Amministrazione Trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Pianificazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri contenuti
Area: Servizio Gestione Viabilità
Servizio: Servizio Gestione Viabilità
Telefono: 075-368.1295
Responsabile: Torrini Stefano
E-mail: stefano.torrini@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
Il Servizio Gestione Viabilità svolge attività di tutela, manutenzione e controllo delle strade di competenza e di tutte le infrastrutture (gallerie, ponti, etc.) ad esse funzionali, comprese le loro pertinenze, per mezzo di 5 strutture organizzative a loro volta costituite da 8 comprensori con sedi territorialmente distaccate, 1 struttura centrale di coordinamento tecnico, forniture e prestazioni centralizzate ed officina affinché l’intera rete stradale di competenza abbia una gestione quanto più uniforme possibile, sulla base delle priorità accertate e delle risorse assegnate. Coordina gli interventi necessari a garantire sufficienti condizioni di percorribilità delle strade, anche in occasione di eventi straordinari ed eccezionali, curando l'implementazione, l'aggiornamento continuo e l'attuazione del piano di pronto intervento per incidenti, eventi di dissesto idrogeologico a seguito di eventi meteorologici avversi, eventi sismici e del piano neve.
A tal fine il Servizio è inoltre responsabile di tutto il patrimonio mobile dello stesso e ne cura la gestione e la programmazione.
Cura inoltre:
- la pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessari annualmente anche in funzione delle risorse disponibili;
- l’acquisto centralizzato dei materiali necessari per gli uffici comprensoriali, quali conglomerato bituminoso a freddo ed emulsione bituminosa, conglomerato bituminoso a caldo, segnaletica verticale, vernice e diluente per segnaletica orizzontale, sale per le operazioni di disgelo invernali, materiali ecologici assorbenti per pulizia dagli incidenti stradali, materiali edili, inerti, ferramenta etc., oli lubrificanti, specifici pezzi di ricambio per gli automezzi e mezzi operativi dell’Ente;
- la predisposizione degli atti tecnici, tecnico-amministrativi e di contabilità relativi ai procedimenti attinenti i lavori in economia attraverso cottimi fiduciari;
- la gestione delle procedure finalizzate all’installazione della segnaletica verticale ed orizzontale, piani e stime per affidamenti esterni e programmi per le esecuzioni in economia diretta.
Adotta ed attua ogni provvedimento di propria competenza, anche in collaborazione e con l'ausilio del personale degli altri Uffici dell'Ente al fine di garantire strutture, mezzi, attrezzature e DPI efficienti e funzionali come anche prescritto dal d.lgs. n. 81/2008 e contenuto nel DVR aziendale; tale funzione è svolta in favore di tutte le strutture del Servizio Gestione Viabilità.
Gestisce gli interventi necessari a rendere conformi le macchine operatrici al d.lgs. n. 81/2008 e cura la revisione degli automezzi del Servizio ed eventualmente dell'Ente se le risorse a disposizione lo consentono. Organizza e gestisce le riparazioni e la manutenzione degli autoveicoli e dei mezzi operativi, anche in uso ad altri Servizi dell’Ente, sulla base di specifici piani, in funzione della disponibilità delle risorse necessarie e delle relative capacità tecnico-operative.
Pianifica e organizza gli acquisti di nuovi autoveicoli, ad integrazione o sostituzione del parco automezzi del Servizio, redigendo gli elaborati necessari alle gare d’appalto e controllando le relative forniture.
Collabora con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio alla programmazione, progettazione ed attuazione del piano delle opere e dei lavori
pubblici assegnati al Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio e al Servizio Gestione Viabilità.
Collabora con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio alla formazione e aggiornamento del Sistema Informativo Stradale e del piano di riordino e
aggiornamento amministrativo di tutto il demanio stradale e del registro riepilogativo annuale generale e sintetico.
Collabora, per gli aspetti attinenti la manutenzione, con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio alla stesura del piano di classifica/declassifica della rete stradale di competenza, con particolare riguardo al censimento di tutti i relitti stradali non più utili ai fini istituzionali e relativi aggiornamenti ai fini delle attività di declassifica, sdemanializzazione, alienazione permuta.
Collabora con l'Ufficio Trasporti ai fini delle verifiche tecniche, funzionali e di sicurezza della rete di competenza e del piano delle fermate per il trasporto pubblico locale, emettendo il proprio parere per gli aspetti attinenti la manutenzione ai fini dell’emissione delle ordinanze e dei nulla osta necessari.
Il Servizio, in collaborazione con le altre strutture tecniche dell'Ente, svolge attività amministrativa e tecnica di gestione del Demanio stradale e delle sue pertinenze. Rilascia quindi tutti gli atti di concessione autorizzazione per opere, lavori, attività, manifestazioni sportive, che interessano la rete stradale di competenza previsti dal Titolo II del Nuovo Codice della Strada.
Gestisce le pratiche di risarcimento danni da sinistri stradali e le richieste di rimborso a terzi che abbiano danneggiato il patrimonio stradale.
Cura la predisposizione dei provvedimenti di disciplina del traffico sulle strade di competenza.
Supporta il RSPP ai fini di garantire strutture, mezzi, attrezzature e DPI efficienti e funzionali come anche prescritto dal d.lgs. n. 81/2008 e contenuto nel DVR aziendale. Il Dirigente del Servizio svolge, direttamente o mediante sub delega, la funzione di “incaricato” ai fini della compilazione dei registri obbligatori di carico e scarico nel portale RENTRI.
Area: Servizio Gestione Viabilità
Servizio: Servizio Gestione Viabilità
Telefono: 075-368.1295
Responsabile: Torrini Stefano
E-mail: stefano.torrini@provincia.perugia.it
Indirizzo: Via Palermo, 21/c PERUGIA Mappa: visualizza
Descrizione delle competenze:
Il Servizio Gestione Viabilità svolge attività di tutela, manutenzione e controllo delle strade di competenza e di tutte le infrastrutture (gallerie, ponti, etc.) ad esse funzionali, comprese le loro pertinenze, per mezzo di 5 strutture organizzative a loro volta costituite da 8 comprensori con sedi territorialmente distaccate, 1 struttura centrale di coordinamento tecnico, forniture e prestazioni centralizzate ed officina affinché l’intera rete stradale di competenza abbia una gestione quanto più uniforme possibile, sulla base delle priorità accertate e delle risorse assegnate. Coordina gli interventi necessari a garantire sufficienti condizioni di percorribilità delle strade, anche in occasione di eventi straordinari ed eccezionali, curando l'implementazione, l'aggiornamento continuo e l'attuazione del piano di pronto intervento per incidenti, eventi di dissesto idrogeologico a seguito di eventi meteorologici avversi, eventi sismici e del piano neve.
A tal fine il Servizio è inoltre responsabile di tutto il patrimonio mobile dello stesso e ne cura la gestione e la programmazione.
Cura inoltre:
- la pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessari annualmente anche in funzione delle risorse disponibili;
- l’acquisto centralizzato dei materiali necessari per gli uffici comprensoriali, quali conglomerato bituminoso a freddo ed emulsione bituminosa, conglomerato bituminoso a caldo, segnaletica verticale, vernice e diluente per segnaletica orizzontale, sale per le operazioni di disgelo invernali, materiali ecologici assorbenti per pulizia dagli incidenti stradali, materiali edili, inerti, ferramenta etc., oli lubrificanti, specifici pezzi di ricambio per gli automezzi e mezzi operativi dell’Ente;
- la predisposizione degli atti tecnici, tecnico-amministrativi e di contabilità relativi ai procedimenti attinenti i lavori in economia attraverso cottimi fiduciari;
- la gestione delle procedure finalizzate all’installazione della segnaletica verticale ed orizzontale, piani e stime per affidamenti esterni e programmi per le esecuzioni in economia diretta.
Adotta ed attua ogni provvedimento di propria competenza, anche in collaborazione e con l'ausilio del personale degli altri Uffici dell'Ente al fine di garantire strutture, mezzi, attrezzature e DPI efficienti e funzionali come anche prescritto dal d.lgs. n. 81/2008 e contenuto nel DVR aziendale; tale funzione è svolta in favore di tutte le strutture del Servizio Gestione Viabilità.
Gestisce gli interventi necessari a rendere conformi le macchine operatrici al d.lgs. n. 81/2008 e cura la revisione degli automezzi del Servizio ed eventualmente dell'Ente se le risorse a disposizione lo consentono. Organizza e gestisce le riparazioni e la manutenzione degli autoveicoli e dei mezzi operativi, anche in uso ad altri Servizi dell’Ente, sulla base di specifici piani, in funzione della disponibilità delle risorse necessarie e delle relative capacità tecnico-operative.
Pianifica e organizza gli acquisti di nuovi autoveicoli, ad integrazione o sostituzione del parco automezzi del Servizio, redigendo gli elaborati necessari alle gare d’appalto e controllando le relative forniture.
Collabora con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio alla programmazione, progettazione ed attuazione del piano delle opere e dei lavori
pubblici assegnati al Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio e al Servizio Gestione Viabilità.
Collabora con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio alla formazione e aggiornamento del Sistema Informativo Stradale e del piano di riordino e
aggiornamento amministrativo di tutto il demanio stradale e del registro riepilogativo annuale generale e sintetico.
Collabora, per gli aspetti attinenti la manutenzione, con il Servizio Progettazione Viaria, Espropri e Demanio alla stesura del piano di classifica/declassifica della rete stradale di competenza, con particolare riguardo al censimento di tutti i relitti stradali non più utili ai fini istituzionali e relativi aggiornamenti ai fini delle attività di declassifica, sdemanializzazione, alienazione permuta.
Collabora con l'Ufficio Trasporti ai fini delle verifiche tecniche, funzionali e di sicurezza della rete di competenza e del piano delle fermate per il trasporto pubblico locale, emettendo il proprio parere per gli aspetti attinenti la manutenzione ai fini dell’emissione delle ordinanze e dei nulla osta necessari.
Il Servizio, in collaborazione con le altre strutture tecniche dell'Ente, svolge attività amministrativa e tecnica di gestione del Demanio stradale e delle sue pertinenze. Rilascia quindi tutti gli atti di concessione autorizzazione per opere, lavori, attività, manifestazioni sportive, che interessano la rete stradale di competenza previsti dal Titolo II del Nuovo Codice della Strada.
Gestisce le pratiche di risarcimento danni da sinistri stradali e le richieste di rimborso a terzi che abbiano danneggiato il patrimonio stradale.
Cura la predisposizione dei provvedimenti di disciplina del traffico sulle strade di competenza.
Supporta il RSPP ai fini di garantire strutture, mezzi, attrezzature e DPI efficienti e funzionali come anche prescritto dal d.lgs. n. 81/2008 e contenuto nel DVR aziendale. Il Dirigente del Servizio svolge, direttamente o mediante sub delega, la funzione di “incaricato” ai fini della compilazione dei registri obbligatori di carico e scarico nel portale RENTRI.