Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Contatti
      • Eventi
      • Infodonna
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
    Cerca
    • Provincia
    • Aree Tematiche
    • Servizi

    Briciole di pane

    1. Home /
    2. news /
     

    Torna “Fili in Trama”, con dedica a Dante e alle donne afghane

    Dal 17 al 19 settembre Panicale in festa con la IX edizione della Mostra internazionale del merletto e del ricamo

    Argomenti
    MostrePanicale
    • Presentata la nona edizione

    Presentata la nona edizione

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 15 settembre ’21 - Merletti e ricami, pizzi e stoffe pregiate, dimostrazioni e stand espositivi, mostre, concerti e spettacoli. Ma soprattutto messaggi potenti, come solo arte, musica e artigianato sanno diffondere, e dediche speciali guardando alla storia, quella letteraria del passato e quella più cruda e dolorosa del presente. Intrecci a non finire proprio come aghi e uncinetti mossi da mani sapienti oppure tomboli e telai regalano dalla notte dei tempi e che una manifestazione solo apparentemente di nicchia, ormai radicata in Umbria, quale “Fili in Trama” riesce a miscelare.

    E’ stata presentata così la Mostra mercato internazionale del merletto e del ricamo che per il nono anno consecutivo porta ancora Panicale alla ribalta. Il Borgo ospiterà dal 17 al 19 settembre una manifestazione che ormai è un vanto per questa terra e i suoi abitanti. “Abbiamo voluto ancora modificare la formula ampliando le varie proposte – ha spiegato il Direttore del Gal Trasimeno Orvietano Francesca Caproni intervenuta all’incontro con la stampa insieme al neo presidente Gionni Moscetti – per dare un’ulteriore speranza di ripartenza a questo comprensorio dopo gli ottimi flussi turistici di un’estate non certo facile. Il pubblico potrà così ammirare un insieme di produzioni bellissime come non capita di frequente a testimonianza del fatto che queste tecniche che sembrano appartenere al passato possono e devono avere un futuro”.

    Concetti sottolineati anche dal Dirigente del Servizio Turismo della Regione dell’Umbria, Antonella Tiranti, per la quale “l’aspetto turistico e questo affascinante tipo di arte e artigianato unici si fondono bene insieme per dare ancor più valore all’identità territoriale di un comprensorio stupendo come quello del Trasimeno e più in generale all’intera regione. Rappresentando oltretutto un’occasione imperdibile sia per far vivere la tradizione nella modernità sia per creare nuova economia”.

    Saranno oltre 35 gli stand di scuole ed espositori provenienti da tutto il centro Italia in cui ammirare filati, stoffe ricamate, oggettistica agghindata con pizzi e merletti, abbigliamento d’altri tempi però senza età. Con grande risalto all’Ars Panicalensis che con l’associazione “La Trama di Anita” “prova a tenere vivi passione e mestiere coinvolgendo soprattutto giovani ragazze, future ricamatrici, anche se non è facile”, ha spiegato il presidente Marco Mannarelli. Che ha poi voluto sottolineare, in omaggio ad un’attività prettamente femminile, la volontà di rendere merito alle donne, vero e proprio filo conduttore della manifestazione: a cominciare da quelle afghane che insieme alla loro tragedia ricevono la dedica speciale con una mostra di immagini dal web legate all’artigianato orientale intitolata “Mille splendidi sguardi”. Per proseguire con quelle colpite da tumori tipicamente femminili e che dopo aver brillantemente superato la malattia vogliono riprendere in mano la propria vita e mettersi in gioco: saranno loro infatti, le “Pink Ambassador”, a indossare con orgoglio e femminilità sotto gli occhi del pubblico splendidi abiti ricamati in una suggestiva sfilata in piazza (sabato 18, ore 21.15) intitolata “Vivi a colori” a cura della stilista Claudia Maggiurana, in arte “Maggy Style”, pronta a presentare le sue particolari e innovative creazioni.  Poi ci sono ben 18 artiste, nove fotografe e nove poetesse di nazionalità russa, ucraina, ceca, cilena e italiana, protagoniste nelle vetrine del centro storico della mostra fotografica “Donna vede uomo” (con versi abbinati sulla moda e sull’essere maschile, sequel di quella dell’anno precedente “Donna vede donna”) a cura della Casa degli Artisti di Perugia e di Marco Pareti.

