Tra gli eventi più significativi c’è sicuramente il Concorso Nazionale Letterario “Rina Gatti”, organizzato dall’associazione Europa Comunica Cultura e giunto alla VI edizione. La cerimonia di premiazione è prevista a Perugia il 30 aprile. Il premio vede ogni anno partecipanti da ogni parte d’Italia ed è realizzato con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia, del MANU Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e dell’Ufficio della Consigliera Provinciale di Parità. Puntualmente con il Concorso viene pubblicata una raccolta antologica dei racconti vincitori che hanno per tema “l’universo femminile”.
Nel programma del centenario, oltre al Concorso letterario, spicca il progetto di riqualificazione della piazza a lei intitolata dal Comune di Perugia nel 2018, nel quartiere di via dei Filosofi, situata vicino alla scuola primaria “Lombardo Radice” di Perugia. Qui sono previste nuove panchine e elementi di arredo urbano, con una nuova pavimentazione che porterà all’abbattimento delle barriere architettoniche e la renderà fruibile con ogni condizione atmosferica sia alla cittadinanza che, soprattutto, agli alunni della scuola antistante.
L’Università degli Studi di Perugia, grazie alla laureanda Satya Riccioni e al suo relatore, il professore Paolo Di Nardo, collaborerà al progetto della piazza dove verrà messo nuovo arredo urbano e una speciale “Panchina Rosa simbolo dell'emancipazione femminile” appositamente realizzata da una classe del Liceo Artistico Bernardino di Betto in collaborazione con gli alunni dell’Istituto Comprensivo Pg4.
Con il sostegno della Fondazione Perugia e con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Perugia, della Provincia di Perugia, del Comune di Torgiano e del Comune di Deruta si realizzerà la messa in scena di uno spettacolo teatrale, esito finale di un percorso didattico interno alle classi, interpretato dagli studenti dell’Istituto superiore “Giordano Bruno” di Perugia e frutto di un laboratorio teatrale prodotto dalla stessa scuola e condotto dalla regista Caterina Fiocchetti con un nutrito gruppo di ragazze, circa 25, e un ragazzo. Il testo dello spettacolo, basato sul libro STANZE VUOTE di Rina Gatti, sarà rappresentato al Teatro Morlacchi di Perugia il 30 marzo. Seguirà poi l’esibizione all’Auditorium Capitini e al Teatro di Deruta.
Il 24 aprile (ore 21,15) è in programma a Torgiano lo spettacolo teatrale “Madonna” scritto e interpretato da Caterina Fiocchetti, accompagnata al violoncello da Andrea Rellini (sala Sant’Antonio), in collaborazione con l’Università della Terza Età.
Fino a giugno proseguiranno i percorsi di approfondimento nelle scuole legati alla memoria e al dialogo tra le generazioni, in collaborazione con l’Associazione Diritti degli Anziani ODV e con il Comune di Perugia, attraverso letture ad alta voce di esperti dei volumi di Rina Gatti, incontri con anziani di riferimento e produzione di un evento finale delle classi della scuola “Lombardo Radice”.
Infine, entro il 2023 sono previsti la pubblicazione da parte di Aguaplano Editore di un nuovo volume dell’opera omnia di Rina Gatti con prefazione di Roberto Contu, eventi dedicati alla scrittrice in occasione di Umbrialibri e del Premio Umbriaroma, la pubblicazione di un volume illustrato con il testo dello spettacolo teatrale di Mirco Revoyera ispirato a Rina Gatti.
Pariopp23007.IC