Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Provincia, Bilancio - Riequilibrio centrato tra mille tagli e troppe incertezze sul futuro dell'ente dopo la Riforma e la spending review

Provincia, Bilancio - Riequilibrio centrato tra mille tagli e troppe incertezze sul futuro dell'ente dopo la Riforma e la spending review

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia – Perugia, 2 ottobre 2012) – “In mezzo a mille difficoltà e nuovi tagli alle risorse agli enti locali, come la Provincia, abbiamo rispettato il riequilibrio di bilancio. Dal D.L. 78/2010 ad oggi ben 7 manovre tra finanziarie e leggi correttive hanno agito pesantemente sugli EE.LL. e quindi sulla nostra Provincia; meno sui ministeri, sebbene il rigore viga anche qui dal 2013”: lo ha affermato assessore al bilancio Ornella Bellini nella sua relazione sul riequilibrio sul bilancio 2012 dell’ente che è stata votata a maggioranza dal Consiglio. “Non risultano debiti fuori bilancio – ha spiegato l’assessore all’aula - dobbiamo tuttavia fare un pesante riequilibrio dovuto sia ai tagli sui consumi intermedi previsti dal DL 95/2012 convertito in L. 135/2012 (€. 5.366.189), sia alla esatta conoscenza dei minori trasferimenti regionali per l’esercizio delle funzioni delegate (€. 628.083,47 in aggiunta a quelli già inseriti nel bilancio di previsione di € 1.129.000), sia al minore trasferimento erariale del fondo sperimentale di riequilibrio (€. 899.748.63). Sono cifre importanti che complessivamente ammontano ad €. 6.894.021,10 di minori entrate che dobbiamo riequilibrare. È ancora più grave che queste cifre siano state comunicate o legiferate a metà anno, quando il nostro Ente aveva approvato il bilancio di previsione da 1-2 mesi. È del tutto evidente che riequilibrare queste importanti minori entrate ha comportato una revisione della spesa interna che abbiamo fatto partire appena è stato pubblicato il D.L. 95/2012 e che ha riguardato tutti i servizi che utilizzano risorse correnti. Questo lavoro, che ha visto impegnati il direttore ed il dirigente dell’area finanziaria insieme a tutti i dirigenti, ha permesso di recuperare €. 2.746.088,60 che, insieme alle maggiori entrate di €. 4.909.223,41 (delle quali €. 4.439.869,36 sono l’avanzo libero di amministrazione) dà un totale di €. 7.655.312,01 che copre le minori entrate e lascia una disponibilità di €. 761.290,91 per finanziare alcune spese incomprimibili sulle quali torneremo”. Non mancano però incertezze su conti e futuro: “L’operazione tecnicamente – ha concluso l’assessore Bellini - quadra ma non è priva di incertezze, né di ricadute. Le incertezze sono tutte connesse a mancate decisioni governative: il taglio dei consumi intermedi è una stima dell’UPI, perché il governo delibererà entro il 15 ottobre. Vedremo successivamente il da farsi: se serve subito un’altra variazione di bilancio, oppure se l’entità dello scostamento è talmente irrilevante da aspettare l’assestamento di novembre. Non sono stati ancora ripartiti i 100 ml. €. per la riduzione dell’indebitamento. Il minore trasferimento del fondo sperimentale di riequilibrio è correlato al dovere che alcune province italiane hanno di versare risorse all’erario (anziché come noi di riceverle) e che nel giro di qualche settimana si saprà se ed in che misura sarà onorato. Ci sono scostamenti importanti tra i tagli della c.d. spending review applicati alle province a statuto ordinario ed a quelle autonome. UPI ed ANCI stanno insistendo per stemperare il patto di stabilità  che è il vero problema per il 2012 ed il 2013 in tutta Italia e per ridurre i tagli sia nel 2012 che nel 2013 ritenuti insostenibili. A questo riguardo è opportuno che guardiate nel sito dell’UPI la nota critica e di proposta correttiva