Borghesi: "Pur nelle note difficoltà economiche stiamo andando avanti nel piano di manutenzioni che interessa l'intero territorio"
(Cittadino e Provincia) Trevi, 24 maggio ’17 - Due provvedimenti a favore delle attività economiche del territorio sono stati adottati dal Comune di Trevi nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, nell’ambito dell’approvazione del bilancio consuntivo.
“Nello specifico – spiega l’assessore al bilancio Roberto Venturini – nel primo caso si tratta del regolamento che disciplina le condizioni di accesso alle infrastrutture esistenti (cavidotti, pozzetti, chiusini) da parte degli operatori delle telecomunicazioni che intendono posare nuove reti. Grazie al regolamento, uno dei primi in Umbria, sarà possibile la messa in opera dei cavi in fibra ottica e fra le altre come prevede agevolazioni per le zone frazionali più disagiate. L’altra delibera – prosegue Venturini – riguarda la concessione di agevolazioni TARI nei confronti delle attività turistiche e commerciali (Alberghi, ristoranti e alimentari) che sono state le più colpite dallo sciame sismico del 2016. Tali misure prevedono benefici per le aziende fino a un massimo del 25 per cento rispetto al tributi 2016. Atti concreti da parte dell’amministrazione comunale per andare incontro alle esigenze delle nostre aziende sul fronte della modernizzazione e delle agevolazioni tributarie rese necessarie dai danni diretti e indiretti prodotti dal terremoto. Un modo – conclude Venturini - per ribadire quanto l’Amministrazione tenga in gran conto le attività produttive quale tassello economico fondamentale per il nostro territorio.
Trevi170026.RM
(Cittadino e Provincia) Trevi, 24 maggio ’17 - Due provvedimenti a favore delle attività economiche del territorio sono stati adottati dal Comune di Trevi nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, nell’ambito dell’approvazione del bilancio consuntivo.
“Nello specifico – spiega l’assessore al bilancio Roberto Venturini – nel primo caso si tratta del regolamento che disciplina le condizioni di accesso alle infrastrutture esistenti (cavidotti, pozzetti, chiusini) da parte degli operatori delle telecomunicazioni che intendono posare nuove reti. Grazie al regolamento, uno dei primi in Umbria, sarà possibile la messa in opera dei cavi in fibra ottica e fra le altre come prevede agevolazioni per le zone frazionali più disagiate. L’altra delibera – prosegue Venturini – riguarda la concessione di agevolazioni TARI nei confronti delle attività turistiche e commerciali (Alberghi, ristoranti e alimentari) che sono state le più colpite dallo sciame sismico del 2016. Tali misure prevedono benefici per le aziende fino a un massimo del 25 per cento rispetto al tributi 2016. Atti concreti da parte dell’amministrazione comunale per andare incontro alle esigenze delle nostre aziende sul fronte della modernizzazione e delle agevolazioni tributarie rese necessarie dai danni diretti e indiretti prodotti dal terremoto. Un modo – conclude Venturini - per ribadire quanto l’Amministrazione tenga in gran conto le attività produttive quale tassello economico fondamentale per il nostro territorio.
Trevi170026.RM