Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Area: Servizio Progettazione Viaria Espropri e Demanio
Servizio: Servizio Progettazione Viaria Espropri e Demanio
Telefono: 075-368.1433
Responsabile: Rapicetta Andrea
E-mail: andrea.rapicetta@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
Il Servizio costituisce il nucleo di riferimento di tutte le strutture tecniche dell’Ente, in particolare per quelle del Servizio Gestione Viabilità. In tale veste fornisce pareri tecnici e collaborazione anche operativa alle strutture tecniche, in ambito, stradale, geologico, geotecnico, topografico, catastale e geodetico.
Il Servizio è competente inoltre sotto il profilo tecnico ed amministrativo, in materia di procedimenti di esproprio per conto di tutti i Servizi dell’Ente, nonché di Enti locali e territoriali e soggetti privati che rappresentano interessi collettivi attraverso intese, accordi etc., con eventuale delega anche della funzione di autorità espropriante, per quanto previsto nel Testo Unico sugli Espropri (d.p.r. n. 327/2001 e ss.mm.ii.) e nella l.r. n. 1/2015, titolo VII, capo II).
Il Servizio svolge le attività di rilievo topografico-geodetico e aggiornamento cartografico-catastale per conto di tutti i Servizi dell’Ente nonché di Enti locali e
territoriali attraverso intese, accordi etc.. Si occupa dell'attività di progettazione, direzione Lavori (D.L.), R.U.P. di opere pubbliche, interne all’Ente o di Comuni ed altri enti territoriali previ accordi, convenzioni etc., in materia di viabilità.
Assiste i dirigenti degli altri servizi tecnici nello sviluppo continuo di nuove tecnologie finalizzate all’attuazione di studi di pianificazione della sicurezza stradale e di manutenzione programmata e progetti pilota, promuovendo convenzioni ed intese con istituti universitari, enti territoriali, enti di ricerca etc. e/o accordi con soggetti privati promotori di interventi di interesse pubblico.
Svolge competenze qualificate di assistenza ai RUP di volta in volta nominati, in funzione delle risorse e del personale disponibili, per la verifica e validazione dei progetti interni e di quelli redatti da progettisti esterni nei limiti previsti dalla normativa vigente, l'analisi delle anomalie di gara, la verifica di riserve esplicitate nei termini di legge dalle imprese etc.
Collabora all'attività di programmazione triennale delle OO.PP., curando, per gli aspetti di competenza, la predisposizione dei piani triennali degli investimenti e dei piani annuali di attuazione.
Provvede alla realizzazione, aggiornamento e gestione del Sistema Informativo Stradale anche mediante acquisizione di nuove tecnologie per la raccolta e
implementazione dei dati tecnici, di quelli sull’incidentalità e di monitoraggio delle opere d’arte.
Provvede all'aggiornamento del catasto stradale e all’introduzione nelle mappe catastali dei nuovi tratti stradali e di quelli presi in gestione dai Comuni, dietro
segnalazione del Servizio Gestione Viabilità, previo invio del verbale di presa in consegna, e agli atti di classificazione/declassificazione a strada provinciale su richiesta degli uffici competenti del Servizio e/o Enti esterni.
Cura gli aspetti relativi alla sicurezza della rete stradale provinciale, garantendone l’adeguamento alle più moderne tecnologie, anche sulla base di analisi tecnico-scientifiche, nonché statistiche, e di rilievi e aggiornamento della banca dati dei flussi di traffico e sull'incidentalità.
Svolge attività di consulenza e supporto tecnico per gli uffici del Servizio Gestione Viabilità, in caso di rilascio di concessioni o autorizzazioni lungo la viabilità provinciale e regionale di competenza o in caso di segnalazioni legate ad interventi di emergenza, effettuando le necessarie verifiche tecniche al fine di consentire la predisposizione dei necessari atti di tutela della sicurezza stradale.
Svolge attività di consulenza tecnica, in accordo con il Servizio Gestione Viabilità, nei confronti di Enti e/o privati cittadini in caso di richiesta di verifiche tecniche in materia di viabilità, geologia, pianificazione territoriale e trasporti. Nell’ambito dei trasporti, il Servizio svolge, relativamente ai servizi di trasporto extraurbani, tutte le funzioni amministrative e di programmazione di cui alla l.r. n. 37 del 18 novembre 1998 e s.m.i. di attuazione del d.lgs. n. 422/97 ed in particolare tutto ciò che concerne la gestione dei contratti di servizio del TPL extraurbano attuali relativi ai due bacini di traffico provinciali.
Svolge le funzioni relative alla vigilanza sulla regolarità di percorsi, fermate e sicurezza degli autobus adibiti a TPL sulle linee di propria competenza.
Inoltre il Servizio in materia di trasporti, a seguito della definitiva riallocazione dal 01/07/2019 delle funzioni amministrative relative al Lago Trasimeno ed al bacino imbrifero di appartenenza all'Unione dei Comuni del Trasimeno, così come disposto con la L.R. n.12/2018, svolge comunque tutte le attività tecnico, amministrative, contabili connesse al TPL del Lago Trasimeno, così come disposto dalla L.R. 37/98 e dalla L.R. n.5/2016.
Il Servizio rilascia tutte le autorizzazioni per il transito di mezzi eccezionali sulle strade di competenza, per autoscuole, centri di istruzione automobilistica, studi di consulenza automobilistica, scuole nautiche e officine di revisione. Gestisce gli esami per l’acquisizione dell’idoneità professionale per il trasporto su strada di merci e persone, per lo svolgimento dell’attività di insegnante e istruttore di scuola guida, per la gestione dell’attività di consulenza automobilistica, e per l’iscrizione al ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea. Rilascia le licenze per il trasporto di merci in conto proprio.
Gestisce le attività tecniche e amministrative per le pratiche di classificazione e declassificazione delle strade di competenza.
Si occupa dell'alienazione e/o accorpamento di relitti e pertinenze stradali e della definizione di permute, da parte di privati o di enti pubblici istruendo e svolgendo le procedure tecniche e amministrative conseguenti. Provvede alla stesura del piano di classifica/declassifica della rete stradale di
competenza, con particolare riguardo al censimento di tutti i relitti stradali non più utili ai fini istituzionali e relativi aggiornamenti ai fini delle attività di declassifica, sdemanializzazione, alienazione permuta.
Area: Servizio Progettazione Viaria Espropri e Demanio
Servizio: Servizio Progettazione Viaria Espropri e Demanio
Telefono: 075-368.1433
Responsabile: Rapicetta Andrea
E-mail: andrea.rapicetta@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
Il Servizio costituisce il nucleo di riferimento di tutte le strutture tecniche dell’Ente, in particolare per quelle del Servizio Gestione Viabilità. In tale veste fornisce pareri tecnici e collaborazione anche operativa alle strutture tecniche, in ambito, stradale, geologico, geotecnico, topografico, catastale e geodetico.
Il Servizio è competente inoltre sotto il profilo tecnico ed amministrativo, in materia di procedimenti di esproprio per conto di tutti i Servizi dell’Ente, nonché di Enti locali e territoriali e soggetti privati che rappresentano interessi collettivi attraverso intese, accordi etc., con eventuale delega anche della funzione di autorità espropriante, per quanto previsto nel Testo Unico sugli Espropri (d.p.r. n. 327/2001 e ss.mm.ii.) e nella l.r. n. 1/2015, titolo VII, capo II).
Il Servizio svolge le attività di rilievo topografico-geodetico e aggiornamento cartografico-catastale per conto di tutti i Servizi dell’Ente nonché di Enti locali e
territoriali attraverso intese, accordi etc.. Si occupa dell'attività di progettazione, direzione Lavori (D.L.), R.U.P. di opere pubbliche, interne all’Ente o di Comuni ed altri enti territoriali previ accordi, convenzioni etc., in materia di viabilità.
Assiste i dirigenti degli altri servizi tecnici nello sviluppo continuo di nuove tecnologie finalizzate all’attuazione di studi di pianificazione della sicurezza stradale e di manutenzione programmata e progetti pilota, promuovendo convenzioni ed intese con istituti universitari, enti territoriali, enti di ricerca etc. e/o accordi con soggetti privati promotori di interventi di interesse pubblico.
Svolge competenze qualificate di assistenza ai RUP di volta in volta nominati, in funzione delle risorse e del personale disponibili, per la verifica e validazione dei progetti interni e di quelli redatti da progettisti esterni nei limiti previsti dalla normativa vigente, l'analisi delle anomalie di gara, la verifica di riserve esplicitate nei termini di legge dalle imprese etc.
Collabora all'attività di programmazione triennale delle OO.PP., curando, per gli aspetti di competenza, la predisposizione dei piani triennali degli investimenti e dei piani annuali di attuazione.
Provvede alla realizzazione, aggiornamento e gestione del Sistema Informativo Stradale anche mediante acquisizione di nuove tecnologie per la raccolta e
implementazione dei dati tecnici, di quelli sull’incidentalità e di monitoraggio delle opere d’arte.
Provvede all'aggiornamento del catasto stradale e all’introduzione nelle mappe catastali dei nuovi tratti stradali e di quelli presi in gestione dai Comuni, dietro
segnalazione del Servizio Gestione Viabilità, previo invio del verbale di presa in consegna, e agli atti di classificazione/declassificazione a strada provinciale su richiesta degli uffici competenti del Servizio e/o Enti esterni.
Cura gli aspetti relativi alla sicurezza della rete stradale provinciale, garantendone l’adeguamento alle più moderne tecnologie, anche sulla base di analisi tecnico-scientifiche, nonché statistiche, e di rilievi e aggiornamento della banca dati dei flussi di traffico e sull'incidentalità.
Svolge attività di consulenza e supporto tecnico per gli uffici del Servizio Gestione Viabilità, in caso di rilascio di concessioni o autorizzazioni lungo la viabilità provinciale e regionale di competenza o in caso di segnalazioni legate ad interventi di emergenza, effettuando le necessarie verifiche tecniche al fine di consentire la predisposizione dei necessari atti di tutela della sicurezza stradale.
Svolge attività di consulenza tecnica, in accordo con il Servizio Gestione Viabilità, nei confronti di Enti e/o privati cittadini in caso di richiesta di verifiche tecniche in materia di viabilità, geologia, pianificazione territoriale e trasporti. Nell’ambito dei trasporti, il Servizio svolge, relativamente ai servizi di trasporto extraurbani, tutte le funzioni amministrative e di programmazione di cui alla l.r. n. 37 del 18 novembre 1998 e s.m.i. di attuazione del d.lgs. n. 422/97 ed in particolare tutto ciò che concerne la gestione dei contratti di servizio del TPL extraurbano attuali relativi ai due bacini di traffico provinciali.
Svolge le funzioni relative alla vigilanza sulla regolarità di percorsi, fermate e sicurezza degli autobus adibiti a TPL sulle linee di propria competenza.
Inoltre il Servizio in materia di trasporti, a seguito della definitiva riallocazione dal 01/07/2019 delle funzioni amministrative relative al Lago Trasimeno ed al bacino imbrifero di appartenenza all'Unione dei Comuni del Trasimeno, così come disposto con la L.R. n.12/2018, svolge comunque tutte le attività tecnico, amministrative, contabili connesse al TPL del Lago Trasimeno, così come disposto dalla L.R. 37/98 e dalla L.R. n.5/2016.
Il Servizio rilascia tutte le autorizzazioni per il transito di mezzi eccezionali sulle strade di competenza, per autoscuole, centri di istruzione automobilistica, studi di consulenza automobilistica, scuole nautiche e officine di revisione. Gestisce gli esami per l’acquisizione dell’idoneità professionale per il trasporto su strada di merci e persone, per lo svolgimento dell’attività di insegnante e istruttore di scuola guida, per la gestione dell’attività di consulenza automobilistica, e per l’iscrizione al ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea. Rilascia le licenze per il trasporto di merci in conto proprio.
Gestisce le attività tecniche e amministrative per le pratiche di classificazione e declassificazione delle strade di competenza.
Si occupa dell'alienazione e/o accorpamento di relitti e pertinenze stradali e della definizione di permute, da parte di privati o di enti pubblici istruendo e svolgendo le procedure tecniche e amministrative conseguenti. Provvede alla stesura del piano di classifica/declassifica della rete stradale di
competenza, con particolare riguardo al censimento di tutti i relitti stradali non più utili ai fini istituzionali e relativi aggiornamenti ai fini delle attività di declassifica, sdemanializzazione, alienazione permuta.