logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Sindaco di Magione
Warning: array_flip(): Can only flip STRING and INTEGER values! in Drupal\Core\Entity\EntityStorageBase->loadMultiple() (line 266 of core/lib/Drupal/Core/Entity/EntityStorageBase.php).

Sindaco di Magione

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia – 8 ottobre 2014) - “La questione riforma delle Province – scrivono le Rsu delle Province di Terni, in una lettera inviata alla Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini -  vede oggi le regioni e il governo prendere atto di quanto sia fondamentale il ruolo di un ente intermedio che renda operative le strategie e la programmazione statale e regionale .  L'attuazione della riforma Delrio definisce i criteri generali del necessario percorso di riordino istituzionale.  Le Rsu della Provincia di Perugia e Terni ritengono che, vista l'approvazione da parte della Conferenza Unificata dell'Accordo tra Stato e Regioni e del conseguente Dpcm che demanda alle Regioni il controllo ed il coordinamento del processo di ricognizione delle funzioni, sia necessario che tale percorso sia definito all'interno di una visione complessiva e che sia evitata ogni sua riduzione alla semplice ricollocazione più o meno ottimale di singole funzioni o di gruppi di competenze. Tutto questo considerando che le Regioni sono chiamate a svolgere il compito di progettare gli assetti istituzionali del proprio territorio in modo coerente insieme alla necessità di garantire l'esercizio delle funzioni e/o servizi.  Le RSU della Provincia di Perugina e Terni ritengono che nelle more di attuazione di questo percorso occorra continuare a garantire funzioni e servizi all'attuale livello di collocazione, con la nuova identità dell'ente Provincia, così come disegnato dalla Legge 56/2014. Al fine di garantire funzioni e servizi ai cittadini, si ritiene che eventuali forme di incompatibilità Che si dovessero determinare rispetto a deleghe attualmente in essere presso le Province, siano accompagnate da una certificazione e/o parere degli organi competenti che legittimi tale incompatibilità e non siano solo espressione di volontà di particolari interessi e legati esclusivamente al principio della efficienza, efficacia nell'amministrare la cosa pubblica.

Ritengono inoltre che occorra garantire che il riordino non produca alcun esubero di personale e nessun processo dì mobilità e che sia invece orientato al riconoscimento e valorizzazione delle professionalità e delle competenze.  Come occorre dedicare particolare attenzione alle risorse finanziarie implicate nel processo di riordino in considerazione anche degli effetti derivanti dalla politiche di revisione della spesa degli ultimi anni.  Dentro questo processo si rammenta, in modo non secondario, come sia necessario conoscere quali saranno le modalità con cui la Regione si appresta ad applicare le lettera a) e b) del comma go Legge 56/2014 che entra in merito alla soppressione di enti o agenzie e conseguente attribuzione alle province delle loro funzioni, tenendo conto della sopravvenuta necessità della Regione di dover inserire nella pianta organica provinciale 160 ex dipendenti delle comunità montane  Relativamente a quanto detto, richiamato quanto prevede il DPCM rispetto alla necessità di istituire l'Osservatorio Regionale, si rammenta che ciò va fatto prima di prendere qualsiasi decisione in merito al percorso di riforma.  Si chiede infine che le RSU della Provincia di Perugina e Terni siano coinvolte direttamente nel percorso partecipativo e decisionale in quanto organi di rappresentanza la cui legittimità deriva dal voto delle lavoratrici e dei lavoratori”.

 

Cs14095.red

 

 

 

modificato il 27/01/2021

(Cittadino e Provincia – 8 ottobre 2014) - “La questione riforma delle Province – scrivono le Rsu delle Province di Terni, in una lettera inviata alla Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini -  vede oggi le regioni e il governo prendere atto di quanto sia fondamentale il ruolo di un ente intermedio che renda operative le strategie e la programmazione statale e regionale .  L'attuazione della riforma Delrio definisce i criteri generali del necessario percorso di riordino istituzionale.  Le Rsu della Provincia di Perugia e Terni ritengono che, vista l'approvazione da parte della Conferenza Unificata dell'Accordo tra Stato e Regioni e del conseguente Dpcm che demanda alle Regioni il controllo ed il coordinamento del processo di ricognizione delle funzioni, sia necessario che tale percorso sia definito all'interno di una visione complessiva e che sia evitata ogni sua riduzione alla semplice ricollocazione più o meno ottimale di singole funzioni o di gruppi di competenze. Tutto questo considerando che le Regioni sono chiamate a svolgere il compito di progettare gli assetti istituzionali del proprio territorio in modo coerente insieme alla necessità di garantire l'esercizio delle funzioni e/o servizi.  Le RSU della Provincia di Perugina e Terni ritengono che nelle more di attuazione di questo percorso occorra continuare a garantire funzioni e servizi all'attuale livello di collocazione, con la nuova identità dell'ente Provincia, così come disegnato dalla Legge 56/2014. Al fine di garantire funzioni e servizi ai cittadini, si ritiene che eventuali forme di incompatibilità Che si dovessero determinare rispetto a deleghe attualmente in essere presso le Province, siano accompagnate da una certificazione e/o parere degli organi competenti che legittimi tale incompatibilità e non siano solo espressione di volontà di particolari interessi e legati esclusivamente al principio della efficienza, efficacia nell'amministrare la cosa pubblica.

Ritengono inoltre che occorra garantire che il riordino non produca alcun esubero di personale e nessun processo dì mobilità e che sia invece orientato al riconoscimento e valorizzazione delle professionalità e delle competenze.  Come occorre dedicare particolare attenzione alle risorse finanziarie implicate nel processo di riordino in considerazione anche degli effetti derivanti dalla politiche di revisione della spesa degli ultimi anni.  Dentro questo processo si rammenta, in modo non secondario, come sia necessario conoscere quali saranno le modalità con cui la Regione si appresta ad applicare le lettera a) e b) del comma go Legge 56/2014 che entra in merito alla soppressione di enti o agenzie e conseguente attribuzione alle province delle loro funzioni, tenendo conto della sopravvenuta necessità della Regione di dover inserire nella pianta organica provinciale 160 ex dipendenti delle comunità montane  Relativamente a quanto detto, richiamato quanto prevede il DPCM rispetto alla necessità di istituire l'Osservatorio Regionale, si rammenta che ciò va fatto prima di prendere qualsiasi decisione in merito al percorso di riforma.  Si chiede infine che le RSU della Provincia di Perugina e Terni siano coinvolte direttamente nel percorso partecipativo e decisionale in quanto organi di rappresentanza la cui legittimità deriva dal voto delle lavoratrici e dei lavoratori”.

 

Cs14095.red

 

 

 

modificato il 27/01/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON