Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. PROVINCIA DI PERUGIA - CONFERENZA STAMPA FINE ANNO 20 DICEMBRE 2012

PROVINCIA DI PERUGIA - CONFERENZA STAMPA FINE ANNO 20 DICEMBRE 2012

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

ART. 114 DELLA COSTITUZIONE

"La Repubblica è costituita dai Comuni, dalie Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e

dallo Stato.

I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le

Regioni sono enti autonomi con propri statuti,

poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla

Costituzione..”.

Il 2012 è stato un anno di grande difficoltà economica e incertezza istituzionale.

Nonostante i pesanti tagli, con la tenuta delle entrate e con il recupero di 4 milioni di euro, abbiamo garantito il rispetto degli equilibri finanziari, ridotto l'indebitamento da mutui per circa 2 milioni di euro e garantito i servizi basilari.

Abbiamo  perseguito  nuove forme di  finanziamento  mediante sponsorizzazioni a   nostro favore:

?     
con il Concessionario Mercedes Rossi di Foligno, potendo contare gratuitamente su 3 autovetture Mercedes - Benz, eliminando le auto blu

?     
con F.A.G. - Financing Advertising Group di Perugia, realizzando il periodico "ProvinciaAmica Magazine" di cui sono state distribuite 150.000 copie in tutta la provincia grazie alla collaborazione con l'Agenzia di Distribuzione di Gianni Conti e del SI.NA.GI.

?     
con la NewComitaly prima, e la Kiwano ora, ampliando la nostra comunicazione on line con i siti tematici www.umbriaeventi.com e www.grandeumbria.com

?     
con Vitakraft rispondendo all'appuntamento annuale del Calendario dello Sportello a 4 Zampe prodotto in 4.000 copie

?     
con la ditta G & D di Perugia e il marchio Intersport, distribuendo premi ai ragazzi nel Concorso di idee - "Vivi la montagna tutto l'anno. Dai un nome alla mascotte"

?     
e altri sponsor: PAC-Conad, Grifolatte, Umbria Mobilità,   .

INFORMIAMO E COMUNICHIAMO A COSTO ZERO

?     
con la nostra agenzia quotidiana di informazione Cittadino e Provincia e con i Comuni convenzionati mediante accordo con ANCI Umbria

?     
con Europe Direct Informa - Newsletter mensile on Ime del Centro Europe Direct Perugia con circa 8.000 utenti

?     
con "Finestra sull'Europa - FISE" - pubblicazione mensile in collaborazione con il "Corriere dell'Umbria" e l'Università degli Studi di Perugia

?     
con trasmissioni su reti nazionali e locali ("Buongiorno Regione" in collaborazione con Rai 3 - TGR Umbria)

 

TECNOLOGIE PER UNA INFORMAZIONE APERTA E LIBERA

Abbiamo aderito al progetto LibreUmbria, adottando il software libero per le attività di Office Automation e continuato il processo di dematerializzazione e conservazione che ha riguardato circa 10.000 Determine Dirigenziali, 1500 Delibere di Giunta e Consiglio e 150 Ordinanze.

LA PROVINCIA INVESTE NELLE STRUTTURE SCOLASTICHE

1.188.000 euro sono stati gli investimenti nell'edilizia scolastica per sistemazione e adeguamento di 119 strutture - di cui 107 edifici scolastici, più palestre e ampliamenti -, la realizzazione di nuovi impianti e la messa in sicurezza degli immobili.

Gli edifici scolastici accolgono 72 istituzioni per una popolazione di 28.340 studenti e 1.279 classi per l'anno 2012 - 2013.

Ridotti i costi di gestione del patrimonio edilizio con la trasformazione delle centrali termiche degli edifici Provinciali-ex Provveditorato e ITIS Foligno da gasolio e olio combustibile a metano (con benefici ambientali: prevista una minore emissione nell'atmosfera, ogni anno, di oltre 150.000 kg di C02) e con la ricontrattazione di nuove tariffe per le utenze di acqua con un risparmio annuo di circa 200.000 euro.

VIABILITÀ'

La sicurezza

Il piano neve e il nuovo sistema dei cancelli ha migliorato la sicurezza con posti di controllo in collaborazione con la Polizia Provinciale e con le altre forze dell'ordine. Impiegate nell'operazione 150 unità.