    “Abbiamo contribuito – ha detto Pareti - anche a produrre una rappresentazione teatrale a tappe, nel centro storico di Panicale: ed è qui che entra in gioco un’altra dedica importante della kermesse, nientemeno che a Dante Alighieri nella ricorrenza dei 700 anni della morte. “Dante Settecentesco” (sabato 18 alle ore 17.30) vedrà la declamazione di versi danteschi da parte degli attori della “Compagnia In” di Assisi con la partecipazione dell’artista Mario Sciarra e, al termine del percorso, la chiusura affidata alla musica del maestro di chitarra Giulio Castrica in una vera e propria celebrazione del Sommo Poeta”.

    Tra le varie collaborazioni non manca come di consueto quella con il Pan Opera Festival, che propone una nuova produzione di “TèathronMusikè”: la raffinatissima opera barocca in tre atti “Dido and Aeneas” di Henry Purcell, che ha come protagonista un vasto cast di solisti di respiro internazionale e andrà in scena al Teatro “Cesare Caporali” venerdì 17 e sabato 18 alle ore 21 e domenica 19 alle ore 17.30. Gli stessi artisti saranno protagonisti (sabato 18, ore 16) della “Messa in musica degli artisti e degli artigiani” presso la Collegiata di San Michele Arcangelo.

    Frutto di un’altra importante collaborazione con l’associazione “L’Arca di Pan”, nel giardino di viale Regina Margherita verrà invece messo in scena (domenica 19, ore 20.30) lo spettacolo teatrale “Accadde al tramonto”, di e con Stefano De Majo accompagnato dal violino di Francesca Stefanini, liberamente tratto dall’omonimo romanzo giallo di Marco Pareti.

    Infine le mostre. Oltre a quelle citate, anche “Il filo è il mio penello” (inaugurazione venerdì 17 alle ore 17.30) di Mauro Ottaviani, artista che crea l sue opere con filo e ago; quella di pittura “I doni di Denise” dedicata alle opere dell’artista Denise de Visscher Cichi a cura dell’omonima Fondazione; quella dal titolo “Condividiamo” che unisce disegni digitalizzati all’antica arte del ricamo ed è curata dal gruppo di ricamatrici “Urbino Ricama” con opere di Paola Ballanti; e poi “Donne e Madonne che ricamano”, rassegna di immagini da dipinti che spaziano dal XIV al XX secolo; la personale di pittura di Barbara Gallo; la mostra di vecchissimi pizzi esposti per la prima volta in esclusiva per “Fili in Trama” dal titolo “Ars Panicalensis in casa Nicchiarelli”; infine quella presso il Museo del Tulle incentrata sui costumi della Quintana di Foligno in un singolare gemellaggio.

    Da segnalare che per la prima volta è stato anche organizzato un contest fotografico dal titolo “Suggestioni in Trama”, che consentirà al pubblico di partecipare con i propri scatti (da inviare entro le 12.30 di domenica 19 alla mail info@arspanicalensis.com) ad un concorso istituito nell’ambito della rassegna e vincere dei premi in prodotti del territorio.

     

     

    modificato il 15/09/2021

    Presentata la nona edizione

    (Cittadino e Provincia) – Perugia, 15 settembre ’21 - Merletti e ricami, pizzi e stoffe pregiate, dimostrazioni e stand espositivi, mostre, concerti e spettacoli. Ma soprattutto messaggi potenti, come solo arte, musica e artigianato sanno diffondere, e dediche speciali guardando alla storia, quella letteraria del passato e quella più cruda e dolorosa del presente. Intrecci a non finire proprio come aghi e uncinetti mossi da mani sapienti oppure tomboli e telai regalano dalla notte dei tempi e che una manifestazione solo apparentemente di nicchia, ormai radicata in Umbria, quale “Fili in Trama” riesce a miscelare.

    E’ stata presentata così la Mostra mercato internazionale del merletto e del ricamo che per il nono anno consecutivo porta ancora Panicale alla ribalta. Il Borgo ospiterà dal 17 al 19 settembre una manifestazione che ormai è un vanto per questa terra e i suoi abitanti. “Abbiamo voluto ancora modificare la formula ampliando le varie proposte – ha spiegato il Direttore del Gal Trasimeno Orvietano Francesca Caproni intervenuta all’incontro con la stampa insieme al neo presidente Gionni Moscetti – per dare un’ulteriore speranza di ripartenza a questo comprensorio dopo gli ottimi flussi turistici di un’estate non certo facile. Il pubblico potrà così ammirare un insieme di produzioni bellissime come non capita di frequente a testimonianza del fatto che queste tecniche che sembrano appartenere al passato possono e devono avere un futuro”.

    Concetti sottolineati anche dal Dirigente del Servizio Turismo della Regione dell’Umbria, Antonella Tiranti, per la quale “l’aspetto turistico e questo affascinante tipo di arte e artigianato unici si fondono bene insieme per dare ancor più valore all’identità territoriale di un comprensorio stupendo come quello del Trasimeno e più in generale all’intera regione. Rappresentando oltretutto un’occasione imperdibile sia per far vivere la tradizione nella modernità sia per creare nuova economia”.

    Saranno oltre 35 gli stand di scuole ed espositori provenienti da tutto il centro Italia in cui ammirare filati, stoffe ricamate, oggettistica agghindata con pizzi e merletti, abbigliamento d’altri tempi però senza età. Con grande risalto all’Ars Panicalensis che con l’associazione “La Trama di Anita” “prova a tenere vivi passione e mestiere coinvolgendo soprattutto giovani ragazze, future ricamatrici, anche se non è facile”, ha spiegato il presidente Marco Mannarelli. Che ha poi voluto sottolineare, in omaggio ad un’attività prettamente femminile, la volontà di rendere merito alle donne, vero e proprio filo conduttore della manifestazione: a cominciare da quelle afghane che insieme alla loro tragedia ricevono la dedica speciale con una mostra di immagini dal web legate all’artigianato orientale intitolata “Mille splendidi sguardi”. Per proseguire con quelle colpite da tumori tipicamente femminili e che dopo aver brillantemente superato la malattia vogliono riprendere in mano la propria vita e mettersi in gioco: saranno loro infatti, le “Pink Ambassador”, a indossare con orgoglio e femminilità sotto gli occhi del pubblico splendidi abiti ricamati in una suggestiva sfilata in piazza (sabato 18, ore 21.15) intitolata “Vivi a colori” a cura della stilista Claudia Maggiurana, in arte “Maggy Style”, pronta a presentare le sue particolari e innovative creazioni.  Poi ci sono ben 18 artiste, nove fotografe e nove poetesse di nazionalità russa, ucraina, ceca, cilena e italiana, protagoniste nelle vetrine del centro storico della mostra fotografica “Donna vede uomo” (con versi abbinati sulla moda e sull’essere maschile, sequel di quella dell’anno precedente “Donna vede donna”) a cura della Casa degli Artisti di Perugia e di Marco Pareti.

    “Abbiamo contribuito – ha detto Pareti - anche a produrre una rappresentazione teatrale a tappe, nel centro storico di Panicale: ed è qui che entra in gioco un’altra dedica importante della kermesse, nientemeno che a Dante Alighieri nella ricorrenza dei 700 anni della morte. “Dante Settecentesco” (sabato 18 alle ore 17.30) vedrà la declamazione di versi danteschi da parte degli attori della “Compagnia In” di Assisi con la partecipazione dell’artista Mario Sciarra e, al termine del percorso, la chiusura affidata alla musica del maestro di chitarra Giulio Castrica in una vera e propria celebrazione del Sommo Poeta”.

    Tra le varie collaborazioni non manca come di consueto quella con il Pan Opera Festival, che propone una nuova produzione di “TèathronMusikè”: la raffinatissima opera barocca in tre atti “Dido and Aeneas” di Henry Purcell, che ha come protagonista un vasto cast di solisti di respiro internazionale e andrà in scena al Teatro “Cesare Caporali” venerdì 17 e sabato 18 alle ore 21 e domenica 19 alle ore 17.30. Gli stessi artisti saranno protagonisti (sabato 18, ore 16) della “Messa in musica degli artisti e degli artigiani” presso la Collegiata di San Michele Arcangelo.

    Frutto di un’altra importante collaborazione con l’associazione “L’Arca di Pan”, nel giardino di viale Regina Margherita verrà invece messo in scena (domenica 19, ore 20.30) lo spettacolo teatrale “Accadde al tramonto”, di e con Stefano De Majo accompagnato dal violino di Francesca Stefanini, liberamente tratto dall’omonimo romanzo giallo di Marco Pareti.

    Infine le mostre. Oltre a quelle citate, anche “Il filo è il mio penello” (inaugurazione venerdì 17 alle ore 17.30) di Mauro Ottaviani, artista che crea l sue opere con filo e ago; quella di pittura “I doni di Denise” dedicata alle opere dell’artista Denise de Visscher Cichi a cura dell’omonima Fondazione; quella dal titolo “Condividiamo” che unisce disegni digitalizzati all’antica arte del ricamo ed è curata dal gruppo di ricamatrici “Urbino Ricama” con opere di Paola Ballanti; e poi “Donne e Madonne che ricamano”, rassegna di immagini da dipinti che spaziano dal XIV al XX secolo; la personale di pittura di Barbara Gallo; la mostra di vecchissimi pizzi esposti per la prima volta in esclusiva per “Fili in Trama” dal titolo “Ars Panicalensis in casa Nicchiarelli”; infine quella presso il Museo del Tulle incentrata sui costumi della Quintana di Foligno in un singolare gemellaggio.

    Da segnalare che per la prima volta è stato anche organizzato un contest fotografico dal titolo “Suggestioni in Trama”, che consentirà al pubblico di partecipare con i propri scatti (da inviare entro le 12.30 di domenica 19 alla mail info@arspanicalensis.com) ad un concorso istituito nell’ambito della rassegna e vincere dei premi in prodotti del territorio.

     

     

    modificato il 15/09/2021
    Logo Provincia di Perugia
    Provincia di Perugia
    Recapiti e contatti
    SEDI DELLA PROVINCIA
    Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
    Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
    CF 00443770540
    P.IVA 00443770540
    CONTATTI
    Centralino Tel. (+39) 075.36811
    Numero Verde 800.01.3474
    Mail URP urprov@provincia.perugia.it
    Posta elettronica certificata (PEC)
    provincia.perugia@postacert.umbria.it
    Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
    Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
    Emergenza Stradale 335.6425246
    Numeri Emergenza dei Comprensori
    Infoviabilità

    TRASPARENZA E PRIVACY
    Albo pretorio
    Amministrazione trasparente
    Privacy
    Note legali

    WHISTLEBLOWING
    Segnalazione condotte illecite

    ACCESSIBILITÀ
    Dichiarazione di accessibilità
    Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

    STASTISTICHE ACCESSO SITO

    SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
    redazione@provincia.perugia.it

    VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
    Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

     PAGAMENTI
    Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

    SOCIAL NETWORKS
    Pagina Facebook
    Profilo Instagram
    Canale YouTube

    PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

    Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

    Mappa del Sito

    Indirizzario

    Intranet

    Cerca