(Cittadino e Provincia) – Magione, 22 aprile ‘21 - Sarà presentato ufficialmente in occasione delle iniziative per il 23 aprile, “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore” il neo costituito Circolo dei lettori ad alta voce (LaAV) di Magione.
L’appuntamento è online alle ore 12 sulle pagine Facebook Magione cultura e Circolo LaAV Magione e sul Canale You Tube Stampa Magione.
Nell’occasione alcuni degli aderenti al circolo “doneranno” brevi letture che possono spaziare tra i diversi generi: libri per bambini, autori classici, canzoni, letture "del cuore".
A partecipare a questa prima uscita pubblica del Circolo i donatori di voce: Alessandra Cardone, Paola Vignali e Luigina Miccio che sono anche le coordinatrici dell’associazione, insieme a Luciano Calvani, Andreina Panico, Patrizia Ciminati, Stelio Alvino, Patrizia Ciminati, Rossana Di Palma, Barbara Battiata. Intermezzi musicali di chitarra e pianoforte eseguiti da Giorgio Povegliano.
L’idea di costituire un Circolo di lettori ad alta voce nasce a seguito del corso “Quando nasce un lettore: lettura ad alta voce in età precoce” e del successivo progetto “Donatori di voce”. Entrambi sono stati realizzati nell'ambito del Patto locale per la lettura e promossi dall'Assessore alla Cultura del Comune di Magione Vanni Ruggeri al quale si deve la costituzione di una solida rete di partner: Biblioteca comunale "Vittoria Aganoor Pompilj", il Premio Vittoria Aganoor - Festival delle corrispondenze, la LiberBici di Michele Volpi e Rinoceronte Teatro.
Un progetto che nasce anche a seguito del riconoscimento “Magione città che legge” per il biennio 2020/2021 attribuito dal Centro per il libro e la lettura (istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore) e da Anci per l'impegno dimostrato dall'amministrazione a svolgere politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio.
Il Circolo, che ha già iniziato ad incontrarsi online in attesa si possa tornare a vedersi di persona, nasce con lo scopo di dare continuità ai progetti e ai programmi sulla lettura ad alta voce e sulla lettura in generale coinvolgendo in prima persona i cittadini magionesi di tutte le età.