Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Rievocazioni storiche – Presentato il Palio dei Terzieri di Città della Pieve
 
Foto di repertorio

Rievocazioni storiche – Presentato il Palio dei Terzieri di Città della Pieve

L’edizione 2023 sarà un omaggio speciale al Perugino

Argomenti
Palio dei TerzieriCittà della Pieve
  • “Palio e Mostra una straordinaria doppia opportunità"

  • EVENTI TERZIERE BORGO DENTRO

  • EVENTI TERZIERE CASALINO

  • EVENTI TERZIERE CASTELLO

“Palio e Mostra una straordinaria doppia opportunità"

foto di repertorio
foto di repertorio

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 23 giugno ‘23 – Palio e Perugino intersecano i propri destini nell’estate pievese.

Presentata questa mattina a Perugia, nella Sala Fiume della Regione Umbria, la prossima edizione del Palio dei Terzieri di Città della Pieve. Un’edizione che, pur rimanendo nel solco della tradizione, tributerà un omaggio speciale al Divin Pittore, nell’anno del cinquecentenario della morte.

Del resto, come precisato dal presidente dell’Ente Palio, Marco Mario Marroni, l’artista, le sue opere e il settantennio del suo vissuto sono da sempre punto di riferimento e orientamento per il palio pievese.

L’immagine che ricorre nelle pubblicità di questo anno rappresenta la bottega del Perugino ed è tratta dal sipario storico del Teatro Comunale degli Avvaloranti dipinto dall’artista Mariano Piervittori. Mentre su proposta dello stesso Ente Palio, per l’allestimento dei tre carri saranno scelti temi tratti dalle allegorie realizzate dal Perugino nelle sale del Collegio del Cambio a Perugia.

“Quello che da sempre caratterizza il palio pievese e lo distingue dalle numerose rievocazioni storiche dell’Umbria – è stato poi detto in conferenza stampa - è l’attenzione ai particolari che ogni pievese pone per essere d’aiuto alla città. Le ambientazioni delle taverne, luoghi pulsanti della manifestazione, con i loro menù, richiamo alla tradizione e all’antico, la rigorosità nella ricerca delle materie prime fanno si che si possano degustare pietanze caratteristiche: le “Lumache al pizzico” del Casalino, lo”Stinco dell’arciere” del Borgo Dentro e gli “Gnocchi del Priore” del Castello e molti altri ancora, in una cornice che regalerà agli ospiti un tuffo nel passato.

Ogni sera il pubblico sarà intrattenuto con spettacoli, rappresentazioni teatrali, botteghe artigiane, fiere e giocolerie in pieno stile rinascimentale.

Domenica 20 agosto il maestoso corteo storico sfilerà nelle vie della città, introdotto da una voce narrante che descrive costumi, figure e gruppi storici. Anche questa edizione vedrà l’assegnazione del prestigioso premio “Masgalano”. Una significativa novità è rappresentata dalla istituzione del premio “Valerio Bittarello” messo in palio dalla Amministrazione comunale e da assegnare al terziere che realizzerà il miglior carro allegorico. Una giuria prestigiosa di esperti, sulla base dei regolamenti dei due concorsi, esprimerà il giudizio insindacabile e l’assegnazione dei premi. I vincitori dei due concorsi saranno svelati il 21 ottobre 2023 in occasione della cerimonia di chiusura dell’anno del palio.

Raggiunto il campo dei giochi i terzieri si schiereranno in campo i musici in parata suoneranno l’inno del palio. Subito dopo prenderà avvio la vera sfida tra i terzieri capitanati dai presidenti Nicolò Cappannini (Borgo Dentro), Filippo Galli (Casalino), Gianni Fanfano (Castello). Poi la

Caccia del Toro dove tre arcieri per ogni terziere, i cui nomi rimarranno sconosciuti fino al giorno della caccia, cercheranno di aggiudicarsi il Palio storico.

