(Cittadino e Provincia) Perugia, 17 settembre ’13 - Due giornate dedicate ai temi del turismo, dello startup e della scuola con l’obiettivo di creare relazioni, reti ed esperienze a sostegno della creatività imprenditoriale e dello sviluppo del territorio. Nello splendido scenario di Isola Polvese (Castiglione del Lago) il 19 e 20 settembre prenderà il via la terza edizione di Open Opportunity Meeting. L’evento, organizzato dalle aziende locali Nexus&Soci e Osmosit, è stato illustrato al Caffè di Perugia, alla presenza del vicepresidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi, del dirigente del Servizio sistema informativo e-government dell’Ente Alfiero Ortali, di Gian Luigi Bruni della Nexus&Soci, di Roberto Palazzetti di Osmosit, della consigliera regionale Maria Rosi, di Federico Fiorucci coordinatore Confcommercio Perugia, di Gianni Mario Fiorucci tecnico di informatica presso l’Istituto A. Volta di Perugia e della vicepreside dell’Istituto tecnico ‘Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II - Arnolfo di Cambio’ Elisabetta Ercolani. Il vicepresidente della Provincia ha ricordato il sostegno da parte dell’Ente a questa importante iniziativa. “Tra i giovani che, direttamente o indirettamente attraverso la rete, seguiranno l’evento – ha affermato Rossi - ci sarà sicuramente la nuova classe imprenditoriale del nostro territorio. Questi ragazzi non solo avranno l’opportunità di prendere spunto dagli esempi vincenti di imprenditoria presentati durante l’iniziativa, ma conosceranno le recentikkk.ma ma recentire infrastrutture tecnologiche che possono essere il loro nuovo contesto lavorativo o lo strumento di successo per il futuro.” Si tratta di un eventoche avvicina il mondo del lavoro al mondo della formazione ha detto Palazzetti, “un progetto volto non solo a creare nuova occupazione, ma anche imminenti qualificate professionalità”. Sulla stessa linea il pensiero del rappresentante di Confcommercio, “è importante – sono state le parole di Fiorucci - avvicinare le due realtà, scuola e lavoro, ma è necessario impegnarci anche su altri fronti come quello dello startup, del turismo e dell’innovazione”. Per la consigliera Rosi l’evento rappresenta una grande opportunità per i giovani, “un’esperienza che porterà i ragazzi a scoprire le proprie qualità in modo da diventare imprenditori di se stessi oltre che aiutarli a costruire il proprio domani”. Entusiasti del progetto anche i rappresentanti dei due istituti tecnici che hanno aderito all’iniziativa. Gli studenti, infatti sperimenteranno nel corso del nuovo anno scolastico un vero progetto aziendale e avranno la possibilità di conoscere il mondo del lavoro. Rilevante a proposito è il coinvolgimento dell’azienda, leader in Europa, Engineering Spagobi che, non solo sarà presente al meeting, ma potrà essere un esempio per le future generazioni. Sono tanti gli eventi e le opportunità di incontro e confronto nel corso dei due giorni, giovedì 19 si parlerà di “turismo 2.0” dove imprese del settore, enti, mondo della scuola e associazioni di categoria potranno confrontarsi. Sullo stesso tema seguirà alle 14.30 un interessante lezione. Venerdì 20 si affronterà la formazione dalla Scuola alla Start Up con un confronto sul presente e il futuro della formazione scolastica e professionale. Poi sarà il tempo di ‘Convincimi’ – il contest tra startupper a confronto con i professionisti. Infine una tavola Rotonda sugli Open Data: ‘A cosa servono e come possono creare sviluppo’ a cura di Stati Generali dell'Innovazione. Il tutto sarà reso ancora più piacevole dalle ‘Pillole del gusto’ condotte da Antonio Boco che, trasformeranno il classico break in un momento di innovazione e contaminazione per far conoscere ai partecipanti l’eccellenze enogastronomiche del territorio.
Form13075.IC/Rm
modificato il 26/01/2021
(Cittadino e Provincia) Perugia, 17 settembre ’13 - Due giornate dedicate ai temi del turismo, dello startup e della scuola con l’obiettivo di creare relazioni, reti ed esperienze a sostegno della creatività imprenditoriale e dello sviluppo del territorio. Nello splendido scenario di Isola Polvese (Castiglione del Lago) il 19 e 20 settembre prenderà il via la terza edizione di Open Opportunity Meeting. L’evento, organizzato dalle aziende locali Nexus&Soci e Osmosit, è stato illustrato al Caffè di Perugia, alla presenza del vicepresidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi, del dirigente del Servizio sistema informativo e-government dell’Ente Alfiero Ortali, di Gian Luigi Bruni della Nexus&Soci, di Roberto Palazzetti di Osmosit, della consigliera regionale Maria Rosi, di Federico Fiorucci coordinatore Confcommercio Perugia, di Gianni Mario Fiorucci tecnico di informatica presso l’Istituto A. Volta di Perugia e della vicepreside dell’Istituto tecnico ‘Aldo Capitini - Vittorio Emanuele II - Arnolfo di Cambio’ Elisabetta Ercolani. Il vicepresidente della Provincia ha ricordato il sostegno da parte dell’Ente a questa importante iniziativa. “Tra i giovani che, direttamente o indirettamente attraverso la rete, seguiranno l’evento – ha affermato Rossi - ci sarà sicuramente la nuova classe imprenditoriale del nostro territorio. Questi ragazzi non solo avranno l’opportunità di prendere spunto dagli esempi vincenti di imprenditoria presentati durante l’iniziativa, ma conosceranno le recentikkk.ma ma recentire infrastrutture tecnologiche che possono essere il loro nuovo contesto lavorativo o lo strumento di successo per il futuro.” Si tratta di un eventoche avvicina il mondo del lavoro al mondo della formazione ha detto Palazzetti, “un progetto volto non solo a creare nuova occupazione, ma anche imminenti qualificate professionalità”. Sulla stessa linea il pensiero del rappresentante di Confcommercio, “è importante – sono state le parole di Fiorucci - avvicinare le due realtà, scuola e lavoro, ma è necessario impegnarci anche su altri fronti come quello dello startup, del turismo e dell’innovazione”. Per la consigliera Rosi l’evento rappresenta una grande opportunità per i giovani, “un’esperienza che porterà i ragazzi a scoprire le proprie qualità in modo da diventare imprenditori di se stessi oltre che aiutarli a costruire il proprio domani”. Entusiasti del progetto anche i rappresentanti dei due istituti tecnici che hanno aderito all’iniziativa. Gli studenti, infatti sperimenteranno nel corso del nuovo anno scolastico un vero progetto aziendale e avranno la possibilità di conoscere il mondo del lavoro. Rilevante a proposito è il coinvolgimento dell’azienda, leader in Europa, Engineering Spagobi che, non solo sarà presente al meeting, ma potrà essere un esempio per le future generazioni. Sono tanti gli eventi e le opportunità di incontro e confronto nel corso dei due giorni, giovedì 19 si parlerà di “turismo 2.0” dove imprese del settore, enti, mondo della scuola e associazioni di categoria potranno confrontarsi. Sullo stesso tema seguirà alle 14.30 un interessante lezione. Venerdì 20 si affronterà la formazione dalla Scuola alla Start Up con un confronto sul presente e il futuro della formazione scolastica e professionale. Poi sarà il tempo di ‘Convincimi’ – il contest tra startupper a confronto con i professionisti. Infine una tavola Rotonda sugli Open Data: ‘A cosa servono e come possono creare sviluppo’ a cura di Stati Generali dell'Innovazione. Il tutto sarà reso ancora più piacevole dalle ‘Pillole del gusto’ condotte da Antonio Boco che, trasformeranno il classico break in un momento di innovazione e contaminazione per far conoscere ai partecipanti l’eccellenze enogastronomiche del territorio.