Rinnovata la sinergia anche con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, comitato Scientifico della manifestazione, che sarà presente con uno spazio dedicato dove svolgerà numerosi corsi gratuiti, tra cui la consociazione colturale nell'orto, la diagnosi delle foglie malate delle piantine dei visitatori e, tra le novità, incontri dedicati al tartufo.
Alla conferenza è intervenuta anche Ilaria Batassa, direttrice di Villa del Colle del Cardinale: "Grazie al Flower Show e al suo prezioso staff ci siamo arricchiti e abbiamo messo a fuoco tante cose, il futuro della Villa sarà quello di aprirsi e parlare con nuovi interlocutori per far sì che questa bellissima dimora possa emergere ed essere conosciuta da tanti".
Grande soddisfazione anche dal Comune di Perugia che ha confermato il suo pieno sostegno a una manifestazione che "negli anni ha contribuito ad accendere i riflettori su Perugia fra gli appassionati del verde di tutta Italia", ha detto l’assessore al commercio Clara Pastorelli.
Ogni edizione di Perugia Flower Show, poi, si prefigge di inserire tantissime novità dal punto di vista didattico: tantissime le attività collaterali gratuite tenute dagli stessi espositori, tra seminari dedicati anche all'entomologia e corsi di giardinaggio specialistico, laboratori creativi per adulti come la pittura botanica, incontri scientifici, laboratori con i fiori e attività didattiche per bambini, dall'avvicinamento agli animali allo “sporcarsi le mani” con argilla, fiori e foglie.
Le consultazione e le iscrizioni ai corsi gratuiti si potranno effettuare dal sito ufficiale della manifestazione: www.perugiaflowershow.com.
Cs23035.IC