logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Allarme ailanto, pianta aliena e infestante che altera il paesaggio
 

Allarme ailanto, pianta aliena e infestante che altera il paesaggio

Se ne parlerà nel convegno organizzato dai Club per l'Unesco di Perugia-Gubbio, Alta Umbria e di Foligno e Valle del Clitunno. Sabato 26 settembre alle 10

Argomenti
inquinamentopaesaggio
  • Allarme ailanto, pianta aliena e infestante che altera il paesaggio

Allarme ailanto, pianta aliena e infestante che altera il paesaggio

(Cittadino e Provincia) Perugia, 22 settembre 2020 - “Ailanto e Paesaggio: la conservazione del patrimonio naturale e culturale regionale” è il titolo del convegno promosso e organizzato dai Club per l’Unesco di Perugia-Gubbio/Alta Umbria e di Foligno e Valle del Clitunno, presieduti rispettivamente da Gianfranco Cesarini e Bruna Cascelli Federici. Il Convegno – presentato questa mattina nella sala Pagliacci del Palazzo della Provincia di Perugia che patrocina l’evento dalla Presidente Cascelli Federici affiancata da Antonietta Gargiulo vicepresidente del Club di Perugia e dal socio del Club di Foligno ingegner Maurizio Biondi – si terrà nella sala del Consiglio provinciale, sabato 26 settembre a partire dalle 10 e si propone di diffondere la consapevolezza che non sempre la biodiversità è un elemento positivo per l’ambiente quando è infestante e aliena all’habitat europeo. L’ailanto, importato dalla Cina intorno alla metà del 1700, sta alterando in maniera irreversibile il paesaggio del nostro Continente al punto che la Svizzera ha emanato una normativa per il contenimento della specie. L’Umbria non è immune da questa ingombrante presenza che sta prevalendo sulla vegetazione autoctona privando il paesaggio di quelle caratteristiche che lo rendono prezioso e caratteristico.

Il Convegno che vuole essere una sorta di “calcio di inizio”, un primo passo per sensibilizzare e coinvolgere soprattutto le istituzioni a cui spetta il compito di affrontare con decisione la problematica, vedrà la partecipazione di illustri relatori. Il programma prenderà il via con i saluti dei presidenti dei Club per l’Unesco, di Gabriella Righi, coordinatrice del Concorso internazionale “La Fabbrica nel Paesaggio” da lei ideato 11 anni fa e di Gaetano Martino, direttore del dipartimento di scienze agrarie, alimentati e ambientali dell’Università di Perugia. Seguiranno gli interventi di Marco Devecchi, presidente dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano, docente di parchi e giardini, del dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino; Aldo Ranfa, docente di botanica ambientale a applicata, dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università di Perugia: Franco Famiani e Alberto Palliotti, docenti di arboricoltura generale e coltivazioni arboree, dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università di Perugia; Francesco Vidotto, docente di scienze e tecnologie agrarie, dipertimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino; Luca Proietti, direttore generale dell’Arpa Umbria e Andrea Sisti, presidente della World Agronomists Association. Coordinerà i lavori Maurizio Biondi.

 

Cs20048.RM

modificato il 26/01/2021

Allarme ailanto, pianta aliena e infestante che altera il paesaggio

(Cittadino e Provincia) Perugia, 22 settembre 2020 - “Ailanto e Paesaggio: la conservazione del patrimonio naturale e culturale regionale” è il titolo del convegno promosso e organizzato dai Club per l’Unesco di Perugia-Gubbio/Alta Umbria e di Foligno e Valle del Clitunno, presieduti rispettivamente da Gianfranco Cesarini e Bruna Cascelli Federici. Il Convegno – presentato questa mattina nella sala Pagliacci del Palazzo della Provincia di Perugia che patrocina l’evento dalla Presidente Cascelli Federici affiancata da Antonietta Gargiulo vicepresidente del Club di Perugia e dal socio del Club di Foligno ingegner Maurizio Biondi – si terrà nella sala del Consiglio provinciale, sabato 26 settembre a partire dalle 10 e si propone di diffondere la consapevolezza che non sempre la biodiversità è un elemento positivo per l’ambiente quando è infestante e aliena all’habitat europeo. L’ailanto, importato dalla Cina intorno alla metà del 1700, sta alterando in maniera irreversibile il paesaggio del nostro Continente al punto che la Svizzera ha emanato una normativa per il contenimento della specie. L’Umbria non è immune da questa ingombrante presenza che sta prevalendo sulla vegetazione autoctona privando il paesaggio di quelle caratteristiche che lo rendono prezioso e caratteristico.

Il Convegno che vuole essere una sorta di “calcio di inizio”, un primo passo per sensibilizzare e coinvolgere soprattutto le istituzioni a cui spetta il compito di affrontare con decisione la problematica, vedrà la partecipazione di illustri relatori. Il programma prenderà il via con i saluti dei presidenti dei Club per l’Unesco, di Gabriella Righi, coordinatrice del Concorso internazionale “La Fabbrica nel Paesaggio” da lei ideato 11 anni fa e di Gaetano Martino, direttore del dipartimento di scienze agrarie, alimentati e ambientali dell’Università di Perugia. Seguiranno gli interventi di Marco Devecchi, presidente dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano, docente di parchi e giardini, del dipartimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino; Aldo Ranfa, docente di botanica ambientale a applicata, dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università di Perugia: Franco Famiani e Alberto Palliotti, docenti di arboricoltura generale e coltivazioni arboree, dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università di Perugia; Francesco Vidotto, docente di scienze e tecnologie agrarie, dipertimento di scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino; Luca Proietti, direttore generale dell’Arpa Umbria e Andrea Sisti, presidente della World Agronomists Association. Coordinerà i lavori Maurizio Biondi.

 

Cs20048.RM

modificato il 26/01/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON