(Cittadino e Provincia – Perugia, 21 dicembre ’13) – È andata in scena ieri pomeriggio, presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia, “Una fiaba per Telethon”, interpretata dagli studenti dell’Associazione Italiana Musica d’Insieme (ASSIOMI), che con i suoi giovanissimi studenti ha scelto di dedicare il saggio di fine anno alla raccolta di fondi per Telethon. A fare gli onori di casa il Vice Presidente della Provincia Aviano Rossi, che ha ricordato come “la musica e la cultura possono offrire una opportunità di riscatto al nostro Paese, sia per le qualità che esprimono, sia per il frequente abbinamento con gli eventi di solidarietà”. “Sono lieto di vedere questa sala piena di giovani musicisti con le loro famiglie – ha continuato il vice Presidente –, che non solo usano una sede istituzionale per le loro attività come dovrebbe avvenire sempre, ma che non dimenticano i bambini meno fortunati perché affetti da malattie genetiche rare”. È stata poi Francesca Evangelisti, Presidente dell’Associazione ASSIOMI, a ringraziare i giovani musicisti e ballerini e le loro famiglie, nonché i docenti e le scuole che hanno collaborato all’evento. La stessa ha poi ringraziato la Provincia per l’opportunità, ricordando che “per chi fa musica non sempre è semplice ricevere una attenzione da parte delle istituzioni come quella riservata in questo ed altri eventi”. Anche il Coordinatore regionale di Telethon Giuseppe Ruberti, presente all’iniziativa, ha ricordato lo scopo della campagna ‘Io Esisto’, ricordando che “in un’epoca in cui la Medicina fa scoperte sempre più importanti, non possono essere trascurati coloro che, perché affetti da una malattia rara, non rientrano nei programmi terapeutici delle strutture pubbliche e private”. Oltre 80 sono stati i giovani artisti che si sono alternati nella rappresentazione della ‘Fiaba per Telethon’, tra i quali suonatori di pianoforte, sax, batteria e percussioni, chitarra, violino. Inoltre non è mancato un piccolo saggio di danza. Sei i docenti che hanno curato la preparazione degli studenti tra i quali, oltre a Francesca Evangelisti, Giorgia Bizzarri, Massimo Discepoli, Francesca Fanfano, Claudio Giuliani e Claudia Manuali. Sette sono state invece le scuole di musica e danza che hanno contribuito all’evento: Scuola primaria ‘Conservatorio Antinori’, Scuola media ‘Carducci Purgotti’, 3° Circolo Didattico Perugia, Associazione culturale ‘Magix’, Conservatorio ‘F.Morlacchi’, Maestro Roberto Todini, Centro professinale ‘Zona Danza’.
OI13523.RED
(Cittadino e Provincia – Perugia, 21 dicembre ’13) – È andata in scena ieri pomeriggio, presso la Sala del Consiglio della Provincia di Perugia, “Una fiaba per Telethon”, interpretata dagli studenti dell’Associazione Italiana Musica d’Insieme (ASSIOMI), che con i suoi giovanissimi studenti ha scelto di dedicare il saggio di fine anno alla raccolta di fondi per Telethon. A fare gli onori di casa il Vice Presidente della Provincia Aviano Rossi, che ha ricordato come “la musica e la cultura possono offrire una opportunità di riscatto al nostro Paese, sia per le qualità che esprimono, sia per il frequente abbinamento con gli eventi di solidarietà”. “Sono lieto di vedere questa sala piena di giovani musicisti con le loro famiglie – ha continuato il vice Presidente –, che non solo usano una sede istituzionale per le loro attività come dovrebbe avvenire sempre, ma che non dimenticano i bambini meno fortunati perché affetti da malattie genetiche rare”. È stata poi Francesca Evangelisti, Presidente dell’Associazione ASSIOMI, a ringraziare i giovani musicisti e ballerini e le loro famiglie, nonché i docenti e le scuole che hanno collaborato all’evento. La stessa ha poi ringraziato la Provincia per l’opportunità, ricordando che “per chi fa musica non sempre è semplice ricevere una attenzione da parte delle istituzioni come quella riservata in questo ed altri eventi”. Anche il Coordinatore regionale di Telethon Giuseppe Ruberti, presente all’iniziativa, ha ricordato lo scopo della campagna ‘Io Esisto’, ricordando che “in un’epoca in cui la Medicina fa scoperte sempre più importanti, non possono essere trascurati coloro che, perché affetti da una malattia rara, non rientrano nei programmi terapeutici delle strutture pubbliche e private”. Oltre 80 sono stati i giovani artisti che si sono alternati nella rappresentazione della ‘Fiaba per Telethon’, tra i quali suonatori di pianoforte, sax, batteria e percussioni, chitarra, violino. Inoltre non è mancato un piccolo saggio di danza. Sei i docenti che hanno curato la preparazione degli studenti tra i quali, oltre a Francesca Evangelisti, Giorgia Bizzarri, Massimo Discepoli, Francesca Fanfano, Claudio Giuliani e Claudia Manuali. Sette sono state invece le scuole di musica e danza che hanno contribuito all’evento: Scuola primaria ‘Conservatorio Antinori’, Scuola media ‘Carducci Purgotti’, 3° Circolo Didattico Perugia, Associazione culturale ‘Magix’, Conservatorio ‘F.Morlacchi’, Maestro Roberto Todini, Centro professinale ‘Zona Danza’.
OI13523.RED