Regione Umbria
Accedi ai servizi online
Indirizzario
facebook instagram youtube
chiudi
  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
      • Archivio Consiglio Provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Elezioni provinciali
      • Elezioni provinciali 2025
      • Elezioni provinciali 2024
      • Elezioni provinciali 2021
    • Statuto e Regolamenti
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia
    • A.Di.P.P.
      • Viaggi
        • Proposte di viaggio
        • Cultura, spettacolo, tempo libero
        • Corsi e istruzione
      • Convenzioni
        • Alimentari e ristorazione
        • Arredamento e oggettistica
        • Abbigliamento e articoli da regalo
        • Piante e Fiori
        • Servizi Finanziari, Assicurativi e Legali
        • Veicoli
      • Bilanci e verbali
        • Archivio Bilanci e verbali
      • Modulistica
      • Sport, salute e benessere
        • Piscine
        • Palestre
        • Tennis e calcetto
        • Benessere e bellezza
        • Salute
      • Assemblea Generale soci A.Di.P.P.
      • Proposte viaggi identità terra
  • Aree Tematiche
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie Ittiche e Venatorie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Patrimonio
      • Palazzo della Provincia
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
      • Richieste aule e locali edifici scolastici
      • Ville storiche
        • Villa Fidelia
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il giardino
          • Come raggiungere Villa Fidelia
        • Villa Redenta
          • Dove si trova
          • Cenni storici
          • Il parco - giardino
          • Come raggiungere Villa Redenta
      • Parchi
        • Parco Rianghiasci Brancaleoni
          • Dove si trova il Parco Ranghiasci Brancaleoni
          • Cenni Storici
          • La struttura del parco
          • I percorsi
          • Come raggiungere il Parco Ranghiasci Brancaleoni
        • Parco Santa Margherita
          • Dove si trova il Parco Santa Margherita
          • Cenni storici: l'Ospedale Psichiatrico di Perugia
          • Beni Patrimoniali della Provincia di Perugia nel Parco Santa Margherita
          • Come raggiungere il Parco Santa Margherita
      • Isola Polvese
        • La storia
        • Cosa visitare
        • I percorsi dell'Isola
        • Come raggiungerci
      • Rifugio Monti del Sole
        • Dove si trova il Rifugio Monti del Sole
        • Come raggiungere il Rifugio Monti del Sole
      • Edificio di Via Tornetta
        • Dove si trova l'Edificio di Via Tornetta
        • Come raggiungere Via Tornetta
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
        • Ruolo, funzioni e compiti
        • Compiti e funzioni
        • Progetti e attività
        • Consigliere di parità in Umbria
      • Eventi
      • Contatti
      • Normativa
      • Piani di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Come fare per…
    • Scuola
      • Cosa facciamo
      • Le scuole
      • Palestre delle scuole secondarie di II° della Provincia di Perugia
      • Programmazione provinciale della rete scolastica e dell'Offerta formativa
      • Inclusione scolastica degli alunni con disabilità
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Governo del territorio
      • PTCP
        • Impianti FER - Richiesta informazioni
        • Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Perugia (PTCP)
        • Pianificazione Urbanistica
          • Attuazione del PTCP tramite la pianificazione urbanistica comunale - Aggiornamento dati
        • Documenti didattici
          • Allevamenti
            • Il PTCP e gli allevamenti zootecnici. Art. 22 del PUT (Lr.27/2000)
              • Elaborati cartografici
              • Le tabelle di analisi divise per comune
          • Atlante del paesaggio
        • Atlante della struttura del PTCP
          • Ambiti interessati dai coni visuali
      • Rubrica di approfondimento giuridico sul governo del territorio
        • Transizione ecologica
        • Governo del Territorio e Ambiente
          • Sentenze e novità normative
            • Sentenze
            • Novità normative
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Coronavirus
  • Servizi
    • Albo on-line
    • Amministrazione Trasparente
    • Concorsi e avvisi
      • Concorsi di progettazione
      • Concorsi di idee, artistici e letterari
      • Avvisi pubblici
        • Archivio 2022 Avvisi pubblici
        • Archivio 2021 Avvisi pubblici
        • In evidenza
      • Concorsi in Umbria
      • Mobilità volontaria e Comandi
      • Concorsi della Provincia di Perugia
      • Concorsi fuori Regione
    • Gare e appalti
    • OpenBDAP
    • PagoPA
      • Affari Istituzionali
      • Ambiente e Territorio
      • Avvocatura
      • Gestione Demanio e trasporti
      • Polizia Provinciale
      • Servizio Finanziario
        • Imposte, Tributi e Canoni
      • Stazione Unica Appaltante
    • Portali Acquisti
    • Portale Acquisti Umbria
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
      • Progetto Stazione Unica Appaltante Provinciale
      • Progetto Provincia #Smart Land
        • #Smart News
        • Sportello online #Smart Land
        • Documentazione
      • Progetto Informazione e Comunicazione per i Comuni
      • Progetto Format d'Area. Una finestra sui Comuni
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Avvisi / Esiti di gara da procedure negoziate
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
      • Procedure di gara indette in data antecedente al 18.10.2018
        • Lavori
          • Lavori - Archivio Avvisi
          • Lavori - Archivio Indagini di mercato
          • Lavori - Archivio Procedure Negoziate
        • Servizi e forniture
        • Servizi di ingegneria e architettura
        • Concessioni
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Accesso ai documenti amministrativi
      • Accesso civico
      • Accesso civico generalizzato
      • Sportello Antistalking
      • Sportello a 4 zampe
        • Cosa Facciamo
          • I nostri calendari
          • Le nostre campagne di comunicazione
            • La rivista Sportello a 4 zampe
            • Le nostre campagne contro l'abbandono
            • Lo Sportello a 4 zampe in TV
            • Le nostre campagne di sensibilizzazione
          • I protocolli d'intesa
        • Canili
        • Associazioni animaliste
        • Cosa fare in caso di
          • Ritrovamento / Abbandono
          • Avvelenamento
          • Maltrattamento
          • Smarrimento
        • Pubblicazioni
        • Normativa
        • Per i più piccini
      • Sportello del Volontariato
      • Bookpoint
      • Tutela del consumatore e degli utenti
  • MENU
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Cerca
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. news /
  3. Varenne, il Campione in Umbria - Da oggi anteprima fotografica alla Rocca Paolina a Perugia

Varenne, il Campione in Umbria - Da oggi anteprima fotografica alla Rocca Paolina a Perugia

Tutti gli 'uomini' del Capitano riuniti a Perugia - Il10 settembre 'sfilata' alla Mostra Nazionale del Cavallo a Città di Castello - Guasticchi "Varenne dà prestigo alla nostra terra"

Argomenti
Istituzione
  • Paragrafo

(Cittadino e Provincia – Perugia, 2 settembre ’11) – Varenne in Umbria. La presenza del mitico trottatore è un evento raro, un’occasione unica che vede protagonista la Provincia di Perugia, amica degli animali, e che lascerà un segno indelebile nella nostra comunità. Il ‘Capitano’, eccellenza nazionale e internazionale del panorama equestre, è il protagonista assoluto della mostra fotografica ‘Varenne! Una vita da Campione un Campione di vita’, inaugurata stamani (2 settembre) e che rimarrà a disposizione del pubblico fino all’11 settembre. L’anteprima fotografica nel magnifico scenario della Rocca Paolina a Perugia rimanda al prestigioso evento della 45° Mostra del Cavallo di Città di Castello, in programma dal 9 all’11 settembre, dove il Campione sarà Ospite d’onore presso la Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara (il 10 settembre, alle ore 10.00). ‘L’evento dell’anno’, così definito dal Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, è stato presentato in conferenza stampa stamani nel Palazzo dell’Ente, subito prima del taglio del nastro al CERP, alla presenza dello stesso Guasticchi, del vicepresidente dell’Ente Aviano Rossi e dell’assessore Roberto Bertini, del consigliere provinciale Luca Secondi, degli uomini del ‘Capitano’: il proprietario Enzo Giordano, l’allevatore Alessandro Viani e Roberto Brischetto che lo ospita attualmente. Presenti, inoltre, per la Snai Simone Gallina responsabile Redazione Ippica e Angelo Capecci presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello.  

“Varenne, icona del made in Italy e riscossa del mondo del cavallo – ha affermato il presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi - arriva in Umbria, ed offre grande prestigio alla nostra terra. Varenne scriverà una pagina importante della nostra Provincia quale testimonial di come la nostra Istituzione rilancia il territorio e il turismo, anche quello equestre, anch’esso elemento di traino. Abbiamo messo insieme tante disponibilità e questo porterà benefici a tutto il territorio. La Provincia di Perugia e la Mostra Nazionale del Cavallo sono particolarmente fieri della collaborazione stretta intorno al nome e alla figura del mitico trottatore italiano. Grazie alla sinergia, che festeggia degnamente la 45ma edizione della Mostra altotiberina, è stato possibile, praticamente a “costo zero”, sia dedicare uno spazio adeguato all’immagine di Varenne con la rassegna del CERP sia aprire il varco trionfale al passaggio del “Campione” in carne ed ossa all’interno dello scenario della Mostra, a Città di Castello”. Per Rossi il mondo dell’equitazione ‘può offrire opportunità di lavoro ma anche di inclusione sociale’, mentre per Bertini ‘questa occasione porta gente in Umbria perché gli eventi di grande qualità attraggono da fuori regione’. Luca Secondi e Angelo Capecchi hanno ringraziato la Provincia per la presenza del ‘Capitano’ in Umbria che valorizza fortemente la Mostra del Cavallo. Vicino a Varenne anche il rappresentante della Snai, Gallina, per offrire sostegno a questo grande ‘Campione’. Aneddoti su Varenne sono giunti da Giordano, da Viani e da Brischetto: un cavallo che ha attirato a Parigi gente di ogni qualità e ceto sociale, che ha rischiato di non nascere a causa di un parto difficoltoso e travagliato, che ancora adesso è nel cuore della gente che lo va a vedere a Torino (circa 6mila visite l’anno) e che è rimasto in Italia solo grazie al disinteresse del suo ‘padrone’, Giordano, che ha rifiutato per lui un’offerta gigantesca. A tutti gli uomini del ‘Capitano’, sono stati conferiti  riconoscimenti (assenti giustificati il trainer Jori Turja e il driver Giampaolo Minnucci): a Enzo Giordano, proprietario di Varenne, è andato il premio più ambito, ‘un amico per la vita’, per essere ‘protagonista di legami con gli animali particolarmente forti e duraturi, degni di valere una vita e oltre la vita’. L’Ente ha già assegnato per due anni consecutivi questo premio all’allevatore Sergio Carfagna per la dedizione verso il suo cavallo Iglesias e a Catia Brozzi titolare della scuderia Unicorno per il lavoro svolto con cavalli salvati dal macello. Grifetti d’oro e pergamene sono state assegnate al driver pluridecorato Giampaolo Minnucci ‘per avere sempre indirizzato la corsa trionfale di Varenne con bravura adeguata al ‘Campione’, all’allevatore presso cui è nato Varenne Alessandro Viani titolare di ‘un’azienda che onora l’Italia e lo sport’, a Roberto Brischetto per ‘la professionalità e l’affetto con cui ‘Il Grifone’ gestisce la maturità di Varenne”, a Salvatore Mattii cronista del ‘Capitano e al padre spirituale di Varenne Padre Danilo Reverberi. Per l’azione di rilancio dell’ippica italiana, la Provincia ha conferito un riconoscimento anche all’U.N.I.R.E e Snai da sempre vicina alle straordinarie performance del “re del trotto”. L’intera presentazione dell’evento è stata coordinata dalla giornalista Maria Lucia Galli.

