(Cittadino e Provincia) – Perugia 4 aprile 2013 – “Esprimo soddisfazione per il finanziamento, da parte della Regione Umbria, di 10 progetti relativi alla sicurezza stradale – afferma in una nota il capogruppo del Prc in Consiglio Provinciale Luca Baldelli - presentati da vari Enti locali, nel quadro di un sempre più intenso impegno volto a diffondere e sviluppare , a tutti i livelli, a partire dalle più giovani generazioni, una cultura adeguata e una condotta conseguente in un ambito delicato e fondamentale del vivere associato . Spero, al contempo, che anche gli altri 6 progetti rimasti in stand – by per approfondimenti ed integrazioni, possano vedere presto la luce ed essere accompagnati da un’opportuna dotazione finanziaria , necessaria alla loro attuazione. 3 milioni di euro, questa la cifra ad oggi sbloccata dalla Regione, rappresentano un impegno considerevole, un volano in grado di attivare, con il concorso di altre risorse da parte di Comuni e Province, sinergie e progettualità virtuose . Le scuole, le famiglie, i centri sociali, i luoghi di lavoro, debbono venir coinvolti, nel quadro di questi progetti, in maniera superiore rispetto al passato, in maniera tale da costituire un tessuto di pratiche ed esperienze capaci di far crescere l’intera comunità nella consapevolezza dell’importanza di una diffusa e condivisa cultura della sicurezza stradale , fondata, in primis, sulle basi della prevenzione da comportamenti errati e pericolosi . Ancora troppo alto è il tributo di vite, di invalidi permanenti, a seguito di incidenti stradali, nel nostro territorio come in altri . La Provincia, oltre ad aver giocato un ruolo centrale rispetto alla partita degli ultimi progetti, ha fatto e sta facendo da tre anni, per quanto di sua competenza, sotto la guida accorta dell’Assessore Della Vecchia, tutto il possibile in questo campo : ricordo il coinvolgimento, come mai era avvenuto prima, delle Autoscuole in iniziative mirate ed efficaci volte alla promozione dei principi della sicurezza stradale; menziono, altresì, il rinnovato sforzo per la piena valorizzazione dell’Autodromo di Magione, obiettivo focale, strategico, nell’economia del tema qui affrontato. Unendo le forze tra Istituzioni e società nella più ampia accezione del termine, si possono raggiungere risultati edificanti, incoraggianti e utili alle nostre comunità. La vicenda dei progetti qui richiamata, assieme all’impegno profuso dall’Ente Provincia,rappresenta un chiaro esempio di tutto ciò”.
Gc13142.red
modificato il 07/12/2020
(Cittadino e Provincia) – Perugia 4 aprile 2013 – “Esprimo soddisfazione per il finanziamento, da parte della Regione Umbria, di 10 progetti relativi alla sicurezza stradale – afferma in una nota il capogruppo del Prc in Consiglio Provinciale Luca Baldelli - presentati da vari Enti locali, nel quadro di un sempre più intenso impegno volto a diffondere e sviluppare , a tutti i livelli, a partire dalle più giovani generazioni, una cultura adeguata e una condotta conseguente in un ambito delicato e fondamentale del vivere associato . Spero, al contempo, che anche gli altri 6 progetti rimasti in stand – by per approfondimenti ed integrazioni, possano vedere presto la luce ed essere accompagnati da un’opportuna dotazione finanziaria , necessaria alla loro attuazione. 3 milioni di euro, questa la cifra ad oggi sbloccata dalla Regione, rappresentano un impegno considerevole, un volano in grado di attivare, con il concorso di altre risorse da parte di Comuni e Province, sinergie e progettualità virtuose . Le scuole, le famiglie, i centri sociali, i luoghi di lavoro, debbono venir coinvolti, nel quadro di questi progetti, in maniera superiore rispetto al passato, in maniera tale da costituire un tessuto di pratiche ed esperienze capaci di far crescere l’intera comunità nella consapevolezza dell’importanza di una diffusa e condivisa cultura della sicurezza stradale , fondata, in primis, sulle basi della prevenzione da comportamenti errati e pericolosi . Ancora troppo alto è il tributo di vite, di invalidi permanenti, a seguito di incidenti stradali, nel nostro territorio come in altri . La Provincia, oltre ad aver giocato un ruolo centrale rispetto alla partita degli ultimi progetti, ha fatto e sta facendo da tre anni, per quanto di sua competenza, sotto la guida accorta dell’Assessore Della Vecchia, tutto il possibile in questo campo : ricordo il coinvolgimento, come mai era avvenuto prima, delle Autoscuole in iniziative mirate ed efficaci volte alla promozione dei principi della sicurezza stradale; menziono, altresì, il rinnovato sforzo per la piena valorizzazione dell’Autodromo di Magione, obiettivo focale, strategico, nell’economia del tema qui affrontato. Unendo le forze tra Istituzioni e società nella più ampia accezione del termine, si possono raggiungere risultati edificanti, incoraggianti e utili alle nostre comunità. La vicenda dei progetti qui richiamata, assieme all’impegno profuso dall’Ente Provincia,rappresenta un chiaro esempio di tutto ciò”.