Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Servizio: Servizio Progettazione Viaria Espropri e Demanio
Responsabile: Aguzzi Daniela
Tel.: 075368-1498
E-mail: daniela.aguzzi@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
L’Ufficio svolge la propria attività nelle seguenti materie:
Trasporto Pubblico Locale (TPL)
L'Ufficio svolge le seguenti funzioni:
- predisposizione strumenti di pianificazione del TPL in particolare redazione del Piano di Bacino;
- istituzione servizi di trasporto pubblico di linea su gomma; autorizzazioni alle variazioni al programma di esercizio per modifiche di orari, fermate ed itinerari dei servizi;
- istituzione servizi aggiuntivi oltre i servizi minimi anche in cofinanziamento con i Comuni e la Regione;
- svolge tutte le attività tecnico-amministrative, contabili connesse al TPL del Lago Trasimeno, così come disposto dalla L.R. 37/’98 e dalla L.R. n.5/2016, compresa l’attività informativa nei confronti dell’utenza esterna;
- svolge inoltre le competenze derivanti dall’esercizio dell'attività di servizio pubblico non di linea con o senza conducente sulle acque interne;
- rilascio di autorizzazioni per l’apertura all’esercizio degli impianti fissi (funivie, sciovie, scale mobili e ascensori in servizio pubblico) ed atti propedeutici
(Approvazione Responsabile Esercizio – Regolamento Esercizio); approvazione preventiva dei progetti di mobilità alternativa, autorizzazione all’inizio dei lavori;
- partecipazione al controllo della sicurezza degli impianti fissi;
- nulla osta all’immatricolazione ed all’alienazione di autobus;
- autorizzazioni per l’utilizzo degli autobus immatricolati per servizi di linea in servizi di noleggio da rimessa (fuori linea);
- vigilanza e controllo sulla regolarità ed efficacia dei servizi di trasporto;
- vigilanza e controllo sulla sicurezza dei servizi di trasporto su strada; rilascio nulla osta ai fini della sicurezza dei percorsi e delle fermate;
- erogazione delle risorse per l’esercizio dei servizi di trasporto; istruttoria finalizzata all’erogazione dei finanziamenti per gli investimenti nel settore dei trasporti (materiale rotabile, impianti fissi e tecnologie);
- espletamento di tutte le procedure d’esame per l’iscrizione al ruolo regionale dei conducenti per servizi pubblici non di linea (l. r. n. 17/94);
- espletamento di tutte procedure d’esame per la verifica della capacità professionale dei trasportatori di persone mediante autobus su strada (funzione delegata ex d. lgs. n. 395/2000);
- verifica quinquennale dei requisiti nei soggetti iscritti al ruolo dei conducenti presso la Camera di Commercio di Perugia di cui alla l.r. n. 17/94;
- acquisizione, aggiornamento ed analisi dei dati relativi al TPL bacini n. 1 e n. 2 e bacino del Lago Trasimeno ai fini della valutazione della domanda e dell’offerta dei servizi onde procedere alla più corretta pianificazione e programmazione del TPL;
- si occupa dell’elaborazione e realizzazione di progetti finalizzati all’educazione stradale qualora siano disponibili specifici finanziamenti o come supporto a progetti di altri enti o associazioni.
Studi di consulenza automobilistica
L’Ufficio provvede al rilascio di autorizzazioni alle Ditte e anche a delegazioni ACI, per l’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, previa verifica dei requisiti morali e tecnici della Ditta e l'idoneità dei locali. Svolge vigilanza (amministrativa o disciplinare), anche su segnalazione degli organi di polizia. Predispone annualmente il bando di esame svolgendo tutte le attività connesse con gli esami fino al rilascio degli attestati.
