(Cittadino e Provincia) Sigillo 16 aprile ‘25 - Esprime grande soddisfazione, con un comunicato, l’Amministrazione Comunale di Sigillo per l’ottima riuscita dell’iniziativa svoltasi sabato scorso dal titolo "Dalla riabilitazione cognitiva al supporto alle famiglie dei malati di Alzheimer", promossa da AUSER territoriale Alto Chiascio ODV - ETS con il patrocinio e il contributo del Comune, in collaborazione con AMA Umbria, ASAD, il Distretto Alto Chiascio dell'USL Umbria 1, la Parrocchia di S. Andrea e numerose realtà associative del territorio.
A fare gli onori di casa è stato il Sindaco di Sigillo Giampiero Fugnanesi, al quale hanno fatto seguito i saluti del Presidente della Provincia di Perugia e Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti e del Sindaco di Fossato di Vico Lorenzo Polidori e gli interventi della Dott.ssa Paola Tomassoli, Direttrice del Distretto Alto Chiascio della Usl Umbria 1 e del Dott. Carlo Pierotti, responsabile del CSM Alto Chiascio, coordinati da Lilli Mirabassi. Presente, in rappresentanza del Comune di Gubbio, l’Assessore Lucia Rughi.
L’evento, che ha registrato una partecipazione attenta e sentita da parte della cittadinanza, è stato un momento di confronto e approfondimento su una delle tematiche socio-sanitarie più delicate e attuali: la malattia di Alzheimer e le sue ricadute non solo sui pazienti, ma anche sulle famiglie che quotidianamente li assistono.
Particolarmente apprezzato l’intervento del Dott. Alberto Trequattrini, neurologo, che ha illustrato con grande chiarezza e competenza gli aspetti clinici e sociali della patologia, offrendo spunti concreti sui percorsi di riabilitazione cognitiva e sui servizi di supporto disponibili.
A coronamento della giornata, si è svolta l’inaugurazione ufficiale della nuova sede del Laboratorio di Stimolazione Cognitiva, ospitato presso gli spazi generosamente messi a disposizione dall’Oratorio della Parrocchia di S. Andrea. Il centro, gestito dalla USL Umbria 1 con il fondamentale apporto di AUSER, AMA Umbria, ASAD e del Coordinamento Donne CGIL SPI, sarà attivo due pomeriggi a settimana, offrendo attività di stimolazione cognitiva e momenti ludico-ricreativi a beneficio dei malati e delle loro famiglie.
L’Amministrazione desidera ringraziare sentitamente l’Istituto Comprensivo di Sigillo, che ha contribuito con entusiasmo al progetto: tutte le classi della scuola primaria, guidate dall’insegnante Tiziana Tacchi, hanno realizzato quattro splendidi cartelloni sulle stagioni, utilizzando tecniche a rilievo e materiali diversi, pensati per facilitare l’orientamento spazio-temporale degli utenti del centro.
Grazie alla convenzione attivata con AUSER, che consente di integrare le attività formative e di volontariato all’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), anche i nostri giovani studenti possono contribuire a diffondere valori di solidarietà e cittadinanza attiva tra le nuove generazioni.
Quella di sabato è stata una giornata densa di emozioni, testimonianza concreta di come la sinergia tra istituzioni, associazioni, comunità educante e cittadinanza possa generare progetti di grande valore umano e sociale. Il Comune di Sigillo continuerà a sostenere e promuovere iniziative che mirano a costruire una rete sempre più forte e inclusiva, a beneficio di tutti, in particolare dei più fragili.
Sigillo25004.red/DB
(Cittadino e Provincia) Sigillo 16 aprile ‘25 - Esprime grande soddisfazione, con un comunicato, l’Amministrazione Comunale di Sigillo per l’ottima riuscita dell’iniziativa svoltasi sabato scorso dal titolo "Dalla riabilitazione cognitiva al supporto alle famiglie dei malati di Alzheimer", promossa da AUSER territoriale Alto Chiascio ODV - ETS con il patrocinio e il contributo del Comune, in collaborazione con AMA Umbria, ASAD, il Distretto Alto Chiascio dell'USL Umbria 1, la Parrocchia di S. Andrea e numerose realtà associative del territorio.
A fare gli onori di casa è stato il Sindaco di Sigillo Giampiero Fugnanesi, al quale hanno fatto seguito i saluti del Presidente della Provincia di Perugia e Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti e del Sindaco di Fossato di Vico Lorenzo Polidori e gli interventi della Dott.ssa Paola Tomassoli, Direttrice del Distretto Alto Chiascio della Usl Umbria 1 e del Dott. Carlo Pierotti, responsabile del CSM Alto Chiascio, coordinati da Lilli Mirabassi. Presente, in rappresentanza del Comune di Gubbio, l’Assessore Lucia Rughi.
L’evento, che ha registrato una partecipazione attenta e sentita da parte della cittadinanza, è stato un momento di confronto e approfondimento su una delle tematiche socio-sanitarie più delicate e attuali: la malattia di Alzheimer e le sue ricadute non solo sui pazienti, ma anche sulle famiglie che quotidianamente li assistono.
Particolarmente apprezzato l’intervento del Dott. Alberto Trequattrini, neurologo, che ha illustrato con grande chiarezza e competenza gli aspetti clinici e sociali della patologia, offrendo spunti concreti sui percorsi di riabilitazione cognitiva e sui servizi di supporto disponibili.
A coronamento della giornata, si è svolta l’inaugurazione ufficiale della nuova sede del Laboratorio di Stimolazione Cognitiva, ospitato presso gli spazi generosamente messi a disposizione dall’Oratorio della Parrocchia di S. Andrea. Il centro, gestito dalla USL Umbria 1 con il fondamentale apporto di AUSER, AMA Umbria, ASAD e del Coordinamento Donne CGIL SPI, sarà attivo due pomeriggi a settimana, offrendo attività di stimolazione cognitiva e momenti ludico-ricreativi a beneficio dei malati e delle loro famiglie.
L’Amministrazione desidera ringraziare sentitamente l’Istituto Comprensivo di Sigillo, che ha contribuito con entusiasmo al progetto: tutte le classi della scuola primaria, guidate dall’insegnante Tiziana Tacchi, hanno realizzato quattro splendidi cartelloni sulle stagioni, utilizzando tecniche a rilievo e materiali diversi, pensati per facilitare l’orientamento spazio-temporale degli utenti del centro.
Grazie alla convenzione attivata con AUSER, che consente di integrare le attività formative e di volontariato all’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), anche i nostri giovani studenti possono contribuire a diffondere valori di solidarietà e cittadinanza attiva tra le nuove generazioni.
Quella di sabato è stata una giornata densa di emozioni, testimonianza concreta di come la sinergia tra istituzioni, associazioni, comunità educante e cittadinanza possa generare progetti di grande valore umano e sociale. Il Comune di Sigillo continuerà a sostenere e promuovere iniziative che mirano a costruire una rete sempre più forte e inclusiva, a beneficio di tutti, in particolare dei più fragili.
Sigillo25004.red/DB