Terremoto Abruzzo, Regione e Provincia insieme sul fronte aiuti
Nel campo di Paganica, una delle aree più colpite, sono presenti circa 120 volontari e 50 tecnici umbri. Ogni giorno vengono serviti 3200 pasti a pranzo, per un totale di 6.000 al giorno.
(Cittadino e Provincia) Perugia 15 aprile ’09 - Ha voluto riferire al Consiglio Provinciale, della sua visita nei luoghi del terremoto, il rappresentante dell’Assessorato al personale della Provincia di Perugia, avvenuta in questi giorni insieme a diversa autorità della Regione. “In Abruzzo stiamo lavorando in stretta collaborazione con la Regione dell’Umbria e con altre amministrazioni locali. Nei luoghi del terremoto sono stati costituiti 7 Com (Centri Operativi Misti) che hanno il ruolo di provvedere alle necessità della popolazione. Il 6 Com è l’unico affidato completamente alle regioni ovvero il coordinamento è della Regione Marche e il Vice coordinamento alla Regione dell’Umbria. In particolare nel 5 Com la Regione Umbria ha compiti relativi all’approvvigionamento e alle verifiche tecniche su stabilità e agibilità degli edifici. Nel campo di Paganica, una delle aree più colpite, sono presenti circa 120 volontari e 50 tecnici umbri. Ogni giorno vengono serviti 3200 pasti a pranzo, per un totale di 6.000 al giorno. La Provincia di Perugia in particolare ha messo a disposizione due tecnici specializzati in rilievi cartografici e diversi mezzi come camion e gru. Vista l’esperienza nel settore dell’edilizia scolastica al nostro ente dovrebbe essere assegnato il compito di mettere a disposizioni strutture per le scuole. Attualmente l’incertezza più grande – conclude il rappresentante dell’Assessorato al personale - è il passaggio dalle tende a cosa? Su questo argomento il Governo non ha espresso con chiarezza le proprie idee. Si parla di casette di legno o di prefabbricati leggeri.
Oi09074.DB
modificato il 26/01/2021
(Cittadino e Provincia) Perugia 15 aprile ’09 - Ha voluto riferire al Consiglio Provinciale, della sua visita nei luoghi del terremoto, il rappresentante dell’Assessorato al personale della Provincia di Perugia, avvenuta in questi giorni insieme a diversa autorità della Regione. “In Abruzzo stiamo lavorando in stretta collaborazione con la Regione dell’Umbria e con altre amministrazioni locali. Nei luoghi del terremoto sono stati costituiti 7 Com (Centri Operativi Misti) che hanno il ruolo di provvedere alle necessità della popolazione. Il 6 Com è l’unico affidato completamente alle regioni ovvero il coordinamento è della Regione Marche e il Vice coordinamento alla Regione dell’Umbria. In particolare nel 5 Com la Regione Umbria ha compiti relativi all’approvvigionamento e alle verifiche tecniche su stabilità e agibilità degli edifici. Nel campo di Paganica, una delle aree più colpite, sono presenti circa 120 volontari e 50 tecnici umbri. Ogni giorno vengono serviti 3200 pasti a pranzo, per un totale di 6.000 al giorno. La Provincia di Perugia in particolare ha messo a disposizione due tecnici specializzati in rilievi cartografici e diversi mezzi come camion e gru. Vista l’esperienza nel settore dell’edilizia scolastica al nostro ente dovrebbe essere assegnato il compito di mettere a disposizioni strutture per le scuole. Attualmente l’incertezza più grande – conclude il rappresentante dell’Assessorato al personale - è il passaggio dalle tende a cosa? Su questo argomento il Governo non ha espresso con chiarezza le proprie idee. Si parla di casette di legno o di prefabbricati leggeri.