(Cittadino e Provincia) – Magione, 24 gennaio ‘25 – Si apre con il reading teatralizzato “Unite per la libertà. La fuga delle nove donne di Ravensbruck” a cura del Circolo lettori e lettrici di Magione, in programma il 25 gennaio, alle ore 17.30, all’Officina teatrale La Piazzetta, il programma delle iniziative del Comune di Magione in occasione della Giornata della memoria.
Lo spettacolo, liberamente tratto da Le nove donne Ravensbrück di Gwen Strauss, Newton Compton editori, racconta la storia vera di Hélène Podliasky e di come, insieme con altre otto deportate, organizzò una travagliata fuga dal campo femminile di concentramento di Ravensbrück, il più duro campo nazista riservato alle donne. Tutte sotto i trent’anni, le nove ragazze erano state deportate per aver preso parte alla Resistenza francese. Arrestate dalla polizia francese, erano state interrogate e torturate dalla Gestapo. E, infine, deportate in Germania. Trasferite da un campo di concentramento all’altro, costrette alla marcia della morte nel campo di Ravensbruck. La loro incredibile fuga durò per dieci, terribili giorni, durante i quali attraversarono le linee del fronte della seconda guerra mondiale fino a raggiungere Parigi.
Le iniziative proseguono, con un’attenzione particolare alla deportazione delle donne e dei militari italiani, con l’incontro online, lunedì 27 gennaio alle ore 11 sulla pagina Facebook Magione cultura, “Leggere per la libertà” con letture tratte da “Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane” di Lidia Beccaria Rolfi e Anna Maria Bruzzone ET scrittori e da “L’esile filo della memoria. Ravensbrück, 1945: un drammatico ritorno alla libertà”
di Lidia Beccaria Rolfi ET scrittori. Introduzione a cura di Stefania Delendati, direttrice di Superando.it, testata giornalistica che si occupa di disabilità anche legata alle deportazioni. Incontro promosso dall’Unitre di Magione, biblioteca comunale ore 17, con la proiezione del film “Assisi Underground” che sarà commentato dal professor Sandro Tiberini.
Il 30 gennaio ore 16.30, Pagina Facebook Magione cultura conversazione online su “Il campo di concentramento di Ravensbrück. La voce delle donne sopravvissute” con
Antonella Restelli curatrice del sito Memoriae1943/45.
Il 31 gennaio alle ore 16.30, Biblioteca comunale Vittoria Aganoor, presentazione del libro
“I campi di Tullio. La storia di un internato militare italiano” di Dino Renato Nardelli e Luigino Ciotti, Era Nuova edizioni. La definizione Internati militari italiani (IMI) fu data da Hitler ai militari italiani che furono catturati dai tedeschi e portati nei lager in Germania, e non solo, immediatamente dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 tra l'Italia ed i Paesi alleati. Ne furono deportati 650.000 e quasi 50.000 morirono di fame, stenti, malattie, ed utilizzati come lavoratori-schiavizzati per sostituire nelle fabbriche e nei campi gli uomini teutonici al fronte. Tra questi ci fu Ciotti Tullio, giovane bracciante di Passaggio di Bettona (PG). Ne parleranno Luigino Ciotti, figlio di Tullio, e Dino Renato Nardelli, storico
Il primo febbraio, alle ore 16.30 alla Biblioteca comunale Vittoria Aganoor, incontro con Ambra Laurenzi, Presidente del Comitato Internazionale di Ravensbrück su: “Le rose di Ravensbruck. La deportazione politica femminile”. Interviene Vanni Ruggeri, assessore alla cultura del Comune di Magione, coordina Luigina Miccio, Komunicareleditoria
7 febbraio ore 11.00, incontro con le classi terze dell’Istituto Omnicomprensivo Magione su: “Le nove donne di Ravensbrück. Il più terribile campo di concentramento femminile
di Gwen Strauss. Newton Compton editori.
La programmazione del Nuoco Cinema Carpine propone due film sul tema: Liliana. La vita della senatrice Liliana Segre, documentario di Ruggero Gabbai e Il bene più prezioso, film d’animazione del Premio Oscar Michel Hazanavicius (The Artist).