logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. L’iniziativa - La solidarietà dei dipendenti della Provincia di Perugia accanto alla Caritas
 

L’iniziativa - La solidarietà dei dipendenti della Provincia di Perugia accanto alla Caritas

Mascherine con il logo e la scritta dell’Ente per sostenere le famiglie in difficoltà

Argomenti
ProvinciaSolidarietà
  • I dettagli dell'iniziativa di solidarietà

  • Le parole del presidente Luciano Bacchetta

  • Il commento del direttore della Caritas don Marco Briziarelli

  • Il racconto dell'ideatore dell'iniziativa

  • Qualche dato in più sugli accessi alla Caritas:

I dettagli dell'iniziativa di solidarietà

(Cittadino e Provincia) - Perugia, 26 gennaio ‘21 – Mascherine personalizzate al servizio della comunità e, in particolare, a sostegno delle famiglie colpite dalla crisi economica legata all’emergenza Coronavirus.
E’ la nobile iniziativa di un dipendente della Provincia di Perugia che, facendo di necessità virtù, ha proposto all’intero Ente di indossare mascherine, oggi indispensabili per la salvaguardia della salute di tutti, con stampato il logo e la scritta Provincia di Perugia. Ogni mascherina acquistata permetterà di raccogliere fondi da destinare alla Caritas diocesana del territorio, impegnata a progettare un cammino a fianco delle famiglie in difficoltà abitative.
L’iniziativa ha subito riscosso molta partecipazione tra i lavoratori, tanto che questa mattina il presidente Luciano Bacchetta, per conto dei dipendenti ha consegnato la somma raccolta al direttore della Caritas di Perugia, don Marco Briziarelli, accompagnato dal diacono della parrocchia di San Raffaele, Silvio Rondoni.
 

Le parole del presidente Luciano Bacchetta

“Questa iniziativa, spontanea, dei dipendenti della Provincia – ha affermato Bacchetta - rappresenta una bella pagina di vita quotidiana. L’acquisto di queste mascherine è un gesto di solidarietà per sostenere chi, come la Caritas, è in prima linea per aiutare le persone in difficoltà e, allo stesso tempo, testimonia il forte senso di appartenenza all’Ente per il quale ogni giorno lavorano con professionalità e dedizione. Sia io che il Consiglio provinciale, ne sono certo, le indosseremo con orgoglio per ribadire anche in maniera simbolica il ruolo delle Province e di chi ogni giorno si impegna nei vari settori di competenza per far funzionare al meglio la macchina amministrativa per il bene dei cittadini e della comunità provinciale”. 
 

Il commento del direttore della Caritas don Marco Briziarelli

“Una donazione – ha detto don Marco Briziarelli - che ci permette di avere altri fondi da destinare alla campagna ‘Adotta un affitto”, nata a fronte delle difficoltà abitative di tante famiglie, impossibilitate a pagare bollette e affitti. Un gesto significativo per poter fare più interventi e costruire sempre più progetti intorno alle famiglie”.
 

Il racconto dell'ideatore dell'iniziativa

Anche Lanfranco Ghiani, ideatore dell’iniziativa, ha espresso la propria soddisfazione per la buona riuscita del progetto: “Sono felice di aver messo in moto una vera catena di solidarietà. Questa è solo una prima donazione, stiamo realizzando altre mascherine e l’obiettivo è quello di coinvolgere e sensibilizzare sul tema più persone possibili. Il costo della mascherina è di 6 euro, di cui 5 sono per l’azienda che ha prodotto il dispositivo di protezione e 1 euro per beneficenza, ma ognuno può dare il contributo che desidera”.
 
 

Qualche dato in più sugli accessi alla Caritas:

Il difficile periodo che stiamo vivendo a causa del diffondersi del Covid-19 ha portato sempre più famiglie a rivolgersi alla Caritas.
Ogni giorno sono circa 25 le richieste di aiuto al Centro di ascolto diocesano. Nel 2020 con i fondi dell’8 per mille sono stati distribuiti 200 mila euro di aiuti in affitti e utenze domestiche. Attualmente sono circa 1800 le famiglie prese in carico per la distribuzione di alimenti tra empori e caritas parrocchiali.
 