Autoscuole e Centri di Istruzione automobilistica L’Ufficio riceve le SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) per le Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica e verifica con apposita procedura il possesso dei requisiti tecnici in capo alle Ditte, attraverso sopralluoghi atti a verificare la conformità
dei locali, delle attrezzature e del parco veicolare. Effettua costantemente vigilanza tecnica e amministrativa su Autoscuole e Centri di Istruzione autorizzati. Rilascia il certificato di idoneità agli insegnanti e istruttori di autoscuola, espletando tutte le attività tecniche e amministrative connesse con gli esami, ne cura l'inserimento nell'organico e gli aggiornamenti. Provvede alla predisposizione degli atti per la messa a disposizione delle autoscuole dell’autovettura di proprietà provinciale opportunamente adattata a scuola guida per diversamente abili.
Scuole Nautiche
Vengono verificati i requisiti e rilasciate le autorizzazioni per l'esercizio di attività di scuola nautica e agli insegnanti.
Officine di Revisione
Viene rilasciata l'autorizzazione alle imprese di autoriparazione per l’esecuzione delle revisioni dei veicoli a motore. Viene controllato tramite verifica dei requisiti morali e tecnici e dei rapporti lavorativi, l'inserimento dei Responsabili tecnici, monitorato l'utilizzo dei sostituti temporanei ed espletata la vigilanza amministrativa sulle imprese autorizzate.
Trasporto merci in conto proprio
Vengono rilasciate le licenze per il trasporto di merci in conto proprio con successive verifiche quinquennali. L’Ufficio esercita, altresì, tutte le funzioni amministrative residuali in materia di autotrasporto di merci per conto di terzi attribuite all’Ente di Area Vasta dalla l. n. 56/2014 (rilascio attestati in esenzione). Provvede ad espletare gli esami per il conseguimento del titolo professionale di autotrasportatore di merci per conto di terzi con tutte le attività tecniche e amministrative connesse fino al rilascio degli attestati di idoneità professionale.
Autorizzazioni per veicoli e trasporti eccezionali
Rilascia le autorizzazioni per il transito veicoli e trasporti eccezionali.
Servizio: Servizio Progettazione Viaria Espropri e Demanio
Responsabile: Aguzzi Daniela
Tel.: 075368-1498
E-mail: daniela.aguzzi@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
L’Ufficio svolge la propria attività nelle seguenti materie:
Trasporto Pubblico Locale (TPL)
L'Ufficio svolge le seguenti funzioni:
- predisposizione strumenti di pianificazione del TPL in particolare redazione del Piano di Bacino;
- istituzione servizi di trasporto pubblico di linea su gomma; autorizzazioni alle variazioni al programma di esercizio per modifiche di orari, fermate ed itinerari dei servizi;
- istituzione servizi aggiuntivi oltre i servizi minimi anche in cofinanziamento con i Comuni e la Regione;
- svolge tutte le attività tecnico-amministrative, contabili connesse al TPL del Lago Trasimeno, così come disposto dalla L.R. 37/’98 e dalla L.R. n.5/2016, compresa l’attività informativa nei confronti dell’utenza esterna;
- svolge inoltre le competenze derivanti dall’esercizio dell'attività di servizio pubblico non di linea con o senza conducente sulle acque interne;
- rilascio di autorizzazioni per l’apertura all’esercizio degli impianti fissi (funivie, sciovie, scale mobili e ascensori in servizio pubblico) ed atti propedeutici
(Approvazione Responsabile Esercizio – Regolamento Esercizio); approvazione preventiva dei progetti di mobilità alternativa, autorizzazione all’inizio dei lavori;
- partecipazione al controllo della sicurezza degli impianti fissi;
- nulla osta all’immatricolazione ed all’alienazione di autobus;
- autorizzazioni per l’utilizzo degli autobus immatricolati per servizi di linea in servizi di noleggio da rimessa (fuori linea);
- vigilanza e controllo sulla regolarità ed efficacia dei servizi di trasporto;
- vigilanza e controllo sulla sicurezza dei servizi di trasporto su strada; rilascio nulla osta ai fini della sicurezza dei percorsi e delle fermate;
- erogazione delle risorse per l’esercizio dei servizi di trasporto; istruttoria finalizzata all’erogazione dei finanziamenti per gli investimenti nel settore dei trasporti (materiale rotabile, impianti fissi e tecnologie);
- espletamento di tutte le procedure d’esame per l’iscrizione al ruolo regionale dei conducenti per servizi pubblici non di linea (l. r. n. 17/94);
- espletamento di tutte procedure d’esame per la verifica della capacità professionale dei trasportatori di persone mediante autobus su strada (funzione delegata ex d. lgs. n. 395/2000);
- verifica quinquennale dei requisiti nei soggetti iscritti al ruolo dei conducenti presso la Camera di Commercio di Perugia di cui alla l.r. n. 17/94;
- acquisizione, aggiornamento ed analisi dei dati relativi al TPL bacini n. 1 e n. 2 e bacino del Lago Trasimeno ai fini della valutazione della domanda e dell’offerta dei servizi onde procedere alla più corretta pianificazione e programmazione del TPL;
- si occupa dell’elaborazione e realizzazione di progetti finalizzati all’educazione stradale qualora siano disponibili specifici finanziamenti o come supporto a progetti di altri enti o associazioni.
Studi di consulenza automobilistica
L’Ufficio provvede al rilascio di autorizzazioni alle Ditte e anche a delegazioni ACI, per l’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, previa verifica dei requisiti morali e tecnici della Ditta e l'idoneità dei locali. Svolge vigilanza (amministrativa o disciplinare), anche su segnalazione degli organi di polizia. Predispone annualmente il bando di esame svolgendo tutte le attività connesse con gli esami fino al rilascio degli attestati.
Autoscuole e Centri di Istruzione automobilistica L’Ufficio riceve le SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) per le Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica e verifica con apposita procedura il possesso dei requisiti tecnici in capo alle Ditte, attraverso sopralluoghi atti a verificare la conformità
dei locali, delle attrezzature e del parco veicolare. Effettua costantemente vigilanza tecnica e amministrativa su Autoscuole e Centri di Istruzione autorizzati. Rilascia il certificato di idoneità agli insegnanti e istruttori di autoscuola, espletando tutte le attività tecniche e amministrative connesse con gli esami, ne cura l'inserimento nell'organico e gli aggiornamenti. Provvede alla predisposizione degli atti per la messa a disposizione delle autoscuole dell’autovettura di proprietà provinciale opportunamente adattata a scuola guida per diversamente abili.
Scuole Nautiche
Vengono verificati i requisiti e rilasciate le autorizzazioni per l'esercizio di attività di scuola nautica e agli insegnanti.
Officine di Revisione
Viene rilasciata l'autorizzazione alle imprese di autoriparazione per l’esecuzione delle revisioni dei veicoli a motore. Viene controllato tramite verifica dei requisiti morali e tecnici e dei rapporti lavorativi, l'inserimento dei Responsabili tecnici, monitorato l'utilizzo dei sostituti temporanei ed espletata la vigilanza amministrativa sulle imprese autorizzate.
Trasporto merci in conto proprio
Vengono rilasciate le licenze per il trasporto di merci in conto proprio con successive verifiche quinquennali. L’Ufficio esercita, altresì, tutte le funzioni amministrative residuali in materia di autotrasporto di merci per conto di terzi attribuite all’Ente di Area Vasta dalla l. n. 56/2014 (rilascio attestati in esenzione). Provvede ad espletare gli esami per il conseguimento del titolo professionale di autotrasportatore di merci per conto di terzi con tutte le attività tecniche e amministrative connesse fino al rilascio degli attestati di idoneità professionale.
Autorizzazioni per veicoli e trasporti eccezionali
Rilascia le autorizzazioni per il transito veicoli e trasporti eccezionali.