logo regione umbriaRegione Umbria
Accedi ai servizi online
facebook youtube

  • Provincia
    • Presidente
    • Consiglio provinciale
    • Lavori del Consiglio e delle Commissioni consiliari
    • Consigliera di parità
    • Assemblea dei sindaci
    • Statuto
    • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
    • Organigramma, guida agli Uffici e contatti
    • Sedi della Provincia
    • Comuni della Provincia

  • Aree Tematiche
    • Scuole
      • Elenco degli istituti
      • Palestre
      • Programmazione provinciale della rete scolastica
      • Richiesta interventi di manutenzione
      • Richieste aule e locali
    • Territorio
      • Piano Triennale LL.PP.
      • PTCP
        • Atlante della struttura del PTCP
    • Viabilità
      • Ordinanze per la circolazione stradale e competizioni sportive su strada
      • Infrastruttura
      • Infoviabilità
      • Concessioni stradali
      • Catasto stradale
      • Autorizzazioni per competizioni sportive su strada
      • Rete Geodetica
      • Conferenze di servizio
    • Trasporti
      • Officine di Revisione
      • Veicoli e Trasporti Eccezionali
      • Trasporto Pubblico Locale
      • Studi di Consulenza Automobilistica
      • Scuole Nautiche
      • Navigazione Lago Trasimeno
      • Autoscuole e Centri di Istruzione Automobilistica
      • Trasporto merci in conto proprio
    • Coronavirus
    • Istituzione
      • Albo On Line
      • Amministrazione Trasparente
      • Organi di Governo
      • Statuto e Regolamenti
      • Stemma e Gonfalone
    • Polizia Provinciale e sicurezza
      • Storia
      • Servizio Patto Perugia Sicura
      • Cosa facciamo
      • Dove trovarci
      • Contatti
      • Come fare per…
    • Ambiente
      • Contenzioso
      • Guardie Giurate Volontarie
      • Impianti termici
      • Protezione civile
      • Rifiuti
        • Bonifiche dei siti inquinati
        • Procedure di autorizzazione semplificate
    • Patrimonio
      • Ville storiche
      • Isola Polvese
      • Rifugio Monti del Sole
      • Parchi
      • Palazzo della Provincia
      • Normativa sicurezza e prevenzione
      • Impianto scioviario Forca Canapine
      • Dismissioni alienazioni e locazioni
      • Centro Espositivo Rocca Paolina (CERP)
      • Centro Congressi Capitini
    • Pari opportunità
      • Consigliera di parità
      • Contatti
      • Normativa
      • Piano di azioni positive
      • Pubblicazioni
      • Progetti
      • Violenza di genere
      • CUG - Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità
      • Infodonna
  • Servizi
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo on-line
    • Concorsi e avvisi
      • Avvisi pubblici
    • Gare e appalti
    • PagoPA Imposte e Tributi
      • PagoPA
        • Ambiente e Territorio
        • Stazione Unica Appaltante
        • Servizio Finanziario
        • Polizia Provinciale
        • Gestione Demanio e trasporti
        • Avvocatura
        • Servizio Affari Istituzionali
    • PTCP interattivo
    • Servizi ai Comuni
    • Statistica
    • Stazione Unica Appaltante
      • Alienazioni di Beni: Mobili, Immobili e Partecipazioni Societarie
        • Vendita Immobili della Provincia di Perugia
    • URP - Sportello del Cittadino
      • Bookpoint
    • Portale Acquisti Umbira
    • Sportello Online
      • Rubriche
        • Piano.Forte
        • Corrispondenze dall'800
    • OpenBDAP
Home
Provincia di Perugia
  • Provincia
  • Aree Tematiche
  • Servizi

Briciole di pane

  1. Home /
  2. Isola Polvese cantiere a cielo aperto
 

Isola Polvese cantiere a cielo aperto

Partiti i primi restauri per oltre 700.000 euro: previsti un info point, un'aula didattica 3.0 e il restauro della Piscina. "Polvese motore d'azione del Trasimeno"

Argomenti
Isola PolveseNatura
  • Isola Polvese cantiere a cielo aperto

Isola Polvese cantiere a cielo aperto

(Cittadino e Provincia) – Isola Polvese, 18 giugno ’20 – Partita alla Polvese una grande operazione di riqualificazione del patrimonio architettonico, ambientale e paesaggistico. Una fitta serie di interventi di recupero delle numerose strutture preesistenti, a scopo didattico, dimostrativo e turistico. Si tratta di opere messe in campo dalla Provincia di Perugia nell’ambito del Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020 - misura 7 - sottomisura 7.6.

