Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Chi è la Consigliera
        • Segnalazioni e casi
        • Compiti e funzioni
        • Convenzioni e Protocolli
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Contatti
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Aree Tematiche
    • Servizi

    Briciole di pane

    1. Home /
    2. news /

    Piano straordinario di adeguamento sismico, quasi 45 milioni di euro per i 107 edifici scolastici della Provincia

    Bacchetta: "Circa 70 milioni di euro di investimenti equamente distribuiti nel territorio provinciale"

    Argomenti
    Istituzione
    • Paragrafo

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 18 dicembre ’18 – Ha presentato il piano triennale di investimenti sull’edilizia scolastica la Provincia di Perugia, questa mattina, alla presenza del Presidente  Luciano Bacchetta, del delegato all’edilizia scolastica il consigliere Federico Masciolini, del Dirigente provinciale in materia Andrea Rapicetta e del Vicepresidente della Provincia Roberto Bertini. I maggiori finanziamenti arrivano dal Piano straordinario di adeguamento sismico e di ricostruzione post terremoto per un importo complessivo di 44,7 milioni di euro. E’ questo il fronte che attualmente vede maggiormente impegnata la struttura tecnica dell’Area Edilizia Ambiente e Territorio della Provincia di Perugia. In un arco temporale caratterizzato da un costante ed intenso impegno volto a riequilibrare gli ingenti tagli finanziari subiti, la Struttura ha dovuto fare anche i conti con gli eventi sismici, che hanno messo a dura prova tutto il patrimonio di competenza, con particolare riguardo a quello scolastico. Per risolvere la criticità della mancanza di risorse finanziarie, sono stati indagati tutti i canali di finanziamento disponibili, promuovendo la costituzione di commissioni tecnico-politiche a livello regionale, al fine di catalizzare ogni risorsa possibile. “La maggior parte degli edifici scolastici di proprietà dell’Ente – ha detto Bacchetta – necessita di interventi di adeguamento sismico che, visti i tagli subiti dalla Provincia negli ultimi anni, sono rimasti sospesi. Finalmente siamo qui oggi, a presentarvi un piano triennale di investimenti, che si aggira intorno ai 70 milioni di euro, nei 107 plessi scolastici di proprietà della Provincia di Perugia. E’ un piano ambizioso che investirà molto sulla sicurezza degli istituti superiori, distribuiti nella provincia, e che vede una programmazione concertata con dirigenti scolastici e amministrazioni comunali. Il nostro intento è quello di non far cadere soluzioni dall’alto, ma di capire quali sono le esigenze reali del territorio.” Masciolini nel suo intervento ha tenuto a precisare che in questi anni di difficoltà dell’Ente è stato difficile anche solo manutenere i 107 edifici scolastici . “Oggi possiamo contare su nuove risorse  - ha precisato il consigliere - che distribuiremo equamente sul territorio per riqualificare, ampliare e mettere in sicurezza le scuole che lo necessitano. È evidente che un lavoro attento verrà posto sulla manutenzione dei vecchi edifici che sono quelli che mettono in luce le maggiori problematiche. Nei primi mesi del 2019 metteremo in piedi un masterplan per capire dove e come investire”. A chiudere è stato il vicepresidente Bertini pronto a evidenziare la ripartenza che l’Ente sta avendo con le nuove risorse messe a disposizione. “Anche il patrimonio sarà interessato da nuovi investimenti. Per esempio isola Polvese, su iniziativa del consigliere provinciale Roberto Ferricelli, insieme agli altri sindaci del lago, sarà interessata da nuove sistemazioni e manutenzioni”.