La mostra fotografica

La mostra in programma alla Rocca Paolina è dedicata ai momenti epici dei trionfi del fuoriclasse e ospita una sezione, sempre fotografica, sulla cultura del cavallo a Città di Castello fra Ottocento e Novecento. Propone 24 grandi “scatti” di Stefano Grasso, fotografo professionista di fama internazionale, relativi agli anni d’oro della carriera di Varenne, grazie a Snai che ha consentito utilizzo delle immagini e presenza del “Capitano” alla Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello. Nel 2000, il Capitano è ritratto durante la sua partecipazione all’Elitloppet di Stoccolma. L’anno del grande exploit, il 2001, è tutto racchiuso in una Sala del Cerp, con immagini del Grand Prix d’Amérique di Parigi e del Gran Premio Lotteria di Napoli. Corredano questa Sala un sulky e la giubba, con casco, del driver Giampaolo Minnucci e alcuni trofei mesi a disposizione dal proprietario di Varenne Enzo Giordano. La consacrazione del 2002 passa attraverso fotografie di Stoccolma, Cagnes-sur-mer, New York (Breeder Crown), Parigi e il Gran Premio Unire – World Cup. Una foto, oltre a quelle di Grasso, va menzionata e messa in risalto: quella che consacra l’unica circostanza in cui Varenne incontra suo padre, Waikiki Beach (la fotografia è di André Viguier, scattata a Cagnes-sur-mer il 25 agosto 2005, è di proprietà di Catia Brozzi, un omaggio pervenuto da parte di Bruno Farneti O.M.). La mostra è stata realizzata dalla Provincia, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, dell’Unire, de ‘Il Grifone Allevamento’, della Scuderia Unicorno e con la collaborazione della Mostra Nazionale del Cavallo ed in particolare della Snai.

 

Oi11572.GC/PORT.GG

 

Schede

Varenne – Varenne, maschio baio di sedici anni (è nato il 19 maggio 1995), è unanimemente considerato il più forte cavallo trottatore di tutti i tempi. In attività agonistica sino all’autunno del 2002, Varenne ha vinto 62 delle 73 corse disputate, ottenendo vincite complessive per circa 6,3 milioni di euro, una somma mai raggiunta da nessun altro cavallo nella storia e tutt’ora ineguagliata. Ha conquistato per due volte la più importante e difficile corsa di trotto del mondo, il Prix d’Amerique disputato ogni anno all’ippodromo Vincennes a Parigi, e ha collezionato successi nelle più importanti competizioni del calendario ippico, quali il Gran Premio delle Nazioni di Milano, il Gran Premio Lotteria di Agnano, l’Elitlopp (Svezia), la Breeders Crown Trot (Usa), il Trot Mondial de Montreal (Canada). Ha vinto almeno una volta tutte le più importanti corse del calendario mondiale, e ha conquistato per due volte, nel 2000 e nel 2001, la prestigiosa World Cup Trot. Nel 2002 ha realizzato il cosiddetto “Grande Slam” vincendo in un solo anno Prix d’Amerique, Elitlopp e Gran Premio Lotteria di Agnano. Dall’autunno del 2002 Varenne ha iniziato la sua attività stalloniera presso il centro di allevamento Il Grifone a Vigone, in provincia di Torino. Dal Capitano, Campione anche in qualità di “papà”, sono nati circa 600 puledri di cui 30 vincitori di almeno un gran premio. In totale, i GP vinti dai figli di Varenne, sono stati oltre 60. L’ultimo successo l’ha ottenuto la “varennina” Lana del Rio che, arrivando seconda in 1.09.1 sulla pista di Cagnes sur Mer, ha eguagliato l’assoluto italiano del suo illustre papà. Ogni anno Varenne si reca per alcuni mesi in Svezia, per proseguire l’attività di stallone, e il suo seme viene inviato in diversi Paesi europei, oltre che in America e Australia.

 

Enzo Giordano

Napoletano verace, il proprietario di Varenne ha sempre avuto il trotto nel sangue. Per la sua scuderia Dany  hanno corso e vinto cavalli di buona qualità, molti dei quali allevati dallo stesso Giordano. Nel 1998 la svolta epocale. L’uomo che nella vita si occupava di finanza stava per diventare  un personaggio da prima pagina in tutto il mondo. Giordano, quell’anno, voleva fare un salto di qualità, ovvero voleva un cavallo da gran premio, magari nato all’estero. Fu Minnucci a insistere perchè comprasse Varenne, di cui aveva intuito le fenomenali capacità. E fu lo stesso Minnucci a partire da Napoli con una montagna di soldi in contanti perché l’allora proprietario di Varenne, il francese Jean Pierre Dubois, non voleva assegni e non faceva una lira di sconto sul prezzo richiesto (180 milioni?). Enzo Giordano ha cambiato mestiere. Ha chiuso l’ufficio di cambiavalute e si dedica a Varenne come allevatore, senza comunque trascurare la sua amatissima Scuderia Dany.

 

Giampaolo Minnucci

Driver di 44 anni, è senza possibilità di dubbio un figlio d’arte. Suo padre guidava una carrozzella che, trainata da un cavallo (spesso un ex trottatore), per portare i turisti in visita alla città. Il nonno, Aurelio Francisci, è stato una delle glorie del trotto romano, a Villa Glori e a Tor di Valle, come allevatore, proprietario e gentleman driver. Con lui Giampaolo ha cominciato ad appassionarsi alle corse al trotto. Nel 1998 l’incontro con Varenne.  Minnucci, visto correre il cavallo in una corsa di debutto a Bologna, convince Enzo Giordano ad acquistarlo. Minnucci e Varenne hanno gareggiato e vinto in 7 Nazioni di 2 Continenti (Italia, Francia, Svezia, Germania, Finlandia, Stati Uniti e Canada). Tra i traguardi più prestigiosi, da ricordare il Prix d’Amèrique a Parigi  (due volte), l’ElitLopp a Stoccolma (due volte), la Coupe du Monde de Trot in Canada, la Breeders Crown negli Stati Uniti e praticamente tutti i G.P. in Italia, a cominciare dal G.P. Lotteria di Agnano (tre volte). Sempre ai vertici delle graduatorie nazionali, Minnucci in carriera ha vinto circa 2500 corse. A parte molte grandi corse nazionali,  nel suo albo d’oro figurano il Superfrustimo a Cesena e il Campionato Italiano Guidatori 2011, conquistato proprio pochi giorni fa a Montegiorgio.

 

Alessandro Viani

Nato a Pavia, è residente a Milano. Dal 1990 per cinque anni è vice presidente CTC, commissione tecnica istituita presso l’UNIRE che si occupa delle regole ippiche. Presidente Nazionale Allevatori Cavalli Trottatori. Lombardo d'origine e ferrarese d'adozione, è proprietario di due aziende agricole. La prima, Azienda Agricola Zenzalino, di 154 ht e la seconda, Azienda Agricola Maggese Srl, entrambe a produzione cerealicola. Fin da giovane  appassionato di cavalli, nel lontano 1973 fonda l'allevamento di Zenzalino che è a tutt’oggi da considerarsi una delle prime realtà nazionali nella produzione di trottatori, potendo vantare addirittura 185 grandi premi vinti, fucina di veri e propri campioni che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del trotto: Zimmerman, Zardoz, Zebù, Belmez, Bertuz, Edyz, Uniforz.  Tra gli allori raccolti nella bacheca di Zenzalino, fanno infatti bella mostra di sé tutte le più importanti corse del mondo, dal mitico Gran Prix D'Amerique di Parigi, conquistato in due occasioni, all' Elitloppet di Stoccolma, anch’esso due volte, dalla Breeder's Crown di New York al Gran Premio della Lotteria di Napoli, quest’ultimo addirittura in tre edizioni, fino al Derby Italiano del trotto, vero traguardo di ogni cavallo indigeno, che ha visto prevalere per ben due volte la gloriosa Zeta del trotto italiano. Tantissimi i campioni nati nelle stalle di Zenzalino, tra questi Varenne, il Capitano del trotto mondiale, colui che sarà sempre ricordato come il "figlio del vento".