Cantieri aperti dunque in più punti dell’Isola. A partire dall’area denominata “Zona del Borgo”, dove si sta procedendo al restauro e risanamento conservativo di due annessi agricoli e al ripristino di un terzo annesso crollato, denominati “ex porcilaie”, nei pressi del pontile.

Gli annessi rappresentano esempi tipici di fabbricati rurali tradizionali, realizzati in muratura mista di pietra e mattoni a pianta rettangolare. All’interno del blocco 1 sarà ricavato un “infopoint” generale dell’Isola, mentre nel blocco 2 troveranno posto due servizi igienici per persone normodotate (divisi per sesso), e un bagno per portatori di handicap.

Il progetto, del valore di 219.000 euro, prevede la conservazione dei fabbricati attraverso l’esecuzione di una serie di interventi di consolidamento e restauro conservativo. I materiali di finitura sono stati scelti tra prodotti compatibili e coerenti, sia con la destinazione d’uso, sia con le tipologie presenti sull’Isola e storicamente utilizzate, privilegiando tecniche e materiali di bio-edilizia ed edilizia sostenibile, ed il massimo riutilizzo dei materiali di recupero.

Sempre in questa zona, un altro cantiere interessa l’“ex essiccatoio”, ridotto a poco più di un rudere. Realizzato con tutta probabilità dopo la metà del secolo scorso, si sviluppava in proseguimento ad un altro corpo in pietra già oggetto di ristrutturazione ed oggi utilizzato come cabina di trasformazione della corrente elettrica.

La struttura originaria dell’ex essiccatoio era realizzata con colonne in muratura di mattoni pieni, tetto a due falde probabilmente in legno e laterizio e tamponatura delle specchiature fra le colonne con una caratteristica cortina in elementi di laterizio forato, sopra uno “zoccolo” in pietrame che ne ha determinato peraltro la valenza storico-monumentale ed ambientale. La nuova destinazione sarà quella di stazione di ricarica per automobili elettriche. Per questo sono state previste, al suo interno due colonnine per la ricarica di quattro mezzi elettrici. Anche in questo caso si sono privilegiati tecniche e materiali di bio-edilizia ed edilizia sostenibile, nonché il massimo riutilizzo dei materiali di recupero. Prevista anche la sistemazione dell’area esterna con particolare riguardo alla viabilità di accesso ed alla parte floro-vegetativa. L’importo dell’intervento è di 117.000 euro.

Tra i fabbricati “minori” di interesse storico c’è poi la “fagianaia”, un fabbricato ormai fatiscente, anch’esso oggetto di riqualificazione. E’ nata probabilmente per volere del Conte Vincenzo Pianciani al fine di dotare l’Isola di un vero e proprio allevamento per la riproduzione e il ripopolamento della razza “Phasianus colchicus”, più nota e comune come “Fagiano” da allevare anche per fini di caccia. Fu costruita al disopra del “Borgo” in una delle zone più elevate e panoramiche dell’Isola, immersa in un uliveto e a ridosso della “Lecceta di San Leonardo”. Il progetto, del valore di circa 192.000 euro, si divide in due stralci funzionali, entrambi finalizzati al recupero del manufatto a fini didattici. L’idea di fondo è realizzare un’“aula 3.0”, ovvero uno spazio di apprendimento flessibile, un vero e proprio laboratorio attivo di ricerca dove sarà possibile impiegare le più moderne tecnologie di comunicazione. Uno spazio adatto all’”Inquiry Learning”, cioè all’apprendimento attraverso l’esperienza e l’indagine. Per fare ciò è stato pensato di inserire all’ interno delle vecchie mura, una nuova struttura leggera in acciaio e vetro.

Oggetto di restauro è infine la Piscina Porcinai, il pregiato giardino di piante acquatiche, realizzato alla fine degli anni Cinquanta, su progetto del paesaggista Pietro Porcinai, uno dei maggiori architetti italiani del paesaggio, su commissione del conte Giannino Citterio. Lo specchio d'acqua necessita di un trattamento ai fini di garantire un'idonea qualità delle acque. Il progetto, finanziato per 220.000 euro, prevede anche la realizzazione di un impianto di fitodepurazione e si rifà alle teorie delle biopiscine e biolaghi balneabili. Previsto anche il risanamento degli spogliatoi, bagni e locale tecnico interrati.

A questa prima fase di interventi, nei mesi prossimi seguiranno altri cantieri che andranno ad interessare il restante patrimonio architettonico non ancora recuperato.

“Se il Trasimeno è la porta dell’Umbria – commentano il presidente Luciano Bacchetta e il vicepresidente della Provincia Sandro Pasquali – le isole sono le sue chiavi di apertura. E rispetto a questo la Polvese sicuramente rappresenta il patrimonio naturale ed artistico da recuperare in cui diffondiamo il maggior sforzo come Provincia per poter essere all’altezza del futuro”. Un futuro che, come sottolinea lo stesso Pasquali, passa anche attraverso la riqualificazione e la rivisitazione di queste stupende realtà locali. “Il Trasimeno – conclude il vicepresidente - ha bisogno di tutti e la Polvese è uno dei motori d’azione del Trasimeno”.

 

AMB20003.ET

modificato il 26/01/2021

Isola Polvese cantiere a cielo aperto

(Cittadino e Provincia) – Isola Polvese, 18 giugno ’20 – Partita alla Polvese una grande operazione di riqualificazione del patrimonio architettonico, ambientale e paesaggistico. Una fitta serie di interventi di recupero delle numerose strutture preesistenti, a scopo didattico, dimostrativo e turistico. Si tratta di opere messe in campo dalla Provincia di Perugia nell’ambito del Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020 - misura 7 - sottomisura 7.6.

Cantieri aperti dunque in più punti dell’Isola. A partire dall’area denominata “Zona del Borgo”, dove si sta procedendo al restauro e risanamento conservativo di due annessi agricoli e al ripristino di un terzo annesso crollato, denominati “ex porcilaie”, nei pressi del pontile.

Gli annessi rappresentano esempi tipici di fabbricati rurali tradizionali, realizzati in muratura mista di pietra e mattoni a pianta rettangolare. All’interno del blocco 1 sarà ricavato un “infopoint” generale dell’Isola, mentre nel blocco 2 troveranno posto due servizi igienici per persone normodotate (divisi per sesso), e un bagno per portatori di handicap.

Il progetto, del valore di 219.000 euro, prevede la conservazione dei fabbricati attraverso l’esecuzione di una serie di interventi di consolidamento e restauro conservativo. I materiali di finitura sono stati scelti tra prodotti compatibili e coerenti, sia con la destinazione d’uso, sia con le tipologie presenti sull’Isola e storicamente utilizzate, privilegiando tecniche e materiali di bio-edilizia ed edilizia sostenibile, ed il massimo riutilizzo dei materiali di recupero.

Sempre in questa zona, un altro cantiere interessa l’“ex essiccatoio”, ridotto a poco più di un rudere. Realizzato con tutta probabilità dopo la metà del secolo scorso, si sviluppava in proseguimento ad un altro corpo in pietra già oggetto di ristrutturazione ed oggi utilizzato come cabina di trasformazione della corrente elettrica.

La struttura originaria dell’ex essiccatoio era realizzata con colonne in muratura di mattoni pieni, tetto a due falde probabilmente in legno e laterizio e tamponatura delle specchiature fra le colonne con una caratteristica cortina in elementi di laterizio forato, sopra uno “zoccolo” in pietrame che ne ha determinato peraltro la valenza storico-monumentale ed ambientale. La nuova destinazione sarà quella di stazione di ricarica per automobili elettriche. Per questo sono state previste, al suo interno due colonnine per la ricarica di quattro mezzi elettrici. Anche in questo caso si sono privilegiati tecniche e materiali di bio-edilizia ed edilizia sostenibile, nonché il massimo riutilizzo dei materiali di recupero. Prevista anche la sistemazione dell’area esterna con particolare riguardo alla viabilità di accesso ed alla parte floro-vegetativa. L’importo dell’intervento è di 117.000 euro.