Con gli Autovelox e i controlli costanti sulla S.R. 257 Apecchiese, siamo passati da 87 incidenti, di cui 7 mortali, negli ultimi 10 anni, a zero incidenti mortali e un solo ferito nel 2012. Un azzeramento del danno sociale tenuto conto che, per ciascun morto, il danno corrisponde a circa 1,4 milioni di euro e che dal 2003 al 2010 è ammontato a circa 15 milioni di euro.

Gli interventi

    Intersezione Ponte della Pietra: importante miglioramento della sicurezza stradale su

Perugia, con riduzione quasi a zero delle code e dei tempi di attesa.

   Miglioramento sismico del Ponte di Monte Molino: chiusura e restituzione dell'opera in

tempi record, in anticipo sui programmi di progetto.

   S.R. 220 Pievaiola:

-        
lavori (in corso) di eliminazione passaggio a livello in Loc. Centova - Importo lavori per 4.290.000 euro

-        
lavori tra Fontignano e Perugia con le rotatone a Castel del Piano e Strozzacapponi -Importo lavori 10.700.000 euro.

   S.P. 451 La Bruna - Lavori di variante di Bastardo - importo lavori 8.500.000 euro.

Manutenzione strade provinciali e regionali: 1.200.000 euro per la manutenzione straordinaria delle Strade Provinciali e 0 euro per la manutenzione straordinaria delle Strade Regionali. Servono 50.000.000 di euro per una manutenzione dignitosa della rete viaria provinciale.

 

PRIORITÀ': TUTELA DELL'AMBIENTE

    Presentate:

-   
alla Camera dei Deputati e sostenuta dai parlamentari umbri,  proposta di legge su "Disposizioni per il risanamento del bacino imbrifero del Lago Trasimeno"

-   
 

-   
"Proposta di legge regionale per la riduzione e compensazione delle emissioni di C02"

-   
proposte di modifiche normative in materia di governo del territorio alle leggi regionali 11/2005, 13/2009 e 8/2011

?      
con azioni di prevenzione e controllo, anche ad opera della Polizia provinciale, nel 2012 sono diminuite di circa un terzo le infrazioni in materia ambientale

?      
con accordi con le associazioni venatorie, circa 20.000 "sentinelle dell'ambiente" collaborano con la Polizia provinciale per il monitoraggio ambientale

?      
rilevante attività istruttoria in materia di P.A.I. - Piano Assetto Idrogeologico, V.I.A. -Valutazione Impatto Ambientale, A.I.A. - Autorizzazione Integrata Ambientale, , P.T.C.P. -Piano Territoriale Coordinamento Provinciale, Piano Paesaggistico Regionale, Conferenze dei Servizi.

?      
95 le autorizzazioni paesaggistiche rilasciate, avviati 10 nuovi procedimenti e rilasciati 15 pareri, affrontati gli eventi calamitosi di novembre e gestito le criticità

?      
con il progetto "Provincia Verde" sono stati coinvolti tutti i dipendenti della Provincia (13 sedi provinciale e 4 scolastiche) e 24 sedi (tra provinciali e scolastiche) per il recupero di cellulari usati per la realizzazione di cucine solari in Africa.

LE POLITICHE DEL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

?       
avviato dal 2011 un controllo gestionale di esito che ha dimostrato l'efficacia degli strumenti utilizzati per l'occupazione

?       
seppur rilevato un incremento degli iscritti alle liste di coloro che cercano un lavoro, registrato un eccezionale saldo positivo tra avviamenti (153.517 di cui il 52,7% donne) e cessazioni (141.823) pari a 11.694 unità

?       
sono 66.688 i servizi complessivamente erogati nel 2012 dai tre Centri per l'impiego

?       
i lavoratori cassintegrati e in mobilità in deroga assistiti sono stati 7.912, hanno usufruito di 19.777 servizi (colloqui individuali e di gruppo, seminari) e sono stati assegnati 3.478 voucher per la frequenza a corsi di formazione

?       
per la formazione professionale sono state avviate 433 attività formative rivolte a 3.853 persone e riconducibili a diverse tipologie di interventi - i risultati della valutazione delle attività in termini di qualità, placement e customer satisfaction hanno mostrato un positivo tasso d'inserimento, pari al 60%

SOSTENIAMO L'ECONOMIA DI MERCATO

?     
finanziando 35 progetti di nuove imprese giovanili con contributi per 1,8 milioni di euro e la creazione di circa 100 nuovi posti di lavoro

?     
concedendo agevolazioni a 7 imprese turistiche finanziando interventi per 957.000 euro, mediante contributi in conto interessi per 186.000 euro

?     
attivando lo "Sportello Microcredito" finalizzato a erogare piccoli prestiti a persone prive di garanzie normalmente richieste per accedere al credito bancario.

