Il 28 agosto (ore 21) si tornerà al Barton Park con ospiti internazionali. Arriveranno a Perugia i Kokoroko. Nati dal fermento musicale della scena londinese, i Kokoroko sono un collettivo di otto elementi guidati dalla trombettista Sheila Maurice-Grey. Le loro radici afro-caraibiche si intrecciano con la passione per il jazz, dando vita a un sound unico ed esplosivo.
Non poteva non rispondere all’appello infine Francesco De Gregori, il principe della canzone d’autore italiana che non mancava mai nelle stagioni allestite da Piazzoli. L’appuntamento è il 29 agosto all’Arena del Barton Park di Perugia. Aprirà il concerto Angela Baraldi, già ospite di alcuni tour del cantautore romano, la prima volta nel 1993.
Le iniziative targate “Sergino Memories” si arricchiranno inoltre con l’allestimento di una mostra commemorativa dal titolo “Dieci anni senza Sergio Piazzoli” grazie alla collaborazione con la Provincia di Perugia (Cerp della Rocca Paolina, 14 giugno – 21 luglio) per celebrare la vita e l'eredità del grande organizzatore di concerti che ha lasciato un'impronta indelebile nella scena musicale umbra.
Sarà ripercorsa l’attività di Piazzoli attraverso una collezione di materiali fotografici, manifesti e non solo per far conoscere l’influenza che il suo lavoro ha avuto nel mondo musicale: dai primi passi della sua carriera fino all’organizzazione di concerti epici che hanno reso l’Umbria famosa a livello mondiale. La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica (dalle ore 11 alle 19). Fino al suo termine ogni visitatore potrà portare un suo ricordo personale (video, foto, ecc….) e consegnarlo alla mostra.
Il 14 giugno alle ore 18 ci sarà l’inaugurazione e a seguire la sonorizzazione della mostra: verrà trasmesso l’audio-visivo “Viaggio solo” scritto e diretto in esclusiva da Suoni Incisi (in replica il 12 luglio sempre alle ore 18), un collettivo composto da giovani ammiratori di Piazzoli.
Altro progetto realizzato per l’occasione, a cura della Signorini Associati, è quello delle “Panchine sonore”. Due quelle che saranno realizzate, una nel pontile dell’Isola Maggiore (inaugurazione 21 giugno, ore 18.30, prima del concerto di Malika Ayane) e una ai Giardini del Frontone di Perugia (inaugurazione 12 luglio, ore 18.30, prima del concerto di Vinicio Capossela). Accanto alle panchine ci sarà un totem con un QR Code grazie al quale attraverso l’uso di smartphone si potranno scaricare play list musicali ed ascoltare seduti guardando l’orizzonte i brani amati da Piazzoli.
Per “Sergino Memories” non mancherà anche la parte teatrale del progetto. In collaborazione con il Piccolo Teatro degli Instabili alla Rocca Minore di Assisi dall’8 al 16 luglio andranno in scena le repliche (info, biglietti e prenotazioni: 333 7853003 - info@ogniangoloognipietra.it) dell’evento performativo “Segnaletica per occhi spenti” per la regia di Samuele Chiovoloni. Nello scenario della Rocca Minore e nei suoi dintorni, gli spettatori accuratamente bendati saranno presi per mano dai performer della Compagnia del Piccolo Teatro degli Instabili e condotti in un viaggio tra le pietre di un labirinto segreto. Una condizione di assoluto isolamento che chiede allo spettatore di rinunciare al controllo, di abbandonarsi ad una guida.
Infine, con tutti i materiali della mostra e non solo è stato realizzato anche un Libro/Catalogo che contiene pure testimonianze di artisti, promoter, rappresentanti istituzionali, giornalisti, spettatori che sarà poi presentato nelle principali città umbre.
“Sergino Memories” è anche un sito web (www.serginomemories.it) dove è possibile acquistare in prevendita i biglietti dei concerti in programma e una pagina social (su FB il profilo “Musical Box Eventi” è tornato ad essere operativo trasformandosi in “Sergio Piazzoli”).
Comitato “Per Sergio Piazzoli”, i fondatori: Wladimiro Boccali, Stefano Mazzoni, Patrizia Marcagnani, Virgilio Ambroglini, Patrizia Brutti, Fabrizio Croce, Luca Grossi, Gianluca Liberali, Francesco Maria Perrotta, Annalia Sabelli Fioretti, Giovanni Tarpani, Gabriele Violini. Al fine di promuovere il Comitato e le sue iniziative e sviluppare i rapporti istituzionali è stato designato, nella persona del sindaco del Comune di Perugia, un presidente onorario del Comitato.
Gli enti fondatori: Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Assisi, Comune di Spello, Comune di Tuoro sul Trasimeno, Comune di Umbertide.
Hanno aderito al Comitato: Comune di Castiglione del Lago, Associazione culturale “Gli Instabili”.
OI24039.ET