    RISORSE

     

    Sul piano delle risorse economiche, come detto, la fetta di risorse a disposizione più ingente è quella legata al Piano di adeguamento sismico e di ricostruzione per un importo complessivo di 44,7 milioni di euro, di cui 16,4 milioni relativi all’Ordinanza commissariale n. 33/2017 e 28,3 milioni relativi all’ordinanza n. 56/2018. Gli interventi previsti sono i seguenti:

    -Nuovo Polo scolastico di Norcia e nuova sede comprensoriale della Viabilità della Provincia di Perugia;

    Nuovo Polo scolastico di Cascia;

    Adeguamento sismico/nuova costruzione di nuovo plesso scolastico a Spoleto in luogo degli edifici sede storica del liceo scientifico A. Volta e dell’Istituto Magistrale Elladio;

    Interventi di adeguamento sismico/nuova costruzione dei plessi principali ospitanti il Liceo Scientifico G. Marconi di Foligno;

    Miglioramento sismico della sede storica dell’Istituto di Istruzione Superiore Pieralli di Perugia;

    Adeguamento sismico dell’edificio sede dell’Istituto B. Pascal di Perugia;

    Adeguamento sismico/nuova costruzione dei laboratori dell’Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Piscille, Perugia;

    Adeguamento Sismico/nuova costruzione di edificio per l’Istituto di Istruzione Superiore Franchetti/Salviani di Città di Castello;

    Miglioramento sismico dell’edificio sede del Convitto presso l’Istituto di Istruzione Superiore Ciuffelli di Todi.  

     

    L’Ente di Piazza Italia inoltre attualmente può contare su risorse per l’adeguamento e il miglioramento alle norme di sicurezza degli edifici scolastici (D.L. 50/2017 e D.M. 607/2017) per i quali vi è un finanziamento complessivo di euro 4.595.690,00; per la verifica della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici ricadenti in Zona 1 e Zona 2 rispetto alla quale sono stati ammessi a finanziamento 30 edifici scolastici per un importo di 1.180.379 euro; per l’efficientamento energetico rispetto al quale la Provincia di Perugia ha presentato progetti per un importo complessivo di € 5.902.628, 60 che riguardano 13 edifici scolastici e due edifici patrimoniali. Altra fonte di finanziamento è legata al Psr Umbria 2014-2020 che vede il progetto “Isola Polvese: Ambiente – Paesaggio – Turismo”, al primo posto nella graduatoria per una spesa ammissibile di euro 1.626.180,00.

    A ciò si aggiungono i 900.000 euro derivanti dalla Programmazione nazionale unica 2015-2017 Mutui Bei per la riduzione del rischio sismico del “Corpo B” dell’ ITE “Scarpellini”.

    Infine dalla Giunta regionale sono stati ammessi a potenziale finanziamento per il miglioramento sismico 27 dei 34 edifici per i quali la Provincia aveva presentato domanda. Di fatto sono state prenotate risorse per oltre 30 milioni di euro tra cui euro 8.402.940,00 per il Palazzo della Prefettura e della Provincia.

     

     

    SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA E PROGETTAZIONE EDILIZIA

     

    Il  patrimonio  scolastico della Provincia di Perugia si articola su 107 edifici, esclusi i palazzetti  e le palestre, per un volume totale di circa 1,4 milioni di metri cubi corrispondenti a circa 400.000 metri di superfici coperte e calpestabili, suddivisi in 72 istituzioni a servizio di una popolazione, riferita all’anno 2017/2018,  29.143 studenti e di 1.379 classi a fronte di quelli dell’organico di fatto 2016/17 che erano di 29.096 studenti e di 1.375 classi.

    Nonostante le note vicende legislative degli ultimi anni la Provincia ha sempre consentito lo svolgimento delle lezioni garantendo sufficienti livelli di servizio. Considerata la notevole consistenza del patrimonio scolastico, rilevanti sono anche le esigenze per spese di investimento per manutenzione straordinaria, adeguamento normativo, adeguamento funzionale, diminuzione ed eliminazione dei rischi  derivanti dalla vulnerabilità degli elementi strutturali e non strutturali. È  stato valutato che per soddisfare solo tali esigenze (escludendo quindi ampliamenti e nuovi edifici, pur attualmente opportuni e che potrebbero diventare necessari a causa delle verifiche sismiche in corso) sarebbero attualmente necessari oltre 50 milioni di euro.

     

     

    SERVIZIO PATRIMONIO

     

    La Provincia nel corso dell’ultimo mandato ha individuato come capisaldi dell’attività di gestione del patrimonio immobiliare l'adeguamento e la messa a norma degli edifici utilizzati come luoghi di lavoro, la corretta manutenzione e messa a norma degli edifici monumentali di proprietà oltre a proseguire nel  censimento dei locali in locazione  al fine di programmarne, ove possibile, la dismissione.