CULTURA UGUALE MOTORE ECONOMICO

?     
CERP - Centro Espositivo Rocca Paolina, luogo di incontri, mostre e cultura con 15 mostre, 5 festival, 4 appuntamenti e con circa 30.000 presenze.

?     
"Umbria Operetta Festival" - 2.000 spettatori

?     
"Guitarra. La voce del Sublime" - 4 concerti, 1.600 spettatori

?     
"Rassegna Impronte di Danza. Altri segni della nostra attenzione per il territorio" - 19 spettacoli in 17 Comuni, 2.000 spettatori

?     
"Il Cielo Sopra Le Emozioni" realizzato in 30 Comuni, 30.000 presenze

?     
Eventi celebrativi dei 150 anni dell'Unità d'Italia e dei 60 anni della Provincia di Perugia

?     
Partecipazione al progetto di candidatura "Perugia Assisi a Capitale europea della cultura per il 2019"

DIAMO VALORE E PROMUOVIAMO IL NOSTRO TERRITORIO

?     
l'Isola Polvese e il Lago Trasimeno con eventi, convegni, workshop naturalistici, spettacoli, crociere ("Navigando il Trasimeno" con circa 1000 presenze) e partecipando a eventi nazionali, quali "Il Festival dei Laghi"

?     
"Vivi la montagna tutto l'anno!" per far conoscere i comprensori montani di Forca Canapine, Sibillini, Valsorda e Pian delle Macinare in collaborazioni con i Comuni del territorio, l'Ufficio Scolastico Regionale, le scuole superiori e il mondo dell'associazionismo turistico-sportivo

?     
recupero del valore dei centri storici con contributi per 236.200 euro a 16   Comuni

?     
valorizzazione di Ville, giardini e dimore storiche del territorio con visite guidate con circa 1000 presenze

LA PROVINCIA E' PRESENTE NEL TERRITORIO E CON I CITTADINI

?     
con il rafforzamento del Corpo di Polizia Provinciale e l'attivazione della Sala Operativa, abbiamo svolto 1.512 servizi di polizia di prossimità presso le scuole superiori, inoltre, interventi a tutela dell'ordine pubblico, dell'ambiente, a salvaguardia della fauna e della sicurezza stradale per complessivi 1.553 verbali e 130 sequestri e risposto a circa 800 segnalazioni. Sottoscritti 48 protocolli con le Polizie Municipali dei Comuni.

?     
con 13 centri, la rete degli Sportelli Polifunzionali di Città di Castello, Umbertide, Gubbio, Foligno, Bastia Umbra, Spoleto, Trevi, Cascia, Norcia, Marsciano, Passignano S.T. e Città della Pieve oltre allo Sportello del Cittadino di Perugia, abbiamo coperto il territorio con tutti i nostri servizi. Sottoscritte intese con Enel, Anmil, Comitato per l'Immigrazione, Ordine Psicologi, Mediazione Civile e Commerciale.

?     
con la rete dei Punti Europa, 5 centri da Terni a Gubbio, con il prototipo "Punto Europa Informagiovani Gubbio" in collaborazione con il Comune di Gubbio

?     
con l'istituzione del Difensore Civico provinciale, organismo di difesa dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione

 

INVESTIAMO SUI GIOVANI PER UNA CRESCITA SOCIALE E CIVICA

educandoli:

alla sicurezza stradale

- 450 gli studenti raggiunti con il progetto "Saveas - giovani sicuri ", in collaborazione con la Provincia di Rieti, il Liceo Artistico e l'IPSIA di Perugia

-   7 istituti scolastici coinvolti "A lezione di sicurezza stradale", un'azione info-formativa nel Comune di Gualdo Tadino in collaborazione con ACI e Associazione Divinumbria

alla cultura della legalità

-   con  il progetto leg@l.Mente,  in collaborazione, tra l'altro,  con la Fondazione Antonino Caponnetto con il progetto "Lo Stato siamo noi"

alla cittadinanza e cultura europea

140 studenti coinvolti in incontri info-formativi "A lezione d'Europa" e "Unione europea: quali opportunità per i giovani"

alla integrazione e partecipazione sociale

con le scuole per la formazione nello sport come strumento di integrazione e partecipazione sociale, in collaborazione con il CONI provinciale, il Comitato Italiano Paralimpico e l'Ufficio Scolastico Regionale

alla cultura di genere e delle pari opportunità

con le scuole e l'associazionismo per progetti innovativi: Il corpo amico, Un nuovo linguaggio per raccontare le donne, Diversi... ma tutti uguali, Genitorialità responsabile

