giovane pubblico, alla presentazione di giovani creatori e artisti d’arte contemporanea, all’ organizzazione di spettacoli con artisti di rilievo internazionale. Dal 2012 è creatrice e direttrice artistica, e pedagogica, dell’ “ATELIER DE LA DANSE“ a Spoleto, Foligno, Perugia.Spazio di formazione e di creazione, all’interno del quale vengono proposti corsi, workshops e atelier di creazione per professionisti e per non professionisti. Dal 2014 sviluppa il suo progetto “Atelier” dirigendo laboratori di Teatro Danza a Foligno e a Perugia. C. Magnini dirige anche il progetto “DANZA E HANDICAP-MOVIMENT’ARTBILITY-Movimento per tutti”, per persone disabili e con handicap (presso l’Ospedale psichiatrico Monteluce di Perugia, in collaborazione con il Dott. Grignani, presso le scuole elementari, medie e superiori di Umbertide e presso il Centro diurno di Bastia-Asad2  in collaborazione con il Dott. Amato).
Dal 2014, collabora con l’Ambasciata Francese-Institut français a Roma, Francia in Scena con Rendez Vous Danse Française, invitando personalità della Danza francese a livello internazionale e sviluppando legami collaterali tra Francia e Italia (gemellaggi, scambi artistici, culturali, turistici e altro).


Cs20019.IC

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca