Ora l'Assemblea dei Sindaci è chiamata ad adottare definitivamente le proposte
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 29 aprile ‘25 – Il Consiglio provinciale di Perugia ha approvato all’unanimità, nella sua ultima seduta, la modifica degli articoli 16 e 25 dello Statuto dell’ente, che riguardano rispettivamente le competenze e le funzioni del Presidente e del Consiglio provinciale. Per diventare definitiva, la modifica dovrà passare attraverso l’approvazione dell’Assemblea dei Sindaci, un passaggio cruciale per completare l'iter. Il documento, una volta approvato dal Consiglio, sarà infatti presentato all'Assemblea per l'adozione finale delle modifiche allo Statuto provinciale.
A illustrare le novità all’assemblea è stato Danilo Montagano, dirigente del Servizio Gestione del Personale e Funzioni Generali. Nel suo intervento ha spiegato che la revisione è legata all'approvazione del "Regolamento sugli uffici e i servizi dell’Ente" e mira a un riallineamento con l’articolo 48 del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), riguardante le competenze delle giunte.
In particolare, è stato ritenuto opportuno ‘snellire’ i due articoli dello Statuto, che pertanto avranno la seguente formulazione:
- Art. 16 “Competenze e funzioni del Presidente della Provincia”, comma 2, lett. d): “Nell’esercizio delle competenze, il Presidente propone al Consiglio gli schemi di bilancio e le relative variazioni”. E ancora, comma 2, lett. n) “Adotta il regolamento degli uffici e dei servizi nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio provinciale”.
- Art. 25 “Competenze del Consiglio provinciale”, comma 3, lett. a): “In particolare, spetta al Consiglio provinciale adottare, a maggioranza assoluta, la proposta di Statuto da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea dei Sindaci; approvare i regolamenti dell’Ente, escluso il regolamento sugli uffici e i servizi”.
Al termine della presentazione, è intervenuta la consigliera Francesca Pasquino, che ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto: “Con questo documento valorizziamo l’importanza di avere Statuti e Regolamenti costantemente aggiornati. Questo è un aspetto fondamentale, soprattutto negli enti pubblici che, a volte, sono lenti a recepire le indicazioni del legislatore e della giurisprudenza. Si tratta di un ulteriore passo per garantire la trasparenza e il buon andamento dell’azione amministrativa”.
Oi25050.IC
(Cittadino e Provincia) – Perugia, 29 aprile ‘25 – Il Consiglio provinciale di Perugia ha approvato all’unanimità, nella sua ultima seduta, la modifica degli articoli 16 e 25 dello Statuto dell’ente, che riguardano rispettivamente le competenze e le funzioni del Presidente e del Consiglio provinciale. Per diventare definitiva, la modifica dovrà passare attraverso l’approvazione dell’Assemblea dei Sindaci, un passaggio cruciale per completare l'iter. Il documento, una volta approvato dal Consiglio, sarà infatti presentato all'Assemblea per l'adozione finale delle modifiche allo Statuto provinciale.
A illustrare le novità all’assemblea è stato Danilo Montagano, dirigente del Servizio Gestione del Personale e Funzioni Generali. Nel suo intervento ha spiegato che la revisione è legata all'approvazione del "Regolamento sugli uffici e i servizi dell’Ente" e mira a un riallineamento con l’articolo 48 del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), riguardante le competenze delle giunte.
In particolare, è stato ritenuto opportuno ‘snellire’ i due articoli dello Statuto, che pertanto avranno la seguente formulazione:
- Art. 16 “Competenze e funzioni del Presidente della Provincia”, comma 2, lett. d): “Nell’esercizio delle competenze, il Presidente propone al Consiglio gli schemi di bilancio e le relative variazioni”. E ancora, comma 2, lett. n) “Adotta il regolamento degli uffici e dei servizi nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio provinciale”.
- Art. 25 “Competenze del Consiglio provinciale”, comma 3, lett. a): “In particolare, spetta al Consiglio provinciale adottare, a maggioranza assoluta, la proposta di Statuto da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea dei Sindaci; approvare i regolamenti dell’Ente, escluso il regolamento sugli uffici e i servizi”.
Al termine della presentazione, è intervenuta la consigliera Francesca Pasquino, che ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto: “Con questo documento valorizziamo l’importanza di avere Statuti e Regolamenti costantemente aggiornati. Questo è un aspetto fondamentale, soprattutto negli enti pubblici che, a volte, sono lenti a recepire le indicazioni del legislatore e della giurisprudenza. Si tratta di un ulteriore passo per garantire la trasparenza e il buon andamento dell’azione amministrativa”.
Oi25050.IC