 

 Roberto Brischetto

Laureato nel 1977 in Scienze Politiche all’Università di Torino, entra nel settore dell’ippica nel 1991 come proprietario di cavalli da corsa trottatori. Nel 1998 inizia la sua attività di allevatoria fondando a Vigone (TO) “Il Grifone S.r.l.” per l’allevamento dei cavalli da trotto. Allevamento che in pochi anni raggiunge i primi posti nelle classifiche nazionali per somme vinte dai propri prodotti e per numero di corse vinte. Nel 2000 realizza, con la dottoressa Romano, il “Centro Equino Arcadia”: struttura agricola di grandi dimensioni creata per l’accoglienza delle fattrici di clienti, offrendo servizi veterinari a livello mondiale nel settore della fecondazione artificiale, nel congelamento del seme, nella gestione delle gravidanze e nelle tecniche più sofisticate della riproduzione. Fonda nel 2002 la società “Varenne Forever S.r.l.” per la gestione della carriera dello stallone “Varenne” e di altri stalloni importanti come Mr. Vic, Classic Photo, Kadabra, Dream Vacation e Zinzan Brooke Tur. E’ stato Presidente dell’ANACT (Associazione Nazionale Allevatori Cavalli da Trotto), la più importante associazione nell’ippica.

 

Stefano Grasso

     Fotografo professionista dal 1997, è titolare e ideatore del sito web www.stefanograsso.it che

    pubblica in tempo reale le immagini realizzate negli eventi ippici ed equestri, è titolare ed ideatore del sito web www-horse-poster.com che pubblica e commercializza una selezione della sua miglior produzione, è corrispondente italiano della Scuderia Godolphin di Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum e inviato del giornale ippico specializzato Lo Sportsman - Trotto & Turf nei principali ippodromi italiani e mondiali. Attualmente è l’unico fotografo italiano accreditato nel Royal Enclosure durante il Royal Meeting. Collabora con il sito web www.cavallo2000.it dal 2007. E’ fotografo ufficiale Grandi Eventi Ippodromi di San Siro Milano, trotto e galoppo, e Roma Capannelle, dal 2004 e collabora con Il Corriere della Sera e Milano Finanza per le pagine speciali sull’ippica dal 2007 al 2008. E’ fotografo ufficiale di Fieracavalli 2009 -2010 e della Rolex Fei World Cup 2009-2010, nonché della tappa di Coppa del Mondo edizione 2006 e 2007 e presente su incarico di testate specializzate nelle edizioni di Fieracavalli dal 2003. Fotografo ufficiale del concorso ippico Challenge Vincenzo Muccioli presso la Comunità di San Patrignano nell’anno 2009-2010-2011 e presente su incarico di testate specializzate nelle edizioni dal 2005. E’ fotografo dei Campionati del Mondo di Equitazione – World Equestrian Games di Aachen 2006 per conto della Federazione Italiana Sport Equestri e di Cavallo Magazine e fotografo ufficiale del trottatore Varenne e del purosangue Falbrav.

 

Oi11572.GC/PORT.GG

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

modificato il 26/01/2021

(Cittadino e Provincia – Perugia, 2 settembre ’11) – Varenne in Umbria. La presenza del mitico trottatore è un evento raro, un’occasione unica che vede protagonista la Provincia di Perugia, amica degli animali, e che lascerà un segno indelebile nella nostra comunità. Il ‘Capitano’, eccellenza nazionale e internazionale del panorama equestre, è il protagonista assoluto della mostra fotografica ‘Varenne! Una vita da Campione un Campione di vita’, inaugurata stamani (2 settembre) e che rimarrà a disposizione del pubblico fino all’11 settembre. L’anteprima fotografica nel magnifico scenario della Rocca Paolina a Perugia rimanda al prestigioso evento della 45° Mostra del Cavallo di Città di Castello, in programma dal 9 all’11 settembre, dove il Campione sarà Ospite d’onore presso la Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara (il 10 settembre, alle ore 10.00). ‘L’evento dell’anno’, così definito dal Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, è stato presentato in conferenza stampa stamani nel Palazzo dell’Ente, subito prima del taglio del nastro al CERP, alla presenza dello stesso Guasticchi, del vicepresidente dell’Ente Aviano Rossi e dell’assessore Roberto Bertini, del consigliere provinciale Luca Secondi, degli uomini del ‘Capitano’: il proprietario Enzo Giordano, l’allevatore Alessandro Viani e Roberto Brischetto che lo ospita attualmente. Presenti, inoltre, per la Snai Simone Gallina responsabile Redazione Ippica e Angelo Capecci presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello.  

“Varenne, icona del made in Italy e riscossa del mondo del cavallo – ha affermato il presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi - arriva in Umbria, ed offre grande prestigio alla nostra terra. Varenne scriverà una pagina importante della nostra Provincia quale testimonial di come la nostra Istituzione rilancia il territorio e il turismo, anche quello equestre, anch’esso elemento di traino. Abbiamo messo insieme tante disponibilità e questo porterà benefici a tutto il territorio. La Provincia di Perugia e la Mostra Nazionale del Cavallo sono particolarmente fieri della collaborazione stretta intorno al nome e alla figura del mitico trottatore italiano. Grazie alla sinergia, che festeggia degnamente la 45ma edizione della Mostra altotiberina, è stato possibile, praticamente a “costo zero”, sia dedicare uno spazio adeguato all’immagine di Varenne con la rassegna del CERP sia aprire il varco trionfale al passaggio del “Campione” in carne ed ossa all’interno dello scenario della Mostra, a Città di Castello”. Per Rossi il mondo dell’equitazione ‘può offrire opportunità di lavoro ma anche di inclusione sociale’, mentre per Bertini ‘questa occasione porta gente in Umbria perché gli eventi di grande qualità attraggono da fuori regione’. Luca Secondi e Angelo Capecchi hanno ringraziato la Provincia per la presenza del ‘Capitano’ in Umbria che valorizza fortemente la Mostra del Cavallo. Vicino a Varenne anche il rappresentante della Snai, Gallina, per offrire sostegno a questo grande ‘Campione’. Aneddoti su Varenne sono giunti da Giordano, da Viani e da Brischetto: un cavallo che ha attirato a Parigi gente di ogni qualità e ceto sociale, che ha rischiato di non nascere a causa di un parto difficoltoso e travagliato, che ancora adesso è nel cuore della gente che lo va a vedere a Torino (circa 6mila visite l’anno) e che è rimasto in Italia solo grazie al disinteresse del suo ‘padrone’, Giordano, che ha rifiutato per lui un’offerta gigantesca. A tutti gli uomini del ‘Capitano’, sono stati conferiti  riconoscimenti (assenti giustificati il trainer Jori Turja e il driver Giampaolo Minnucci): a Enzo Giordano, proprietario di Varenne, è andato il premio più ambito, ‘un amico per la vita’, per essere ‘protagonista di legami con gli animali particolarmente forti e duraturi, degni di valere una vita e oltre la vita’. L’Ente ha già assegnato per due anni consecutivi questo premio all’allevatore Sergio Carfagna per la dedizione verso il suo cavallo Iglesias e a Catia Brozzi titolare della scuderia Unicorno per il lavoro svolto con cavalli salvati dal macello. Grifetti d’oro e pergamene sono state assegnate al driver pluridecorato Giampaolo Minnucci ‘per avere sempre indirizzato la corsa trionfale di Varenne con bravura adeguata al ‘Campione’, all’allevatore presso cui è nato Varenne Alessandro Viani titolare di ‘un’azienda che onora l’Italia e lo sport’, a Roberto Brischetto per ‘la professionalità e l’affetto con cui ‘Il Grifone’ gestisce la maturità di Varenne”, a Salvatore Mattii cronista del ‘Capitano e al padre spirituale di Varenne Padre Danilo Reverberi. Per l’azione di rilancio dell’ippica italiana, la Provincia ha conferito un riconoscimento anche all’U.N.I.R.E e Snai da sempre vicina alle straordinarie performance del “re del trotto”. L’intera presentazione dell’evento è stata coordinata dalla giornalista Maria Lucia Galli.

La mostra fotografica

La mostra in programma alla Rocca Paolina è dedicata ai momenti epici dei trionfi del fuoriclasse e ospita una sezione, sempre fotografica, sulla cultura del cavallo a Città di Castello fra Ottocento e Novecento. Propone 24 grandi “scatti” di Stefano Grasso, fotografo professionista di fama internazionale, relativi agli anni d’oro della carriera di Varenne, grazie a Snai che ha consentito utilizzo delle immagini e presenza del “Capitano” alla Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello. Nel 2000, il Capitano è ritratto durante la sua partecipazione all’Elitloppet di Stoccolma. L’anno del grande exploit, il 2001, è tutto racchiuso in una Sala del Cerp, con immagini del Grand Prix d’Amérique di Parigi e del Gran Premio Lotteria di Napoli. Corredano questa Sala un sulky e la giubba, con casco, del driver Giampaolo Minnucci e alcuni trofei mesi a disposizione dal proprietario di Varenne Enzo Giordano. La consacrazione del 2002 passa attraverso fotografie di Stoccolma, Cagnes-sur-mer, New York (Breeder Crown), Parigi e il Gran Premio Unire – World Cup. Una foto, oltre a quelle di Grasso, va menzionata e messa in risalto: quella che consacra l’unica circostanza in cui Varenne incontra suo padre, Waikiki Beach (la fotografia è di André Viguier, scattata a Cagnes-sur-mer il 25 agosto 2005, è di proprietà di Catia Brozzi, un omaggio pervenuto da parte di Bruno Farneti O.M.). La mostra è stata realizzata dalla Provincia, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, dell’Unire, de ‘Il Grifone Allevamento’, della Scuderia Unicorno e con la collaborazione della Mostra Nazionale del Cavallo ed in particolare della Snai.

