Appuntamento sabato 10 maggio al Museo del Tabacco
(Cittadino e Provincia) – San Giustino,6 maggio ‘25 – Il 10 maggio, alle ore 9:50, al Museo del Tabacco di San Giustino si terrà il convegno “Sport e Benessere. Aspetti muscolari e nutrizionali dell’attività sportiva”, organizzato dai professori Guglielmo Sorci e Francesca Riuzzi del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il CONI, la Scuola Regionale dello Sport – Umbria e il Comune di San Giustino.
Il convegno, tratterà in modo divulgativo una tematica di grande attualità e impatto sociale, quale gli effetti benefici e preventivi di una regolare attività fisica. È infatti noto come l’attività sportiva, grazie alla contrazione muscolare e alla liberazione in circolo di sostanze (miochine e eserchine), esercita effetti positivi su vari organi del corpo proteggendoci dall’accumulo di tessuto adiposo viscerale che induce uno stato di infiammazione sistemica cronica di basso grado predisponente a una serie di patologie quali diabete, obesità, patologie cardiovascolari, malattie neurodegenerative e alcuni tipi di cancro.
I relatori del convegno - prof.ssa Francesca Riuzzi, prof. Gugliemo Sorci, prof. Massimo Raffaele Mannarino e prof.ssa Anna Villarini del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia - esponenti di spicco nel proprio settore con pluriennale esperienza divulgativa, partiranno dalle proprietà di base del muscolo scheletrico, responsabili degli effetti benefici e preventivi dell’attività fisica rimarcando il potenziale rigenerativo del tessuto muscolare post-traumatico e l’aspetto nutrizionale legato all’attività sportiva, al fine di incentivare l’adozione di comportamenti salutogenici, incentrati sulla pratica sportiva e una corretta nutrizione.
La presenza del prof. Gugliemo Sorci, come docente della Scuola Regionale dello Sport-Umbria testimonia la collaborazione con il CONI.
Tra i moderatori del convegno, oltre agli esperti nel campo del muscolo scheletrico, anche Gabrio Possenti in qualità di presidente della Consulta dello Sport del Comune di San Giustino.
Il convegno, gratuito e aperto a tutti, si svolgerà in presenza nella sala del Museo del Tabacco. L’evento è riconosciuto come attività didattica opzionale (ADO) per i corsi di laurea in Scienze Motorie e Sportive e Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell’Università degli Studi di Perugia.
In fase di apertura porteranno un saluto istituzionale il sindaco di San Giustino, Stefano Veschi, il direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia, prof. Vincenzo Talesa, e il presidente della Scuola Regionale dello Sport – Umbria, Gen. Domenico Ignozza.
Sangiustino25016.IC
(Cittadino e Provincia) – San Giustino,6 maggio ‘25 – Il 10 maggio, alle ore 9:50, al Museo del Tabacco di San Giustino si terrà il convegno “Sport e Benessere. Aspetti muscolari e nutrizionali dell’attività sportiva”, organizzato dai professori Guglielmo Sorci e Francesca Riuzzi del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il CONI, la Scuola Regionale dello Sport – Umbria e il Comune di San Giustino.
Il convegno, tratterà in modo divulgativo una tematica di grande attualità e impatto sociale, quale gli effetti benefici e preventivi di una regolare attività fisica. È infatti noto come l’attività sportiva, grazie alla contrazione muscolare e alla liberazione in circolo di sostanze (miochine e eserchine), esercita effetti positivi su vari organi del corpo proteggendoci dall’accumulo di tessuto adiposo viscerale che induce uno stato di infiammazione sistemica cronica di basso grado predisponente a una serie di patologie quali diabete, obesità, patologie cardiovascolari, malattie neurodegenerative e alcuni tipi di cancro.
I relatori del convegno - prof.ssa Francesca Riuzzi, prof. Gugliemo Sorci, prof. Massimo Raffaele Mannarino e prof.ssa Anna Villarini del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia - esponenti di spicco nel proprio settore con pluriennale esperienza divulgativa, partiranno dalle proprietà di base del muscolo scheletrico, responsabili degli effetti benefici e preventivi dell’attività fisica rimarcando il potenziale rigenerativo del tessuto muscolare post-traumatico e l’aspetto nutrizionale legato all’attività sportiva, al fine di incentivare l’adozione di comportamenti salutogenici, incentrati sulla pratica sportiva e una corretta nutrizione.
La presenza del prof. Gugliemo Sorci, come docente della Scuola Regionale dello Sport-Umbria testimonia la collaborazione con il CONI.
Tra i moderatori del convegno, oltre agli esperti nel campo del muscolo scheletrico, anche Gabrio Possenti in qualità di presidente della Consulta dello Sport del Comune di San Giustino.
Il convegno, gratuito e aperto a tutti, si svolgerà in presenza nella sala del Museo del Tabacco. L’evento è riconosciuto come attività didattica opzionale (ADO) per i corsi di laurea in Scienze Motorie e Sportive e Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell’Università degli Studi di Perugia.
In fase di apertura porteranno un saluto istituzionale il sindaco di San Giustino, Stefano Veschi, il direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia, prof. Vincenzo Talesa, e il presidente della Scuola Regionale dello Sport – Umbria, Gen. Domenico Ignozza.
Sangiustino25016.IC