    In particolar modo si è provveduto ad intervenire prioritariamente sui seguenti immobili :

     

    1) adeguamento e messa a norma ex Provveditorato agli Studi

    I lavori di adeguamento dell'ex Provveditorato agli Studi sono finalizzati al trasferimento del personale provinciale trasferito od assegnato funzionalmente alla Regione Umbria con conseguente riduzione dei costi per canoni di locazione

    2) Adeguamento e messa a norma  archivio via Palermo 86 e 86 /E

    Messa a norma antincendio

    Utilizzo spazi di proprietà per fini istituzionali

    3) Adeguamento e messa a norma archivio via Palermo 21/c

    Messa a norma antincendio

    Utilizzo spazi di proprietà per fini istituzionali

    4) Adeguamento e messa a norma Centro Espositivo Rocca Paolina

    Messa a norma antincendio

    Utilizzo spazi di proprietà per fini spazi espositivi

    5) Adeguamento e messa a norma Palazzo della Provincia Piazza Italia

    Messa a norma antincendio ed impianti elettrici

    Utilizzo spazi di proprietà per fini istituzionali o condotti in locazione dal Ministero Interno

     6) Adeguamento e messa a norma  Parco Villa Fidelia

    Utilizzo spazi di proprietà per fini di promozione ente di Area Vasta

    7) Traslochi e riorganizzazione spazi sedi Uffici provinciali  Varie Sedi

    Riorganizzazione spazi per uffici provinciali in immobili di proprietà, sedi di Perugia, o in comodato gratuito, sede di Umbertide. Conseguente riduzione canoni di locazione passiva.

     

    8) Lavori di restauro dei dipinti murali della Loggia di Ponente del Palazzo della Provincia

    I lavori di restauro della Loggia di Ponente del Palazzo della Provincia sono finalizzati alla conservazione della pellicola pittorica  gravemente danneggiata da infiltrazioni di acqua

    9) Lavori di rifacimento e messa a norma del manto di copertura della 'Palazzina Alloggi' presso la Caserma dei Carabinieri di Umbertide

    I lavori sono finalizzati   al recupero della funzionalità del manto di copertura della 'Palazzina Alloggi' presso la Caserma dei Carabinieri di Umbertide ed alla ridinpittura delle facciate

    10) Isola Polvese - Lavori di adeguamento impianto elettrico

     I lavori di adeguamento impianto elettrico d Isola Polvese sono finalizzati alla sostituzione ed all'adeguamento dei quadri elettrici di BT ed alla sostituzione dei contatori a defalco

    11) Intervento di manutenzione straordinaria dell’acquedotto di Isola Polvese

    I lavori di manutenzione straordinaria dell’acquedotto di Isola Polvese sono finalizzati alla sostituzione delle cisterne di accumulo d'acqua ed alla istallazione di una sistema automatico di disinfezione dell'acqua

    12) Orti dei pensionati di Ponte della Pietra di Perugia (PG). Lavori di adeguamento normativo dell'impianto elettromeccanico di sollevamento acque. 

    I lavori presso gli  Orti dei pensionati di Ponte della Pietra di Perugia (PG) sono finalizzati all' adeguamento normativo dell'impianto elettromeccanico di sollevamento acque con sostituzione delle pompe e adeguamento degli impianti elettrici. 

     13) Redazione diagnosi energetiche e progettazione interventi di efficientamento energetico. Presentazione Progetti Regione Umbria POR FESR 2014-2020

    La progettazione degli interventi di efficientamento energetico riguarderà il Palazzo sede degli Uffici Provinciali di Via Palermo 21/c e gli Uffici provinciali - ex USR - via Palermo, 86

    14) Riqualificazione e miglioramento tecnologico centrale termica Uff. Prov. li Via Palermo 21C"

    I lavori di  riqualificazione e miglioramento tecnologico centrale termica Uff. Prov. li Via Palermo 21C" sono finalizzati alla sostituzione delle caldaie per il riscaldamento dell'edificio con impianti ad alta efficienza

    15) Lavori di bonifica manufatti di copertura contenenti fibre di cemento-amianto presso il Parco di S. Margherita di Perugia

    I lavori di bonifica manufatti di copertura contenenti fibre di cemento-amianto presso il Parco di S. Margherita di Perugia consistono nella rimozione delle coperture contenenti amianto e la installazione di coperture a norma di legge.

