La nostra azione amministrativa, spiega il sindaco Bernardino Sperandio, che ha ringraziato l'ufficio finanziario per il lavoro svolto, intende rilanciare gli investimenti in attività socio culturali e di promozione del territorio, sostenere l’economia legata alla coltivazione degli ulivi e alla produzione dell’olio, sollecitare l’implementazione dei servizi socio sanitari: la Casa della Salute, il centro di riabilitazione motoria, la residenza protetta per gli anziani del territorio.
Sul fronte degli investimenti, resi possibili dalla partecipazione con successo a bandi regionali e europei, i cospicui fondi acquisiti saranno spesi per le seguenti opere: parco agrario di Borgo Trevi, ex info point come luogo di aggregazione giovanile al bocciodromo, sala ambiente a villa Fabri, campo sportivo di Trevi (circa 800 mila euro fondi europei); completamento della variante stradale Trevi 2000 (proventi urbanistica); adeguamento parcheggi e area sportiva aperta al pubblico in via sotto il Monte (180 mila euro fondi ministero); completamento del polo culturale a Trevi (Fondi terremoto 500 mila euro, fondi regionali 200 mila euro); Casa per accoglienza dei pellegrini a villa Fabri ( fondi terremoto 250 mila euro); Oleoteca nella casa del Contadino a Villa Fabri (120 mila euro); nuova sede per l’archivio comunale presso l’ex convento dei Cappuccini ( fondi terremoto 2016 circa 1,2 milioni di euro); completamento di Palazzo Natalucci per la sede Ente Palio; progettazione messa in sicurezza dei corsi di acqua della valle (Tatarena) grazie al consorzio di Bonifica; progettazione per la messa in sicurezza dei fossi pedemontani di Matigge, Santa Maria in Valle, Colle Basso (120 mila euro, fondi ministeriali); adeguamento del tracciato viario Matigge – Borgo Trevi e fosso della Pintura (circa 1 milione di euro, fondi ministeriali); efficientamento energetico della Palestra di Trevi, scuola di Trevi e di Borgo Trevi ( circa 1,2 milioni di euro, fondi ministeriali); Banda larga frazione di Bovara e Piaggia; centro di protezione civile a Bovara (fondi terremoto 2016 per circa 1 milione di euro); realizzazione dell’ossario e loculi nel cimitero di Bovara (fondi comunali per 80 mila euro); completamento dell’accessibilità nel cimitero di Trevi ( fondi comunali 40 mila euro); adeguamento della palestra di Borgo Trevi (mutuo 250 mila euro); miglioramento del sentiero degli ulivi (bando regionale con altri comuni); percorso del trebbiano (bando con altri comuni); progetto sedano nero per irrigazione degli orti delle canapine (Consorzio di Bonifica per 6 milioni di euro).
Con l’Unione dei Comuni l’obiettivo è quello di incrementare i servizi da mettere in comune che ad oggi sono: OIV, protezione civile, avvocatura, personale, servizio bibliotecario, servizio informatico, revisore dei conti, anticorruzione, cuc.
Trevi21025.RB