(Cittadino e Provincia) – Perugia, 9 maggio ’14 – A Perugia vanno in scena i giovani. Nel cuore della città (la Rocca Paolina e i Giardini di Santa Giuliana) gli studenti di ogni ordine e grado stanno dando vita, nella giornata di oggi, ad una ricca serie di eventi culturali e laboratori, da una parte per celebrare la ricorrenza della Festa dell’Europa, dall’altra, con la manifestazione “Diversamente creativi”, per sperimentare “sul campo” l’integrazione e le pari opportunità. Si è aperta in mattinata, alla presenza tra gli altri del presidente della Fondazione Perugiassisi 2019, Bruno Bracalente, la tre giorni dedicata all’Europa. Dal 9 all’11 maggio, la Rocca Paolina si trasforma in una “cittadella delle idee, della creatività, della formazione e della tecnologia”. Scienza, giornalismo, arte e cultura le discipline su cui i giovani che animano l’evento (che in concomitanza ha luogo anche ad Assisi e Foligno) si cimentano e si confrontano, tenendo presente che quest’anno la città celebra la ricorrenza nelle vesti di finalista del titolo di Capitale della Cultura 2019. Per questo, le iniziative sono pensato come una sorta di “preview” di quello che sarà la Perugia del 2019, una città delle idee in grado di generare pensiero creativo e innovativo. Un cartellone di eventi per consentire a grandi e piccoli di esplorare progetti ed informarsi sulle attività svolte dalle scuole, dalle associazioni che lavorano a stretto contatto con i giovani e dalla Fondazione Perugiassisi 2019, ente promotore della Candidatura a Capitale Europea della Cultura. Un percorso in divenire che da qui al 2019 si pone come fine quello di avvicinare e unire sempre più scuole, classi, studenti, genitori, adulti per coltivare ed approfondire esperienze di vario tipo, con l’intento comune di promuovere e celebrare l’Europa. A pochi metri di distanza, al Santa Giuliana, ancora clima di festa con una ricca kermesse di attività artistiche e manuali, laboratori integrati, esposizione fotografica e attività sportive all’aria aperta. Tutto questo è infatti “Diversamente creativi”, la manifestazione, dedicata alle Scuole di I e II grado della provincia di Perugia, incentrata sull'integrazione. Obiettivo della manifestazione, giunta all’ottava edizione, è infatti far incontrare gli studenti con gli ospiti dei centri socio-riabilitativi-educativi dell’AUSL 1 dell’Umbria. Con l’evento, approdo di un percorso seguito durante l’anno scolastico, si vuole far sì che “l’integrazione e le pari opportunità, quali elementi strategici, indicati anche a livello di Unione Europea, per lo sviluppo e la coesione sociale, entrino sempre più nella cultura dell’intera società”. L’evento che ha al centro, in forma simbolica, lo studente, è nato dalle esperienze realizzate per favorire la conoscenza e il confronto sul tema dell’integrazione con i diversamente abili. La diversità è la base su cui si costruisce la vera uguaglianza. Esempio di tutto ciò sono i laboratori dove l’arte, la musica, lo sport sono da sempre un importante mezzo per apprendere e per dare libero sfogo alla creatività individuale. La creatività non è solo fantasia, è qualcosa di più, e infatti la “giornata” nasce come opportunità per vivere la solidarietà in modo più coinvolgente e partecipato. Per l’Assessorato provinciale alle attività culturali i due eventi perugini sono le due facce di una stessa medaglia. “Le attività a cui si sta dando vita oggi – commenta – dimostrano come i ragazzi sono già ‘cittadini di oggi e dell’Europa’. C’è molto fermento nelle scuole e ci sono le giuste contaminazioni, soprattutto sul terreno dell’integrazione, che è una delle principali richieste proprio provenienti dall’Europa. E ‘Diversamente creativi’ è una manifestazione in cui l’integrazione è realmente praticata e non solo annunciata”.
CL14058.ET
modificato il 07/12/2020
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 9 maggio ’14 – A Perugia vanno in scena i giovani. Nel cuore della città (la Rocca Paolina e i Giardini di Santa Giuliana) gli studenti di ogni ordine e grado stanno dando vita, nella giornata di oggi, ad una ricca serie di eventi culturali e laboratori, da una parte per celebrare la ricorrenza della Festa dell’Europa, dall’altra, con la manifestazione “Diversamente creativi”, per sperimentare “sul campo” l’integrazione e le pari opportunità. Si è aperta in mattinata, alla presenza tra gli altri del presidente della Fondazione Perugiassisi 2019, Bruno Bracalente, la tre giorni dedicata all’Europa. Dal 9 all’11 maggio, la Rocca Paolina si trasforma in una “cittadella delle idee, della creatività, della formazione e della tecnologia”. Scienza, giornalismo, arte e cultura le discipline su cui i giovani che animano l’evento (che in concomitanza ha luogo anche ad Assisi e Foligno) si cimentano e si confrontano, tenendo presente che quest’anno la città celebra la ricorrenza nelle vesti di finalista del titolo di Capitale della Cultura 2019. Per questo, le iniziative sono pensato come una sorta di “preview” di quello che sarà la Perugia del 2019, una città delle idee in grado di generare pensiero creativo e innovativo. Un cartellone di eventi per consentire a grandi e piccoli di esplorare progetti ed informarsi sulle attività svolte dalle scuole, dalle associazioni che lavorano a stretto contatto con i giovani e dalla Fondazione Perugiassisi 2019, ente promotore della Candidatura a Capitale Europea della Cultura. Un percorso in divenire che da qui al 2019 si pone come fine quello di avvicinare e unire sempre più scuole, classi, studenti, genitori, adulti per coltivare ed approfondire esperienze di vario tipo, con l’intento comune di promuovere e celebrare l’Europa. A pochi metri di distanza, al Santa Giuliana, ancora clima di festa con una ricca kermesse di attività artistiche e manuali, laboratori integrati, esposizione fotografica e attività sportive all’aria aperta. Tutto questo è infatti “Diversamente creativi”, la manifestazione, dedicata alle Scuole di I e II grado della provincia di Perugia, incentrata sull'integrazione. Obiettivo della manifestazione, giunta all’ottava edizione, è infatti far incontrare gli studenti con gli ospiti dei centri socio-riabilitativi-educativi dell’AUSL 1 dell’Umbria. Con l’evento, approdo di un percorso seguito durante l’anno scolastico, si vuole far sì che “l’integrazione e le pari opportunità, quali elementi strategici, indicati anche a livello di Unione Europea, per lo sviluppo e la coesione sociale, entrino sempre più nella cultura dell’intera società”. L’evento che ha al centro, in forma simbolica, lo studente, è nato dalle esperienze realizzate per favorire la conoscenza e il confronto sul tema dell’integrazione con i diversamente abili. La diversità è la base su cui si costruisce la vera uguaglianza. Esempio di tutto ciò sono i laboratori dove l’arte, la musica, lo sport sono da sempre un importante mezzo per apprendere e per dare libero sfogo alla creatività individuale. La creatività non è solo fantasia, è qualcosa di più, e infatti la “giornata” nasce come opportunità per vivere la solidarietà in modo più coinvolgente e partecipato. Per l’Assessorato provinciale alle attività culturali i due eventi perugini sono le due facce di una stessa medaglia. “Le attività a cui si sta dando vita oggi – commenta – dimostrano come i ragazzi sono già ‘cittadini di oggi e dell’Europa’. C’è molto fermento nelle scuole e ci sono le giuste contaminazioni, soprattutto sul terreno dell’integrazione, che è una delle principali richieste proprio provenienti dall’Europa. E ‘Diversamente creativi’ è una manifestazione in cui l’integrazione è realmente praticata e non solo annunciata”.