Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. HISPELLVM , appuntamento con la più attesa rievocazione romana in Umbria

HISPELLVM , appuntamento con la più attesa rievocazione romana in Umbria

Dal 18 al 21 agosto la Splendidissima Colonia Iulia rivive gli antichi fasti

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

Perugia, 3 agosto 2016 - Torna a Spello la più attesa rievocazione di epoca romana in Umbria. Dal 18 al 21 agosto la Splendidissima Colonia Iulia si prepara a rivivere i fasti dell’antica capitale religiosa degli Umbri grazie al “Rescritto di Costantino” (336 d.C.) con cui il grande Imperatore aveva riconosciuto Hispellum come Santuario Federale degli Umbri. Nelle quattro giornate della manifestazione si rinnova la gloriosa epoca romana con spettacoli, cortei storici, mercati, scene di vita quotidiana, teatro plautino, battaglie e simulazioni di assedi. In più sarà possibile gustare piatti della cucina dell’epoca riprodotti fedelmente.

L’edizione 2016 è stata presentata nella giornata odierna (mercoledì) in Regione Umbria, a Palazzo Cesaroni, Sala Partecipazione, alla presenza di Donatella Porzi (Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria), Moreno Landrini (Sindaco di Spello), Irene Falcinelli (Assessora comunale alla Cultura), Sandro Vitali (Presidente dell’Associazione Hispellum). Presenti anche i rappresentanti dell’Associazione “Spello in Tavola” e delle Gentes Iulia, Flavia e Flaminia, della LEGIO XXII PPF  e degli Ombrikos. 

L’evento – che rientra nell’ambito della rassegna “Incontri per le Strade” – è promosso dall’Associazione Hispellum in collaborazione con il Comune di Spello e la Pro Spello. Propone una rievocazione risalente allo splendore dell’antica città di Spello dalle sue origini umbre fino al 336 d.C.. Le Gentes Iulia, Flavia e Flaminia son pronte a trasformare vicoli e piazze della città in Thermopolium, Tabernae, Thermae, Domus e Castra. Novità del 2016 la presenza e la partecipazione attiva delle due neo-nate Associazioni locali: Legio XXXII PPF e Ombrikos – Antiqua gens Italiae, nonché della Legio I Taurus di Tuoro sul Trasimeno.

 “Hispellvm è l’unica rievocazione romana che si svolge in Umbria – ha detto Donatella Porzi – e questo ne accresce l’importanza. Due gli aspetti che mi preme sottolineare: la grande partecipazione della popolazione che è anche l’occasione di riscoprirne le radici e il valore scientifico che la Manifestazione nel tempo sta accrescendo. Hispellvm – ha concluso la presidente – costituisce un’importante realtà su cui fissare la programmazione degli venti culturali dell’Umbria”.

“Apprezzo molto la crescita della manifestazione avvenuta in questi anni valorizzando gli aspetti storico culturali della stessa – ha detto Fernanda Cecchini –. Le rievocazioni storiche che si svolgono nella nostra regione, costituiscono un’eccellenza che offrono ai turisti eventi di qualità con momenti legati alla cultura”.

“Hispellum, che rientra tra le manifestazioni storiche riconosciute dalla Regione Umbria, si arricchisce anche quest’anno di elementi di novità con sempre maggiore attenzione alla ricostruzione storica dell’evento che richiama appassionati non solo dell’Umbria, ma anche da fuori regione. Tale manifestazione – ha detto il sindaco Landrini – contribuisce ad arricchire l’offerta culturale e amplia la programmazione estiva di “Incontri per le strade”. L’impegno dell’Amministrazione è attrarre un pubblico sempre più attento e interessato alle bellezze che il nostro territorio offre. I numeri di visitatori infatti – ha concluso – sono molto soddisfacenti e registrano un incremento costante di presenze non solo italiane ma anche straniere”. 