 

Oi11572.GC/PORT.GG

 

Schede

Varenne – Varenne, maschio baio di sedici anni (è nato il 19 maggio 1995), è unanimemente considerato il più forte cavallo trottatore di tutti i tempi. In attività agonistica sino all’autunno del 2002, Varenne ha vinto 62 delle 73 corse disputate, ottenendo vincite complessive per circa 6,3 milioni di euro, una somma mai raggiunta da nessun altro cavallo nella storia e tutt’ora ineguagliata. Ha conquistato per due volte la più importante e difficile corsa di trotto del mondo, il Prix d’Amerique disputato ogni anno all’ippodromo Vincennes a Parigi, e ha collezionato successi nelle più importanti competizioni del calendario ippico, quali il Gran Premio delle Nazioni di Milano, il Gran Premio Lotteria di Agnano, l’Elitlopp (Svezia), la Breeders Crown Trot (Usa), il Trot Mondial de Montreal (Canada). Ha vinto almeno una volta tutte le più importanti corse del calendario mondiale, e ha conquistato per due volte, nel 2000 e nel 2001, la prestigiosa World Cup Trot. Nel 2002 ha realizzato il cosiddetto “Grande Slam” vincendo in un solo anno Prix d’Amerique, Elitlopp e Gran Premio Lotteria di Agnano. Dall’autunno del 2002 Varenne ha iniziato la sua attività stalloniera presso il centro di allevamento Il Grifone a Vigone, in provincia di Torino. Dal Capitano, Campione anche in qualità di “papà”, sono nati circa 600 puledri di cui 30 vincitori di almeno un gran premio. In totale, i GP vinti dai figli di Varenne, sono stati oltre 60. L’ultimo successo l’ha ottenuto la “varennina” Lana del Rio che, arrivando seconda in 1.09.1 sulla pista di Cagnes sur Mer, ha eguagliato l’assoluto italiano del suo illustre papà. Ogni anno Varenne si reca per alcuni mesi in Svezia, per proseguire l’attività di stallone, e il suo seme viene inviato in diversi Paesi europei, oltre che in America e Australia.

 

Enzo Giordano

Napoletano verace, il proprietario di Varenne ha sempre avuto il trotto nel sangue. Per la sua scuderia Dany  hanno corso e vinto cavalli di buona qualità, molti dei quali allevati dallo stesso Giordano. Nel 1998 la svolta epocale. L’uomo che nella vita si occupava di finanza stava per diventare  un personaggio da prima pagina in tutto il mondo. Giordano, quell’anno, voleva fare un salto di qualità, ovvero voleva un cavallo da gran premio, magari nato all’estero. Fu Minnucci a insistere perchè comprasse Varenne, di cui aveva intuito le fenomenali capacità. E fu lo stesso Minnucci a partire da Napoli con una montagna di soldi in contanti perché l’allora proprietario di Varenne, il francese Jean Pierre Dubois, non voleva assegni e non faceva una lira di sconto sul prezzo richiesto (180 milioni?). Enzo Giordano ha cambiato mestiere. Ha chiuso l’ufficio di cambiavalute e si dedica a Varenne come allevatore, senza comunque trascurare la sua amatissima Scuderia Dany.

 

Giampaolo Minnucci

Driver di 44 anni, è senza possibilità di dubbio un figlio d’arte. Suo padre guidava una carrozzella che, trainata da un cavallo (spesso un ex trottatore), per portare i turisti in visita alla città. Il nonno, Aurelio Francisci, è stato una delle glorie del trotto romano, a Villa Glori e a Tor di Valle, come allevatore, proprietario e gentleman driver. Con lui Giampaolo ha cominciato ad appassionarsi alle corse al trotto. Nel 1998 l’incontro con Varenne.  Minnucci, visto correre il cavallo in una corsa di debutto a Bologna, convince Enzo Giordano ad acquistarlo. Minnucci e Varenne hanno gareggiato e vinto in 7 Nazioni di 2 Continenti (Italia, Francia, Svezia, Germania, Finlandia, Stati Uniti e Canada). Tra i traguardi più prestigiosi, da ricordare il Prix d’Amèrique a Parigi  (due volte), l’ElitLopp a Stoccolma (due volte), la Coupe du Monde de Trot in Canada, la Breeders Crown negli Stati Uniti e praticamente tutti i G.P. in Italia, a cominciare dal G.P. Lotteria di Agnano (tre volte). Sempre ai vertici delle graduatorie nazionali, Minnucci in carriera ha vinto circa 2500 corse. A parte molte grandi corse nazionali,  nel suo albo d’oro figurano il Superfrustimo a Cesena e il Campionato Italiano Guidatori 2011, conquistato proprio pochi giorni fa a Montegiorgio.

 

Alessandro Viani

Nato a Pavia, è residente a Milano. Dal 1990 per cinque anni è vice presidente CTC, commissione tecnica istituita presso l’UNIRE che si occupa delle regole ippiche. Presidente Nazionale Allevatori Cavalli Trottatori. Lombardo d'origine e ferrarese d'adozione, è proprietario di due aziende agricole. La prima, Azienda Agricola Zenzalino, di 154 ht e la seconda, Azienda Agricola Maggese Srl, entrambe a produzione cerealicola. Fin da giovane  appassionato di cavalli, nel lontano 1973 fonda l'allevamento di Zenzalino che è a tutt’oggi da considerarsi una delle prime realtà nazionali nella produzione di trottatori, potendo vantare addirittura 185 grandi premi vinti, fucina di veri e propri campioni che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del trotto: Zimmerman, Zardoz, Zebù, Belmez, Bertuz, Edyz, Uniforz.  Tra gli allori raccolti nella bacheca di Zenzalino, fanno infatti bella mostra di sé tutte le più importanti corse del mondo, dal mitico Gran Prix D'Amerique di Parigi, conquistato in due occasioni, all' Elitloppet di Stoccolma, anch’esso due volte, dalla Breeder's Crown di New York al Gran Premio della Lotteria di Napoli, quest’ultimo addirittura in tre edizioni, fino al Derby Italiano del trotto, vero traguardo di ogni cavallo indigeno, che ha visto prevalere per ben due volte la gloriosa Zeta del trotto italiano. Tantissimi i campioni nati nelle stalle di Zenzalino, tra questi Varenne, il Capitano del trotto mondiale, colui che sarà sempre ricordato come il "figlio del vento".

 

 Roberto Brischetto

Laureato nel 1977 in Scienze Politiche all’Università di Torino, entra nel settore dell’ippica nel 1991 come proprietario di cavalli da corsa trottatori. Nel 1998 inizia la sua attività di allevatoria fondando a Vigone (TO) “Il Grifone S.r.l.” per l’allevamento dei cavalli da trotto. Allevamento che in pochi anni raggiunge i primi posti nelle classifiche nazionali per somme vinte dai propri prodotti e per numero di corse vinte. Nel 2000 realizza, con la dottoressa Romano, il “Centro Equino Arcadia”: struttura agricola di grandi dimensioni creata per l’accoglienza delle fattrici di clienti, offrendo servizi veterinari a livello mondiale nel settore della fecondazione artificiale, nel congelamento del seme, nella gestione delle gravidanze e nelle tecniche più sofisticate della riproduzione. Fonda nel 2002 la società “Varenne Forever S.r.l.” per la gestione della carriera dello stallone “Varenne” e di altri stalloni importanti come Mr. Vic, Classic Photo, Kadabra, Dream Vacation e Zinzan Brooke Tur. E’ stato Presidente dell’ANACT (Associazione Nazionale Allevatori Cavalli da Trotto), la più importante associazione nell’ippica.

 

Stefano Grasso

     Fotografo professionista dal 1997, è titolare e ideatore del sito web www.stefanograsso.it che

    pubblica in tempo reale le immagini realizzate negli eventi ippici ed equestri, è titolare ed ideatore del sito web www-horse-poster.com che pubblica e commercializza una selezione della sua miglior produzione, è corrispondente italiano della Scuderia Godolphin di Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum e inviato del giornale ippico specializzato Lo Sportsman - Trotto & Turf nei principali ippodromi italiani e mondiali. Attualmente è l’unico fotografo italiano accreditato nel Royal Enclosure durante il Royal Meeting. Collabora con il sito web www.cavallo2000.it dal 2007. E’ fotografo ufficiale Grandi Eventi Ippodromi di San Siro Milano, trotto e galoppo, e Roma Capannelle, dal 2004 e collabora con Il Corriere della Sera e Milano Finanza per le pagine speciali sull’ippica dal 2007 al 2008. E’ fotografo ufficiale di Fieracavalli 2009 -2010 e della Rolex Fei World Cup 2009-2010, nonché della tappa di Coppa del Mondo edizione 2006 e 2007 e presente su incarico di testate specializzate nelle edizioni di Fieracavalli dal 2003. Fotografo ufficiale del concorso ippico Challenge Vincenzo Muccioli presso la Comunità di San Patrignano nell’anno 2009-2010-2011 e presente su incarico di testate specializzate nelle edizioni dal 2005. E’ fotografo dei Campionati del Mondo di Equitazione – World Equestrian Games di Aachen 2006 per conto della Federazione Italiana Sport Equestri e di Cavallo Magazine e fotografo ufficiale del trottatore Varenne e del purosangue Falbrav.

 

Oi11572.GC/PORT.GG

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

modificato il 26/01/2021
Logo Provincia di Perugia
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Mail URP urprov@provincia.perugia.it
Posta elettronica certificata (PEC)
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
Centrale Operativa Polizia provinciale 075.32111
Emergenza Stradale 335.6425246
Numeri Emergenza dei Comprensori
Infoviabilità

TRASPARENZA E PRIVACY
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Privacy
Note legali

WHISTLEBLOWING
Segnalazione condotte illecite

ACCESSIBILITÀ
Dichiarazione di accessibilità
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione (RPP)

STASTISTICHE ACCESSO SITO

SEGNALAZIONI relative ai CONTENUTI DEL SITO
redazione@provincia.perugia.it

VISUALIZZAZIONE CONTENUTI
Il sito internet della Provincia di Perugia è ottimizzato per essere visualizzato dai principali browser aggiornati. L'uso di browser non aggiornati può creare problemi di visualizzazione dei contenuti.

 PAGAMENTI
Immagine - Logo di PagoPA - Collegamento alla pagina PagoPA

SOCIAL NETWORKS 

Pagina Facebook
Canale YouTube

PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Collegamento alla pagina PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Mappa del Sito

Indirizzario

Intranet

Cerca