(Cittadino e Provincia) – Perugia, 22 marzo ‘23 – Un viaggio di 8 giorni per costruire contesti sempre più inclusivi, a vantaggio delle persone con difficoltà comunicative.
Dopo il successo di “Umbria Coast to Coast” e “Popy on the Road - To Rome”, Giorgio Massoli – papà di Caterina, conosciuta come Popy - e i suoi amici sono pronti per una nuova avventura: “Popy on the Road – La Via degli Dei”. L’iniziativa prenderà il via sabato 25 marzo e, oltre Umbertide, toccherà tre grandi città del centro Italia: Sesto Fiorentino, Bologna e Roma, con incontri all’interno delle scuole per promuovere e implementare l’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Una nuova sfida per continuare a dare voce a Caterina, bambina di quasi dieci anni nata con una rarissima mutazione genetica che ne ha causato la disabilità cognitiva, sensibilizzare la comunità e, allo stesso tempo, mettere a disposizione delle persone con disabilità comunicativa uno strumento in più per relazionarsi con gli altri.
L’utilizzo di questo metodo per Caterina e la sua famiglia ha rappresentato un cambio di passo importante perché, piano piano, le permette di esprimere le proprie necessità. “Recentemente – racconta Massoli - abbiamo introdotto nella vita di Caterina la CAA per facilitarle e permetterle una migliore comunicazione: in breve tempo i risultati sono stati sorprendenti. Quello che da sempre è uno dei suoi punti deboli, esprimere i propri bisogni e le proprie necessità, farsi cioè capire dagli altri, potrebbe aver trovato una soluzione. Siamo ancora all’inizio di questa nuova esperienza e sappiamo perfettamente che la strada sarà lunga e non priva di difficoltà, ma già adesso Caterina riesce a fare le sue prime richieste e comunicarci le sue intenzioni”.
Proprio l’esperienza positiva di Caterina è il motore di “Popy on the Road – La Via degli Dei”, iniziativa patrocinata anche dalla Provincia di Perugia e realizzata in collaborazione con ISAAC Italy – Società internazionale per la Comunicazione Aumentativa Alternativa – il chapter italiano della grande Società internazionale, che supporterà gli incontri nelle scuole per spiegare metodologie e tecniche di utilizzo della CAA nei vari ambiti al fine di incentivarne la diffusione.