Oi21006.IC

modificato il 28/01/2021

I dettagli dell'iniziativa di solidarietà

(Cittadino e Provincia) - Perugia, 26 gennaio ‘21 – Mascherine personalizzate al servizio della comunità e, in particolare, a sostegno delle famiglie colpite dalla crisi economica legata all’emergenza Coronavirus.
E’ la nobile iniziativa di un dipendente della Provincia di Perugia che, facendo di necessità virtù, ha proposto all’intero Ente di indossare mascherine, oggi indispensabili per la salvaguardia della salute di tutti, con stampato il logo e la scritta Provincia di Perugia. Ogni mascherina acquistata permetterà di raccogliere fondi da destinare alla Caritas diocesana del territorio, impegnata a progettare un cammino a fianco delle famiglie in difficoltà abitative.
L’iniziativa ha subito riscosso molta partecipazione tra i lavoratori, tanto che questa mattina il presidente Luciano Bacchetta, per conto dei dipendenti ha consegnato la somma raccolta al direttore della Caritas di Perugia, don Marco Briziarelli, accompagnato dal diacono della parrocchia di San Raffaele, Silvio Rondoni.
 

Le parole del presidente Luciano Bacchetta

“Questa iniziativa, spontanea, dei dipendenti della Provincia – ha affermato Bacchetta - rappresenta una bella pagina di vita quotidiana. L’acquisto di queste mascherine è un gesto di solidarietà per sostenere chi, come la Caritas, è in prima linea per aiutare le persone in difficoltà e, allo stesso tempo, testimonia il forte senso di appartenenza all’Ente per il quale ogni giorno lavorano con professionalità e dedizione. Sia io che il Consiglio provinciale, ne sono certo, le indosseremo con orgoglio per ribadire anche in maniera simbolica il ruolo delle Province e di chi ogni giorno si impegna nei vari settori di competenza per far funzionare al meglio la macchina amministrativa per il bene dei cittadini e della comunità provinciale”. 
 

Il commento del direttore della Caritas don Marco Briziarelli

“Una donazione – ha detto don Marco Briziarelli - che ci permette di avere altri fondi da destinare alla campagna ‘Adotta un affitto”, nata a fronte delle difficoltà abitative di tante famiglie, impossibilitate a pagare bollette e affitti. Un gesto significativo per poter fare più interventi e costruire sempre più progetti intorno alle famiglie”.
 

Il racconto dell'ideatore dell'iniziativa

Anche Lanfranco Ghiani, ideatore dell’iniziativa, ha espresso la propria soddisfazione per la buona riuscita del progetto: “Sono felice di aver messo in moto una vera catena di solidarietà. Questa è solo una prima donazione, stiamo realizzando altre mascherine e l’obiettivo è quello di coinvolgere e sensibilizzare sul tema più persone possibili. Il costo della mascherina è di 6 euro, di cui 5 sono per l’azienda che ha prodotto il dispositivo di protezione e 1 euro per beneficenza, ma ognuno può dare il contributo che desidera”.
 
 

Qualche dato in più sugli accessi alla Caritas:

Il difficile periodo che stiamo vivendo a causa del diffondersi del Covid-19 ha portato sempre più famiglie a rivolgersi alla Caritas.
Ogni giorno sono circa 25 le richieste di aiuto al Centro di ascolto diocesano. Nel 2020 con i fondi dell’8 per mille sono stati distribuiti 200 mila euro di aiuti in affitti e utenze domestiche. Attualmente sono circa 1800 le famiglie prese in carico per la distribuzione di alimenti tra empori e caritas parrocchiali.
 
Oi21006.IC

modificato il 28/01/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON