Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. “Luci sul Trasimeno” accende il Natale al lago
 
Foto di gruppo al termine della conferenza stampa

“Luci sul Trasimeno” accende il Natale al lago

Presentata la quinta edizione della manifestazione castiglionese. Pasquali: “Un evento che contagia tutto il territorio”

Argomenti
NataleCastiglione del Lago
  • Fitto calendario dal 7 dicembre al 6 gennaio

  • Link Correlati

Fitto calendario dal 7 dicembre al 6 gennaio

Un momento della conferenza stampa
Un momento della conferenza stampa

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 29 novembre ‘24 – Presentata a Perugia la quinta edizione di “Luci sul Trasimeno”. Da sabato 7 dicembre e fino al 6 gennaio innumerevoli intrattenimento ed attrazioni a Castiglione del Lago con ancora una volta protagonista assoluto l’Albero di Natale più grande del mondo costruito sull’acqua: 2.400 luci perimetrali e 250 lampade interne, ma soprattutto una lunghezza di oltre un chilometro (1.080 metri per la precisione) e 50 metri di larghezza grazie a 7.165 metri di cavo sorretti da 166 pali portanti. A cui va aggiunto un altro elemento, l’utilizzo del 100% di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

A presentare la manifestazione giovedì mattina a Palazzo Donini il Sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico, il Vicepresidente della Provincia di Perugia nonché Presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno Sandro Pasquali, l’Assessore del Comune di Cortona Silvia Spensierati, l’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa, il Direttore del GAL Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni accompagnata dal Vicepresidente Romeo Pippi, il Presidente di Confcommercio Trasimeno Mirko Salvi, il Presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci e il Presidente e la Vicepresidente dell’Associazione “Eventi Castiglione del Lago Ets” Marco Cecchetti e Laura Parbuono.

“Riuscire anche quest’anno ad accendere un’opera ingegneristica tanto geniale ed ambiziosa non era così scontato e quindi è motivo di enorme soddisfazione poter regalare di nuovo ai cittadini e alle migliaia di turisti di ogni parte d’Italia il sogno di oltre cento volontari che si impegnano tutto l’anno per la nostra comunità”, ha detto Marco Cecchetti, Presidente di “Eventi Castiglione del Lago”. Che poi non ha mancato di ringraziare tutte le realtà “che collaborano o contribuiscono a vario titolo a realizzare una manifestazione ormai punto di riferimento nazionale per le Festività natalizie: dal Gal Trasimeno-Orvietano a Sviluppumbria, da Confcommercio Trasimeno all’associazione “I Borghi più belli d’Italia” fino a tutte le Istituzioni. A cominciare, tra queste, dal Comune di Cortona per la sinergia di marketing territoriale stretta con quello castiglionese per promuovere unitariamente gli eventi di questo periodo. Discorso a sé merita poi la partnership con un evento celebre come Eurochocolate: è per noi un grande onore aver raccolto la fiducia di Eugenio Guarducci nel rendere reale il progetto “Chokolake” il cui seme venne piantato già dal 2019”.

Il gemellaggio tra Amministrazioni comunali e con l’evento cortonese “Natale di Stelle” è una delle novità 2024: “Si tratta di una grande opportunità da cogliere insieme – ha detto il Sindaco castiglionese Matteo Burico – intorno ad un meraviglioso collettore quale è l’Albero di Natale, sia per valorizzare i nostri territori sia per creare occasioni di crescita economica e turistica nella speranza che questa iniziativa rappresenti solo l’inizio di una collaborazione ben oltre l’aspetto amministrativo”. Idee condivise anche sul fronte toscano dall’Assessore Silvia Spensierati che, nel portare i saluti del Sindaco di Cortona Luciano Meoni, ha sottolineato come “i due territori dopo essersi spesso guardati reciprocamente con rispetto ed interesse ora sono finalmente entrati nell’ottica di un volano promozionale comune sia delle proprie bellezze naturali sia a livello di eventi e iniziative culturali. Soddisfazione, dunque per aver abbattuto le minime distanze chilometriche e soprattutto un plauso ad un’associazione come “Eventi” per il grande coraggio nell’aver affrontato una sfida molto difficile, ma ad oggi vincente”.