LA PROVINCIA E' UN ENTE SOLIDALE

?     
ha sostenuto le fasce deboli, anche attraverso il recupero, unico caso in Italia, del pescato nelle gare di pesca provinciali. Oltre 1.000 kg. di trote sono stati distribuiti a mense Caritas, monasteri, centri di accoglienza, grazie alla collaborazione con la Cuna Vescovile di Perugia e Città della Pieve, con le principali associazioni di pesca sportiva e la Coop. Pescatori del Trasimeno

?     
ha svolto azioni di promozione della maternità sicura nel Malawi in collaborazione con GSI e di sostegno all'istruzione femminile in Africa

?     
con la nostra Protezione Civile, ha prestato soccorso alle popolazioni colpite dal sisma dell'Emilia-Romagna: 12 squadre composte da 2 tecnici con turnazioni settimanali hanno effettuato oltre 400 sopralluoghi per accertare l'agibilità di edifici privati e industriali.

PROVINCIA ENTE DI AREA VASTA

Come tale è protagonista degli interessi del territorio e delle giuste istanze dei cittadini. In tale ruolo la Provincia di Perugia si è posta come artefice del progetto "Italia Mediana", quale centro federalista e solidale, nonché cerniera per l'unità del Paese, per fornire risposte concrete ai territori dell'Italia di mezzo, sia sotto il profilo economico, ma, soprattutto, con riferimento al recupero identitario. Emblematico è il progetto della E78, la Due Mari, in cui le Province dell'Italia di Mezzo - Grosseto, Siena, Arezzo, Pesaro-Urbino e Perugia capofila - con l'occupazione simbolica della Galleria della Guinza, hanno riattivato il processo di completamento, fermo da un decennio. E' la prima infrastruttura nazionale di collegamento trasversale tra i due mari.

OI12733

modificato il 27/01/2021

ART. 114 DELLA COSTITUZIONE

"La Repubblica è costituita dai Comuni, dalie Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e

dallo Stato.

I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le

Regioni sono enti autonomi con propri statuti,

poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla

Costituzione..”.

Il 2012 è stato un anno di grande difficoltà economica e incertezza istituzionale.

Nonostante i pesanti tagli, con la tenuta delle entrate e con il recupero di 4 milioni di euro, abbiamo garantito il rispetto degli equilibri finanziari, ridotto l'indebitamento da mutui per circa 2 milioni di euro e garantito i servizi basilari.

Abbiamo  perseguito  nuove forme di  finanziamento  mediante sponsorizzazioni a   nostro favore:

?     
con il Concessionario Mercedes Rossi di Foligno, potendo contare gratuitamente su 3 autovetture Mercedes - Benz, eliminando le auto blu

?     
con F.A.G. - Financing Advertising Group di Perugia, realizzando il periodico "ProvinciaAmica Magazine" di cui sono state distribuite 150.000 copie in tutta la provincia grazie alla collaborazione con l'Agenzia di Distribuzione di Gianni Conti e del SI.NA.GI.

?     
con la NewComitaly prima, e la Kiwano ora, ampliando la nostra comunicazione on line con i siti tematici www.umbriaeventi.com e www.grandeumbria.com

?     
con Vitakraft rispondendo all'appuntamento annuale del Calendario dello Sportello a 4 Zampe prodotto in 4.000 copie

?     
con la ditta G & D di Perugia e il marchio Intersport, distribuendo premi ai ragazzi nel Concorso di idee - "Vivi la montagna tutto l'anno. Dai un nome alla mascotte"

?     
e altri sponsor: PAC-Conad, Grifolatte, Umbria Mobilità,   .

