(Cittadino e Provincia) 30 maggio ’17 - ACU Umbria,Associazione Consumatori utenti , che a breve si trasformerà in ADiC, Associazione per i Diritti dei Cittadini, ha presentato recentemente nel palazzo della Provincia i risultati dei due progetti realizzati presso l’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini” di Perugia con il sostegno della Regione Umbria. Alla conferenza stampa hanno partecipato Giuliano Mancinelli Presidente ACU, Liliana Minelli dell’Università di Perugia, Simona Carlà Vice Preside Istituto “ Capitini”, Tommaso Mariano e Marco Quaglia rispettivamente Presidente e Vice Presidente Associazione “Il Tappo Giallo”. Il primo progetto era intitolato: “Maccherone, m’hai provocato… promozione all'educazione al consumo critico, responsabile e consapevole” e approfondiva il tema educazione alimentare, sicurezza alimentare, lotta allo spreco del cibo, politiche alimentari locali, etichettatura alimentare. Come primo step gli organizzatori hanno fatto compilare un questionario ai ragazzi per testare le loro conoscenze di base sui temi sopra descritti. Qui è emersa una buonaconoscenza del significato di cibo-spazzatura, dei vari tipi di alimentazione (onnivoro, vegetariano, vegano, senza glutine), mentre lascia un po’ a desiderare la conoscenza delle etichette alimentari. Il progetto si concluderà con la somministrazione di un secondo questionario per testare le competenze acquisite ai ragazzi. Gli esperti che hanno seguito i ragazzi nel percorso sono stati: Dott.ssa Vincenza Gianfredi e Pietro Passeri Ex presidente della FIDA Federazione Italiana. Il secondo progetto, intitolato“Adrenalina buona: emozioni in gioco: attività per una educazione alle emozioni” aveva come obiettivo quello di scoprire l’effetto che hanno sul nostro corpo e sulla nostra mente le dipendenze “ fredde” (quelle per intenderci senza l’uso di sostanze). Gli esperti del progetto sono stati: l’attrice Angelica Pula, Leonardo Cenci, Tommaso Mariano, il musicista Alessandro Martinelli insieme Dott.ssa Antonella Lucantoni Servizio alcoologia Usl Umbria 1 e Nicolò Pettinelli. “Per il nostro Istituto – ha detto Simona Carlà Vice Preside Istituto “ Capitini” - i due progetti su alimentazione e ludopatie hanno rappresentato un'ottima opportunità di collaborazione per veicolare aspetti delicati e piuttosto problematici per la fascia di età media dei nostri studenti. Certamente entrambi gli argomenti meritano di essere approfonditi e contiamo sulle associazioni partner di questo progetto per contattare relatori esperti anche per qualche nuovo intervento frontale con le classi”.
Cs17053.DB
modificato il 26/01/2021
(Cittadino e Provincia) 30 maggio ’17 - ACU Umbria,Associazione Consumatori utenti , che a breve si trasformerà in ADiC, Associazione per i Diritti dei Cittadini, ha presentato recentemente nel palazzo della Provincia i risultati dei due progetti realizzati presso l’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini” di Perugia con il sostegno della Regione Umbria. Alla conferenza stampa hanno partecipato Giuliano Mancinelli Presidente ACU, Liliana Minelli dell’Università di Perugia, Simona Carlà Vice Preside Istituto “ Capitini”, Tommaso Mariano e Marco Quaglia rispettivamente Presidente e Vice Presidente Associazione “Il Tappo Giallo”. Il primo progetto era intitolato: “Maccherone, m’hai provocato… promozione all'educazione al consumo critico, responsabile e consapevole” e approfondiva il tema educazione alimentare, sicurezza alimentare, lotta allo spreco del cibo, politiche alimentari locali, etichettatura alimentare. Come primo step gli organizzatori hanno fatto compilare un questionario ai ragazzi per testare le loro conoscenze di base sui temi sopra descritti. Qui è emersa una buonaconoscenza del significato di cibo-spazzatura, dei vari tipi di alimentazione (onnivoro, vegetariano, vegano, senza glutine), mentre lascia un po’ a desiderare la conoscenza delle etichette alimentari. Il progetto si concluderà con la somministrazione di un secondo questionario per testare le competenze acquisite ai ragazzi. Gli esperti che hanno seguito i ragazzi nel percorso sono stati: Dott.ssa Vincenza Gianfredi e Pietro Passeri Ex presidente della FIDA Federazione Italiana. Il secondo progetto, intitolato“Adrenalina buona: emozioni in gioco: attività per una educazione alle emozioni” aveva come obiettivo quello di scoprire l’effetto che hanno sul nostro corpo e sulla nostra mente le dipendenze “ fredde” (quelle per intenderci senza l’uso di sostanze). Gli esperti del progetto sono stati: l’attrice Angelica Pula, Leonardo Cenci, Tommaso Mariano, il musicista Alessandro Martinelli insieme Dott.ssa Antonella Lucantoni Servizio alcoologia Usl Umbria 1 e Nicolò Pettinelli. “Per il nostro Istituto – ha detto Simona Carlà Vice Preside Istituto “ Capitini” - i due progetti su alimentazione e ludopatie hanno rappresentato un'ottima opportunità di collaborazione per veicolare aspetti delicati e piuttosto problematici per la fascia di età media dei nostri studenti. Certamente entrambi gli argomenti meritano di essere approfonditi e contiamo sulle associazioni partner di questo progetto per contattare relatori esperti anche per qualche nuovo intervento frontale con le classi”.