Tornando a “Luci sul Trasimeno” in termini di spettacolo, spicca quello che verrà offerto tramite l’inedito “Wonder Show”, pura meraviglia luminosa tra led e fuochi “freddi” che, ripetuto per ben tre volte nell’arco di ogni singola sera (alle 17.30, alle 19.30 e alle 21.30) precederà l’accensione ordinaria del pomeriggio e le due speciali successive, ideate per favorire lo stupore di diversi flussi di visitatori.

Altro esordio di rilievo la rassegna “Chocolake”, parentesi firmata Eurochocolate, manifestazione pronta a sbarcare al Trasimeno con i propri stand in cui sarà possibile degustare e acquistare decine di tipologie di cioccolata. “Spruzzeremo cacao al posto della neve sul maestoso Albero di Natale in acqua – ha scherzato il patron Eugenio Guarducci – consci di realizzare un primo esperimento concreto al fine di instaurare una collaborazione più ampia e soprattutto stabile in futuro nell’area del Trasimeno. Per i turisti sarà un’occasione per proseguire gli assaggi in uno scenario altrettanto suggestivo dopo l’evento di Perugia; per l’associazione “Eventi” un’opportunità per rafforzare insieme il proprio valore attrattivo sul territorio”.

Saranno proprio le postazioni dedicate al “cibo degli Dei” ad introdurre i visitatori al “Percorso dell’Albero” (aperto dalle 17 alle 23) che condurrà al belvedere prospiciente la Rocca del Leone, unico punto da cui sarà visibile l’enorme struttura in acqua. All’interno molte attrazioni: lo sfavillante “Babbo Natale Xmas Garden”, con la possibilità di incontrare Santa Klaus e i suoi aiutanti tra sorprese incantate e tantissimi giochi, il “Sentiero del Presepe” in un’ambientazione straordinaria e ricca di magia; l’inedito “Xmas Café”, per gustare cibi e bevande natalizi e non solo.

A completare l’offerta tornano poi il “Ghiaccio Park” con una pista di pattinaggio su ghiaccio totalmente rinnovata in piazza Dante (in funzione dalle 15.30 alle 23 nei giorni feriali e dalle 10 alle 23 in quelli prefestivi e festivi); il tradizionale “Villaggio dei mercatini” (orario dalle 15.30 alle 22 nei giorni feriali e dalle 10 alle 22 in quelli prefestivi e festivi) con decine di operatori che nelle rispettive “casette” esporranno il migliore artigianato e le più svariate tipicità locali e nazionali, dall’oggettistica ai prodotti alimentari; il sempre affascinante e coinvolgente “Castiglione del Lego”, corposa esposizione di costruzioni da record per un trionfo di mattoncini colorati nella Sala Preconsiliare di Palazzo della Corgna (orario dalle 15.30 alle 23 nei giorni feriali e dalle 10 alle 23 in quelli prefestivi e festivi); e infine gli allestimenti più belli lungo le vie e le piazze del centro storico di Castiglione del Lago che saranno affollate ogni sabato, domenica e festivi da artisti di strada, intrattenimento e spettacoli itineranti.

“Il coinvolgimento dell’intera città è un ulteriore punto di forza della manifestazione”, ha spiegato il Presidente di Confcommercio Trasimeno, Mirko Salvi, “e di questo va dato atto, oltre che ai castiglionesi, alle aziende e ai commercianti che non hanno fatto mancare la propria disponibilità aderendo a molte iniziative, tra cui le vetrine natalizie a tema cioccolato”. Soddisfazione per il sostegno prestato è emersa anche dagli interventi dell’Amministratore unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa (“E’ importante la condivisione di tante iniziative sul territorio e in particolare “Luci sul Trasimeno” è la punta di diamante tra quelle che promuoviamo sul nostro portale umbriatourism.it”) e del Direttore del Gal Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni (“Siamo stati i primi a credere in questo progetto un po’ folle cinque anni fa e il successo crescente ripaga la nostra fiducia spingendoci a impegnarci ancora di più per questa splendida intuizione”).

Il Vicepresidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali, ha infine plaudito al “forte senso di comunità dei volontari e dell’associazionismo castiglionese che contagia l’intero territorio del Trasimeno. Le istituzioni locali, compresa la Provincia, non possono che essere presenti e disponibili a supportare operazioni come queste, perché la socialità e la popolarità di questo tipo di attività fanno bene alle comunità, prima ancora dei vantaggi economici. I benefici che se ne traggono ricadono su tutto il Trasimeno”.

Il programma della kermesse prevede infine una miriade di iniziative collaterali organizzate da gruppi e associazioni tra presepi statici e viventi nella vicina Pozzuolo Umbro, mostre fotografiche e artistiche, Concerti di Natale ed eventi enologico-musicali, giochi e tombole per i ragazzi; e ancora una suggestiva “Festa a Palazzo della Corgna” (il 7 dicembre dalle ore 18) in abiti storici a cura del gruppo storico “Gli Orti di Mecenate” e di “Lagodarte”; la 1° Giornata del Naso Rosso (spettacolo di clownterapia con truccabimbi, baby dance e intrattenimento con giochi e cantastorie a cura dell’associazione VIP Trasimeno) domenica 15 dicembre dalle ore 15; il “Tuffo di Capodanno” di Mister “Trasimeno Ok” a cura dell’associazione “Quelli del ’65”); e infine il 6 gennaio la tradizionale “BefanAvis” a cura dell’Avis di Castiglione del Lago con sorprese per tutti i bambini.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet www.lucisultrasimeno.it.

 

Castiglione24008.RED/ET

Link Correlati

  • Link al programma
modificato il 29/11/2024

Fitto calendario dal 7 dicembre al 6 gennaio

Un momento della conferenza stampa
Un momento della conferenza stampa

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 29 novembre ‘24 – Presentata a Perugia la quinta edizione di “Luci sul Trasimeno”. Da sabato 7 dicembre e fino al 6 gennaio innumerevoli intrattenimento ed attrazioni a Castiglione del Lago con ancora una volta protagonista assoluto l’Albero di Natale più grande del mondo costruito sull’acqua: 2.400 luci perimetrali e 250 lampade interne, ma soprattutto una lunghezza di oltre un chilometro (1.080 metri per la precisione) e 50 metri di larghezza grazie a 7.165 metri di cavo sorretti da 166 pali portanti. A cui va aggiunto un altro elemento, l’utilizzo del 100% di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

A presentare la manifestazione giovedì mattina a Palazzo Donini il Sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico, il Vicepresidente della Provincia di Perugia nonché Presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno Sandro Pasquali, l’Assessore del Comune di Cortona Silvia Spensierati, l’Amministratore Unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa, il Direttore del GAL Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni accompagnata dal Vicepresidente Romeo Pippi, il Presidente di Confcommercio Trasimeno Mirko Salvi, il Presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci e il Presidente e la Vicepresidente dell’Associazione “Eventi Castiglione del Lago Ets” Marco Cecchetti e Laura Parbuono.

“Riuscire anche quest’anno ad accendere un’opera ingegneristica tanto geniale ed ambiziosa non era così scontato e quindi è motivo di enorme soddisfazione poter regalare di nuovo ai cittadini e alle migliaia di turisti di ogni parte d’Italia il sogno di oltre cento volontari che si impegnano tutto l’anno per la nostra comunità”, ha detto Marco Cecchetti, Presidente di “Eventi Castiglione del Lago”. Che poi non ha mancato di ringraziare tutte le realtà “che collaborano o contribuiscono a vario titolo a realizzare una manifestazione ormai punto di riferimento nazionale per le Festività natalizie: dal Gal Trasimeno-Orvietano a Sviluppumbria, da Confcommercio Trasimeno all’associazione “I Borghi più belli d’Italia” fino a tutte le Istituzioni. A cominciare, tra queste, dal Comune di Cortona per la sinergia di marketing territoriale stretta con quello castiglionese per promuovere unitariamente gli eventi di questo periodo. Discorso a sé merita poi la partnership con un evento celebre come Eurochocolate: è per noi un grande onore aver raccolto la fiducia di Eugenio Guarducci nel rendere reale il progetto “Chokolake” il cui seme venne piantato già dal 2019”.

Il gemellaggio tra Amministrazioni comunali e con l’evento cortonese “Natale di Stelle” è una delle novità 2024: “Si tratta di una grande opportunità da cogliere insieme – ha detto il Sindaco castiglionese Matteo Burico – intorno ad un meraviglioso collettore quale è l’Albero di Natale, sia per valorizzare i nostri territori sia per creare occasioni di crescita economica e turistica nella speranza che questa iniziativa rappresenti solo l’inizio di una collaborazione ben oltre l’aspetto amministrativo”. Idee condivise anche sul fronte toscano dall’Assessore Silvia Spensierati che, nel portare i saluti del Sindaco di Cortona Luciano Meoni, ha sottolineato come “i due territori dopo essersi spesso guardati reciprocamente con rispetto ed interesse ora sono finalmente entrati nell’ottica di un volano promozionale comune sia delle proprie bellezze naturali sia a livello di eventi e iniziative culturali. Soddisfazione, dunque per aver abbattuto le minime distanze chilometriche e soprattutto un plauso ad un’associazione come “Eventi” per il grande coraggio nell’aver affrontato una sfida molto difficile, ma ad oggi vincente”.

Tornando a “Luci sul Trasimeno” in termini di spettacolo, spicca quello che verrà offerto tramite l’inedito “Wonder Show”, pura meraviglia luminosa tra led e fuochi “freddi” che, ripetuto per ben tre volte nell’arco di ogni singola sera (alle 17.30, alle 19.30 e alle 21.30) precederà l’accensione ordinaria del pomeriggio e le due speciali successive, ideate per favorire lo stupore di diversi flussi di visitatori.

Altro esordio di rilievo la rassegna “Chocolake”, parentesi firmata Eurochocolate, manifestazione pronta a sbarcare al Trasimeno con i propri stand in cui sarà possibile degustare e acquistare decine di tipologie di cioccolata. “Spruzzeremo cacao al posto della neve sul maestoso Albero di Natale in acqua – ha scherzato il patron Eugenio Guarducci – consci di realizzare un primo esperimento concreto al fine di instaurare una collaborazione più ampia e soprattutto stabile in futuro nell’area del Trasimeno. Per i turisti sarà un’occasione per proseguire gli assaggi in uno scenario altrettanto suggestivo dopo l’evento di Perugia; per l’associazione “Eventi” un’opportunità per rafforzare insieme il proprio valore attrattivo sul territorio”.

Saranno proprio le postazioni dedicate al “cibo degli Dei” ad introdurre i visitatori al “Percorso dell’Albero” (aperto dalle 17 alle 23) che condurrà al belvedere prospiciente la Rocca del Leone, unico punto da cui sarà visibile l’enorme struttura in acqua. All’interno molte attrazioni: lo sfavillante “Babbo Natale Xmas Garden”, con la possibilità di incontrare Santa Klaus e i suoi aiutanti tra sorprese incantate e tantissimi giochi, il “Sentiero del Presepe” in un’ambientazione straordinaria e ricca di magia; l’inedito “Xmas Café”, per gustare cibi e bevande natalizi e non solo.

A completare l’offerta tornano poi il “Ghiaccio Park” con una pista di pattinaggio su ghiaccio totalmente rinnovata in piazza Dante (in funzione dalle 15.30 alle 23 nei giorni feriali e dalle 10 alle 23 in quelli prefestivi e festivi); il tradizionale “Villaggio dei mercatini” (orario dalle 15.30 alle 22 nei giorni feriali e dalle 10 alle 22 in quelli prefestivi e festivi) con decine di operatori che nelle rispettive “casette” esporranno il migliore artigianato e le più svariate tipicità locali e nazionali, dall’oggettistica ai prodotti alimentari; il sempre affascinante e coinvolgente “Castiglione del Lego”, corposa esposizione di costruzioni da record per un trionfo di mattoncini colorati nella Sala Preconsiliare di Palazzo della Corgna (orario dalle 15.30 alle 23 nei giorni feriali e dalle 10 alle 23 in quelli prefestivi e festivi); e infine gli allestimenti più belli lungo le vie e le piazze del centro storico di Castiglione del Lago che saranno affollate ogni sabato, domenica e festivi da artisti di strada, intrattenimento e spettacoli itineranti.

“Il coinvolgimento dell’intera città è un ulteriore punto di forza della manifestazione”, ha spiegato il Presidente di Confcommercio Trasimeno, Mirko Salvi, “e di questo va dato atto, oltre che ai castiglionesi, alle aziende e ai commercianti che non hanno fatto mancare la propria disponibilità aderendo a molte iniziative, tra cui le vetrine natalizie a tema cioccolato”. Soddisfazione per il sostegno prestato è emersa anche dagli interventi dell’Amministratore unico di Sviluppumbria Michela Sciurpa (“E’ importante la condivisione di tante iniziative sul territorio e in particolare “Luci sul Trasimeno” è la punta di diamante tra quelle che promuoviamo sul nostro portale umbriatourism.it”) e del Direttore del Gal Trasimeno-Orvietano Francesca Caproni (“Siamo stati i primi a credere in questo progetto un po’ folle cinque anni fa e il successo crescente ripaga la nostra fiducia spingendoci a impegnarci ancora di più per questa splendida intuizione”).

Il Vicepresidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali, ha infine plaudito al “forte senso di comunità dei volontari e dell’associazionismo castiglionese che contagia l’intero territorio del Trasimeno. Le istituzioni locali, compresa la Provincia, non possono che essere presenti e disponibili a supportare operazioni come queste, perché la socialità e la popolarità di questo tipo di attività fanno bene alle comunità, prima ancora dei vantaggi economici. I benefici che se ne traggono ricadono su tutto il Trasimeno”.

Il programma della kermesse prevede infine una miriade di iniziative collaterali organizzate da gruppi e associazioni tra presepi statici e viventi nella vicina Pozzuolo Umbro, mostre fotografiche e artistiche, Concerti di Natale ed eventi enologico-musicali, giochi e tombole per i ragazzi; e ancora una suggestiva “Festa a Palazzo della Corgna” (il 7 dicembre dalle ore 18) in abiti storici a cura del gruppo storico “Gli Orti di Mecenate” e di “Lagodarte”; la 1° Giornata del Naso Rosso (spettacolo di clownterapia con truccabimbi, baby dance e intrattenimento con giochi e cantastorie a cura dell’associazione VIP Trasimeno) domenica 15 dicembre dalle ore 15; il “Tuffo di Capodanno” di Mister “Trasimeno Ok” a cura dell’associazione “Quelli del ’65”); e infine il 6 gennaio la tradizionale “BefanAvis” a cura dell’Avis di Castiglione del Lago con sorprese per tutti i bambini.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet www.lucisultrasimeno.it.

 

Castiglione24008.RED/ET

Link Correlati

  • Link al programma
modificato il 29/11/2024
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca