Polizia provinciale scova tunisino clandestino. Per lui scatta provvedimento di espulsione
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 21 agosto '14 – Perugia si appresta ad ospitare il Primo Festival del Documentario Storico Archeologico Amatoriale. L'evento, che avrà luogo il 30 agosto, è organizzato dal Gruppo Archeologico Perugia, dai Gruppi Archeologici d'Italia, in collaborazione con le associazioni Luigi Bonazzi, imgln, Star Light un planetario tra le dita, Radici di Pietra, e con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici per l'Umbria, della Accademia di Belle Arti, della Regione dell'Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia. Un salto nel tempo attraverso immagini attuali per ripercorrere le origini di ciò che è stato lasciato in eredità all'uomo moderno. E un solo requisito richiesto: essere muniti di una videocamera. Il I° Festival del Documentario Storico Archeologico Amatoriale, in programma il 30 agosto alle ore 10.30 presso la sala del Dottorato Cattedrale di San Lorenzo, vuole dare risalto alle capacità di molti appassionati della cinepresa che realizzano filmati e che spesso non conoscono diffusione oltre l'ambito circoscritto. Sono 8 gli argomenti sui quali i partecipanti alla manifestazione hanno potuto sviluppare il loro cortometraggio: 1- Le Donne nel Medioevo; 2- Magia dall'Antichità al Medioevo; 3- La Bellezza Femminile nell'Antichità;4- Il Cielo nell'Arte; 5- La Scansione del Tempo nell'Antichità; 6-Ricostruzione della Vita Quotidiana attraverso lo Studio dei Monumenti; 7- Viaggio nella storia; 8- Perugia tra storia e archeologia. I video pervenuti saranno selezionati da giurie di esperti storici, archeologi e tecnici del settore. I primi documentari classificati per categoria verranno proiettati nella giornata della kermesse. In quest'occasione, il pubblico avrà la possibilità di votare direttamente il miglior video che sarà poi premiato nella serata conclusiva alle ore 18 presso la Necropoli del Palazzone dell'Ipogeo dei Volumni. I documentari che risulteranno più interessanti, saranno poi distribuiti gratuitamente nelle scuole. L'evento è stato presentato questa mattina in Provincia sai soggetti organizzatori.
CS14073.red
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 21 agosto '14 – Perugia si appresta ad ospitare il Primo Festival del Documentario Storico Archeologico Amatoriale. L'evento, che avrà luogo il 30 agosto, è organizzato dal Gruppo Archeologico Perugia, dai Gruppi Archeologici d'Italia, in collaborazione con le associazioni Luigi Bonazzi, imgln, Star Light un planetario tra le dita, Radici di Pietra, e con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici per l'Umbria, della Accademia di Belle Arti, della Regione dell'Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia. Un salto nel tempo attraverso immagini attuali per ripercorrere le origini di ciò che è stato lasciato in eredità all'uomo moderno. E un solo requisito richiesto: essere muniti di una videocamera. Il I° Festival del Documentario Storico Archeologico Amatoriale, in programma il 30 agosto alle ore 10.30 presso la sala del Dottorato Cattedrale di San Lorenzo, vuole dare risalto alle capacità di molti appassionati della cinepresa che realizzano filmati e che spesso non conoscono diffusione oltre l'ambito circoscritto. Sono 8 gli argomenti sui quali i partecipanti alla manifestazione hanno potuto sviluppare il loro cortometraggio: 1- Le Donne nel Medioevo; 2- Magia dall'Antichità al Medioevo; 3- La Bellezza Femminile nell'Antichità;4- Il Cielo nell'Arte; 5- La Scansione del Tempo nell'Antichità; 6-Ricostruzione della Vita Quotidiana attraverso lo Studio dei Monumenti; 7- Viaggio nella storia; 8- Perugia tra storia e archeologia. I video pervenuti saranno selezionati da giurie di esperti storici, archeologi e tecnici del settore. I primi documentari classificati per categoria verranno proiettati nella giornata della kermesse. In quest'occasione, il pubblico avrà la possibilità di votare direttamente il miglior video che sarà poi premiato nella serata conclusiva alle ore 18 presso la Necropoli del Palazzone dell'Ipogeo dei Volumni. I documentari che risulteranno più interessanti, saranno poi distribuiti gratuitamente nelle scuole. L'evento è stato presentato questa mattina in Provincia sai soggetti organizzatori.
CS14073.red