(Cittadino e Provincia) – Perugia, 5 maggio ’14 – E’ composta da attività artistiche e manuali, laboratori integrarti, esposizione fotografica e attività sportive “Diversamente creativi”, la manifestazione, dedicata alle Scuole di I e II grado della provincia di Perugia, dedicata all'integrazione. Obiettivo dell’iniziativa, come illustrato questa mattina in conferenza stampa, è infatti portare la scuola e i centri socio-riabilitativi-educativi dell’AUSL 1 dell’Umbria al centro dell’attenzione dell’intero territorio, in quanto “vivaio della società”. La giornata, in programma per il 9 maggio a Perugia ai Giardini Santa Giuliana, dalle 9 alle 13,30, è organizzata per l’ottavo anno dall’Associazione ControCanti, dal Consorzio “Auriga”, dalla Usl 1 dell’Umbria e dalla Rete degli Studenti, con il supporto dell’A.R.P.A. Umbria. Come spiegato oggi dai promotori con tale evento, approdo di un percorso seguito durante l’anno scolastico dalle scuole, si vuole far sì che “l’integrazione e le pari opportunità, quali elementi strategici, indicati anche a livello di Unione Europea, per lo sviluppo e la coesione sociale, entrino sempre più nella cultura dell’intera società”. L’evento che ha al centro, in forma simbolica, lo studente, è nato dalle esperienze realizzate per favorire la conoscenza e il confronto sul tema dell’integrazione con i diversamente abili. Le scuole, considerate ambienti per natura e vocazione deputati alla formazione integrale ed integrata dei futuri cittadini e future cittadine del mondo, si aprono ulteriormente al territorio per interagire con esso. La diversità è la base su cui si costruisce la vera uguaglianza. Esempio di tutto ciò saranno i laboratori dove l’arte, la musica, lo sport sono da sempre un importante mezzo per apprendere e per dare libero sfogo alla creatività individuale. La creatività non è solo fantasia, è qualcosa di più, e infatti la “giornata” nasce come opportunità per vivere la solidarietà in modo più coinvolgente e partecipato. Per la Giunta provinciale, presente con un suo membro alla conferenza stampa, si tratta di una manifestazione che mette a sistema le diverse sensibilità e le mette in comunicazione tra loro al fine di renderle corresponsabili di una realtà che non deve essere vissuta come un problema. La manifestazione si è potuta realizzare grazie anche alla collaborazione con le seguenti istituzioni scolastiche: I.S. “Pieralli” Perugia, I.I.S. “Cavour Marconi Pascal” Perugia, I.S.A. Deruta, Istituto Alberghiero di Assisi, S.M. di Corciano, S.M. Carducci Perugia ed ancora grazie al Consorzio delle Cooperative Sociali AURIGA e alle Coop. Sociali ASAD e POLIS.
PI14007.ET
modificato il 26/01/2021
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 5 maggio ’14 – E’ composta da attività artistiche e manuali, laboratori integrarti, esposizione fotografica e attività sportive “Diversamente creativi”, la manifestazione, dedicata alle Scuole di I e II grado della provincia di Perugia, dedicata all'integrazione. Obiettivo dell’iniziativa, come illustrato questa mattina in conferenza stampa, è infatti portare la scuola e i centri socio-riabilitativi-educativi dell’AUSL 1 dell’Umbria al centro dell’attenzione dell’intero territorio, in quanto “vivaio della società”. La giornata, in programma per il 9 maggio a Perugia ai Giardini Santa Giuliana, dalle 9 alle 13,30, è organizzata per l’ottavo anno dall’Associazione ControCanti, dal Consorzio “Auriga”, dalla Usl 1 dell’Umbria e dalla Rete degli Studenti, con il supporto dell’A.R.P.A. Umbria. Come spiegato oggi dai promotori con tale evento, approdo di un percorso seguito durante l’anno scolastico dalle scuole, si vuole far sì che “l’integrazione e le pari opportunità, quali elementi strategici, indicati anche a livello di Unione Europea, per lo sviluppo e la coesione sociale, entrino sempre più nella cultura dell’intera società”. L’evento che ha al centro, in forma simbolica, lo studente, è nato dalle esperienze realizzate per favorire la conoscenza e il confronto sul tema dell’integrazione con i diversamente abili. Le scuole, considerate ambienti per natura e vocazione deputati alla formazione integrale ed integrata dei futuri cittadini e future cittadine del mondo, si aprono ulteriormente al territorio per interagire con esso. La diversità è la base su cui si costruisce la vera uguaglianza. Esempio di tutto ciò saranno i laboratori dove l’arte, la musica, lo sport sono da sempre un importante mezzo per apprendere e per dare libero sfogo alla creatività individuale. La creatività non è solo fantasia, è qualcosa di più, e infatti la “giornata” nasce come opportunità per vivere la solidarietà in modo più coinvolgente e partecipato. Per la Giunta provinciale, presente con un suo membro alla conferenza stampa, si tratta di una manifestazione che mette a sistema le diverse sensibilità e le mette in comunicazione tra loro al fine di renderle corresponsabili di una realtà che non deve essere vissuta come un problema. La manifestazione si è potuta realizzare grazie anche alla collaborazione con le seguenti istituzioni scolastiche: I.S. “Pieralli” Perugia, I.I.S. “Cavour Marconi Pascal” Perugia, I.S.A. Deruta, Istituto Alberghiero di Assisi, S.M. di Corciano, S.M. Carducci Perugia ed ancora grazie al Consorzio delle Cooperative Sociali AURIGA e alle Coop. Sociali ASAD e POLIS.