“Le preziose consulenze storico-filologiche dell’epigrafista Andrea Cannucciari e dell’archeologa Sabina Guiducci contribuiscono a rendere Hispellum un appuntamento di pregio tra gli appassionati ed esperti di rievocazioni storiche – ha detto l’assessora Falcinelli -. Tra gli elementi di novità di questa edizione, segnalo una corsa amatoriale delle gentes nella città che passa lungo i siti archeologici e che aggiunta alla lotta greco–romana, costituisce un successivo tassello per realizzare un futuro pentathlon.

L’edizione 2016 propone, però, ulteriori importanti novità: la collaborazione di Massimo Pergolesi nel ruolo di ideatore, sceneggiatore ed interprete dello spettacolo inaugurale a Villa Fidelia, la presenza della Legio XXII PPF di origine imperiale che svolgerà un ruolo fondamentale nella didattica di un accampamento militare e un inedito Villaggio degli Umbri allestito dall’Associazione degli Ombrikos che curerà la storicità del popolo degli Umbri ancora in parte sconosciuta alla maggioranza. Ma la novità sostanziale sarà quella della digitalizzazione dell’intera manifestazione – ha aggiunto l’assessora – che permetterà al visitatore per la prima volta di costruirsi un percorso personalizzato nei tempi e nei luoghi degli eventi geolocalizzandoli attraverso semplici Codici Qr posizionati sugli strategici ma noti totem della città.

Un ringraziamento particolare va a Sistema Museo che organizza visite guidate gratuite ai Mosaici della Villa Romana di Sant’Anna, all’Acquedotto Romano e alle Torri di Properzio, a Coop Culture che ha curato insieme agli Chef de “l’Associazione Spello in Tavola” il Convivium ricostruendo un banchetto tipico dell’epoca romana sia nella pietanze che negli spettacoli ed infine al Maestro Vincenzo Martini che ha realizzato lo stendardo di Hispellum 2016 che sarà conteso dalle Gentes nella giornata conclusiva di domenica”.

“Come associazione Hispellum l’impegno è quello di promuovere la manifestazione con sempre maggiore intensità incrementando la base associativa tra la cittadinanza, così da valorizzare le radici storiche della città e l’identità culturale – ha sottolineato Vitali -. Per tale motivo stiamo valutando le modifiche statutarie affinché tra i soggetti promotori possano essere coinvolti anche singoli cittadini e non solo associazioni. Ringrazio le gentes, le associazioni, gli enti e i tanti volontari – ha concluso il Presidente di Hispellum - per il contributo e per il sostegno che anche quest’anno risulta fondamentale per la realizzazione di questa importante rievocazione che di anno in anno richiama l’attenzione di gente del luogo e di turisti”.

La Manifestazione si apre (18 agosto) con il suggestivo Corteo delle Gentes Romanae et Ombrikos, (corteo delle Genti Romane e degli Umbri) verso il Santuario Federale degli Umbri di Villa Fidelia scortati dalle Legio XXII PPF che farà tappa alle torri di Properzio per poi concludersi a Villa Fidelia dove si potrà assistere allo spettacolo con riti propiziatori a Venere e Giove per l’avvio dei Ludi scaenici (spettacoli teatrali) e degli Agones (competizioni ginniche).

Anche quest’anno un posto di primo piano sarà occupato dall'alimentazione e dalla preparazione dei cibi e delle antiche pietanze. L'esperienza consolidata dello staff di Coop Culture e dell'Associazione "Spello in tavola", garantiranno la messa in scena nel Parco Archeologico di Porta Consolare (Piazza Kennedy), di un vero e proprio CONVIVIO ROMANO (19 agosto) che sarà allietato da aneddoti, curiosità e intrattenimento, tutto in stile rigorosamente romano. In più, da segnalare, a cura degli Ombrikos, la celebrazione di un matrimonio misto tra una donna di origini Umbre Lucilla Mezia e di un Romano Tito Valerio. Per l’evento sono disponibili solamente 250 posti e la prenotazione è obbligatoria entro il 15 agosto.

La giornata di sabato 20 agosto è dedicata alla gentes Flaminia, Flavia, Iulia e agli Ombrikos che inizia il mattino dalla Fonte della Bulgarella con una visita guidata all’Acquedotto Romano a cura di Sistema Museo con guida in costume. È gradita la partecipazione in abiti romani: tunica per gli uomini e stola per le donne prenotandosi alla seguente e-mail: prenotazioni@hispellum.eu.

Nel pomeriggio il centro storico diventerà teatro di scene di vita quotidiana. Al cortile di Sant’Andrea si potrà ammirare il Rito delle acque e della purificazione dei campi; mentre presso i resti dell’Arco di Augusto ci sarà il Sacrificium in onore del Divo Augusto - rituale propiziatorio officiato dalle Flaminicae. In ultimo ai Giardini di Vallegloria ci svolgerà il Sacramentum – Giuramento del Legionario a cura della Legio XXII PPF e della Legio I Taurus.

 

Il pomeriggio si terrà il momento più atteso con la spettacolare gara della corsa delle bighe, la lotta greco-romana a cura degli atleti della suola Judo Kodokan Samurai di Spello, per giungere alla proclamazione della gens vincitrice e assegnazione dello Stendardo Hispellum 2016 realizzato da Vincenzo Martini.

 

Le consulenze storico-filologiche sono state curate dal dott. Andrea Cannucciari, dall’archeologa Sabina Guiducci e dallo staff di Coop Culture.

 

L’apertura straordinaria della Villa Romana in località Sant'Anna sarà tutti i giorni dal 18 al 21 agosto dalle ore 17.00 alle 19.00 (ingresso libero). La visita guidata, alle ore 18.00, sarà a cura di Sistema Museo.

 

Tutte le informazioni sono disponibili sui siti: www.hispellum.eu <http://www.hispellum.eu> ; www.comune.spello.pg.it <http://www.comune.spello.pg.it>   e sulla pagina facebook www.facebook.com/hispellumjulia <http://www.facebook.com/hispellumjulia>

 

Spello16019.RB

modificato il 07/12/2020

Perugia, 3 agosto 2016 - Torna a Spello la più attesa rievocazione di epoca romana in Umbria. Dal 18 al 21 agosto la Splendidissima Colonia Iulia si prepara a rivivere i fasti dell’antica capitale religiosa degli Umbri grazie al “Rescritto di Costantino” (336 d.C.) con cui il grande Imperatore aveva riconosciuto Hispellum come Santuario Federale degli Umbri. Nelle quattro giornate della manifestazione si rinnova la gloriosa epoca romana con spettacoli, cortei storici, mercati, scene di vita quotidiana, teatro plautino, battaglie e simulazioni di assedi. In più sarà possibile gustare piatti della cucina dell’epoca riprodotti fedelmente.

L’edizione 2016 è stata presentata nella giornata odierna (mercoledì) in Regione Umbria, a Palazzo Cesaroni, Sala Partecipazione, alla presenza di Donatella Porzi (Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria), Moreno Landrini (Sindaco di Spello), Irene Falcinelli (Assessora comunale alla Cultura), Sandro Vitali (Presidente dell’Associazione Hispellum). Presenti anche i rappresentanti dell’Associazione “Spello in Tavola” e delle Gentes Iulia, Flavia e Flaminia, della LEGIO XXII PPF  e degli Ombrikos. 

L’evento – che rientra nell’ambito della rassegna “Incontri per le Strade” – è promosso dall’Associazione Hispellum in collaborazione con il Comune di Spello e la Pro Spello. Propone una rievocazione risalente allo splendore dell’antica città di Spello dalle sue origini umbre fino al 336 d.C.. Le Gentes Iulia, Flavia e Flaminia son pronte a trasformare vicoli e piazze della città in Thermopolium, Tabernae, Thermae, Domus e Castra. Novità del 2016 la presenza e la partecipazione attiva delle due neo-nate Associazioni locali: Legio XXXII PPF e Ombrikos – Antiqua gens Italiae, nonché della Legio I Taurus di Tuoro sul Trasimeno.

 “Hispellvm è l’unica rievocazione romana che si svolge in Umbria – ha detto Donatella Porzi – e questo ne accresce l’importanza. Due gli aspetti che mi preme sottolineare: la grande partecipazione della popolazione che è anche l’occasione di riscoprirne le radici e il valore scientifico che la Manifestazione nel tempo sta accrescendo. Hispellvm – ha concluso la presidente – costituisce un’importante realtà su cui fissare la programmazione degli venti culturali dell’Umbria”.

“Apprezzo molto la crescita della manifestazione avvenuta in questi anni valorizzando gli aspetti storico culturali della stessa – ha detto Fernanda Cecchini –. Le rievocazioni storiche che si svolgono nella nostra regione, costituiscono un’eccellenza che offrono ai turisti eventi di qualità con momenti legati alla cultura”.

“Hispellum, che rientra tra le manifestazioni storiche riconosciute dalla Regione Umbria, si arricchisce anche quest’anno di elementi di novità con sempre maggiore attenzione alla ricostruzione storica dell’evento che richiama appassionati non solo dell’Umbria, ma anche da fuori regione. Tale manifestazione – ha detto il sindaco Landrini – contribuisce ad arricchire l’offerta culturale e amplia la programmazione estiva di “Incontri per le strade”. L’impegno dell’Amministrazione è attrarre un pubblico sempre più attento e interessato alle bellezze che il nostro territorio offre. I numeri di visitatori infatti – ha concluso – sono molto soddisfacenti e registrano un incremento costante di presenze non solo italiane ma anche straniere”. 

“Le preziose consulenze storico-filologiche dell’epigrafista Andrea Cannucciari e dell’archeologa Sabina Guiducci contribuiscono a rendere Hispellum un appuntamento di pregio tra gli appassionati ed esperti di rievocazioni storiche – ha detto l’assessora Falcinelli -. Tra gli elementi di novità di questa edizione, segnalo una corsa amatoriale delle gentes nella città che passa lungo i siti archeologici e che aggiunta alla lotta greco–romana, costituisce un successivo tassello per realizzare un futuro pentathlon.

L’edizione 2016 propone, però, ulteriori importanti novità: la collaborazione di Massimo Pergolesi nel ruolo di ideatore, sceneggiatore ed interprete dello spettacolo inaugurale a Villa Fidelia, la presenza della Legio XXII PPF di origine imperiale che svolgerà un ruolo fondamentale nella didattica di un accampamento militare e un inedito Villaggio degli Umbri allestito dall’Associazione degli Ombrikos che curerà la storicità del popolo degli Umbri ancora in parte sconosciuta alla maggioranza. Ma la novità sostanziale sarà quella della digitalizzazione dell’intera manifestazione – ha aggiunto l’assessora – che permetterà al visitatore per la prima volta di costruirsi un percorso personalizzato nei tempi e nei luoghi degli eventi geolocalizzandoli attraverso semplici Codici Qr posizionati sugli strategici ma noti totem della città.

Un ringraziamento particolare va a Sistema Museo che organizza visite guidate gratuite ai Mosaici della Villa Romana di Sant’Anna, all’Acquedotto Romano e alle Torri di Properzio, a Coop Culture che ha curato insieme agli Chef de “l’Associazione Spello in Tavola” il Convivium ricostruendo un banchetto tipico dell’epoca romana sia nella pietanze che negli spettacoli ed infine al Maestro Vincenzo Martini che ha realizzato lo stendardo di Hispellum 2016 che sarà conteso dalle Gentes nella giornata conclusiva di domenica”.

“Come associazione Hispellum l’impegno è quello di promuovere la manifestazione con sempre maggiore intensità incrementando la base associativa tra la cittadinanza, così da valorizzare le radici storiche della città e l’identità culturale – ha sottolineato Vitali -. Per tale motivo stiamo valutando le modifiche statutarie affinché tra i soggetti promotori possano essere coinvolti anche singoli cittadini e non solo associazioni. Ringrazio le gentes, le associazioni, gli enti e i tanti volontari – ha concluso il Presidente di Hispellum - per il contributo e per il sostegno che anche quest’anno risulta fondamentale per la realizzazione di questa importante rievocazione che di anno in anno richiama l’attenzione di gente del luogo e di turisti”.

La Manifestazione si apre (18 agosto) con il suggestivo Corteo delle Gentes Romanae et Ombrikos, (corteo delle Genti Romane e degli Umbri) verso il Santuario Federale degli Umbri di Villa Fidelia scortati dalle Legio XXII PPF che farà tappa alle torri di Properzio per poi concludersi a Villa Fidelia dove si potrà assistere allo spettacolo con riti propiziatori a Venere e Giove per l’avvio dei Ludi scaenici (spettacoli teatrali) e degli Agones (competizioni ginniche).

Anche quest’anno un posto di primo piano sarà occupato dall'alimentazione e dalla preparazione dei cibi e delle antiche pietanze. L'esperienza consolidata dello staff di Coop Culture e dell'Associazione "Spello in tavola", garantiranno la messa in scena nel Parco Archeologico di Porta Consolare (Piazza Kennedy), di un vero e proprio CONVIVIO ROMANO (19 agosto) che sarà allietato da aneddoti, curiosità e intrattenimento, tutto in stile rigorosamente romano. In più, da segnalare, a cura degli Ombrikos, la celebrazione di un matrimonio misto tra una donna di origini Umbre Lucilla Mezia e di un Romano Tito Valerio. Per l’evento sono disponibili solamente 250 posti e la prenotazione è obbligatoria entro il 15 agosto.

La giornata di sabato 20 agosto è dedicata alla gentes Flaminia, Flavia, Iulia e agli Ombrikos che inizia il mattino dalla Fonte della Bulgarella con una visita guidata all’Acquedotto Romano a cura di Sistema Museo con guida in costume. È gradita la partecipazione in abiti romani: tunica per gli uomini e stola per le donne prenotandosi alla seguente e-mail: prenotazioni@hispellum.eu.

Nel pomeriggio il centro storico diventerà teatro di scene di vita quotidiana. Al cortile di Sant’Andrea si potrà ammirare il Rito delle acque e della purificazione dei campi; mentre presso i resti dell’Arco di Augusto ci sarà il Sacrificium in onore del Divo Augusto - rituale propiziatorio officiato dalle Flaminicae. In ultimo ai Giardini di Vallegloria ci svolgerà il Sacramentum – Giuramento del Legionario a cura della Legio XXII PPF e della Legio I Taurus.

 

Il pomeriggio si terrà il momento più atteso con la spettacolare gara della corsa delle bighe, la lotta greco-romana a cura degli atleti della suola Judo Kodokan Samurai di Spello, per giungere alla proclamazione della gens vincitrice e assegnazione dello Stendardo Hispellum 2016 realizzato da Vincenzo Martini.

 

Le consulenze storico-filologiche sono state curate dal dott. Andrea Cannucciari, dall’archeologa Sabina Guiducci e dallo staff di Coop Culture.

 

L’apertura straordinaria della Villa Romana in località Sant'Anna sarà tutti i giorni dal 18 al 21 agosto dalle ore 17.00 alle 19.00 (ingresso libero). La visita guidata, alle ore 18.00, sarà a cura di Sistema Museo.

 

Tutte le informazioni sono disponibili sui siti: www.hispellum.eu <http://www.hispellum.eu> ; www.comune.spello.pg.it <http://www.comune.spello.pg.it>   e sulla pagina facebook www.facebook.com/hispellumjulia <http://www.facebook.com/hispellumjulia>

 

Spello16019.RB

modificato il 07/12/2020
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca