(Cittadino e Provincia) – Valtopina, 6 settembre ‘24 – Per tre giorni Valtopina è il cuore pulsante della cultura del tessile.
Inaugurata questa mattina la ventunesima edizione della Mostra del ricamo e del tessuto artigianale.
Tra le autorità presenti al taglio del nastro anche la consigliera delegata della Provincia di Perugia, secondo la quale “la tradizione del merletto e del ricamo è una componente fondamentale del nostro percorso culturale e sociale”.
Da oggi a domenica, grazie alla presenza di tante ricamatrici, merlettaie e tessitrici italiane ed estere, è possibile ammirare una ampia produzione artigianale, frutto di abilità manuali, sapienza e creatività.
Una novantina gli espositori.
L’edizione 2024 include anche la seconda Biennale internazionale di Fiber Art contemporanea con 31 artisti internazionali.
Diversi gli spazi espositivi
Un abito fatto di carta
L'evento si estende su diversi spazi espositivi, tra i quali il palasport, il museo del ricamo e del tessile, quello parrocchiale e il palazzo comunale.
Le attività hanno preso il via questa mattina. La serata di oggi è dedicata alla moda, con il défilé “Mode e Modi” alle 21:30 al Centro Polivalente Subasio, dove, sotto la conduzione di Ambra Cenci, sfileranno abiti e intimo d’epoca, trasportando il pubblico in un viaggio affascinante tra Ottocento e Novecento.
La mattina di sabato 7 settembre sarà dedicata alla riflessione sull’arte tessile con il convegno “Storie di trame e di donne”, previsto per le 10:30 nella Sala Gandini. L’incontro, moderato dal sociologo Roberto Segatori, vedrà la partecipazione di esperte come Katya Fernandez e Sandra Cosmi, che condivideranno le loro esperienze sul ricamo come elemento essenziale nella tradizione e innovazione dei costumi di scena.
Tanti eventi fino a domenica
Abito fatto con materiale di riciclo
Domenica 8 settembre, l’evento raggiungerà il suo culmine con una giornata ricca di appuntamenti. Alle 11:00, il Palasport ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso “Ricamare l’Umbria 2024”, seguito dall’assegnazione del premio “Messaggeri di Filo 2024”. Nel pomeriggio, alle 16:30, sempre al Palasport, si terrà l’incontro culturale “Filo e Cultura: Leonardo e le tovaglie perugine”, dove Clara Baldelli Bombelli e Marta Cucchia esploreranno il legame tra l’arte di Leonardo da Vinci e il tessuto perugino.
Durante l’intera manifestazione, Valtopina sarà animata da una varietà di mostre tematiche e laboratori. Le mostre esploreranno ogni aspetto del ricamo e del tessuto, con opere di artisti come Maria Bissacco, Silvia Giani e Katya Fernandez, mentre i laboratori, inclusi quelli di Arte Terapia curati da Tiziana Luciani e i giochi di filo per bambini e ragazzi, offriranno attività creative e didattiche per tutte le età.
Valtopina24001.ET
modificato il 06/09/2024
Presente anche la Provincia
Una ricamatrice
(Cittadino e Provincia) – Valtopina, 6 settembre ‘24 – Per tre giorni Valtopina è il cuore pulsante della cultura del tessile.
Inaugurata questa mattina la ventunesima edizione della Mostra del ricamo e del tessuto artigianale.
Tra le autorità presenti al taglio del nastro anche la consigliera delegata della Provincia di Perugia, secondo la quale “la tradizione del merletto e del ricamo è una componente fondamentale del nostro percorso culturale e sociale”.
Da oggi a domenica, grazie alla presenza di tante ricamatrici, merlettaie e tessitrici italiane ed estere, è possibile ammirare una ampia produzione artigianale, frutto di abilità manuali, sapienza e creatività.
Una novantina gli espositori.
L’edizione 2024 include anche la seconda Biennale internazionale di Fiber Art contemporanea con 31 artisti internazionali.
Diversi gli spazi espositivi
Un abito fatto di carta
L'evento si estende su diversi spazi espositivi, tra i quali il palasport, il museo del ricamo e del tessile, quello parrocchiale e il palazzo comunale.
Le attività hanno preso il via questa mattina. La serata di oggi è dedicata alla moda, con il défilé “Mode e Modi” alle 21:30 al Centro Polivalente Subasio, dove, sotto la conduzione di Ambra Cenci, sfileranno abiti e intimo d’epoca, trasportando il pubblico in un viaggio affascinante tra Ottocento e Novecento.
La mattina di sabato 7 settembre sarà dedicata alla riflessione sull’arte tessile con il convegno “Storie di trame e di donne”, previsto per le 10:30 nella Sala Gandini. L’incontro, moderato dal sociologo Roberto Segatori, vedrà la partecipazione di esperte come Katya Fernandez e Sandra Cosmi, che condivideranno le loro esperienze sul ricamo come elemento essenziale nella tradizione e innovazione dei costumi di scena.
Tanti eventi fino a domenica
Abito fatto con materiale di riciclo
Domenica 8 settembre, l’evento raggiungerà il suo culmine con una giornata ricca di appuntamenti. Alle 11:00, il Palasport ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso “Ricamare l’Umbria 2024”, seguito dall’assegnazione del premio “Messaggeri di Filo 2024”. Nel pomeriggio, alle 16:30, sempre al Palasport, si terrà l’incontro culturale “Filo e Cultura: Leonardo e le tovaglie perugine”, dove Clara Baldelli Bombelli e Marta Cucchia esploreranno il legame tra l’arte di Leonardo da Vinci e il tessuto perugino.
Durante l’intera manifestazione, Valtopina sarà animata da una varietà di mostre tematiche e laboratori. Le mostre esploreranno ogni aspetto del ricamo e del tessuto, con opere di artisti come Maria Bissacco, Silvia Giani e Katya Fernandez, mentre i laboratori, inclusi quelli di Arte Terapia curati da Tiziana Luciani e i giochi di filo per bambini e ragazzi, offriranno attività creative e didattiche per tutte le età.