Tra i fabbricati “minori” di interesse storico c’è poi la “fagianaia”, un fabbricato ormai fatiscente, anch’esso oggetto di riqualificazione. E’ nata probabilmente per volere del Conte Vincenzo Pianciani al fine di dotare l’Isola di un vero e proprio allevamento per la riproduzione e il ripopolamento della razza “Phasianus colchicus”, più nota e comune come “Fagiano” da allevare anche per fini di caccia. Fu costruita al disopra del “Borgo” in una delle zone più elevate e panoramiche dell’Isola, immersa in un uliveto e a ridosso della “Lecceta di San Leonardo”. Il progetto, del valore di circa 192.000 euro, si divide in due stralci funzionali, entrambi finalizzati al recupero del manufatto a fini didattici. L’idea di fondo è realizzare un’“aula 3.0”, ovvero uno spazio di apprendimento flessibile, un vero e proprio laboratorio attivo di ricerca dove sarà possibile impiegare le più moderne tecnologie di comunicazione. Uno spazio adatto all’”Inquiry Learning”, cioè all’apprendimento attraverso l’esperienza e l’indagine. Per fare ciò è stato pensato di inserire all’ interno delle vecchie mura, una nuova struttura leggera in acciaio e vetro.

Oggetto di restauro è infine la Piscina Porcinai, il pregiato giardino di piante acquatiche, realizzato alla fine degli anni Cinquanta, su progetto del paesaggista Pietro Porcinai, uno dei maggiori architetti italiani del paesaggio, su commissione del conte Giannino Citterio. Lo specchio d'acqua necessita di un trattamento ai fini di garantire un'idonea qualità delle acque. Il progetto, finanziato per 220.000 euro, prevede anche la realizzazione di un impianto di fitodepurazione e si rifà alle teorie delle biopiscine e biolaghi balneabili. Previsto anche il risanamento degli spogliatoi, bagni e locale tecnico interrati.

A questa prima fase di interventi, nei mesi prossimi seguiranno altri cantieri che andranno ad interessare il restante patrimonio architettonico non ancora recuperato.

“Se il Trasimeno è la porta dell’Umbria – commentano il presidente Luciano Bacchetta e il vicepresidente della Provincia Sandro Pasquali – le isole sono le sue chiavi di apertura. E rispetto a questo la Polvese sicuramente rappresenta il patrimonio naturale ed artistico da recuperare in cui diffondiamo il maggior sforzo come Provincia per poter essere all’altezza del futuro”. Un futuro che, come sottolinea lo stesso Pasquali, passa anche attraverso la riqualificazione e la rivisitazione di queste stupende realtà locali. “Il Trasimeno – conclude il vicepresidente - ha bisogno di tutti e la Polvese è uno dei motori d’azione del Trasimeno”.

 

AMB20003.ET

modificato il 26/01/2021
Home
Provincia di Perugia
Recapiti e contatti
Seguici e condividi su
SEDI DELLA PROVINCIA
Piazza Italia, 11, 06121 Perugia
Via Palermo, 21/c, 06124 Perugia
CONTATTI
Centralino Tel. (+39) 075.36811
Numero Verde 800.01.3474
Posta elettronica certificata
provincia.perugia@postacert.umbria.it
Altri indirizzi PEC della Provincia di Perugia
CF 00443770540
P.IVA 00443770540
C/C postale: 14112064
IBAN: IT34C0200803039000000852576
Numero Emergenza Stradale
335 6425246
Amministrazione trasparente
Albo on-line
Privacy
Responsabile del Procedimento di
Pubblicazione dei contenuti (RPP)
Note legali
Dichiarazione di accessibilità
Social Networks
Pagina Facebook
Canale YouTube
Mappa del Sito
bannerPON