INFORMIAMO E COMUNICHIAMO A COSTO ZERO

?     
con la nostra agenzia quotidiana di informazione Cittadino e Provincia e con i Comuni convenzionati mediante accordo con ANCI Umbria

?     
con Europe Direct Informa - Newsletter mensile on Ime del Centro Europe Direct Perugia con circa 8.000 utenti

?     
con "Finestra sull'Europa - FISE" - pubblicazione mensile in collaborazione con il "Corriere dell'Umbria" e l'Università degli Studi di Perugia

?     
con trasmissioni su reti nazionali e locali ("Buongiorno Regione" in collaborazione con Rai 3 - TGR Umbria)

 

TECNOLOGIE PER UNA INFORMAZIONE APERTA E LIBERA

Abbiamo aderito al progetto LibreUmbria, adottando il software libero per le attività di Office Automation e continuato il processo di dematerializzazione e conservazione che ha riguardato circa 10.000 Determine Dirigenziali, 1500 Delibere di Giunta e Consiglio e 150 Ordinanze.

LA PROVINCIA INVESTE NELLE STRUTTURE SCOLASTICHE

1.188.000 euro sono stati gli investimenti nell'edilizia scolastica per sistemazione e adeguamento di 119 strutture - di cui 107 edifici scolastici, più palestre e ampliamenti -, la realizzazione di nuovi impianti e la messa in sicurezza degli immobili.

Gli edifici scolastici accolgono 72 istituzioni per una popolazione di 28.340 studenti e 1.279 classi per l'anno 2012 - 2013.

Ridotti i costi di gestione del patrimonio edilizio con la trasformazione delle centrali termiche degli edifici Provinciali-ex Provveditorato e ITIS Foligno da gasolio e olio combustibile a metano (con benefici ambientali: prevista una minore emissione nell'atmosfera, ogni anno, di oltre 150.000 kg di C02) e con la ricontrattazione di nuove tariffe per le utenze di acqua con un risparmio annuo di circa 200.000 euro.

VIABILITÀ'

La sicurezza

Il piano neve e il nuovo sistema dei cancelli ha migliorato la sicurezza con posti di controllo in collaborazione con la Polizia Provinciale e con le altre forze dell'ordine. Impiegate nell'operazione 150 unità.

Con gli Autovelox e i controlli costanti sulla S.R. 257 Apecchiese, siamo passati da 87 incidenti, di cui 7 mortali, negli ultimi 10 anni, a zero incidenti mortali e un solo ferito nel 2012. Un azzeramento del danno sociale tenuto conto che, per ciascun morto, il danno corrisponde a circa 1,4 milioni di euro e che dal 2003 al 2010 è ammontato a circa 15 milioni di euro.

Gli interventi

    Intersezione Ponte della Pietra: importante miglioramento della sicurezza stradale su

Perugia, con riduzione quasi a zero delle code e dei tempi di attesa.

   Miglioramento sismico del Ponte di Monte Molino: chiusura e restituzione dell'opera in

tempi record, in anticipo sui programmi di progetto.

   S.R. 220 Pievaiola:

-        
lavori (in corso) di eliminazione passaggio a livello in Loc. Centova - Importo lavori per 4.290.000 euro

-        
lavori tra Fontignano e Perugia con le rotatone a Castel del Piano e Strozzacapponi -Importo lavori 10.700.000 euro.

   S.P. 451 La Bruna - Lavori di variante di Bastardo - importo lavori 8.500.000 euro.

Manutenzione strade provinciali e regionali: 1.200.000 euro per la manutenzione straordinaria delle Strade Provinciali e 0 euro per la manutenzione straordinaria delle Strade Regionali. Servono 50.000.000 di euro per una manutenzione dignitosa della rete viaria provinciale.

 

PRIORITÀ': TUTELA DELL'AMBIENTE

    Presentate:

-   
alla Camera dei Deputati e sostenuta dai parlamentari umbri,  proposta di legge su "Disposizioni per il risanamento del bacino imbrifero del Lago Trasimeno"

-   
 

-   
"Proposta di legge regionale per la riduzione e compensazione delle emissioni di C02"

-   
proposte di modifiche normative in materia di governo del territorio alle leggi regionali 11/2005, 13/2009 e 8/2011

?      
con azioni di prevenzione e controllo, anche ad opera della Polizia provinciale, nel 2012 sono diminuite di circa un terzo le infrazioni in materia ambientale

?      
con accordi con le associazioni venatorie, circa 20.000 "sentinelle dell'ambiente" collaborano con la Polizia provinciale per il monitoraggio ambientale

?      
rilevante attività istruttoria in materia di P.A.I. - Piano Assetto Idrogeologico, V.I.A. -Valutazione Impatto Ambientale, A.I.A. - Autorizzazione Integrata Ambientale, , P.T.C.P. -Piano Territoriale Coordinamento Provinciale, Piano Paesaggistico Regionale, Conferenze dei Servizi.

?      
95 le autorizzazioni paesaggistiche rilasciate, avviati 10 nuovi procedimenti e rilasciati 15 pareri, affrontati gli eventi calamitosi di novembre e gestito le criticità

?      
con il progetto "Provincia Verde" sono stati coinvolti tutti i dipendenti della Provincia (13 sedi provinciale e 4 scolastiche) e 24 sedi (tra provinciali e scolastiche) per il recupero di cellulari usati per la realizzazione di cucine solari in Africa.

LE POLITICHE DEL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

?       
avviato dal 2011 un controllo gestionale di esito che ha dimostrato l'efficacia degli strumenti utilizzati per l'occupazione

?       
seppur rilevato un incremento degli iscritti alle liste di coloro che cercano un lavoro, registrato un eccezionale saldo positivo tra avviamenti (153.517 di cui il 52,7% donne) e cessazioni (141.823) pari a 11.694 unità

?       
sono 66.688 i servizi complessivamente erogati nel 2012 dai tre Centri per l'impiego

?       
i lavoratori cassintegrati e in mobilità in deroga assistiti sono stati 7.912, hanno usufruito di 19.777 servizi (colloqui individuali e di gruppo, seminari) e sono stati assegnati 3.478 voucher per la frequenza a corsi di formazione

?       
per la formazione professionale sono state avviate 433 attività formative rivolte a 3.853 persone e riconducibili a diverse tipologie di interventi - i risultati della valutazione delle attività in termini di qualità, placement e customer satisfaction hanno mostrato un positivo tasso d'inserimento, pari al 60%

SOSTENIAMO L'ECONOMIA DI MERCATO

?     
finanziando 35 progetti di nuove imprese giovanili con contributi per 1,8 milioni di euro e la creazione di circa 100 nuovi posti di lavoro

?     
concedendo agevolazioni a 7 imprese turistiche finanziando interventi per 957.000 euro, mediante contributi in conto interessi per 186.000 euro

?     
attivando lo "Sportello Microcredito" finalizzato a erogare piccoli prestiti a persone prive di garanzie normalmente richieste per accedere al credito bancario.

CULTURA UGUALE MOTORE ECONOMICO

?     
CERP - Centro Espositivo Rocca Paolina, luogo di incontri, mostre e cultura con 15 mostre, 5 festival, 4 appuntamenti e con circa 30.000 presenze.

?     
"Umbria Operetta Festival" - 2.000 spettatori

?     
"Guitarra. La voce del Sublime" - 4 concerti, 1.600 spettatori

?     
"Rassegna Impronte di Danza. Altri segni della nostra attenzione per il territorio" - 19 spettacoli in 17 Comuni, 2.000 spettatori

?     
"Il Cielo Sopra Le Emozioni" realizzato in 30 Comuni, 30.000 presenze

?     
Eventi celebrativi dei 150 anni dell'Unità d'Italia e dei 60 anni della Provincia di Perugia

?     
Partecipazione al progetto di candidatura "Perugia Assisi a Capitale europea della cultura per il 2019"

DIAMO VALORE E PROMUOVIAMO IL NOSTRO TERRITORIO

?     
l'Isola Polvese e il Lago Trasimeno con eventi, convegni, workshop naturalistici, spettacoli, crociere ("Navigando il Trasimeno" con circa 1000 presenze) e partecipando a eventi nazionali, quali "Il Festival dei Laghi"

?     
"Vivi la montagna tutto l'anno!" per far conoscere i comprensori montani di Forca Canapine, Sibillini, Valsorda e Pian delle Macinare in collaborazioni con i Comuni del territorio, l'Ufficio Scolastico Regionale, le scuole superiori e il mondo dell'associazionismo turistico-sportivo

?     
recupero del valore dei centri storici con contributi per 236.200 euro a 16   Comuni

?     
valorizzazione di Ville, giardini e dimore storiche del territorio con visite guidate con circa 1000 presenze

LA PROVINCIA E' PRESENTE NEL TERRITORIO E CON I CITTADINI

?     
con il rafforzamento del Corpo di Polizia Provinciale e l'attivazione della Sala Operativa, abbiamo svolto 1.512 servizi di polizia di prossimità presso le scuole superiori, inoltre, interventi a tutela dell'ordine pubblico, dell'ambiente, a salvaguardia della fauna e della sicurezza stradale per complessivi 1.553 verbali e 130 sequestri e risposto a circa 800 segnalazioni. Sottoscritti 48 protocolli con le Polizie Municipali dei Comuni.

?     
con 13 centri, la rete degli Sportelli Polifunzionali di Città di Castello, Umbertide, Gubbio, Foligno, Bastia Umbra, Spoleto, Trevi, Cascia, Norcia, Marsciano, Passignano S.T. e Città della Pieve oltre allo Sportello del Cittadino di Perugia, abbiamo coperto il territorio con tutti i nostri servizi. Sottoscritte intese con Enel, Anmil, Comitato per l'Immigrazione, Ordine Psicologi, Mediazione Civile e Commerciale.

?     
con la rete dei Punti Europa, 5 centri da Terni a Gubbio, con il prototipo "Punto Europa Informagiovani Gubbio" in collaborazione con il Comune di Gubbio

?     
con l'istituzione del Difensore Civico provinciale, organismo di difesa dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione

 

INVESTIAMO SUI GIOVANI PER UNA CRESCITA SOCIALE E CIVICA

educandoli:

alla sicurezza stradale

- 450 gli studenti raggiunti con il progetto "Saveas - giovani sicuri ", in collaborazione con la Provincia di Rieti, il Liceo Artistico e l'IPSIA di Perugia

-   7 istituti scolastici coinvolti "A lezione di sicurezza stradale", un'azione info-formativa nel Comune di Gualdo Tadino in collaborazione con ACI e Associazione Divinumbria

alla cultura della legalità

-   con  il progetto leg@l.Mente,  in collaborazione, tra l'altro,  con la Fondazione Antonino Caponnetto con il progetto "Lo Stato siamo noi"

alla cittadinanza e cultura europea

140 studenti coinvolti in incontri info-formativi "A lezione d'Europa" e "Unione europea: quali opportunità per i giovani"

alla integrazione e partecipazione sociale

con le scuole per la formazione nello sport come strumento di integrazione e partecipazione sociale, in collaborazione con il CONI provinciale, il Comitato Italiano Paralimpico e l'Ufficio Scolastico Regionale

alla cultura di genere e delle pari opportunità

con le scuole e l'associazionismo per progetti innovativi: Il corpo amico, Un nuovo linguaggio per raccontare le donne, Diversi... ma tutti uguali, Genitorialità responsabile

LA PROVINCIA E' UN ENTE SOLIDALE

?     
ha sostenuto le fasce deboli, anche attraverso il recupero, unico caso in Italia, del pescato nelle gare di pesca provinciali. Oltre 1.000 kg. di trote sono stati distribuiti a mense Caritas, monasteri, centri di accoglienza, grazie alla collaborazione con la Cuna Vescovile di Perugia e Città della Pieve, con le principali associazioni di pesca sportiva e la Coop. Pescatori del Trasimeno

?     
ha svolto azioni di promozione della maternità sicura nel Malawi in collaborazione con GSI e di sostegno all'istruzione femminile in Africa

?     
con la nostra Protezione Civile, ha prestato soccorso alle popolazioni colpite dal sisma dell'Emilia-Romagna: 12 squadre composte da 2 tecnici con turnazioni settimanali hanno effettuato oltre 400 sopralluoghi per accertare l'agibilità di edifici privati e industriali.

PROVINCIA ENTE DI AREA VASTA

Come tale è protagonista degli interessi del territorio e delle giuste istanze dei cittadini. In tale ruolo la Provincia di Perugia si è posta come artefice del progetto "Italia Mediana", quale centro federalista e solidale, nonché cerniera per l'unità del Paese, per fornire risposte concrete ai territori dell'Italia di mezzo, sia sotto il profilo economico, ma, soprattutto, con riferimento al recupero identitario. Emblematico è il progetto della E78, la Due Mari, in cui le Province dell'Italia di Mezzo - Grosseto, Siena, Arezzo, Pesaro-Urbino e Perugia capofila - con l'occupazione simbolica della Galleria della Guinza, hanno riattivato il processo di completamento, fermo da un decennio. E' la prima infrastruttura nazionale di collegamento trasversale tra i due mari.

OI12733

modificato il 27/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca