Ha preso il via in Provincia la serie di workshop del Tucep sulla rigenerazione urbana e la governance partecipata
(Cittadino e Provincia) Perugia 11 aprile ‘25 – Ha preso il via questa mattina nella Sala Falcone Borsellino della Provincia di Perugia la serie di giornate seminariali promosse dal Tucep sul tema “Verso una città intelligente e inclusiva: strategie per l’integrazione fra ricerca, rigenerazione urbana e governance partecipata in Umbria”.
Si tratta di una serie di incontri promossi nell’ambito del progetto Erasmus+ Urban Imprint, al fine di promuovere il dialogo e la collaborazione tra università, istituzioni locali e comunità, con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative e sostenibili per la rigenerazione degli spazi urbani. Il progetto Urban Imprint adotta un approccio multidisciplinare e intersettoriale, valorizzando la digitalizzazione, la partecipazione attiva dei cittadini e la sostenibilità ambientale.
“Risulta fondamentale – ha affermato in apertura dei lavori la consigliera provinciale delegata Francesca Pasquino – creare un network sul tema della rigenerazione urbana, ovvero mettere insieme la parte più tecnica (ricerca e università), con l’Ente pubblico e la partecipazione. Quest’ultima del resto è uno dei fattori determinanti per poi riuscire a porre in essere una progettualità che consenta di consegnare alla collettività città più sicure e soprattutto più inclusive”.
I workshop proposti da Tucep infatti si rivolgono principalmente ai referenti della pubblica amministrazione e coloro che vi parteciperanno potranno accedere ai bandi per le mobilità Erasmus+ VET, nell’obiettivo di analizzare best practices europee e di rafforzare nuove reti di cooperazione internazionale.
Titolo del primo seminario di oggi era “Città inclusive: disegno e percezione per la rigenerazione urbana”.
Si prosegue il 16 maggio a Panicale con il seminario “Territori inclusivi: la rappresentazione delle informazioni per Trasimeno digital twin”, il 23 maggio a San Giustino con l’incontro “Città intelligenti: la rivoluzione bim per la pubblica amministrazione” e infine il 28 maggio a Valfabbrica con “Territori intelligenti: AI e partecipazione per la green community del Chiascio”.
OI25041.ET
(Cittadino e Provincia) Perugia 11 aprile ‘25 – Ha preso il via questa mattina nella Sala Falcone Borsellino della Provincia di Perugia la serie di giornate seminariali promosse dal Tucep sul tema “Verso una città intelligente e inclusiva: strategie per l’integrazione fra ricerca, rigenerazione urbana e governance partecipata in Umbria”.
Si tratta di una serie di incontri promossi nell’ambito del progetto Erasmus+ Urban Imprint, al fine di promuovere il dialogo e la collaborazione tra università, istituzioni locali e comunità, con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative e sostenibili per la rigenerazione degli spazi urbani. Il progetto Urban Imprint adotta un approccio multidisciplinare e intersettoriale, valorizzando la digitalizzazione, la partecipazione attiva dei cittadini e la sostenibilità ambientale.
“Risulta fondamentale – ha affermato in apertura dei lavori la consigliera provinciale delegata Francesca Pasquino – creare un network sul tema della rigenerazione urbana, ovvero mettere insieme la parte più tecnica (ricerca e università), con l’Ente pubblico e la partecipazione. Quest’ultima del resto è uno dei fattori determinanti per poi riuscire a porre in essere una progettualità che consenta di consegnare alla collettività città più sicure e soprattutto più inclusive”.
I workshop proposti da Tucep infatti si rivolgono principalmente ai referenti della pubblica amministrazione e coloro che vi parteciperanno potranno accedere ai bandi per le mobilità Erasmus+ VET, nell’obiettivo di analizzare best practices europee e di rafforzare nuove reti di cooperazione internazionale.
Titolo del primo seminario di oggi era “Città inclusive: disegno e percezione per la rigenerazione urbana”.
Si prosegue il 16 maggio a Panicale con il seminario “Territori inclusivi: la rappresentazione delle informazioni per Trasimeno digital twin”, il 23 maggio a San Giustino con l’incontro “Città intelligenti: la rivoluzione bim per la pubblica amministrazione” e infine il 28 maggio a Valfabbrica con “Territori intelligenti: AI e partecipazione per la green community del Chiascio”.
OI25041.ET