La disputa del Palio sarà preceduta come ogni anno il 15 agosto dal lancio della sfida. Gli araldi dei terzieri si sfideranno al cospetto delle autorità comunali riaccendendo una contesa antica. Il Castello, vincitore dell’edizione 2022, consegnerà il Palio storico nelle mani del podestà, che ne diverrà custode fino alla proclamazione del vincitore della Caccia del Toro, la gara di tiro con l’arco del 20.

Un plauso alla macchina organizzativa del Palio è giunto dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei che ha sottolineato l’importanza di dar vita a manifestazioni come questa che sanno coinvolgere tanto i residenti quanto turisti e visitatori.

“Tutta la città si riconosce nel Palio”, ha dichiarato il sindaco Fausto Risini che ha poi parlato della straordinaria doppia opportunità per Città della Pieve rappresentata dalla concomitanza Palio- Mostra sul Perugino.

Per il Borgo Dentro è intervenuto il presidente Nicolò Cappannini che ha sottolineato come l’impegno del Terziere non sia limitato ai soli giorni del Palio ma occupi quasi l’intero anno, tra preparativi per la festa dei patroni a settembre e allestimento dei quadri viventi a Pasqua. Il presidente del Casalino Filippo Galli ha invece posto l’accento sul buon lavoro di squadra in atto e ha fatto notare come l’omaggio al Perugino permei anche altre manifestazioni come l’Infiorata di San Luigi Gonzaga di domenica prossima. Infine Gianni Fanfano, presidente del Castello, ha fatto notare come attraverso le attività dei Terzieri che hanno il loro clou nel Palio di agosto Città della Pieve assurga a “punto di riferimento regionale per le rievocazioni storiche”.

 

EVENTI TERZIERE BORGO DENTRO

Foto di repertorio
Foto di repertorio

10 Agosto, la “Compagnia dell’Orca” del Terziere Borgo Dentro mette in scena la propria commedia originale “Il rubbio della discordia”.

Appuntamento alle 21,30 con la più classica delle forme del teatro da strada.

Saliranno sul palco personaggi tra realtà storica e fantasia dell’autore, per divertire pievesi e turisti.

 

10, 11 e 12 Agosto, il Terziere Borgo Dentro propone il suo “De Burgi Gaudio” mercato rinascimentale insieme a giochi e spettacoli in onore del Divin Pittore.

Tre giorni nei quali dalle 10.00 del mattino fino a notte fonda, grazie agli acrobati del Borgo, ai falconieri del Re e alla Compagnia lupi del Malatesta, vie e piazze del Terziere Giallo e Nero, si riempiranno dei colori, dei rumori e delle voci di mercanti, giocolieri e tanti spettacoli per grandi e piccini.

Sarà facile lasciarsi coinvolgere nell’atmosfera della fiera, tra cibi e bevande, giochi e scherzi, musica e balli, che celebrano la voglia di fare festa.

 

12 Agosto, il Terziere Borgo Dentro propone lo spettacolo degli “Sgherri di Balia” dal titolo “VENEFICAM, IMMUNDORUM SPIRITUUM ET DIABOLI INVOCATRICEM”.

La compagnia degli sgherri racconta alle 22.00 in piazza Plebiscito l'addestramento militare e la caccia alle streghe.

Esercizi di abilità con armi bianche, duelli singoli, e mischie disordinate, tra il rullo dei tamburini e le urla dei contendenti ci conducono tra fatti e misfatti del rinascimento Italiano.

EVENTI TERZIERE CASALINO

Foto di repertorio
Foto di repertorio

8 Agosto, il Terziere Casalino apre i festeggiamenti del Palio dei Terzieri con la commedia inedita a cura della “Bottega dell’Arte”.

Alle 21.30 presso gli orti del vescovo, contradaioli di tutte le età metteranno in scena

“IL Vedovo del Paese”.

La rappresentazione è oramai un cavallo di battaglia, e negli anni ha portato firme di pievesi celebri ai testi che approdano sul palco.

