(Cittadino e Provincia) – Spello, 2 aprile ‘25 – Inizia venerdì 4 aprile il progetto dei Micrologus che si chiama “Suoni e Cantici Internazionali dall’Umbria”, realizzato con il sostegno della Fondazione Perugia.
L’Ensemble Micrologus, composta da Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo, dà inizio alla seconda edizione de “I suoni del Liuto”, una rassegna di concerti, conferenze, seminari ed esposizioni, in programma a Spello fino a domenica 6 aprile.
L’Iniziativa nasce per rendere omaggio al fondatore Adolfo Broegg, con cui hanno avuto inizio la riscoperta e l'interpretazione della musica medievale, musica che rappresenta le fondamenta della storia della musica occidentale. Il percorso di ricerca conta oltre quarant’anni di confronti con studiosi musicologi italiani e internazionali fra i più importanti al mondo (fra cui Agostino Ziino, Kurt von Fischer, Franco Alberto Gallo, Giulio Cattin, Nino Pirrotta).
Negli anni, si susseguono esibizioni in Giappone, Spagna, Francia, Belgio, Portogallo Polonia e Germania, consacrate dalla vittoria del Premio Oscar ottenuto per la realizzazione della colonna sonora del film "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores. Nascono importanti collaborazioni artistiche, fra cui quelle con i Fratelli Mancuso, Giovanna Marini, Banco del Mutuo Soccorso Daniele Sepe e Vinicio Capossela, e nel 2009 viene inaugurato il Centro Studi Europeo di Musica Medievale a Spello, intitolato ad Adolfo Broegg.
E’ proprio questa la sede presso la quale si terranno eventi a ingresso libero, per la direzione artistica di Patrizia Bovi e con la partecipazione di Ariel Abramovich, Eduardo Eguez, Peppe Frana, Katerina Ghannudi, Marc Lewon, Jacob Mariani, Evangelina Mascardi, Luca Piccioni, Danilo Tamburo, Crawford Young e Francesco Zoccali. Sarà, inoltre possibile visitare, l’esposizione di strumenti e ricostruzioni di liuti medievali e rinascimentali a cura di Giordano Ceccotti, Jacob Mariani, Luca Piccioni, una vera e propria mostra dal titolo “Liuti e strumenti a corda dal Medioevo ai nostri giorni” arricchita dalla collezione Broegg.
Per ricevere maggiori informazioni è possibile rivolgersi al contatto whatsapp 3488722313, visitare i social Ensemble Micrologus e scrivere a info@micrologus.it o info@centrostudiadolfobroegg.it
CS25015.ET