(Cittadino e Provincia) – Castiglione del Lago, 22 settembre ’23 – Entrano nel vivo questo fine settimana in Umbria le Giornate Europee del Patrimonio promosse da Faro Trasimeno.
Un week end ricco di proposte variegate, come visite guidate, passeggiate patrimoniali, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura sul tema “Patrimonio InVita”.
Domani, sabato 23 settembre sono diverse le iniziative, tutte concentrate a Castiglione del Lago. La prima presso l’Hortus Trasimeni con l’evento “Arte Ceramica All’Hortus. Arriva il Perugino”, a cura di ODV Arte e sostegno. In occasione del 500° anniversario della morte del Perugino, l’associazione “Arte e Sostegno” organizza un evento di arte, ceramica, musica e gastronomia con un dibattito a cui parteciperanno cittadini, associazioni, amministratori comunali e della nostra regione. Sarà presente un torniante di Deruta, che mostrerà l’antica arte ceramica della lavorazione al tornio, realizzando piccoli manufatti che poi i bambini in costume dell’epoca decoreranno. Il tutto allietato dalle note di alcuni musicisti, anche loro in costume, della Scuola di Musica del Trasimeno che suoneranno brani cinquecenteschi.
Il secondo appuntamento sarà con la passeggiata patrimoniale alla scoperta dei recenti ritrovamenti archeologici, un percorso arricchito da scoperte etrusche, romane e medievali, per poi spostarsi a Perugia presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria - MANU per ritrovare e ammirare importanti reperti.
Infine, presso la Rocca medievale, l’evento dal titolo “Per un rinascimento dell'organetto storico” a cura dell’Ass. Lottava Rima, associazione culturale con finalità di promozione della poesia e canto tradizionale, nata da esperienze artistiche e collaborazioni tra tanti poeti dell’Appennino. L’associazione si occupa del recupero delle antiche tradizioni musicali e poetiche per tutto il centro Italia. Con la passeggiata musicale patrimoniale si cercherà di presentare il repertorio degli antichi strumenti per far rivivere un momento in compagnia degli antichi suoni celebrando le antiche tradizioni musicali.