che il sindacato delle province ha presentato il 19 settembre nella Conferenza Stato Città Autonomie alla presenza del ministro Cancellieri. Al momento non siamo in grado di dire cosa succederà. Sono incertezze importanti che possono variare sia in meglio che in peggio la nostra situazione e che dovremo seguire con attenzione per capire il da farsi”. “In fatto di ricadute – continua nella relazione - nessuno può pensare che l’attività dell’ente risulti indenne da questa situazione. Abbiamo cercato di privilegiare le funzioni essenziali (scuole, strade, sicurezza sui luoghi di lavoro), ma anche in queste voci qualche riduzione di spesa corrente c’è stata. Nelle altre voci di spesa le ricadute sono maggiori. Per il blocco delle assunzioni (voce specifica dedicata alle  Province nel D.L. 95/2012) abbiamo economie di 500.000 €. sul personale. Il quadro sopra esposto parla da solo. Attendiamo gli sviluppi della situazione, sapendo che nel 2013 i tagli sui consumi intermedi sono di 1.000 mil/€. e che siamo in attesa del decreto sui fabbisogni standard. È altresì annunciato dalla stampa un decreto sugli enti locali probabilmente dedicato alla gestione del default tecnico. Anche il ministero degli interni ha capito che molti enti locali hanno i bilanci a rischio e che è il caso di individuare qualche nuovo strumento di gestione delle difficoltà. In considerazione di quello che ci attende nel 2013, dobbiamo fare una seria riflessione sulle partecipazioni ad associazioni e fondazioni di varia natura. Quest’anno per evitare debiti fuori bilancio le stiamo onorando, ma per il prossimo anno va fatta una revisione profonda adottando criteri sostenibili e ragionevoli, non demagogici né populisti. Cautelativamente la giunta sta adottando una delibera di sospensione per il 2013 onde evitare di trovarci nell’obbligo di iscrivere cifre a bilancio che non siamo in grado di soddisfare. Il tempo a disposizione per le scelte tuttavia è breve ed invito tutti ad esserne consapevoli”. Nella delibera consiliare in discussione è stato adottato tanto il provvedimento che incrementa il fondo svalutazione crediti per la quota del 25% dei residui attivi su titoli II e III anteriori agli ultimi cinque anni, quando l’adeguamento del 5% della somma urgenza per gli investimenti finanziabili con le alienazioni patrimoniali. Un argomento connesso al piano delle alienazioni patrimoniali del quale tutti noi auspichiamo la massima realizzazione, ma del quale al momento non abbiamo certezze. “Cosa finanziamo con €. 761.290,91?” ha analizzato l’assessore Bellini “Poche voci incomprimibili che vanno dalle tasse, al calore, ad investimenti sul condominio in Via Santini, a qualche spesuccia legale, ad un trasferimento di risorse al Comune di Castiglione del Lago erroneamente stralciato nel 2005, a spiccioli per rimborsi tributari, piccole quote associative non adeguatamente coperte a bilancio, spese postali,  adeguamenti ISTAT. Come vedete piccole cose incomprimibili, di alcune delle quali per ora non abbiamo nemmeno piena certezza (l’IMU, tanto per fare un esempio, non è stata ancora deliberata da alcuni Comuni sui quali sono ubicati nostri immobili). Oltre alle nuove spese sopra citate, recepiamo in questa variazione le spese tecniche di progettazione dell’edilizia e della viabilità; alcuni trasferimenti regionali che riguardano la formazione, gli investimenti sul Lago Trasimeno, Isola Polvese, Villa Fidelia; altri trasferimenti dei soggetti capofila di progetti europei; trasferimenti ministeriali, dall’INAIL e dal GAL su progetti in corso ed altre piccole minutaglie in capo ai vari servizi che provengono da rimborsi assicurativi, alienazioni di relitti stradali o vecchi mezzi da lavoro etc. che lasciamo ai servizi”.

Oi12590.NB

 

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia – Perugia, 2 ottobre 2012) – “In mezzo a mille difficoltà e nuovi tagli alle risorse agli enti locali, come la Provincia, abbiamo rispettato il riequilibrio di bilancio. Dal D.L. 78/2010 ad oggi ben 7 manovre tra finanziarie e leggi correttive hanno agito pesantemente sugli EE.LL. e quindi sulla nostra Provincia; meno sui ministeri, sebbene il rigore viga anche qui dal 2013”: lo ha affermato assessore al bilancio Ornella Bellini nella sua relazione sul riequilibrio sul bilancio 2012 dell’ente che è stata votata a maggioranza dal Consiglio. “Non risultano debiti fuori bilancio – ha spiegato l’assessore all’aula - dobbiamo tuttavia fare un pesante riequilibrio dovuto sia ai tagli sui consumi intermedi previsti dal DL 95/2012 convertito in L. 135/2012 (€. 5.366.189), sia alla esatta conoscenza dei minori trasferimenti regionali per l’esercizio delle funzioni delegate (€. 628.083,47 in aggiunta a quelli già inseriti nel bilancio di previsione di € 1.129.000), sia al minore trasferimento erariale del fondo sperimentale di riequilibrio (€. 899.748.63). Sono cifre importanti che complessivamente ammontano ad €. 6.894.021,10 di minori entrate che dobbiamo riequilibrare. È ancora più grave che queste cifre siano state comunicate o legiferate a metà anno, quando il nostro Ente aveva approvato il bilancio di previsione da 1-2 mesi. È del tutto evidente che riequilibrare queste importanti minori entrate ha comportato una revisione della spesa interna che abbiamo fatto partire appena è stato pubblicato il D.L. 95/2012 e che ha riguardato tutti i servizi che utilizzano risorse correnti. Questo lavoro, che ha visto impegnati il direttore ed il dirigente dell’area finanziaria insieme a tutti i dirigenti, ha permesso di recuperare €. 2.746.088,60 che, insieme alle maggiori entrate di €. 4.909.223,41 (delle quali €. 4.439.869,36 sono l’avanzo libero di amministrazione) dà un totale di €. 7.655.312,01 che copre le minori entrate e lascia una disponibilità di €. 761.290,91 per finanziare alcune spese incomprimibili sulle quali torneremo”. Non mancano però incertezze su conti e futuro: “L’operazione tecnicamente – ha concluso l’assessore Bellini - quadra ma non è priva di incertezze, né di ricadute. Le incertezze sono tutte connesse a mancate decisioni governative: il taglio dei consumi intermedi è una stima dell’UPI, perché il governo delibererà entro il 15 ottobre. Vedremo successivamente il da farsi: se serve subito un’altra variazione di bilancio, oppure se l’entità dello scostamento è talmente irrilevante da aspettare l’assestamento di novembre. Non sono stati ancora ripartiti i 100 ml. €. per la riduzione dell’indebitamento. Il minore trasferimento del fondo sperimentale di riequilibrio è correlato al dovere che alcune province italiane hanno di versare risorse all’erario (anziché come noi di riceverle) e che nel giro di qualche settimana si saprà se ed in che misura sarà onorato. Ci sono scostamenti importanti tra i tagli della c.d. spending review applicati alle province a statuto ordinario ed a quelle autonome. UPI ed ANCI stanno insistendo per stemperare il patto di stabilità  che è il vero problema per il 2012 ed il 2013 in tutta Italia e per ridurre i tagli sia nel 2012 che nel 2013 ritenuti insostenibili. A questo riguardo è opportuno che guardiate nel sito dell’UPI la nota critica e di proposta correttiva che il sindacato delle province ha presentato il 19 settembre nella Conferenza Stato Città Autonomie alla presenza del ministro Cancellieri. Al momento non siamo in grado di dire cosa succederà. Sono incertezze importanti che possono variare sia in meglio che in peggio la nostra situazione e che dovremo seguire con attenzione per capire il da farsi”. “In fatto di ricadute – continua nella relazione - nessuno può pensare che l’attività dell’ente risulti indenne da questa situazione. Abbiamo cercato di privilegiare le funzioni essenziali (scuole, strade, sicurezza sui luoghi di lavoro), ma anche in queste voci qualche riduzione di spesa corrente c’è stata. Nelle altre voci di spesa le ricadute sono maggiori. Per il blocco delle assunzioni (voce specifica dedicata alle  Province nel D.L. 95/2012) abbiamo economie di 500.000 €. sul personale. Il quadro sopra esposto parla da solo. Attendiamo gli sviluppi della situazione, sapendo che nel 2013 i tagli sui consumi intermedi sono di 1.000 mil/€. e che siamo in attesa del decreto sui fabbisogni standard. È altresì annunciato dalla stampa un decreto sugli enti locali probabilmente dedicato alla gestione del default tecnico. Anche il ministero degli interni ha capito che molti enti locali hanno i bilanci a rischio e che è il caso di individuare qualche nuovo strumento di gestione delle difficoltà. In considerazione di quello che ci attende nel 2013, dobbiamo fare una seria riflessione sulle partecipazioni ad associazioni e fondazioni di varia natura. Quest’anno per evitare debiti fuori bilancio le stiamo onorando, ma per il prossimo anno va fatta una revisione profonda adottando criteri sostenibili e ragionevoli, non demagogici né populisti. Cautelativamente la giunta sta adottando una delibera di sospensione per il 2013 onde evitare di trovarci nell’obbligo di iscrivere cifre a bilancio che non siamo in grado di soddisfare. Il tempo a disposizione per le scelte tuttavia è breve ed invito tutti ad esserne consapevoli”. Nella delibera consiliare in discussione è stato adottato tanto il provvedimento che incrementa il fondo svalutazione crediti per la quota del 25% dei residui attivi su titoli II e III anteriori agli ultimi cinque anni, quando l’adeguamento del 5% della somma urgenza per gli investimenti finanziabili con le alienazioni patrimoniali. Un argomento connesso al piano delle alienazioni patrimoniali del quale tutti noi auspichiamo la massima realizzazione, ma del quale al momento non abbiamo certezze. “Cosa finanziamo con €. 761.290,91?” ha analizzato l’assessore Bellini “Poche voci incomprimibili che vanno dalle tasse, al calore, ad investimenti sul condominio in Via Santini, a qualche spesuccia legale, ad un trasferimento di risorse al Comune di Castiglione del Lago erroneamente stralciato nel 2005, a spiccioli per rimborsi tributari, piccole quote associative non adeguatamente coperte a bilancio, spese postali,  adeguamenti ISTAT. Come vedete piccole cose incomprimibili, di alcune delle quali per ora non abbiamo nemmeno piena certezza (l’IMU, tanto per fare un esempio, non è stata ancora deliberata da alcuni Comuni sui quali sono ubicati nostri immobili). Oltre alle nuove spese sopra citate, recepiamo in questa variazione le spese tecniche di progettazione dell’edilizia e della viabilità; alcuni trasferimenti regionali che riguardano la formazione, gli investimenti sul Lago Trasimeno, Isola Polvese, Villa Fidelia; altri trasferimenti dei soggetti capofila di progetti europei; trasferimenti ministeriali, dall’INAIL e dal GAL su progetti in corso ed altre piccole minutaglie in capo ai vari servizi che provengono da rimborsi assicurativi, alienazioni di relitti stradali o vecchi mezzi da lavoro etc. che lasciamo ai servizi”.

Oi12590.NB

 

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca