Giornata n. 1 – MARCO CHERIN – sabato 5 Giugno
Lezione n. 1 – Paleontologia: storia della disciplina e generalità (parte 1)
Definizione di fossile
Posizione della paleontologia nell’ambito delle Scienze Naturali
Branche della paleontologia
Elementi di geologia e relazioni tra geologia e paleontologia
Lezione n. 2 – Paleontologia: storia della disciplina e generalità (parte 2)
Origini della paleontologia: dall’età classica ai giorni nostri
Tempo geologico
Giornata n. 2 – MARCO CHERIN – sabato12 Giugno
Lezione n. 3 – La classificazione degli organismi
Basi di tassonomia e sistematica
Sistema di classificazione linneano
Regole di nomenclatura
Fondamenti di filogenesi
Lezione n. 4 – Il concetto di specie in paleontologia
Specie come unità operativa
Specie come categoria naturale
Specie come unità evolutiva
Il problema della variabilità
Giornata n. 3 – ADRIA FARAONE & LEONARDO SORBELLI – sabato 19 Giugno
Lezione n. 7 – La fauna fossile di Pietrafitta (parte 1)
Cenni storici
Contesto paleoambientale
Ectotermi
Lezione n. 8 – La fauna fossile di Pietrafitta (parte 2)
Micromammiferi
Macromammiferi
Giornata n. 4 – BEATRICE AZZARÀ – sabato 26 Giugno
Lezione n. 5 – Evoluzione dei mammiferi e biocronologia
Fondamenti di evoluzione dei mammiferi
I mammiferi continentali: basi di biocronologia
Schema biocronologico italiano
Lezione n. 6 – Mammiferi fossili dell’Umbria
Principali siti paleontologici umbri con mammiferi fossili
Giornata n. 5 – PAOLA ROMI & MARCO CHERIN – sabato 3 Luglio
Lezione n. 9 – Aspetti normativi
Il Codice dei Beni Culturali
La tutela del patrimonio paleontologico in Italia
Lezione n. 10 – Considerazioni conclusive
Spazio dedicato all’approfondimento di particolari tematiche tra quelle affrontate
durante il corso, su richiesta dei partecipanti. La lezione si svolgerà
“dinamicamente”, muovendosi lungo il percorso espositivo
Piegaro21010.ET