    16)  progettazione interventi sul  PSR UMBRIA 2014 2020 Misura 7  –  sottomisura 7.6 tipo di intervento 7.6.1

    Riqualificazione e valorizzazione delle aree rurali. Presentazione Progetti Regione Umbria

    La progettazione degli interventi sul  PSR UMBRIA 2014 2020 Misura 7  –  sottomisura 7.6 tipo di intervento 7.6.1 riguarderà gli immobili provinciali di Villa Fidelia di Spello e di Isola Polvese

     

    17) Sede Comprensorio Stradale Prov. le nel comune di Foligno (PG) in Loc. La Paciana – Realizzazione sovra copertura e sostituzione e adeguamento copertura "

    I lavori di bonifica manufatti di copertura contenenti fibre di cemento-amianto presso la Sede Comprensorio Stradale Prov.le nel comune di Foligno (PG) in Loc. La Paciana consistono nella rimozione delle coperture contenenti amianto e la installazione di coperture a norma di legge con realizzazione di sovra copertura per l'efficientamento energetico

     

     

    Inoltre si è completata l'eliminazione dell'amianto da tutti gli edifici patrimoniali provinciali e si sono ottenute le dichiarazioni di rispondenza di tutti gli impianti elettrici.

    Per quanto attiene alle esigenze attuali, solamente per sopperire al naturale progressivo deterioramento per vetustà degli edifici sarebbero necessari almeno 0,5 milioni di euro all'anno. La notevole consistenza degli immobili soprattutto per il loro interesse storico, ambientale e sociale, rilevanti sono le esigenze per spese di investimento per manutenzione straordinaria, adeguamento normativo, adeguamento funzionale, diminuzione ed eliminazione dei rischi derivanti dalla vulnerabilità degli elementi strutturali e non strutturali. È stato valutato che per soddisfare anche tali esigenze sarebbero attualmente necessari oltre 10 milioni di euro.

     

    ESP18007.ET/DB

    modificato il 07/12/2020

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 18 dicembre ’18 – Ha presentato il piano triennale di investimenti sull’edilizia scolastica la Provincia di Perugia, questa mattina, alla presenza del Presidente  Luciano Bacchetta, del delegato all’edilizia scolastica il consigliere Federico Masciolini, del Dirigente provinciale in materia Andrea Rapicetta e del Vicepresidente della Provincia Roberto Bertini. I maggiori finanziamenti arrivano dal Piano straordinario di adeguamento sismico e di ricostruzione post terremoto per un importo complessivo di 44,7 milioni di euro. E’ questo il fronte che attualmente vede maggiormente impegnata la struttura tecnica dell’Area Edilizia Ambiente e Territorio della Provincia di Perugia. In un arco temporale caratterizzato da un costante ed intenso impegno volto a riequilibrare gli ingenti tagli finanziari subiti, la Struttura ha dovuto fare anche i conti con gli eventi sismici, che hanno messo a dura prova tutto il patrimonio di competenza, con particolare riguardo a quello scolastico. Per risolvere la criticità della mancanza di risorse finanziarie, sono stati indagati tutti i canali di finanziamento disponibili, promuovendo la costituzione di commissioni tecnico-politiche a livello regionale, al fine di catalizzare ogni risorsa possibile. “La maggior parte degli edifici scolastici di proprietà dell’Ente – ha detto Bacchetta – necessita di interventi di adeguamento sismico che, visti i tagli subiti dalla Provincia negli ultimi anni, sono rimasti sospesi. Finalmente siamo qui oggi, a presentarvi un piano triennale di investimenti, che si aggira intorno ai 70 milioni di euro, nei 107 plessi scolastici di proprietà della Provincia di Perugia. E’ un piano ambizioso che investirà molto sulla sicurezza degli istituti superiori, distribuiti nella provincia, e che vede una programmazione concertata con dirigenti scolastici e amministrazioni comunali. Il nostro intento è quello di non far cadere soluzioni dall’alto, ma di capire quali sono le esigenze reali del territorio.” Masciolini nel suo intervento ha tenuto a precisare che in questi anni di difficoltà dell’Ente è stato difficile anche solo manutenere i 107 edifici scolastici . “Oggi possiamo contare su nuove risorse  - ha precisato il consigliere - che distribuiremo equamente sul territorio per riqualificare, ampliare e mettere in sicurezza le scuole che lo necessitano. È evidente che un lavoro attento verrà posto sulla manutenzione dei vecchi edifici che sono quelli che mettono in luce le maggiori problematiche. Nei primi mesi del 2019 metteremo in piedi un masterplan per capire dove e come investire”. A chiudere è stato il vicepresidente Bertini pronto a evidenziare la ripartenza che l’Ente sta avendo con le nuove risorse messe a disposizione. “Anche il patrimonio sarà interessato da nuovi investimenti. Per esempio isola Polvese, su iniziativa del consigliere provinciale Roberto Ferricelli, insieme agli altri sindaci del lago, sarà interessata da nuove sistemazioni e manutenzioni”.

    RISORSE

     

    Sul piano delle risorse economiche, come detto, la fetta di risorse a disposizione più ingente è quella legata al Piano di adeguamento sismico e di ricostruzione per un importo complessivo di 44,7 milioni di euro, di cui 16,4 milioni relativi all’Ordinanza commissariale n. 33/2017 e 28,3 milioni relativi all’ordinanza n. 56/2018. Gli interventi previsti sono i seguenti:

    -Nuovo Polo scolastico di Norcia e nuova sede comprensoriale della Viabilità della Provincia di Perugia;

    Nuovo Polo scolastico di Cascia;

    Adeguamento sismico/nuova costruzione di nuovo plesso scolastico a Spoleto in luogo degli edifici sede storica del liceo scientifico A. Volta e dell’Istituto Magistrale Elladio;

    Interventi di adeguamento sismico/nuova costruzione dei plessi principali ospitanti il Liceo Scientifico G. Marconi di Foligno;

    Miglioramento sismico della sede storica dell’Istituto di Istruzione Superiore Pieralli di Perugia;

    Adeguamento sismico dell’edificio sede dell’Istituto B. Pascal di Perugia;

    Adeguamento sismico/nuova costruzione dei laboratori dell’Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Piscille, Perugia;

    Adeguamento Sismico/nuova costruzione di edificio per l’Istituto di Istruzione Superiore Franchetti/Salviani di Città di Castello;

    Miglioramento sismico dell’edificio sede del Convitto presso l’Istituto di Istruzione Superiore Ciuffelli di Todi.  

     

    L’Ente di Piazza Italia inoltre attualmente può contare su risorse per l’adeguamento e il miglioramento alle norme di sicurezza degli edifici scolastici (D.L. 50/2017 e D.M. 607/2017) per i quali vi è un finanziamento complessivo di euro 4.595.690,00; per la verifica della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici ricadenti in Zona 1 e Zona 2 rispetto alla quale sono stati ammessi a finanziamento 30 edifici scolastici per un importo di 1.180.379 euro; per l’efficientamento energetico rispetto al quale la Provincia di Perugia ha presentato progetti per un importo complessivo di € 5.902.628, 60 che riguardano 13 edifici scolastici e due edifici patrimoniali. Altra fonte di finanziamento è legata al Psr Umbria 2014-2020 che vede il progetto “Isola Polvese: Ambiente – Paesaggio – Turismo”, al primo posto nella graduatoria per una spesa ammissibile di euro 1.626.180,00.

    A ciò si aggiungono i 900.000 euro derivanti dalla Programmazione nazionale unica 2015-2017 Mutui Bei per la riduzione del rischio sismico del “Corpo B” dell’ ITE “Scarpellini”.

    Infine dalla Giunta regionale sono stati ammessi a potenziale finanziamento per il miglioramento sismico 27 dei 34 edifici per i quali la Provincia aveva presentato domanda. Di fatto sono state prenotate risorse per oltre 30 milioni di euro tra cui euro 8.402.940,00 per il Palazzo della Prefettura e della Provincia.

     

     

    SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA E PROGETTAZIONE EDILIZIA

     

    Il  patrimonio  scolastico della Provincia di Perugia si articola su 107 edifici, esclusi i palazzetti  e le palestre, per un volume totale di circa 1,4 milioni di metri cubi corrispondenti a circa 400.000 metri di superfici coperte e calpestabili, suddivisi in 72 istituzioni a servizio di una popolazione, riferita all’anno 2017/2018,  29.143 studenti e di 1.379 classi a fronte di quelli dell’organico di fatto 2016/17 che erano di 29.096 studenti e di 1.375 classi.

    Nonostante le note vicende legislative degli ultimi anni la Provincia ha sempre consentito lo svolgimento delle lezioni garantendo sufficienti livelli di servizio. Considerata la notevole consistenza del patrimonio scolastico, rilevanti sono anche le esigenze per spese di investimento per manutenzione straordinaria, adeguamento normativo, adeguamento funzionale, diminuzione ed eliminazione dei rischi  derivanti dalla vulnerabilità degli elementi strutturali e non strutturali. È  stato valutato che per soddisfare solo tali esigenze (escludendo quindi ampliamenti e nuovi edifici, pur attualmente opportuni e che potrebbero diventare necessari a causa delle verifiche sismiche in corso) sarebbero attualmente necessari oltre 50 milioni di euro.

     

     

    SERVIZIO PATRIMONIO

     

    La Provincia nel corso dell’ultimo mandato ha individuato come capisaldi dell’attività di gestione del patrimonio immobiliare l'adeguamento e la messa a norma degli edifici utilizzati come luoghi di lavoro, la corretta manutenzione e messa a norma degli edifici monumentali di proprietà oltre a proseguire nel  censimento dei locali in locazione  al fine di programmarne, ove possibile, la dismissione.

    In particolar modo si è provveduto ad intervenire prioritariamente sui seguenti immobili :

     

    1) adeguamento e messa a norma ex Provveditorato agli Studi

    I lavori di adeguamento dell'ex Provveditorato agli Studi sono finalizzati al trasferimento del personale provinciale trasferito od assegnato funzionalmente alla Regione Umbria con conseguente riduzione dei costi per canoni di locazione

    2) Adeguamento e messa a norma  archivio via Palermo 86 e 86 /E

    Messa a norma antincendio

    Utilizzo spazi di proprietà per fini istituzionali

    3) Adeguamento e messa a norma archivio via Palermo 21/c

    Messa a norma antincendio

    Utilizzo spazi di proprietà per fini istituzionali

    4) Adeguamento e messa a norma Centro Espositivo Rocca Paolina

    Messa a norma antincendio

    Utilizzo spazi di proprietà per fini spazi espositivi

    5) Adeguamento e messa a norma Palazzo della Provincia Piazza Italia

    Messa a norma antincendio ed impianti elettrici

    Utilizzo spazi di proprietà per fini istituzionali o condotti in locazione dal Ministero Interno

     6) Adeguamento e messa a norma  Parco Villa Fidelia

    Utilizzo spazi di proprietà per fini di promozione ente di Area Vasta

    7) Traslochi e riorganizzazione spazi sedi Uffici provinciali  Varie Sedi

    Riorganizzazione spazi per uffici provinciali in immobili di proprietà, sedi di Perugia, o in comodato gratuito, sede di Umbertide. Conseguente riduzione canoni di locazione passiva.