 

9 Agosto, “la Notte del Barbacane”, organizzata dal Terziere Casalino che è contraddistinto dai colori Rosso e Blu.

Una rievocazione storica, che si snoda tra vie, vicoli e gli angoli tra i più suggestivi del suo terzo di città.

Tra luci ed ombre riprendono vita personaggi dalle caratteristiche peculiari del popolo “maremmano”, armati, artigiani, monne, messeri e gli immancabili chiassosi popolani.

 

17 Agosto il Terziere Casalino porta in piazza la “Festa in Armi”, è il racconto dell’armeria militare rinascimentale.

La forza militare è la caratteristica che distingue da sempre il Terziere, con i suoi diversi gruppi di armati, capitani, uomini d’armi, picchieri, alabardieri e tanti altri.

Negli anni l’arsenale Rosso e Blu si è arricchito di imponenti macchine da guerra ingegnosamente e minuziosamente ricostruite.

EVENTI TERZIERE CASTELLO

Foto di repertorio
Foto di repertorio

13 Agosto il Terziere Castello aprirà la prima serata della “Fiera di San Rocco” in onore del suo santo protettore. Uscita del Banditore che proclamerà l’inizio dei festeggiamenti.

La Fiera prosegue anche la sera del 14 Agosto, due giorni sospesi nel tempo attraverso le vie del Terziere Verde e Nero, a raccontare le botteghe di fabbri, armaioli, cocciari e tanti altri artigiani, non mancheranno le bancarelle dei mercanti, il cambio delle monete con i fiorini, e poi scene di vita fra i nobili e popolani.

Tutte e due le serate dalle 21.00 piazze e strade si riempiranno di personaggi in vesti rinascimentali.

Il 16 Agosto al Terziere Castello si festeggia San Rocco, come vuole la tradizione con la sontuosa “Festa a Palazzo”.

I contradaioli in Verde e Nero alle 22.00 approderanno nella piazza principale della città per onorare il proprio Santo Patrono, al nobile Priore del Castello e a tutti i suoi ospiti sarà offerto uno spettacolo indimenticabile, con artisti, saltimbanchi e acrobati.

La narrazione suggestiva ed emozionante sarà illuminata dai giochi di fuoco della antica “Compagnia degli Sputafuoco”.

 

PIEVE23053.ET

modificato il 23/06/2023

“Palio e Mostra una straordinaria doppia opportunità"

foto di repertorio
foto di repertorio

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 23 giugno ‘23 – Palio e Perugino intersecano i propri destini nell’estate pievese.

Presentata questa mattina a Perugia, nella Sala Fiume della Regione Umbria, la prossima edizione del Palio dei Terzieri di Città della Pieve. Un’edizione che, pur rimanendo nel solco della tradizione, tributerà un omaggio speciale al Divin Pittore, nell’anno del cinquecentenario della morte.

Del resto, come precisato dal presidente dell’Ente Palio, Marco Mario Marroni, l’artista, le sue opere e il settantennio del suo vissuto sono da sempre punto di riferimento e orientamento per il palio pievese.

L’immagine che ricorre nelle pubblicità di questo anno rappresenta la bottega del Perugino ed è tratta dal sipario storico del Teatro Comunale degli Avvaloranti dipinto dall’artista Mariano Piervittori. Mentre su proposta dello stesso Ente Palio, per l’allestimento dei tre carri saranno scelti temi tratti dalle allegorie realizzate dal Perugino nelle sale del Collegio del Cambio a Perugia.

“Quello che da sempre caratterizza il palio pievese e lo distingue dalle numerose rievocazioni storiche dell’Umbria – è stato poi detto in conferenza stampa - è l’attenzione ai particolari che ogni pievese pone per essere d’aiuto alla città. Le ambientazioni delle taverne, luoghi pulsanti della manifestazione, con i loro menù, richiamo alla tradizione e all’antico, la rigorosità nella ricerca delle materie prime fanno si che si possano degustare pietanze caratteristiche: le “Lumache al pizzico” del Casalino, lo”Stinco dell’arciere” del Borgo Dentro e gli “Gnocchi del Priore” del Castello e molti altri ancora, in una cornice che regalerà agli ospiti un tuffo nel passato.

