(Cittadino e Provincia) Perugia 31agosto ‘23 – Si terrà a metà settembre l’evento di restituzione dei risultati del progetto “Corti@appArte”dedicato all’alfabetizzazioneal linguaggio audiovisivo realizzato da Effetto Cinema e Postmodernissimo.
Capofila è stato l’IIS Giordano Bruno con le classi terze e quarte dello Scientifico. A partecipare sono stati 22 ragazzi che hanno realizzato dei cortometraggi partendo dalla riflessionee elaborazione creativapassando per la scoperta del patrimonio artistico paesaggistico del proprio contesto territoriale.
Il progetto “Corti@appArte” ha coinvolto circa170 studenti di tutte le età e 10 docenti di 3 scuole che hanno aderito alla rete e partecipato ai laboratori di videomaking. “Il progetto – ha detto Bruna Ribigini referente del progetto - è stato molto apprezzato dai ragazzi che hanno realizzato i vari cortometraggi, visibili nei siti delle scuole e in diverse piattaforme dedicate al linguaggio cinematografico e filmico. Il prodotto comprende anche la partecipazione ad alcuni filmfestival”.
Per esempio la classe IV ICS ha prodotto il cortometraggio “Lost” che descrive la storia vera di un ragazzo che è andato da San Feliciano e all’Isola Minore del Trasimeno in pedalò di notte. Quello che questo progetto esperienziale ha sicuramente lasciato agli studenti è impararead utilizzare gli strumenti audiovisivi formando una loro ‘cassetta degli attrezzi’ per avvicinarsi all'arte del documentario.
scuola23014.DB
modificato il 31/08/2023
Locandina
(Cittadino e Provincia) Perugia 31agosto ‘23 – Si terrà a metà settembre l’evento di restituzione dei risultati del progetto “Corti@appArte”dedicato all’alfabetizzazioneal linguaggio audiovisivo realizzato da Effetto Cinema e Postmodernissimo.
Capofila è stato l’IIS Giordano Bruno con le classi terze e quarte dello Scientifico. A partecipare sono stati 22 ragazzi che hanno realizzato dei cortometraggi partendo dalla riflessionee elaborazione creativapassando per la scoperta del patrimonio artistico paesaggistico del proprio contesto territoriale.
Il progetto “Corti@appArte” ha coinvolto circa170 studenti di tutte le età e 10 docenti di 3 scuole che hanno aderito alla rete e partecipato ai laboratori di videomaking. “Il progetto – ha detto Bruna Ribigini referente del progetto - è stato molto apprezzato dai ragazzi che hanno realizzato i vari cortometraggi, visibili nei siti delle scuole e in diverse piattaforme dedicate al linguaggio cinematografico e filmico. Il prodotto comprende anche la partecipazione ad alcuni filmfestival”.
Per esempio la classe IV ICS ha prodotto il cortometraggio “Lost” che descrive la storia vera di un ragazzo che è andato da San Feliciano e all’Isola Minore del Trasimeno in pedalò di notte. Quello che questo progetto esperienziale ha sicuramente lasciato agli studenti è impararead utilizzare gli strumenti audiovisivi formando una loro ‘cassetta degli attrezzi’ per avvicinarsi all'arte del documentario.