     

    8) Lavori di restauro dei dipinti murali della Loggia di Ponente del Palazzo della Provincia

    I lavori di restauro della Loggia di Ponente del Palazzo della Provincia sono finalizzati alla conservazione della pellicola pittorica  gravemente danneggiata da infiltrazioni di acqua

    9) Lavori di rifacimento e messa a norma del manto di copertura della 'Palazzina Alloggi' presso la Caserma dei Carabinieri di Umbertide

    I lavori sono finalizzati   al recupero della funzionalità del manto di copertura della 'Palazzina Alloggi' presso la Caserma dei Carabinieri di Umbertide ed alla ridinpittura delle facciate

    10) Isola Polvese - Lavori di adeguamento impianto elettrico

     I lavori di adeguamento impianto elettrico d Isola Polvese sono finalizzati alla sostituzione ed all'adeguamento dei quadri elettrici di BT ed alla sostituzione dei contatori a defalco

    11) Intervento di manutenzione straordinaria dell’acquedotto di Isola Polvese

    I lavori di manutenzione straordinaria dell’acquedotto di Isola Polvese sono finalizzati alla sostituzione delle cisterne di accumulo d'acqua ed alla istallazione di una sistema automatico di disinfezione dell'acqua

    12) Orti dei pensionati di Ponte della Pietra di Perugia (PG). Lavori di adeguamento normativo dell'impianto elettromeccanico di sollevamento acque. 

    I lavori presso gli  Orti dei pensionati di Ponte della Pietra di Perugia (PG) sono finalizzati all' adeguamento normativo dell'impianto elettromeccanico di sollevamento acque con sostituzione delle pompe e adeguamento degli impianti elettrici. 

     13) Redazione diagnosi energetiche e progettazione interventi di efficientamento energetico. Presentazione Progetti Regione Umbria POR FESR 2014-2020

    La progettazione degli interventi di efficientamento energetico riguarderà il Palazzo sede degli Uffici Provinciali di Via Palermo 21/c e gli Uffici provinciali - ex USR - via Palermo, 86

    14) Riqualificazione e miglioramento tecnologico centrale termica Uff. Prov. li Via Palermo 21C"

    I lavori di  riqualificazione e miglioramento tecnologico centrale termica Uff. Prov. li Via Palermo 21C" sono finalizzati alla sostituzione delle caldaie per il riscaldamento dell'edificio con impianti ad alta efficienza

    15) Lavori di bonifica manufatti di copertura contenenti fibre di cemento-amianto presso il Parco di S. Margherita di Perugia

    I lavori di bonifica manufatti di copertura contenenti fibre di cemento-amianto presso il Parco di S. Margherita di Perugia consistono nella rimozione delle coperture contenenti amianto e la installazione di coperture a norma di legge.

    16)  progettazione interventi sul  PSR UMBRIA 2014 2020 Misura 7  –  sottomisura 7.6 tipo di intervento 7.6.1

    Riqualificazione e valorizzazione delle aree rurali. Presentazione Progetti Regione Umbria

    La progettazione degli interventi sul  PSR UMBRIA 2014 2020 Misura 7  –  sottomisura 7.6 tipo di intervento 7.6.1 riguarderà gli immobili provinciali di Villa Fidelia di Spello e di Isola Polvese

     

    17) Sede Comprensorio Stradale Prov. le nel comune di Foligno (PG) in Loc. La Paciana – Realizzazione sovra copertura e sostituzione e adeguamento copertura "

    I lavori di bonifica manufatti di copertura contenenti fibre di cemento-amianto presso la Sede Comprensorio Stradale Prov.le nel comune di Foligno (PG) in Loc. La Paciana consistono nella rimozione delle coperture contenenti amianto e la installazione di coperture a norma di legge con realizzazione di sovra copertura per l'efficientamento energetico

     

     

    Inoltre si è completata l'eliminazione dell'amianto da tutti gli edifici patrimoniali provinciali e si sono ottenute le dichiarazioni di rispondenza di tutti gli impianti elettrici.

    Per quanto attiene alle esigenze attuali, solamente per sopperire al naturale progressivo deterioramento per vetustà degli edifici sarebbero necessari almeno 0,5 milioni di euro all'anno. La notevole consistenza degli immobili soprattutto per il loro interesse storico, ambientale e sociale, rilevanti sono le esigenze per spese di investimento per manutenzione straordinaria, adeguamento normativo, adeguamento funzionale, diminuzione ed eliminazione dei rischi derivanti dalla vulnerabilità degli elementi strutturali e non strutturali. È stato valutato che per soddisfare anche tali esigenze sarebbero attualmente necessari oltre 10 milioni di euro.

     

    ESP18007.ET/DB

    modificato il 07/12/2020
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti
    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540
    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca