(Cittadino e Provincia) – Assisi, 10 dicembre ’10 – Hanno avuto lo scopo di ripristinare condizioni di sicurezza per la circolazione stradale i due interventi effettuati dalla Provincia di Perugia che hanno interessato la S.S. 147 Assisana. Si tratta della modifica dell’innesto di Via Renaiola sulla Assisana e della sistemazione dell’incrocio della stessa S.S. 147 con la S.P.251 di San Benedetto. I lavori sono stati inaugurati questa mattina dall’Assessore regionale alle infrastrutture SilvanoRometti, dall’assessore provinciale alla viabilità Domenico Caprini e dal sindaco di Assisi Claudio Ricci. Il primo intervento, effettuato all’intersezione che pone in collegamento l’Assisana con il centro di Viole attraverso via Renaiola, si è reso necessario per la modesta larghezza delle carreggiate e per la forte pendenza che la Renaiola assumeva nel tratto finale. L’opera realizzata è consistita nella creazione di un innesto più largo e perpendicolare alla via Assisana, così da dar vita ad una pendenza dolce, più congrua alla circolazione stradale. Tale modifica ha comportato uno spostamento della carreggiata mediante la creazione di una curva di 20 metri di raggio. In uscita è stato realizzato un breve rettilineo e successivamente il raccordo perpendicolare all’assisana. Nel caso invece dell’incrocio della S.R. 147 Assisana con la S.P. 251 di San Benedetto l’intervento di adeguamento si è reso necessario per la particolare pericolosità dell’intersezione, non adatta ad assorbire i flussi di traffico attuali. Nel punto di confluenza l’Assisana era larga 7,50 m mentre la provinciale 5 m. Un manufatto contenente un’immagine votiva era inoltre posto nel punto di incrocio delle due strade a meno di un metro dalla banchina. I lavori eseguiti hanno avuto come obiettivo quello di ricavare aree di manovra consone ai flussi di traffico circolanti sulle due strade, favorendo inoltre la visibilità sia in fase di immissione nella S.P. 251 di San Benedetto, che in fase di uscita. E’ stata arretrata l’immagine votiva, in modo da lasciare libera l’area necessaria alla svolta dei veicoli confluenti sulla Provinciale. E’ stato inoltre realizzato il marciapiede nel tratto di intersezione attiguo all’edicola in modo da consentire l’accesso per le manutenzioni. Nel complesso i due interventi hanno comportato un investimento di circa 400.000 euro, coperto con fondi regionali. Particolarmente soddisfatto per le opere eseguite si è detto il primo cittadino di Assisi, Ricci, che ha ricordato come “la proficua collaborazione con Provincia e Regione stia dando ottimi risultati, come anche nel caso della risoluzione della annosa vicenda di Torgiovannetto e la recente apertura della bretella di Petrignano”. L’assessore provinciale Caprini ha sottolineato la valenza di questi interventi pensati per migliorare le condizioni di sicurezza stradale di due punti particolarmente trafficati data anche la prossimità con il centro abitato di Assisi. Anche Caprini ha salutato con favore la sinergia tra Enti che a suo avviso va ulteriormente potenziata “per spendere al meglio le ridotte risorse finanziarie a disposizione”. Rometti ha infine sottolineato il prezioso lavoro svolto dagli Enti locali per aumentare l’efficienza e la qualità della fitta rete stradale regionale. Alla cerimonia di oggi ha preso parte tra gli altri anche il consigliere provinciale Evian Morani.
VIA10089.ET
modificato il 07/12/2020
(Cittadino e Provincia) – Assisi, 10 dicembre ’10 – Hanno avuto lo scopo di ripristinare condizioni di sicurezza per la circolazione stradale i due interventi effettuati dalla Provincia di Perugia che hanno interessato la S.S. 147 Assisana. Si tratta della modifica dell’innesto di Via Renaiola sulla Assisana e della sistemazione dell’incrocio della stessa S.S. 147 con la S.P.251 di San Benedetto. I lavori sono stati inaugurati questa mattina dall’Assessore regionale alle infrastrutture SilvanoRometti, dall’assessore provinciale alla viabilità Domenico Caprini e dal sindaco di Assisi Claudio Ricci. Il primo intervento, effettuato all’intersezione che pone in collegamento l’Assisana con il centro di Viole attraverso via Renaiola, si è reso necessario per la modesta larghezza delle carreggiate e per la forte pendenza che la Renaiola assumeva nel tratto finale. L’opera realizzata è consistita nella creazione di un innesto più largo e perpendicolare alla via Assisana, così da dar vita ad una pendenza dolce, più congrua alla circolazione stradale. Tale modifica ha comportato uno spostamento della carreggiata mediante la creazione di una curva di 20 metri di raggio. In uscita è stato realizzato un breve rettilineo e successivamente il raccordo perpendicolare all’assisana. Nel caso invece dell’incrocio della S.R. 147 Assisana con la S.P. 251 di San Benedetto l’intervento di adeguamento si è reso necessario per la particolare pericolosità dell’intersezione, non adatta ad assorbire i flussi di traffico attuali. Nel punto di confluenza l’Assisana era larga 7,50 m mentre la provinciale 5 m. Un manufatto contenente un’immagine votiva era inoltre posto nel punto di incrocio delle due strade a meno di un metro dalla banchina. I lavori eseguiti hanno avuto come obiettivo quello di ricavare aree di manovra consone ai flussi di traffico circolanti sulle due strade, favorendo inoltre la visibilità sia in fase di immissione nella S.P. 251 di San Benedetto, che in fase di uscita. E’ stata arretrata l’immagine votiva, in modo da lasciare libera l’area necessaria alla svolta dei veicoli confluenti sulla Provinciale. E’ stato inoltre realizzato il marciapiede nel tratto di intersezione attiguo all’edicola in modo da consentire l’accesso per le manutenzioni. Nel complesso i due interventi hanno comportato un investimento di circa 400.000 euro, coperto con fondi regionali. Particolarmente soddisfatto per le opere eseguite si è detto il primo cittadino di Assisi, Ricci, che ha ricordato come “la proficua collaborazione con Provincia e Regione stia dando ottimi risultati, come anche nel caso della risoluzione della annosa vicenda di Torgiovannetto e la recente apertura della bretella di Petrignano”. L’assessore provinciale Caprini ha sottolineato la valenza di questi interventi pensati per migliorare le condizioni di sicurezza stradale di due punti particolarmente trafficati data anche la prossimità con il centro abitato di Assisi. Anche Caprini ha salutato con favore la sinergia tra Enti che a suo avviso va ulteriormente potenziata “per spendere al meglio le ridotte risorse finanziarie a disposizione”. Rometti ha infine sottolineato il prezioso lavoro svolto dagli Enti locali per aumentare l’efficienza e la qualità della fitta rete stradale regionale. Alla cerimonia di oggi ha preso parte tra gli altri anche il consigliere provinciale Evian Morani.