Ogni sera il pubblico sarà intrattenuto con spettacoli, rappresentazioni teatrali, botteghe artigiane, fiere e giocolerie in pieno stile rinascimentale.

Domenica 20 agosto il maestoso corteo storico sfilerà nelle vie della città, introdotto da una voce narrante che descrive costumi, figure e gruppi storici. Anche questa edizione vedrà l’assegnazione del prestigioso premio “Masgalano”. Una significativa novità è rappresentata dalla istituzione del premio “Valerio Bittarello” messo in palio dalla Amministrazione comunale e da assegnare al terziere che realizzerà il miglior carro allegorico. Una giuria prestigiosa di esperti, sulla base dei regolamenti dei due concorsi, esprimerà il giudizio insindacabile e l’assegnazione dei premi. I vincitori dei due concorsi saranno svelati il 21 ottobre 2023 in occasione della cerimonia di chiusura dell’anno del palio.

Raggiunto il campo dei giochi i terzieri si schiereranno in campo i musici in parata suoneranno l’inno del palio. Subito dopo prenderà avvio la vera sfida tra i terzieri capitanati dai presidenti Nicolò Cappannini (Borgo Dentro), Filippo Galli (Casalino), Gianni Fanfano (Castello). Poi la

Caccia del Toro dove tre arcieri per ogni terziere, i cui nomi rimarranno sconosciuti fino al giorno della caccia, cercheranno di aggiudicarsi il Palio storico.

La disputa del Palio sarà preceduta come ogni anno il 15 agosto dal lancio della sfida. Gli araldi dei terzieri si sfideranno al cospetto delle autorità comunali riaccendendo una contesa antica. Il Castello, vincitore dell’edizione 2022, consegnerà il Palio storico nelle mani del podestà, che ne diverrà custode fino alla proclamazione del vincitore della Caccia del Toro, la gara di tiro con l’arco del 20.

Un plauso alla macchina organizzativa del Palio è giunto dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei che ha sottolineato l’importanza di dar vita a manifestazioni come questa che sanno coinvolgere tanto i residenti quanto turisti e visitatori.

“Tutta la città si riconosce nel Palio”, ha dichiarato il sindaco Fausto Risini che ha poi parlato della straordinaria doppia opportunità per Città della Pieve rappresentata dalla concomitanza Palio- Mostra sul Perugino.

Per il Borgo Dentro è intervenuto il presidente Nicolò Cappannini che ha sottolineato come l’impegno del Terziere non sia limitato ai soli giorni del Palio ma occupi quasi l’intero anno, tra preparativi per la festa dei patroni a settembre e allestimento dei quadri viventi a Pasqua. Il presidente del Casalino Filippo Galli ha invece posto l’accento sul buon lavoro di squadra in atto e ha fatto notare come l’omaggio al Perugino permei anche altre manifestazioni come l’Infiorata di San Luigi Gonzaga di domenica prossima. Infine Gianni Fanfano, presidente del Castello, ha fatto notare come attraverso le attività dei Terzieri che hanno il loro clou nel Palio di agosto Città della Pieve assurga a “punto di riferimento regionale per le rievocazioni storiche”.

 

EVENTI TERZIERE BORGO DENTRO

Foto di repertorio
Foto di repertorio

10 Agosto, la “Compagnia dell’Orca” del Terziere Borgo Dentro mette in scena la propria commedia originale “Il rubbio della discordia”.

Appuntamento alle 21,30 con la più classica delle forme del teatro da strada.

Saliranno sul palco personaggi tra realtà storica e fantasia dell’autore, per divertire pievesi e turisti.

 

10, 11 e 12 Agosto, il Terziere Borgo Dentro propone il suo “De Burgi Gaudio” mercato rinascimentale insieme a giochi e spettacoli in onore del Divin Pittore.

Tre giorni nei quali dalle 10.00 del mattino fino a notte fonda, grazie agli acrobati del Borgo, ai falconieri del Re e alla Compagnia lupi del Malatesta, vie e piazze del Terziere Giallo e Nero, si riempiranno dei colori, dei rumori e delle voci di mercanti, giocolieri e tanti spettacoli per grandi e piccini.

Sarà facile lasciarsi coinvolgere nell’atmosfera della fiera, tra cibi e bevande, giochi e scherzi, musica e balli, che celebrano la voglia di fare festa.

 

12 Agosto, il Terziere Borgo Dentro propone lo spettacolo degli “Sgherri di Balia” dal titolo “VENEFICAM, IMMUNDORUM SPIRITUUM ET DIABOLI INVOCATRICEM”.

La compagnia degli sgherri racconta alle 22.00 in piazza Plebiscito l'addestramento militare e la caccia alle streghe.

Esercizi di abilità con armi bianche, duelli singoli, e mischie disordinate, tra il rullo dei tamburini e le urla dei contendenti ci conducono tra fatti e misfatti del rinascimento Italiano.

EVENTI TERZIERE CASALINO

Foto di repertorio
Foto di repertorio

8 Agosto, il Terziere Casalino apre i festeggiamenti del Palio dei Terzieri con la commedia inedita a cura della “Bottega dell’Arte”.

Alle 21.30 presso gli orti del vescovo, contradaioli di tutte le età metteranno in scena

“IL Vedovo del Paese”.

La rappresentazione è oramai un cavallo di battaglia, e negli anni ha portato firme di pievesi celebri ai testi che approdano sul palco.

 

9 Agosto, “la Notte del Barbacane”, organizzata dal Terziere Casalino che è contraddistinto dai colori Rosso e Blu.

Una rievocazione storica, che si snoda tra vie, vicoli e gli angoli tra i più suggestivi del suo terzo di città.

Tra luci ed ombre riprendono vita personaggi dalle caratteristiche peculiari del popolo “maremmano”, armati, artigiani, monne, messeri e gli immancabili chiassosi popolani.

 

17 Agosto il Terziere Casalino porta in piazza la “Festa in Armi”, è il racconto dell’armeria militare rinascimentale.

La forza militare è la caratteristica che distingue da sempre il Terziere, con i suoi diversi gruppi di armati, capitani, uomini d’armi, picchieri, alabardieri e tanti altri.

Negli anni l’arsenale Rosso e Blu si è arricchito di imponenti macchine da guerra ingegnosamente e minuziosamente ricostruite.

EVENTI TERZIERE CASTELLO

Foto di repertorio
Foto di repertorio

13 Agosto il Terziere Castello aprirà la prima serata della “Fiera di San Rocco” in onore del suo santo protettore. Uscita del Banditore che proclamerà l’inizio dei festeggiamenti.

La Fiera prosegue anche la sera del 14 Agosto, due giorni sospesi nel tempo attraverso le vie del Terziere Verde e Nero, a raccontare le botteghe di fabbri, armaioli, cocciari e tanti altri artigiani, non mancheranno le bancarelle dei mercanti, il cambio delle monete con i fiorini, e poi scene di vita fra i nobili e popolani.

Tutte e due le serate dalle 21.00 piazze e strade si riempiranno di personaggi in vesti rinascimentali.

Il 16 Agosto al Terziere Castello si festeggia San Rocco, come vuole la tradizione con la sontuosa “Festa a Palazzo”.

I contradaioli in Verde e Nero alle 22.00 approderanno nella piazza principale della città per onorare il proprio Santo Patrono, al nobile Priore del Castello e a tutti i suoi ospiti sarà offerto uno spettacolo indimenticabile, con artisti, saltimbanchi e acrobati.

La narrazione suggestiva ed emozionante sarà illuminata dai giochi di fuoco della antica “Compagnia degli Sputafuoco”.

 

PIEVE23053.ET

modificato il 23/06/2023
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca